Ma come si dimagrisce correndo?

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
giokaos
Top Runner
Messaggi: 9041
Iscritto il: 9 set 2012, 14:53
Località: Chiavenna

Re: Ma come si dimagrisce correndo?

Messaggio da giokaos »

ilmara ha scritto:Parole sante @shaitan
Confermo :asd2:
Dai a ogni giornata la possibilità di essere la più bella della tua vita.
https://www.strava.com/athletes/9496294
Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4654
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: Ma come si dimagrisce correndo?

Messaggio da The Observer »

Dino65 ha scritto:Semi OT: per chi vuole sperimentare per accertarsi di accostamenti non adeguati consiglio il frullato di banana e ...merluzzo in bianco :)
Una esperienza da dimenticare al più presto :D
Non lo metto in dubbio :D ... ma qui stiamo parlando di salute e benefici per la corsa, non di ovvie incompatibilità organolettiche... Si tratta di due cose diverse che non vanno confuse tra loro.
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Avatar utente
Salve1907
Guru
Messaggi: 4757
Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
Località: Bergamo

Re: Ma come si dimagrisce correndo?

Messaggio da Salve1907 »

@theobserver
è risaputo anche dagli atleti vegani che ad esempio l'assorbimento del ferro è ridotto a causa dei fitati e tannini.
Quindi se una persona mangia un kg di fagioli, perchè sono ricchi di ferro, senza utilizzare una fonte di vitamina c....assorbe poco ferro non eme.
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20260
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Ma come si dimagrisce correndo?

Messaggio da shaitan »

L'indicazione (corretta) della vit C per il ferro da vegetali si trova, ad esempio, in Giacinto Miggiano e nel Giampietro.
Miggiano in questo è forse il più dettagliato perché ha proprio un capitolo sull'alimentazione negli atleti vegani
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
ilmara
Guru
Messaggi: 4667
Iscritto il: 29 gen 2012, 23:16
Località: Treviso

Re: Ma come si dimagrisce correndo?

Messaggio da ilmara »

Io per un lungo periodo ho fatto massiccio uso di legumi, cereali integrali, ecc. e correndo ad un certo punto ho cominciato a soffrire parecchio e le calorie sicuramente non mancavano, poi ho capito questa cosa dell'acido fitico, ho ridotto i legumi e le gambe sono tornate a girare, sarà un caso? Non lo so e molto probabilmente mai lo saprò.
La morale però sembra essere che anche le fibre, che fanno sicuramente tanto bene, oltre una certa quantità cominciano a causare dei problemi, come tutto del resto.

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Corro regolarmente da qualche anno ma sono un Runner dal 24/07/2010
183 cm x 74kg x 50 anni
PB 21km: 1h.33'.37''
PB 42km: 3h.22'.58''
Venice Marathon 2012 .... io c'ero

Non si può essere veloci,  belli e pure svegli...... portate pazienza.
Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4654
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: Ma come si dimagrisce correndo?

Messaggio da The Observer »

ilmara ha scritto: La morale però sembra essere che anche le fibre, che fanno sicuramente tanto bene, oltre una certa quantità cominciano a causare dei problemi, come tutto del resto.
Hai colto, a mio parere, il nucleo del problema: non ci sono alimenti buoni e alimenti cattivi. Ci sono solo quantità giuste e quantità sbagliate. E ci sono grandi incertezze nel definire entrambe. E in più piccole carenze (od eccessi) producono piccoli effetti negativi.

Il problema della società umana odierna é che abbiamo accesso senza sforzo a quantità immense di alimenti che per milioni di anni (includendo tutta l'evoluzione del regno Animalia...) erano ricercatissimi, ma costosissimi da reperire energeticamente. Ma l'essere umano si è evoluto per vivere bene senza grossi in un ampio intervallo di condizioni. I fitati assorbono il Ferro? Mangia equilibrato e ne avrai comunque abbastanza per vivere bene e fare sport, che non é una cosa in più, ma un surrogato dell'attività che svolgevamo per sopravvivere quando il nostro h/w e il nostro s/w si è evoluto.

Anche di minerali abbiamo bisogno della quantità GIUSTA. Il troppo non migliora le prestazioni e la salute come alcuni danno per scontato. E le carenze, oggi, sono molto rare tra chi mangia equilibrato di tutto, al netto della grande incertezza che regna in queste cose.
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20260
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Ma come si dimagrisce correndo?

Messaggio da shaitan »

Onestamente mi viene difficile pensare una quantità giusta di friarielli con salsiccia che sia superiore a 0 :D

Almeno lato salute da inserire in un piano alimentare.

Cioè parliamo di grassi saturi, trans, nitrati etc, densità calorica elevata in un unico piatto (che amo :D)

Poi si può sicuramente trovare un quantitativo occasionale (sgarro) che non comprometta assolutamente nulla e soddisfi il palato, mente e tutto il cocuzzaro che orbita intorno al cibo ma che è extra rispetto alla mera nutrizione :)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4654
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: Ma come si dimagrisce correndo?

