**In corso di revisione** 2

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
labboro
Guru
Messaggi: 2092
Iscritto il: 14 nov 2010, 11:46

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da labboro »

Non ricordo se ne avevi parlato ma i ritmi li hai ottenuti con il test incrementale suggerito da rjo?
Io sto facendo la specifica ,effettivamente i lavori sono impegnativi sopratutto perché non si è più abituati alla velocità.
In attesa di pareri più autorevoli ,io ti consiglierei di fare i 5x1000 un po' più adagio ,diciamo a Fv1 (5'45) cosi da fare un buon allenamento ma con un po di margine di sicurezza
Avatar utente
SimonaC
Maratoneta
Messaggi: 375
Iscritto il: 11 feb 2013, 10:47

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da SimonaC »

@labboro ... in realtà no, il test non l'ho fatto ... i test non mi piacciono ... per determinare il ritmo di fv1 da utilizzare nel fartlek ho utilizzato il ritmo tenuto negli ultimi due km dell'ultima gara fatta (Corriroma) che era appunto 5'45".
Comunque in effetti hai ragione ... i 1000 a 5'45" mi fanno stare più tranquilla ... al limite vedo come va e provo le ultime 2 al ritmo previsto. Grazie :)
zecca

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da zecca »

Heavyrunner72 ha scritto:E siamo arrivati anche alla fine di Agosto,con 460 km messi in sacoccia,ad una media di 128 bmp. Avanti cosi!
Io sono arrivato alla impensabile cifra di 313km, con gli ultimi 6 giorni in cui non ho corso, compreso un week end in cui avrei fatto il lungo!!! Mica male, la maratona di due anni fa l'ho preparata con 140-150km al mese...

@simona: sarebbe meglio se facessi il test, almeno hai un valore attuale. Altrimenti sfrutta il passo medio di un 10k tirato. Se fai il calcolo solo con gli ultimi 2 km rischi di sovrastinarti troppo. Cmq fai i 5x1000, che sono l'allenamento più tosto, a un passo che ritieni idoneo, in base a come finisci le reps puoi decidere di abbassare o alzare il fv1 corrispondente.
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da enjoyash »

Io 280 km ad agosto, sono una schiappa :))
Immagine
Avatar utente
SimonaC
Maratoneta
Messaggi: 375
Iscritto il: 11 feb 2013, 10:47

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da SimonaC »

@Zecca ... solo per capire ... perché se non capisco la mia componente anarchica prende il sopravvento ;) ... il test in cui almeno 6 dei 10 km previsti si corrono ad un ritmo decisamente più blando di una 10 km perché sarebbe peggiorativo rispetto ad una gara corsa per 8 km e tirata solo negli ultimi 2? ... a sensazione mi aspettavo il contrario ...
Avatar utente
Heavyrunner72
Guru
Messaggi: 2810
Iscritto il: 18 ott 2011, 6:54
Località: Mirandola

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da Heavyrunner72 »

@simona. Ottima domanda!
"Ci sono persone che sanno tutto,ed è tutto quello che sanno" (O.Wilde)
PB 42k 3.25'46" (Reggio Emilia 2015)
PB 21k 1.35'22" (Correggio 2015)
Avatar utente
Running Jo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1477
Iscritto il: 28 feb 2014, 19:02

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da Running Jo »

il test (che qualcuno qui chiama di hadd :D , ma che è semplicemente un faraggiana-gigliotti reloaded) andrebbe fatto per tanti motivi:

1) serve a determinare nel tempo lo spostamento della curva del lattato e quindi se l'allenamento sta producendo miglioramenti;
2) aiuta a determinare i ritmi da seguire in transizione/specifica;
3) aiuta a capire quando si inizia a essere pronti per una maratona e il ritmo sostenibile (che non è poco);
4) è un ottimo allenamento di per sé, non fa perdere un allenamento per amanti dei file excel;
5) è divertente e rompe la monotonia durante la costruzione.

E magari dimentico qualcosa....

quindi Simona, fai il test! :D :D :D anche se penso che i 5x1000 dovresti farli a 5'35''.
Personali:
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)

Blog:http://runningjo1972.blogspot.com
Avatar utente
Heavyrunner72
Guru
Messaggi: 2810
Iscritto il: 18 ott 2011, 6:54
Località: Mirandola

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da Heavyrunner72 »

Passa,randella e va'! Ciao Running Jo! :)
In merito ai punti appena elencati,mi illumini su quello di (mio) maggiore interesse,ossia il n 3? Grazie!
"Ci sono persone che sanno tutto,ed è tutto quello che sanno" (O.Wilde)
PB 42k 3.25'46" (Reggio Emilia 2015)
PB 21k 1.35'22" (Correggio 2015)
Avatar utente
SimonaC
Maratoneta
Messaggi: 375
Iscritto il: 11 feb 2013, 10:47

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da SimonaC »

@RunningJo ... pero così non vale :wink:! ... avevo capito che il test in se stesso non serviva a niente ... quando a novembre riprendo la costruzione promesso che li faccio :D
Hai avuto ragione su tutto il resto dunque vada per i 5x1000 a 5'35" ... grazie
zecca

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da zecca »

SimonaC ha scritto:per determinare il ritmo di fv1 da utilizzare nel fartlek ho utilizzato il ritmo tenuto negli ultimi due km dell'ultima gara fatta (Corriroma) che era appunto 5'45".... ... il test in cui almeno 6 dei 10 km previsti si corrono ad un ritmo decisamente più blando di una 10 km perché sarebbe peggiorativo rispetto ad una gara corsa per 8 km e tirata solo negli ultimi 2?
Appunto, se ipotizziamo fv1 come passo medio di una 10k ideale, prendere il risultato degli unici 2km tirati mi sembra una forzatura. O meglio, sai solo te se potevi fare tutti i 10km a quel passo o quasi.
Considera anche che nel test l'ultima frazione non è massimale, ci arrivi riposata ma devi limitare la fc a fv1 appunto.
Spero di essermi spiegato meglio.

Torna a “Allenamento e Tecnica”