IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 10)

Esperienze, discussioni, consigli per abbattere i nostri limiti sulla maratona

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
riccardoyaya
Guru
Messaggi: 3167
Iscritto il: 25 feb 2014, 17:26
Località: Bologna

Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 10)

Messaggio da riccardoyaya »

Le salite brevi di alcune decine di metri con una pendenza di 15/20% e impegno massimale costituiscono un mezzo di allenamento molto valido per migliorare la gittata cardiaca. Comportano un subitaneo incremento della richiesta energetica, non ottenibile con la corsa in piano anche al massimo impegno, al quale consegue un rapido innalzamento della frequenza cardiaca, ed è questo processo a costituire lo stimolo per il miglioramento della capacità del cuore di pompare sangue.
Mezza.. 1h11'39” Mezza di Faenza (26/01/2025)
Maratona.. 2h30'58" Maratona di Valencia (05/12/2021)
58km Strasimeno .. 3°- 3h44'30'' (11/04/2021)
6h .. 2° - 6h della Maremma .. 80.4km (16/01/2022)
Muttley_76
Ultramaratoneta
Messaggi: 1663
Iscritto il: 5 apr 2017, 3:12

Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 10)

Messaggio da Muttley_76 »

@albertodb io correrei con le scarpe da 20 km senza pensarci troppo su, ormai la maggior parte delle scarpe non ha bisogno di rodaggio.

@conca e @riccardoyaya sono a Valencia a prepararvi il terreno, temperatura perfetta anche se un po’ ventoso!

Oggi uscita in pista alle 18:30, buio totale, per fortuna mi ricordo bene come è fatto il circuito e vado a memoria seguendo i cordoli. Col buio vado senza guardare il Garmin, cerco di regolarmi con il lap automatico ad ogni km, ma evidentemente non sono buono: 12 km di CL a 4’26” e 148 bpm di media, ma tanto scarto tra il km più veloce (4’17”) e quello più lento (4’35”), nonostante abbia provato a tenere un ritmo il più possibile costante.
PB 10 km: 34m22s Macerata 26/05/19
PB mezza: 1h15m30s Castel Maggiore 19/12/21
PB maratona: 2h42m54s Bologna 03/03/24
Avatar utente
Hyoga78
Ultramaratoneta
Messaggi: 1202
Iscritto il: 30 apr 2015, 11:44
Località: Gargano

Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 10)

Messaggio da Hyoga78 »

Ma le salite brevio tipo 10x80mt al 20% ritorno al passo 1' possono aumentare la velocità di base?
10K 38'57" 1^Xsmasrun Foggia(17/12/17)
21k 1h25'08" 44^Roma-Ostia(11/03/2018)
42,195mt 3h09'33" Allenamento(14/03/2020)
https://www.strava.com/athletes/9210697
Avatar utente
Marcos
Top Runner
Messaggi: 9430
Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
Località: BG

Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 10)

Messaggio da Marcos »

riccardoyaya ha scritto: 14 nov 2019, 21:05 Le salite brevi di alcune decine di metri con una pendenza di 15/20% e impegno massimale
Marcos ha scritto: 13 nov 2019, 22:18 Si fanno in spinta, lavorando bene di braccia, ma non massimali.
Sei il solito esoso :mrgreen:
Ultima modifica di Marcos il 14 nov 2019, 21:28, modificato 1 volta in totale.
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
Avatar utente
Marcos
Top Runner
Messaggi: 9430
Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
Località: BG

Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 10)

Messaggio da Marcos »

Hyoga78 ha scritto: 14 nov 2019, 21:19 Ma le salite brevio tipo 10x80mt al 20% ritorno al passo 1' possono aumentare la velocità di base?
Mmmhhh direi di no, servono come lavori di forza muscolare (quindi utili a prevenire infortuni) e a migliorare la tecnica di corsa, appoggio ecc
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
Avatar utente
max72
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 585
Iscritto il: 5 dic 2011, 12:07

Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 10)

Messaggio da max72 »

