Un parere sul mezzofondo
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1485
- Iscritto il: 3 mag 2010, 9:03
- Località: Milano
Re: Un parere sul mezzofondo
comunque, tanto per avallare la tesi di chi dice che il mezzofondo fa bene per il 10000, oggi dovevo correre 1h10 ritmo fondo (4'55''/5' al km). Mi veniva naturale andare più veloce, ho pensato fosse perché ormai da 2 settimane i miei ritmi di riferimento sono tra i 2'50'' e i 3'15'', dunque vedere scritto 5' sul garmin mi faceva preoccupare. Vuoi o non vuoi i primi 10 km li ho corsi con una media di 4'20/km, ho mollato solo quando è iniziata la salita per non stancarmi troppo. Ora, è vero che in allenamento un 10000 tirato l'ho fatto in 38' e spiccioli, ma c'è da dire che è tanto che non faccio ripetute sui 1000 o i 2000 dunque un calo della velocità media mi pare normale. Considerate le variabili, direi che il mezzofondo fatto ora, quando tra 2 mesi ricomincerò a preparare le mezze, mi permetterà di toccare velocità più elevate con meno fatica (anche psicologicamente vedere 3'50/km non sarà una cosa assurda).
Tutto questo cercando di dimostrare che un amatore guadagna in senso assoluto da qualsiasi tipo di allenamento, poi è chiaro che questo dovrà variare in funzione della gara che si sta preparando
Tutto questo cercando di dimostrare che un amatore guadagna in senso assoluto da qualsiasi tipo di allenamento, poi è chiaro che questo dovrà variare in funzione della gara che si sta preparando
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.
http://corroconmestesso.blogspot.com/
http://corroconmestesso.blogspot.com/
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1485
- Iscritto il: 3 mag 2010, 9:03
- Località: Milano
Re: Un parere sul mezzofondo
comunque, tanto per avallare la tesi di chi dice che il mezzofondo fa bene per il 10000, oggi dovevo correre 1h10 ritmo fondo (4'55''/5' al km). Mi veniva naturale andare più veloce, ho pensato fosse perché ormai da 2 settimane i miei ritmi di riferimento sono tra i 2'50'' e i 3'15'', dunque vedere scritto 5' sul garmin mi faceva preoccupare. Vuoi o non vuoi i primi 10 km li ho corsi con una media di 4'20/km, ho mollato solo quando è iniziata la salita per non stancarmi troppo. Ora, è vero che in allenamento un 10000 tirato l'ho fatto in 38' e spiccioli, ma c'è da dire che è tanto che non faccio ripetute sui 1000 o i 2000 dunque un calo della velocità media mi pare normale. Considerate le variabili, direi che il mezzofondo fatto ora, quando tra 2 mesi ricomincerò a preparare le mezze, mi permetterà di toccare velocità più elevate con meno fatica (anche psicologicamente vedere 3'50/km non sarà una cosa assurda).
Tutto questo cercando di dimostrare che un amatore guadagna in senso assoluto da qualsiasi tipo di allenamento, poi è chiaro che questo dovrà variare in funzione della gara che si sta preparando
Tutto questo cercando di dimostrare che un amatore guadagna in senso assoluto da qualsiasi tipo di allenamento, poi è chiaro che questo dovrà variare in funzione della gara che si sta preparando
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.
http://corroconmestesso.blogspot.com/
http://corroconmestesso.blogspot.com/
-
- Maratoneta
- Messaggi: 401
- Iscritto il: 16 mag 2011, 14:45
Re: Un parere sul mezzofondo
A mio avviso è un po' dura nel brevissimo periodo impostare un lavoro per correre a discreti livelli un 800 o un 1500 in pista.dario88 ha scritto:Io sono un semplice amatore, confesso che mi piacerebbe raggiungere qualche buon risultato (sempre a livelli amatoriali) ma non per questo scelgo di specializzarmi in una distanza, non ancora almeno. Corro da un anno e fino ad ora ho corso quasi esclusivamente mezze maratone. è il primo anno che mi dedico al mezzofondo e se riesco a ottenere qualcosa non escludo che l'anno prossimo potrei riprovare. Ma le gare su pista sono solo in estate, durante il resto dell'anno che faccio? la mia squadra corre le mezze maratone, dunque la mia preparazione sarà in funzione di quelle gare. Momentaneamente sto facendo solo velocità, il mio fondo si limita a 15-16 km 1 volta ogni due settimane. Le gare che devo fare io sono il 25 e il 26 giugno, dopo questa data penso che comincerò ad allungare di nuovo le distanze (a meno che non mi rendo conto che posso migliorare molto nel mezzofondo). In tutto questo c'è anche la bici che è sport a parigrado della corsa, anzi a dire la verità in estate la preferisco alla corsa e questa estate in particolare non posso permettermi di saltare allenamenti perché andrò alla maratona delle dolomiti il 10 luglio. Questo è il bello di essere amatori secondo me, faccio un po' di tutto e la giovane età (finché dura) mi permette di avere dei livelli decenti in entrambi gli sport, quando non sarò più in grado di sopportare 6 allenamenti settimanali sceglierò lo sport da portare avanti più dell'altro, ma per ora non mi creo grossi problemi.
