* L'Angolo Vegetariano *
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
shaitan
- Top Runner
- Messaggi: 20244
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: * L'Angolo Vegetariano *
Ma tanto anche quelli industriali hanno 20% di tolleranza sull'etichetta... Per cui pensare al grammo di carbo in più o in meno lascia il tempo che trova
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
EvaK
- Guru
- Messaggi: 3880
- Iscritto il: 6 feb 2017, 8:56
Re: * L'Angolo Vegetariano *
Ma ‘ fatti
siamo un po’ troppo schiavi a volte
PB Mezza: 1h19’00”” Maratonina di Crema 13/11/2022
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
-
Gert
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 707
- Iscritto il: 31 ago 2021, 16:13
Connesso
-
tomaszrunning
- Top Runner
- Messaggi: 13917
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: * L'Angolo Vegetariano *
Bivalve veganism is built on the philosophy that molluscs such as mussels and oysters feel no pain
https://www.theguardian.com/environment ... 1726129005
https://www.theguardian.com/environment ... 1726129005
-
Arla
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 7434
- Iscritto il: 13 dic 2016, 20:58
- Località: Friuli/Veneto
Re: * L'Angolo Vegetariano *
Alive, alive, oh
Alive, alive, oh
Crying, "Cockles and mussels, alive, alive, oh"
Nuovo inno vegano!
Alive, alive, oh
Crying, "Cockles and mussels, alive, alive, oh"
Nuovo inno vegano!
La cipolla è un'altra cosa...
Cantiamo a cincifrencia lilleranti!
fai correre anche tu il porcellino
di runningforum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
Cantiamo a cincifrencia lilleranti!
fai correre anche tu il porcellino
-
EvaK
- Guru
- Messaggi: 3880
- Iscritto il: 6 feb 2017, 8:56
Re: * L'Angolo Vegetariano *
tutto bene @Arla ??
PB Mezza: 1h19’00”” Maratonina di Crema 13/11/2022
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
-
Arla
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 7434
- Iscritto il: 13 dic 2016, 20:58
- Località: Friuli/Veneto
Re: * L'Angolo Vegetariano *
Sì, sì, è che purtroppo il mio cervello recupera canzoni per quasi tutto ciò che leggo se c'è un minimo collegamento:
La cipolla è un'altra cosa...
Cantiamo a cincifrencia lilleranti!
fai correre anche tu il porcellino
di runningforum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
Cantiamo a cincifrencia lilleranti!
fai correre anche tu il porcellino
Connesso
-
tomaszrunning
- Top Runner
- Messaggi: 13917
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: * L'Angolo Vegetariano *
La dannazione dell'artista, Arla.
-
andang76
Donatore
- Maratoneta
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 19 nov 2024, 19:17
Re: * L'Angolo Vegetariano *
Buon pomeriggio, avevo notato questo topic da tempo e lo riporto un po' su visto che è dormiente da mesi
Me lo son riletto a grandi linee da pagina 1, ed è stato simpatico vedere come è evoluto il discorso in un periodo di tanti anni.
Da qualche mese oramai mi sono orientato a mangiare vegetale (preferisco dire così piuttosto che provare ad autocertificarmi vegano, vegetariano, eccetera), non lo sono ancora al 100% poichè devo trovare una compatibilità con altre situazioni ma ci stiamo lavorando.
Carne e pesce totalmente esclusi, rimangono latte (alternato sempre di più con latte di soia), yogurt greco e qualche uovo.
Se posso fare un bilancio complessivo ad oggi, da consumatore di carne lo sport che mi ero ridotto a fare era stare su una sedia, mentre oggi macino km sulle strade, piccolo dettaglio migliorando contestualmente salute e condizione fisica in modo che ha lasciato di stucco chi mi conosceva... alla faccia di chi dice che "serve la carne".
Oggi probabilmente è un pelo più facile, le informazioni necessarie sono molto più disponibili di prima. Ma bisogna appunto apprendere un pochino di cose.
