corsa e bicicletta
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 13410
- Iscritto il: 5 mag 2010, 17:57
- Località: Cosenza
Re: corsa e bicicletta
Buongiorno, ragazzi! Rispolvero questo 3d per un consiglio.
Domenica scorsa ho avuto la mia prima caduta in bici. Volevo uscire con la mountain bike ma alla fine ho preso la bici da corsa e, dopo circa 20 km, affronto una discesa fatta decine di volte in passato e alla seconda curva la bici parte e finisco a terra, strisciando un bel po' sull'asfalto (niente di rotto ne io ne la bici). Ricordo solo che avevo premuto i freni (si, entrambi credo) per rallentare e che la bici è scivolata via.
L'asfalto era completamente bagnato dalle piogge notturne e con un po' di fogliame.
Siccome con la bici da corsa ero sempre uscito nella sola stagione estiva vorrei capire se devo appendarla al chiodo nelle altre stagioni o se magari sarei caduto lo stesso anche con la mountain bike.
Chiaramente parlo di percorrere strade molto curvilinee e con salite e discese spesso ripide, perchè in piano e rettilinei (che qua non ci sono) sono sicuro che potrei usare entrambe.
Grazie a tutti coloro che risponderanno!
Domenica scorsa ho avuto la mia prima caduta in bici. Volevo uscire con la mountain bike ma alla fine ho preso la bici da corsa e, dopo circa 20 km, affronto una discesa fatta decine di volte in passato e alla seconda curva la bici parte e finisco a terra, strisciando un bel po' sull'asfalto (niente di rotto ne io ne la bici). Ricordo solo che avevo premuto i freni (si, entrambi credo) per rallentare e che la bici è scivolata via.
L'asfalto era completamente bagnato dalle piogge notturne e con un po' di fogliame.
Siccome con la bici da corsa ero sempre uscito nella sola stagione estiva vorrei capire se devo appendarla al chiodo nelle altre stagioni o se magari sarei caduto lo stesso anche con la mountain bike.
Chiaramente parlo di percorrere strade molto curvilinee e con salite e discese spesso ripide, perchè in piano e rettilinei (che qua non ci sono) sono sicuro che potrei usare entrambe.
Grazie a tutti coloro che risponderanno!
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 719
- Iscritto il: 9 nov 2016, 15:40
Re: corsa e bicicletta
Ciao @victor76. io faccio triathlon, quindi la bici la uso tutto l'anno in qualsiasi condizione. In questa stagione amo molto uscire con la gravel sopratutto quando le strade sono bagnate e coperte da fogliame. Bicicletta con posizione molto simile alla BDC ma con ruote da 40 che gonfio a 3bar e freni a disco. E' un ottima soluzione se si puo spendere qualcosa...
36'29"______10km Stezzano 2023
1h19'40"____Mezza Maratona Novara 2022
2h49'55''____Maratona Milano 2022
1h19'40"____Mezza Maratona Novara 2022
2h49'55''____Maratona Milano 2022
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3086
- Iscritto il: 13 feb 2019, 19:20
Re: corsa e bicicletta
Se hai una MTB hardtail "vecchia", quindi senza monocorona, è probabile che già hai una antesignana delle gravel che va decentemente anche su strada.
Con freni a disco e gommone vai più sul sicuro anche con fogliame bagnato.
Poi magari cadevi anche con la MTB, perchè in quelle condizioni il rischio c'è sempre, però è molto più basso.
Con freni a disco e gommone vai più sul sicuro anche con fogliame bagnato.
Poi magari cadevi anche con la MTB, perchè in quelle condizioni il rischio c'è sempre, però è molto più basso.
-
- Guru
- Messaggi: 2061
- Iscritto il: 22 giu 2014, 0:10
Re: corsa e bicicletta
Impossibile rispondere in merito alla caduta, forse stavi "esagerando"?, certo le condizioni erano le peggiori. Comunque non appenderla al chiodo (al massimo non uscire in giornate critiche), oltre ai consigli che hai gia' ricevuto puoi valutare di usare copertoncini/tubolari/tubeless che ti diano piu' confidenza. E poi basta sempre andare piano. Valuta anche uscite nei boschi, molti lo fanno sostituendole alla strada d'inverno, magari cadi piu' spesso ma a velocita' piu' basse, non da solo pero'.
P.S. Cosa intendi per frenare con entrambi i freni, lo sai vero che si frena soprattutto con quello anteriore?
P.S. Cosa intendi per frenare con entrambi i freni, lo sai vero che si frena soprattutto con quello anteriore?

PB (Poor Beast): 100m - 9"58 / 42km - 2h01'09"
I never Lose. I either win or learn.
Founder of do not bust my balls.
I never Lose. I either win or learn.