Marcos ha scritto: 14 nov 2019, 20:05 Certo, dopo le ripetute te ne fai a fare gli sprint in salita. Bravo, bella idea. Gambe cotte dalle ripetute, quale miglior cosa che fare un lavoro di forza muscolare ? Geniale.
esatto, salite 8/10% non massimali
cmq continua a fare come credi :beer:
21K - 1h:33':09" (Centobuchi 2018)
42k - 3h:28':33'' (Milano Marathon 2018)
Avatar utente
riccardoyaya
Guru
Messaggi: 3167
Iscritto il: 25 feb 2014, 17:26
Località: Bologna

Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 10)

Messaggio da riccardoyaya »

@marcos ma se tu scrivi che le salite non servono per migliorare ma come prevenzione è una tua teoria, cioè va bene assolutamente d'accordo prevenzione infortuni, forza muscolare, migliorare tecnica, appoggio avampiede, movimento braccia ecc... ecc...
Ma la fisiologia quella è e quella rimane, servono come miglioramento dell'aerobico centrale :

Come allenare le componenti aerobiche centrali?

Tra i fattori limitanti l’apporto di ossigeno ai muscoli e maggiormente allenabile troviamo la gittata cardiaca (la quantità di sangue che viene pompata dal cuore in un minuto) che, a sua volta, dipende dalla gittata pulsatoria (quantità di sangue pompata a ogni battito…”fattore critico allenabile”… ) e dalla frequenza cardiaca (numero di battiti del cuore per ogni minuto). I mezzi di allenamento che migliorano tali componenti sono rappresentati da stimoli che procurano un rapido aumento dei valori di frequenza cardiaca (Arcelli e Ferretti) sino all’80%FCmax (90% fcmax per soggetti per soggetti particolarmente allenati).

Stimoli ricompresi tra i 10” (Vgs. Ripetute in salita) ed i 4’ ( Vgs. ripetute da 1000 m), queste ultime con una qualità dello stimolo con efficacia proporzionalmente relativa per le componenti in questione.


Io non mi invento nulla leggo dai libri di fisiologia :beer:
Mezza.. 1h11'39” Mezza di Faenza (26/01/2025)
Maratona.. 2h30'58" Maratona di Valencia (05/12/2021)
58km Strasimeno .. 3°- 3h44'30'' (11/04/2021)
6h .. 2° - 6h della Maremma .. 80.4km (16/01/2022)
Avatar utente
Marcos
Top Runner
Messaggi: 9430
Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
Località: BG

Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 10)

Messaggio da Marcos »

max72 ha scritto: 14 nov 2019, 21:38 cmq continua a fare come credi :beer:
Di sicuro non mi metto a fare sprint in salita dopo le ripetute.
Sono lavori di forza che vanno fatti quando l’impegno muscolare è piuttosto basso anche perché ti preparano alla seduta di qualità successiva.
In base a quale malsana idea avrebbe senso fare forza muscolare quando hai appena fatto un lavoro lattacido ?
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
Avatar utente
riccardoyaya
Guru
Messaggi: 3167
Iscritto il: 25 feb 2014, 17:26
Località: Bologna

Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 10)

Messaggio da riccardoyaya »

Su questo sono d'accordo con marcos, se fai degli sprint, 1) sono massimali sennò non sarebbero sprint
2) se li fai dopo un medio o ripetute rischi solo di farti male perché sei cotto.... Sono lavori da fare da freschi.... Caso mai fai 10km di lento poi le salite ma di sicuro niente di diverso....
Mezza.. 1h11'39” Mezza di Faenza (26/01/2025)
Maratona.. 2h30'58" Maratona di Valencia (05/12/2021)
58km Strasimeno .. 3°- 3h44'30'' (11/04/2021)
6h .. 2° - 6h della Maremma .. 80.4km (16/01/2022)
Avatar utente
maarco72
Top Runner
Messaggi: 9785
Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
Località: Fino Mornasco

Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 10)

Messaggio da maarco72 »

Dopo le ripetute non.si fanno salite ammeno che non è una sorta di circuito(ma più che ripetute è un variato)
La velocità la migliori con la velocità..sembra una banalità ma è così.ovviamente prima devi fare forza
Il bello delle salite è che cmq forti o no..cmq il cuore lavora..i muscoli si rafforzano..fai una sorta di esercizio di tecnica.ecc.ecc.l'importante è che non siano troppo lunghe.io nel periodo di.costruzione ne faccio spesso,anche in.una.sorta di circuito
:beer: :beer: :batman:

Torna a “Maratona - Allenamento”