**In corso di revisione**

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
lgio002
Ultramaratoneta
Messaggi: 1170
Iscritto il: 7 nov 2012, 15:33

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da lgio002 »

@lore
ti dico cosa ne penso ma è solo la mia opinione.

Io ho fatto la mia prima maratona lo scorso marzo a roma, io e il mio amico di corse siamo partiti con l'idea di finirla e basta poi però vedendo i tempi che facevamo e sentendo le esperienze altrui abbiamo iniziato a maturare l'idea di chiuderla sotto le 4h anche fosse stato di un solo secondo! Pian piano che si avvicinava l'evento eravamo sempre più gasati e fantasticavamo molto....Premesso questo per l'unica esperienza che ho avuto, e con molta soddisfazione, posso dirti che la maratona è una gara che esula da qualsiasi pronostico o meglio a livello amatoriale è difficile da poter dire a priori faccio questo faccio quello tanto più chi non l'ha mai corsa. La tattica che seguimmo noi fu vincente poiché mixammo alla perfezione tutto ciò che dice la "letteratura" sul tema,
ovvero:
- Dividere la gara in due mezze maratone e tendere a mantenere quanto più vicini i tempi delle due frazioni;
- Bere ad ogni ristoro anche se non se ne sente il bisogno;
- Anche se ci si sente in forma partire con un passo più lento di quello previsto e rosicchiare qualcosa ogni km finendo in negative split.

A tutto questo io aggiungo di trovarsi un compagno con cui parlare e condividere l'esperienza perché credo che correrla da solo rappresenti un ulteriore elemento di difficoltà che va sommato a tutto. Ti stai tarando su 3h35', dai tempi direi che ci sei abbondantemente ma non fare l'errore di sottovalutare una gara che riserva più sorprese dopo i 36km che all'inizio quando sei ancora lucido. Nella gara che feci io vidi moltissima gente schiantare di botto al 36-38km senza la possibilità di chiuderla perché le gambe non erano più in grado di continuare, molti corridori che conosco più forti di me e che avevano già esperienze di maratona sono arrivati ma stremati e dopo di me proprio perché pensavano che il solo allenamento fatto bene gli avrebbe fatto chiudere con il tempo prefissato. Ecco, questo è quello che mi sento di dirti, cavalca il tuo sogno perché di questo si tratta ma cerca di mantenere sempre la giusta lucidità, la gara inizia al 36km prima è come se non avessi fatto nulla....
PB's
5k 21'49" Intermedio Albarace 01/06/16
10k 44'15" CorriRoma 18/06/16
15k 1h09'48" Intermedio RomaOstia 13/03/16
21k 1h37'59" RomaOstia - 13/03/16
42k 3h32'16" Maratona di Roma - 10/04/16
Avatar utente
lore75auh
Ultramaratoneta
Messaggi: 1876
Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da lore75auh »

@igio
ok, quindi
stare coi palloncini delle 3h45 fino a meta'
poi sorpassare un corridore ogni 2-300 mt fino al km 38
da li'....butto tutto nella caldaia e vediamo che ne esce
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg

Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me

https://twitter.com/RonnieDellaF
Avatar utente
Drago60
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 160
Iscritto il: 17 feb 2013, 16:53

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Drago60 »

@lore! Condivido parola ,per parola quanto detto da Igioo,dalla mia esperienza (poca)in fatto di maratone solo 3 ma ,quasi 20 anni di questo favoloso sport,la Mara inizia come dice Igioo dopo i 35 km,anche se ne mancano solo 7 se sei "cotto" sembreranno interminabili.
Io ti consiglierei di stare coi pacer delle 3:45,e tenere quindi un po' di energia che useri negli ultimi (7/8 km) in maniera di avvicinarti il più possibile al "tuo" 3:45 .
Ciao ! E buona preparazione.un saluto a tutti! :wink:
Avatar utente
lgio002
Ultramaratoneta
Messaggi: 1170
Iscritto il: 7 nov 2012, 15:33

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da lgio002 »