Messaggio da The Observer »

Io invece non mi porrei problemi a mangiare una volta o due al mese friarelli con salsiccia SE integrati in una dieta bilanciata. E' questa la differenza tra il tuo approccio e il mio. Perchè il problema non é - lo ripeto - il singolo piatto, ma il COMPLESSO delle proprie abitudini alimentari. Certo: se mangio quello toglierò un'altra cosa (a parità di attività) per mantenere lo stesso bilancio calorico. D'altra parte non vedo problemi in queta ricetta: http://www.buonissimo.org/lericette/262 ... friarielli.

Detto questo, la quantità giusta può essere zero, ma questo è vero per un modestissimo numero di trattamenti alimentari, o per alimenti che sono - in genere - abbastanza peculiari per l'effetto che hanno o per la consuetudine legata ad essi.

Per esempio nel caso delle bevande alcoliche, o per i fritti, la quantità giusta al meglio delle nostre conoscenze é zero.

Ma siccome ho anche aggiunto, cosa che non sembri avere notato (nonostante la sottolineatura) che "piccole carenze (od eccessi) producono piccoli effetti negativi" non c'è alcuna contraddizione tra quello che dico io e quello che dici te. la salsiccia con friarelli va bene se é occasionale, appunto. E anche il singolo bicchiere di rosso, basta che non si pensi di farsi del bene perché contiene il "resveratrolo" o roba del genere.

E non mi fascerò la testa se una volta o due al mese mi faccio una modesta quantità di fritto o un piatto di friarelli o una birra (anche più spesso). Perchè i rischi connessi a questo singolo atto sono marginali se considerati all'interno dell'enorme quantità di piccoli, ma difficili da valutare, rischi che mi assumo continuamente come conseguenza del semplice fatto di vivere una vita normale.

p.s. tutto questo non significa che non abbia notato le faccine, eh... ;)
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20260
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Ma come si dimagrisce correndo?

Messaggio da shaitan »

Occhio che però non sono pochissimi i cibi per cui la qualità ottimale è 0. Pochi rispetto al mondo dei cibi, ma non pochissimi e purtroppo abbondano spesso nelle tavole... A quelli che hai detto tu io aggiungerei ad esempio buona parte dei dolci (carbo ad altissimo IG + grassi saturi + elevata densità calorica = no bueno). Ci metterei dentro tutti i grassi idrogenati e tutti i transaturi (non solo i fritto quindi).

Ecco per me tutto questo va in quello che si chiama cheat meal o sgarro.

Poi certo c'è chi si trova bene (mentalmente o fisicamente) con micro sgarri quotidiani (il bicchiere di vino) o con il maxi settimanale (il mezzo kg di gelato che ho mangiato domenica)...

Il cheat meal significa: "so che dal punto di vista della salute e della composizione corporea sarebbe meglio (magari meglio anche solo per uno 0,01 ma sempre meglio) non lo mangiassi, ma visto che mangio non solo per nutrirmi ma anche per altro me lo concedo lo stesso".

Tu dici non esistono cibi sbagliati, ma solo quantità. Io invece dico che esistono cibi sbagliati, a volte sbagliatissimi, ma che se li consumiamo occasionalmente spostano davvero poco e se ci piacciono particolarmente il gioco può valere la candela :D

Su quel spostano "poco" rientra il discorso degli obiettivi. Perché chiaro se il mio obiettivo è avere una body fat del 15% poco vuol dire una cosa, se è del 10% un'altra. Se poi sono un bodybuilder professionista che in gara deve stare al 4% capisci che ciò che è poco per una persona "normale" lì diventa tantissimo :D
Ho messo solo obiettivi di composizione corporea ma lo stesso discorso lo puoi fare per qualunque obiettivo.

Il discorso (corretto) delle quantità lo userei per altro... tipo il sale, le carni rosse non lavorate, alcune spezie etc etc
Cose che spesso sono demonizzate ma il cui problema sta esclusivamente nella quantità (oltre che qualità va beh).
Ma magari è soltanto un problema di terminologia più che di mentalità...
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4654
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: Ma come si dimagrisce correndo?

Messaggio da The Observer »

I dolci vanno benissimo, ma in quanità moderate. Anche il discorso dell'IG mi sembra enormemente sopravvalutato. Questo é quanto sono arrivato a concludere leggendo fonti che reputo autorevoli e che a quanto vedo differiscono dalle tue (che tu reputerai autorevoli invece. So far so good...

D'altra parte viviamo il doppio di quasi tutte le generazioni precedenti. Quindi tutti 'sti errori madornali non devono esserci nel nostro modo di vivere ed alimentarci.

L'atteggiamento colpevolizzante e savonaroliano nei confronti di decine di abitudini alimentari lo trovo di per sè negativo. Magnate 'sto dolce o 'sti friarelli. Poi VAI A CORRERE. Se si mettesse 1/10 dell'enfasi che si pone su quello che mangiamo - aka Ein - sulla necessità di fare attività fisica - aka Eout-, sarebbero tutti ancora più sani. Per questo in un forum come questo - dove si parla di Eout più che di Ein - trovo che gran parte del terrorismo alimentare sia inutile, più che dannoso. A meno che non si rivolga a chi ancora combatte con i kg in eccesso, come in questo 3d, nel qual caso diventa anche dannoso perchè crea complessi di colpa e non mette l'accento sul fatto che tocca darsi da fare e che basta che sia Ein < Eout per perdere intanto peso.
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava

Torna a “Alimentazione e Integrazione”