E ci aggiungiamo anche gli interessi

Moderatori: runningmamy, Hystrix, Evuelledi, victor76
Non credo che esista un anno zero per il doping, neanche quelli della prima Olimpiade del 1896. La pozione magica è sempre esistita, anche in antichità, solo che non si chiamava doping. Se bevevi sangue di bue con polvere di fungo dell’imperatore le tue prestazioni erano aumentate in passato come adesso con eritropietina o altre sostanze sintetiche e non starei a fare qui della filosofia della mente umana di fronte ai limiti fisici e mentali.ludovico_van ha scritto: ↑5 ago 2021, 23:07
Ecco vedete, questa foto dell'atleta che ha vinto la gara del nostro Manfredi, l'ungherese Totka, mostra tanto degli effetti speciali che vengono usati a queste olimpiadi. Guardate il lato sinistri della schiena: quei bubboni sono uno del sides più classici degli steroidi, che ad alcuni vengono sulle guance, ad altri sulla schiena. Si vedevano ancora meglio in tv quando si sono abbracciati a fine gara. Purtroppo prendere steroidi ha anche questi effetti indesiderati; altri possono essere perdita di capelli, ginecomastia ( le tettine dei maschi ) per non parlare degli effetti sull'umore. ( roid rage )
Ste olimpirladi qua sono tutte piene di effetti speciali, chi più , chi meno. Secondo me per vedere lo sport senza doping bisogna tornare agli anni 60. E sono convinto che l'uomo i 100m sotto i 9,90 non li può fare.
Tu dici? Eppure ci sono swarzy e stallone che di anni ne hanno 75 e hanno un fisico e una salute da fare invidiare certi 30enni