Founder of do not bust my balls.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 719
- Iscritto il: 9 nov 2016, 15:40
Re: corsa e bicicletta
@lentissimo vero... Il posteriore rallenta e l'anteriore frena, cosi insegnano i vecchi saggi.
Però se pinzi l'anteriore con bicicletta non dritta su asfalto bagnato sei in terra in un batter d'occhio.
Però se pinzi l'anteriore con bicicletta non dritta su asfalto bagnato sei in terra in un batter d'occhio.
36'29"______10km Stezzano 2023
1h19'40"____Mezza Maratona Novara 2022
2h49'55''____Maratona Milano 2022
1h19'40"____Mezza Maratona Novara 2022
2h49'55''____Maratona Milano 2022
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 13410
- Iscritto il: 5 mag 2010, 17:57
- Località: Cosenza
Re: corsa e bicicletta
Innanzi tutto grazie a tutti per le risposte! Non sono un grande esperto di bici perchè la uso veramente poche volte l'anno. E domenica si è visto...
Quando ho scritto che ho premuto i freni, l'ho fatto leggermente e solo per rallentare l'andatura. Credo di aver premuto entrambi un po', ma non ricordo con esattezza perchè avvenuto tutto in un secondo.
E riguardo l' "esagerare" mi è andata bene perchè avevo iniziato appena la discesa e in pratica alla prima curva fuori dal centro abitato sono caduto (dalla traccia andavo a circa 40 km/h).
Uscendo solo d'estate sono abituato a fare le discese al massimo e per fortuna quella di ieri non era una delle più pericolose che faccio di solito, altrimenti mi sarei sfracellato veramente.
Ricapitalando, per giornate "asciutte" e strade praticabili posso continuare ad usare la bdc, mentre per giornate invernali meglio la mtb (o la gravel, ma non ho intenzione di prendere la terza bici
), ma sempre facendo molta attenzione.
Come già detto, le mie uscite al di fuori dell'estate si possono contare sulle punte di una mano, quindi esperienza a riguardo zero!](./images/smilies/eusa_wall.gif)
Quando ho scritto che ho premuto i freni, l'ho fatto leggermente e solo per rallentare l'andatura. Credo di aver premuto entrambi un po', ma non ricordo con esattezza perchè avvenuto tutto in un secondo.
E riguardo l' "esagerare" mi è andata bene perchè avevo iniziato appena la discesa e in pratica alla prima curva fuori dal centro abitato sono caduto (dalla traccia andavo a circa 40 km/h).
Uscendo solo d'estate sono abituato a fare le discese al massimo e per fortuna quella di ieri non era una delle più pericolose che faccio di solito, altrimenti mi sarei sfracellato veramente.
Ricapitalando, per giornate "asciutte" e strade praticabili posso continuare ad usare la bdc, mentre per giornate invernali meglio la mtb (o la gravel, ma non ho intenzione di prendere la terza bici

Come già detto, le mie uscite al di fuori dell'estate si possono contare sulle punte di una mano, quindi esperienza a riguardo zero!
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 13 set 2021, 9:55
Re: corsa e bicicletta
Mi accodo al topic...
Non sono mai riuscito a far coesistere bici e corsa.
Già quando correvo da molto giovane, ricordo che evitavo di fare anche allenamenti in bici perché rendevo meno sulla corsa.
Nel mio caso è un po' come se la bici amplificasse tutti i piccoli fastidi e rigidità minime che sono fisiologiche quando inizi una sessione di corsa.
Però per un periodo mi è capitato di dover camminare moltissimo per questioni personali (non allenamento ma altri motivi) e gli allenamenti in bici rigeneravano un po' le gambe da queste lunghe camminate.
Pratico anche un terzo sport (tennis) e ho sempre avuto gambe molto grosse e muscolose (sia il polpaccio che la coscia) soprattutto a causa di questo.
Potrebbe essere questo il problema?
La bici "aggrava", per così dire, stimola la muscolatura delle gambe e aggrava il problema, per cui quando vado a correre mi ritrovo con muscoli che magari fanno pressione su qualche nervo o comunque si fanno sentire e sono un po' rigidi nella fase di riscaldamento.
Me lo sto domandando perché in giornate non proprio bellissime, avendo a disposizione una cyclette, abbrevio le mie corse e ci aggiungo un po' di quella come allenmaento...
Con risultati pessimi!
Se qualcuno avesse due dritte (poi leggerò anche le 280 pagine di topic
) gliene sarei grato
Non sono mai riuscito a far coesistere bici e corsa.
Già quando correvo da molto giovane, ricordo che evitavo di fare anche allenamenti in bici perché rendevo meno sulla corsa.
Nel mio caso è un po' come se la bici amplificasse tutti i piccoli fastidi e rigidità minime che sono fisiologiche quando inizi una sessione di corsa.
