**In corso di revisione**

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Drago60
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 160
Iscritto il: 17 feb 2013, 16:53

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Drago60 »

:beer: Ragazzi, allora a Firenze saremo in 3 del gruppo "Aerobici"!
sarebbe bello incontrarsi! io arrivo venerdì nel primo pomeriggio.
Ciao !
zecca

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da zecca »

Buona domenica a tutti!!
Sono appena tornato dal lungo più lungo della costruzione aerobica. 2h40' a 6'45"/km, 23.5km.
Per i primi 100' corsi al 72-74%, poi deriva progressiva fino all'80%. Frequenza media 75%. Sul finale mi veniva pure automatico aumentare il ritmo..
Muscolarmente allenamento poco impegnativo, ora a freddo qualche pizzichino al tendine di achille destro e anca sinistra.
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: R: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da enjoyash »

bravissimo zecca, tutto fieno in cascina...no so a te, ma a me anche solo psicologicamente fare questi lunghissimi mi ha aiutato molto. ormai quando ne faccio 11/12 mi sembra quasi di non essermi allenato :)
oggi per me 2 ore di fl2, ovvero 20 km in 128' totali... non sembra ma anche ora con clima fresco il sole interferisce un bel po' con la FC, che infatti si è alzata abbastanza dopo un'ora e mezza do corsa.. ho perso oltre 1 kg di liquidi senza contare che al 10° km ho bevuto un bel po' alla fontanella! partito alle 10 circa.

chiudo la settimana di scarico con 4 allenamenti, 3 da un'ora e qualcosa e uno da 2 e rotti, totale di 54 km, alla faccia dello scarico :))
Immagine
Avatar utente
Drago60
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 160
Iscritto il: 17 feb 2013, 16:53

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Drago60 »

Oggi per me ultimo LL prima di Firenze,ho dovuto anticiparlo di una settimana per problemi di lavoro.
15km FL 3 +20 RMA + 10 in totale 35 km. Buone sensazioni alla fine stanco ma non distrutto.
Un saluto a tutti! :beer:
Avatar utente
brunosac
Novellino
Messaggi: 44
Iscritto il: 8 set 2014, 18:44

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da brunosac »

lore75auh ha scritto: Secondo podologo e fisio, troppi km sul tapis e scelta discutibile delle scarpe per correrci.
Ciao, chiedo scusa, visto quest'inverno dovrò intensificare sul tapis:
Troppi km cioè quanti?
Correre sul tapis ha controindicazioni?
E che scarpe?

Grazie!
zecca

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da zecca »

@enjoy
Sì è vero. Anche solo sapere di poter correre per oltre 2 ore e mezzo ti fa affrontare gli allenamenti corti con più confidenza. E anche i lunghi che prima mi spaventavano e andavo sempre in crisi mentale poco dopo la metà, ora vanno lisci. Penso che in questo mi stia aiutando farli un po' più veloci e a passo costante.
Avatar utente
lore75auh
Ultramaratoneta
Messaggi: 1876
Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da lore75auh »

@bruno
Il top sarebbe farsi fare una gait analisys.
Quello che ho sbagliato io e' fare
1- tutti I km con inclinazione
2- sedute oltre 25 km
3- non scegliere scarpe adeguate al "rimbalzo" del tapis
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg

Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me

https://twitter.com/RonnieDellaF
Avatar utente
brunosac
Novellino
Messaggi: 44
Iscritto il: 8 set 2014, 18:44

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da brunosac »

Ciao, ma aldilà dell'analisi, che certo sarebbe bello fare:
1 - Ho letto che si consiglia di correre sul tapis con un'inclinazione dell'1/2% in modo da compensare la maggiore "facilità" di corsa; tu usavi inclinazioni superiori?
2 - Non capisco; per te, essendo un maratoneta (io non lo sono), distanze di oltre 25 km non dovrebbero essere normali? Allora vuol dire che relativamente lunghe percorrenze sul tapis possono comunque portare problemi?
3 - Cioè ad esempio chi utilizza su strada A3 sul tapis dovrebbe utilizzare A2? O esistono scarpe specifiche?

Grazie!
Avatar utente
SalvoP
Maratoneta
Messaggi: 367
Iscritto il: 18 ott 2012, 12:44
Località: Barrafranca (EN)

Re: R: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da SalvoP »

enjoyash ha scritto: ormai quando ne faccio 11/12 mi sembra quasi di non essermi allenato :)
...............allora non sono il solo! ;)
Avatar utente
Mad Mat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1726
Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Mad Mat »

@ Drago, ti mando MP, così facciamo il gruppo "Aerobic animals go to Florence" (su whatsapp e poi "live" a Firenze)
Ti invidio un po' che hai già fatto i lunghissimi. Io con lo spostamento per la 10k ho il 38k e il 35k nelle due prossime domeniche.

@ bruno, io sul tapis ci corro saltuariamente. Sicuro che le sollecitazioni sono diverse. Io mi trovo meglio con scarpe poco strutturate (Brooks Pure)

@enjoy e salvo: ci sono anche io! d'altronde (ho fatto i conticini) da quando ho iniziato questo metodo sono passato da una media a uscita di 13km a 17,5km

Ieri ho fatto il lungo "strambo", inframezzato dal medio spezzato delle pink:
1h FL al 75%FC (passo 4'48")
20' per presentazioni e ri-riscaldamento
2x6000 @4'45 rec 1000, (passo richiesto dalle ragazze)
30' a RMa

Tolti i 20' ho fatto comunque le mie 2h30'.

Torna a “Allenamento e Tecnica”