Si, hai capito perfettamente, fossi in te mi posizionerei dietro i palloncini delle 3h45' per un bel pezzo della gara, almeno fino a 25-28 e poi km dopo km proverei a sganciarmi di qualche metro/secondo. Dal 38km in poi se le gambe non manifestano insofferenza le lascerei andare fino alla fine. Io per esempio al 39km decisi che era più importante terminarla sotto le 4h piuttosto che tentare un allungo e rischiare di piantarmi, a livello psicologico ero ancora lucido ma le gambe iniziavano a scricchiolare e la paura fottuta di non farcela mi frenò tantissimo. Il mio amico invece volle tentare l'impresa e ce la fece dandomi addirittura 500 metri di distacco in 3km, questo per farti capire che non siamo tutti uguali però tieni a mente un fatto, al 39km se non hai avuto crisi e hai ancora forze provaci!
PB's
5k 21'49" Intermedio Albarace 01/06/16
10k 44'15" CorriRoma 18/06/16
15k 1h09'48" Intermedio RomaOstia 13/03/16
21k 1h37'59" RomaOstia - 13/03/16
42k 3h32'16" Maratona di Roma - 10/04/16
Avatar utente
Mad Mat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1726
Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Mad Mat »

Domandone, veramente...dipende molto da come sono distribuite e che pendenze "reali" ci sono sulle varie salite e discese.

Io la prima l'anno scorso l'ho fatta proprio come dici: pacer fino alla mezza (3h30') poi ho iniziato una lenta in progressione.
Alla fine sono arrivato in 3h31'...ma comunque 2 minuti prima dei pacer
(a Nizza 2013 dal 30esimo tirava un vento pazzesco, con folate che spostavano le transenne)

A Perugia ho visto 4km di salita dal 34°, ecco magari se sei da solo, attaccala "guardingo"
Avatar utente
lgio002
Ultramaratoneta
Messaggi: 1170
Iscritto il: 7 nov 2012, 15:33

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da lgio002 »

Beh si effettivamente non avevo considerato le pendenze, a Roma ci sono solo due salite
degne di nota al 30 e 41km per il resto è un circuito abbastanza piatto.
PB's
5k 21'49" Intermedio Albarace 01/06/16
10k 44'15" CorriRoma 18/06/16
15k 1h09'48" Intermedio RomaOstia 13/03/16
21k 1h37'59" RomaOstia - 13/03/16
42k 3h32'16" Maratona di Roma - 10/04/16
Avatar utente
lore75auh
Ultramaratoneta
Messaggi: 1876
Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da lore75auh »

Andata pure questa. 20 km a 4'55" lisci come l'olio
Tranne qualche doloretto. Senza cardio, ma sensazione di corsa facilissima
Nell'ordine
Primi 500 mt e dal 16 km in poi una strana sensazione sotto il tallone sx. Come se ci fosse poca carne e atterrassi sull'osso del calcagno. Fastidioso ma non doloroso.
Al km 4 un doloretto al ginocchio dx. Sparito in 20 metri.
Nel post corsa (ora) fastidio se tocco il tallone d'achille. Se cammino, nulla
E il solito sfregamento tra le cosce. Mi tocca comprare vasellina.
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg

Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me

https://twitter.com/RonnieDellaF
Avatar utente
lgio002
Ultramaratoneta
Messaggi: 1170
Iscritto il: 7 nov 2012, 15:33

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da lgio002 »

Anch'io dopo la 30 di domenica avevo un fastidio al tallone che quasi non mi faceva poggiare bene il piede a terra, piano piano poi è passato.
Per uscire stamattina ho utilizzato un plantare e devo dire che è andata molto bene poiché il dolore sebbene fosse diminuito lo sentivo ancora
lì. Dopo pochi km è tornato tutto a posto.
PB's
5k 21'49" Intermedio Albarace 01/06/16
10k 44'15" CorriRoma 18/06/16
15k 1h09'48" Intermedio RomaOstia 13/03/16
21k 1h37'59" RomaOstia - 13/03/16
42k 3h32'16" Maratona di Roma - 10/04/16
Avatar utente
Mad Mat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1726
Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Mad Mat »

Lore non ho ben capito il post sulle scarpe poco sopra. Comunque occhio che il drop ridotto è meglio inserirlo gradualmente. I polpacci e TDA sono più sollecitati.
Avatar utente
lore75auh
Ultramaratoneta
Messaggi: 1876
Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da lore75auh »

@MM @Igio
Corro da 2 anni con Kinvara e mi alleno a volte con Asics excel. Per lunghi e lenti uso Cumulus e NB880.
Capita a volte che il TDA scassa i cosiddetti. O che le scarpe si scaricano e non me ne accorgo in tempo.
In quei casi il cambio drop e' sempre benefico. Se fa male il tallone, uso scarpe che facilitano l'appoggio mesopiede. Se fa male il TDA uso drop elevati finche' il fastidio non rientra.
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg

Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me

https://twitter.com/RonnieDellaF

Torna a “Allenamento e Tecnica”