Però per un periodo mi è capitato di dover camminare moltissimo per questioni personali (non allenamento ma altri motivi) e gli allenamenti in bici rigeneravano un po' le gambe da queste lunghe camminate.
Pratico anche un terzo sport (tennis) e ho sempre avuto gambe molto grosse e muscolose (sia il polpaccio che la coscia) soprattutto a causa di questo.
Potrebbe essere questo il problema?
La bici "aggrava", per così dire, stimola la muscolatura delle gambe e aggrava il problema, per cui quando vado a correre mi ritrovo con muscoli che magari fanno pressione su qualche nervo o comunque si fanno sentire e sono un po' rigidi nella fase di riscaldamento.
Me lo sto domandando perché in giornate non proprio bellissime, avendo a disposizione una cyclette, abbrevio le mie corse e ci aggiungo un po' di quella come allenmaento...
Con risultati pessimi!
Se qualcuno avesse due dritte (poi leggerò anche le 280 pagine di topic

-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3086
- Iscritto il: 13 feb 2019, 19:20
Re: corsa e bicicletta
Facendola breve, dipende dal motivo per cui vuoi farle coesistere.
L'uso facile è come scarico, per defaticamento o volendo anche al posto dei lenti. Magari può essere di aiuto anche per chi non è abituato a correre per molto tempo per abituarsi a sforzi prolungati magari per 2 o più ore.
Il difficile c'è se vuoi usare la bici per migliorare anche nella corsa. In questo caso il modo migliore è facendo tante salite. In questo caso un po' di transfer c'è, anche molto, ovviamente dipende dai km e dallo sforzo.
Un altro fattore da considerare è il numero di allenamenti settimanali. Se corri 7 su 7, qualche giorno di bici male non fa. Se uno fa già pochi km a settimana e la bici li riduce ulteriormente, non è un gran guadagno. Se è un di più ci può stare.
Anche se poi nel tuo caso c'è il fattore cyclette, che rispetto al ciclismo non è proprio la stessa cosa. Soprattutto se vuoi determinati risultati (dando per scontato una cyclette normale, poi magari hai la Technogym da 3500 euro).Magari il feeling non ottimale che senti è a causa della posizione che hai mentre pedali e da tutte le misure che possono incidere negativamente. Perché in bici puoi anche devastarti i muscoli se fai allenamenti pesanti, ma articolazioni e tendini non devono dare noie. Se lo fanno, vuol dire che la posizione non è corretta.
L'uso facile è come scarico, per defaticamento o volendo anche al posto dei lenti. Magari può essere di aiuto anche per chi non è abituato a correre per molto tempo per abituarsi a sforzi prolungati magari per 2 o più ore.
Il difficile c'è se vuoi usare la bici per migliorare anche nella corsa. In questo caso il modo migliore è facendo tante salite. In questo caso un po' di transfer c'è, anche molto, ovviamente dipende dai km e dallo sforzo.
Un altro fattore da considerare è il numero di allenamenti settimanali. Se corri 7 su 7, qualche giorno di bici male non fa. Se uno fa già pochi km a settimana e la bici li riduce ulteriormente, non è un gran guadagno. Se è un di più ci può stare.
Anche se poi nel tuo caso c'è il fattore cyclette, che rispetto al ciclismo non è proprio la stessa cosa. Soprattutto se vuoi determinati risultati (dando per scontato una cyclette normale, poi magari hai la Technogym da 3500 euro).Magari il feeling non ottimale che senti è a causa della posizione che hai mentre pedali e da tutte le misure che possono incidere negativamente. Perché in bici puoi anche devastarti i muscoli se fai allenamenti pesanti, ma articolazioni e tendini non devono dare noie. Se lo fanno, vuol dire che la posizione non è corretta.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 27 dic 2014, 16:46
- Località: verona
Re: corsa e bicicletta
@Flamingo90
hai detto giusto..."rigidità"
la bici non fa muovere le articolazioni e i muscoli come la corsa
d'estate faccio solo bici...niente di speciale eh.
in autunno quando riprendo a correre col fresco (niente di speciale pure qui), il range di movimento lo sento ridotto.
fortuna mia che l'ho compreso in tempo per cui lo stretching per me è come il pane quotidiano
quoto Orange
perché se poi la posizione in sella è errata, anche di poco, tendini e articolazioni vanno in crisi molto prima.
e riprendendo a correre ovviamente il problema rischia di aggravarsi ulteriormente.
hai detto giusto..."rigidità"
la bici non fa muovere le articolazioni e i muscoli come la corsa
d'estate faccio solo bici...niente di speciale eh.
in autunno quando riprendo a correre col fresco (niente di speciale pure qui), il range di movimento lo sento ridotto.
fortuna mia che l'ho compreso in tempo per cui lo stretching per me è come il pane quotidiano
quoto Orange
perché se poi la posizione in sella è errata, anche di poco, tendini e articolazioni vanno in crisi molto prima.
e riprendendo a correre ovviamente il problema rischia di aggravarsi ulteriormente.