Riassumendo la mia esperienza
- scoperta di cibi chiave: fiocchi d'avena integrale, soia nelle sue forme naturali o al massimo "semilavorate", semi di lino, tahina, farina di ceci
- deciso aumento della quota di quelli "tradizionali": frutta, verdura, legumi, frutta secca
- in entrambe le categorie focus sui cibi vicini alla loro forma naturale il più possibile
- all'interno della disponibilità, l'alternanza aiuta molto a far le cose per bene, limitando i rischi di carenze ed eccessi. E c'è talmente tanta varietà che non ci si annoia, ancora non ho avuto il tempo di provare tutta la panoramica di cereali e legumi disponibili.
Importante per me è stato scoprire Gindro su youtube, consiglio.
Me lo son riletto a grandi linee da pagina 1, ed è stato simpatico vedere come è evoluto il discorso in un periodo di tanti anni.
Da qualche mese oramai mi sono orientato a mangiare vegetale (preferisco dire così piuttosto che provare ad autocertificarmi vegano, vegetariano, eccetera), non lo sono ancora al 100% poichè devo trovare una compatibilità con altre situazioni ma ci stiamo lavorando.
Carne e pesce totalmente esclusi, rimangono latte (alternato sempre di più con latte di soia), yogurt greco e qualche uovo.
Se posso fare un bilancio complessivo ad oggi, da consumatore di carne lo sport che mi ero ridotto a fare era stare su una sedia, mentre oggi macino km sulle strade, piccolo dettaglio migliorando contestualmente salute e condizione fisica in modo che ha lasciato di stucco chi mi conosceva... alla faccia di chi dice che "serve la carne".
Oggi probabilmente è un pelo più facile, le informazioni necessarie sono molto più disponibili di prima. Ma bisogna appunto apprendere un pochino di cose.
Riassumendo la mia esperienza
- scoperta di cibi chiave: fiocchi d'avena integrale, soia nelle sue forme naturali o al massimo "semilavorate", semi di lino, tahina, farina di ceci
- deciso aumento della quota di quelli "tradizionali": frutta, verdura, legumi, frutta secca
- in entrambe le categorie focus sui cibi vicini alla loro forma naturale il più possibile
- all'interno della disponibilità, l'alternanza aiuta molto a far le cose per bene, limitando i rischi di carenze ed eccessi. E c'è talmente tanta varietà che non ci si annoia, ancora non ho avuto il tempo di provare tutta la panoramica di cereali e legumi disponibili.
Importante per me è stato scoprire Gindro su youtube, consiglio.
-
NeverGiveUp
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 910
- Iscritto il: 16 dic 2014, 13:01
- Località: là, nella valle del grande fiume dove la nebbia, spesso, la fa da padrona (PC)
Re: * L'Angolo Vegetariano *
premesso che è riconosciuto che un alimentazione tendenzialmente vegetale sia più salutare, e sono molto favorevole, pur mantenendo, nella mia dieta, una quota di carne, pesce, latticini e uova.
ma vorrei soffermarmi su quanto riportato sopra.
"deciso aumento", ecco, il fatto di di escludere certi alimenti ha portato, di fatto, a mangiare "meglio", da lì tutte le conseguenze del caso, ma la stessa cosa sì può fare anche mantenendo cibi di origine animale, anche in una dieta onnivora quegli alimenti, soprattutto verdura e frutta, andrebbero consumati in quantità importanti...(ho qualche riserva in pù seu legumi e frutta secca, viste le caratteristiche nutrizionali andrebbero inserite con attenzione e non a briglia sciolta).
questo dal punto di vista nutrizionale, se poi si tratta di una scelta "etica", allora faccio un passo indietro, perchè sono scelte legittime che esulano dal mio discorso...
poi, perdona, ma non ho capito, hai modificato la dieta e ti sei messo a anche a correre? o prima correvi ma facevi fatica, scusami, ma non ho, siceramente, capito il senso di quel passaggio...
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.