There is nothing wrong with dedication and goals, but if you focus on yourself, all the lights fade away and you become a fleeting moment in life.
Pete Maravich
Pete Maravich
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 13 set 2021, 9:55
Re: corsa e bicicletta
Non faccio un distinguo tra bici vera e cyclette, nel mio caso e per l'uso che ne faccio io, cioè molto blando di entrambe: la cyclette l'ho fatta poco (giusto durante i lockdown vari come allenamento fisso, ma sempre poca roba) e la bici vera la uso così per fare un giretto ma niente di folle.
La bici non mi ha dato problemi di per sé, anzi, come ho scritto nel precedente post mi sembra che farla mi abbia risolto qualche problema forse di lieve sciatica o dolori simili che avevo a causa dei troppi km di cammino che facevo in un certo periodo della mia vita (non per sport). Ricordo che in un periodo (lungo, parliamo di mesi) avevo un dolore al polpaccio molto forte appena mi svegliavo al mattino, che però passava del tutto durante l'attività sportiva, e che non ho mai capito cosa fosse (e mi sono fatto anche visitare e fatto esami per escludere tendiniti, ecc... tutti negativi). E poi avevo un piccolo dolore sciatico specialmente post tennis sulla natica (la stessa del polpaccio dolorante) che però mi veniva solo post-allenamento ed era veramente molto lieve, quello al polpaccio invece era più forte. Dopo aver iniziato a fare cyclette casualmente per via del lockdown questi due dolori sono spariti completamente.
I "risultati pessimi" dell'allenamento sono soprattutto relativi alla corsa post-bici, nel senso che se faccio bici e poi (il giorno dopo, ad esempio) corro, mi ritrovo più scomodo e bloccato rispetto al caso in cui al posto della bici il giorno prima ho fatto corsa oppure tennis. Mentre invece, mi sovviene che quando usavo la pressa per le gambe, correvo molto meglio.
Il motivo per cui cerco di fare bici e corsa insieme? Perché entrambe mi piacciono xD
Ovviamente correre è la mia attività preferita e la privilegio, tra le due, però ci sono magari specie in questa stagione, quelle (poche) giornate in cui non ho voglia di uscire e preferisco stare in casa causa nubifragi e altre circostanze, e decido di allenarmi lo stesso con la cyclette dove posso anche guardare film, video o leggere qualcosa. Ma poi lo pago quando ritorno a correre, perché per qualche motivo mi sento molto più scomodo e "limitato nei movimenti"
La bici non mi ha dato problemi di per sé, anzi, come ho scritto nel precedente post mi sembra che farla mi abbia risolto qualche problema forse di lieve sciatica o dolori simili che avevo a causa dei troppi km di cammino che facevo in un certo periodo della mia vita (non per sport). Ricordo che in un periodo (lungo, parliamo di mesi) avevo un dolore al polpaccio molto forte appena mi svegliavo al mattino, che però passava del tutto durante l'attività sportiva, e che non ho mai capito cosa fosse (e mi sono fatto anche visitare e fatto esami per escludere tendiniti, ecc... tutti negativi). E poi avevo un piccolo dolore sciatico specialmente post tennis sulla natica (la stessa del polpaccio dolorante) che però mi veniva solo post-allenamento ed era veramente molto lieve, quello al polpaccio invece era più forte. Dopo aver iniziato a fare cyclette casualmente per via del lockdown questi due dolori sono spariti completamente.
I "risultati pessimi" dell'allenamento sono soprattutto relativi alla corsa post-bici, nel senso che se faccio bici e poi (il giorno dopo, ad esempio) corro, mi ritrovo più scomodo e bloccato rispetto al caso in cui al posto della bici il giorno prima ho fatto corsa oppure tennis. Mentre invece, mi sovviene che quando usavo la pressa per le gambe, correvo molto meglio.
Il motivo per cui cerco di fare bici e corsa insieme? Perché entrambe mi piacciono xD
Ovviamente correre è la mia attività preferita e la privilegio, tra le due, però ci sono magari specie in questa stagione, quelle (poche) giornate in cui non ho voglia di uscire e preferisco stare in casa causa nubifragi e altre circostanze, e decido di allenarmi lo stesso con la cyclette dove posso anche guardare film, video o leggere qualcosa. Ma poi lo pago quando ritorno a correre, perché per qualche motivo mi sento molto più scomodo e "limitato nei movimenti"