Potresti impostare un lavoro a lungo termine..... quello sì.
Quindi a mio modestissimo parere dovresti porre dei paletti alla tua preparazione:
1 in questo periodo se ti devi dedicare alle gare su pista toglierei la bici visto che spegne l'elasticità
2 dovresti porti un traguardo cronometrico
3 impostare un numero fisso di sedute a settimana.
Cmq visto che non sei un'atleta professionista per me è possibile spaziare su diverse gare dagli 800 alle mezze.
Conosco diversi ragazzi al campo di atletica "e non sono nemmeno amatori" che d'inverno corrono i cross, qualche mezza e d'estate gare su pista 800 - 1500 - 5000 e qualche corsa su strada con ottimi risultati!
torniamo a noi, partendo dallla gara sugli 800, conosci il tuo tempo su un 400 a tutta?
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1485
- Iscritto il: 3 mag 2010, 9:03
- Località: Milano
Re: Un parere sul mezzofondo
come già detto, non corro a sensazione, ho un allenatore e delle tabelle da seguire, faccio 3 allenamenti a settimana e di togliere la bici non se ne parla proprio, forse solo la settimana prima della gara.
purtroppo non ho riferimenti cronometrici sui 400 metri, almeno non nel breve periodo. se vado a ripescare qualche vecchio allenamento sui 400 si trattava di ripetute dunque non erano di cero a tutta e comunque parliamo di mesi fa, ero più molto più lento. L'unica frazione fatta a tutta, conosciuta con certezza, è un 1200 due settimane fa. dovevo fare 2 x 1200 a tutta con 4' di recupero (come fossero due gare, con tanto di lepri nell'ultimo giro). tutti e due in 3'56''....quale potrebbe essere la proiezione sui 1500 in gara?
PS: se la bici è così incompatibile col mezzofondo per via dell'elasticità probabilmente continuerò a correre ma preferirò distanze più lunghe dove devo necessariamente andare più lento. ma attualmente ho 22 e vengo da 15 anni di arti marziali, faccio quasi sempre stretching, cerco di non perdere troppa elasticità (in confronto a molti miei compagni di squadra sono una molla umana
)
purtroppo non ho riferimenti cronometrici sui 400 metri, almeno non nel breve periodo. se vado a ripescare qualche vecchio allenamento sui 400 si trattava di ripetute dunque non erano di cero a tutta e comunque parliamo di mesi fa, ero più molto più lento. L'unica frazione fatta a tutta, conosciuta con certezza, è un 1200 due settimane fa. dovevo fare 2 x 1200 a tutta con 4' di recupero (come fossero due gare, con tanto di lepri nell'ultimo giro). tutti e due in 3'56''....quale potrebbe essere la proiezione sui 1500 in gara?
PS: se la bici è così incompatibile col mezzofondo per via dell'elasticità probabilmente continuerò a correre ma preferirò distanze più lunghe dove devo necessariamente andare più lento. ma attualmente ho 22 e vengo da 15 anni di arti marziali, faccio quasi sempre stretching, cerco di non perdere troppa elasticità (in confronto a molti miei compagni di squadra sono una molla umana

Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.
http://corroconmestesso.blogspot.com/
http://corroconmestesso.blogspot.com/
-
- Maratoneta
- Messaggi: 401
- Iscritto il: 16 mag 2011, 14:45
Re: Un parere sul mezzofondo
- Per gli 800 è indispensabile conoscere il proprio tempo sui 400dario88 ha scritto:come già detto, non corro a sensazione, ho un allenatore e delle tabelle da seguire, faccio 3 allenamenti a settimana e di togliere la bici non se ne parla proprio, forse solo la settimana prima della gara.
purtroppo non ho riferimenti cronometrici sui 400 metri, almeno non nel breve periodo. se vado a ripescare qualche vecchio allenamento sui 400 si trattava di ripetute dunque non erano di cero a tutta e comunque parliamo di mesi fa, ero più molto più lento. L'unica frazione fatta a tutta, conosciuta con certezza, è un 1200 due settimane fa. dovevo fare 2 x 1200 a tutta con 4' di recupero (come fossero due gare, con tanto di lepri nell'ultimo giro). tutti e due in 3'56''....quale potrebbe essere la proiezione sui 1500 in gara?
PS: se la bici è così incompatibile col mezzofondo per via dell'elasticità probabilmente continuerò a correre ma preferirò distanze più lunghe dove devo necessariamente andare più lento
e da lì sapere come costruire la tenuta del secondo giro in gara.
In genere un buon differenziale tra 400 e 800 è attorno ai 10"-14"
facciamo un esempio :
se hai un tempo sui 400 da 60" con un buon differenziale potresti correre un 800 più o meno tra i 2'10" - 2'15"
- Un test per conoscere il tuo attuale valore sui 1500 (però è praticamente come correre una gara) potrebbe essere
4x400 rec 20"
oppure 2x800 rec 40"
-
- Maratoneta
- Messaggi: 401
- Iscritto il: 16 mag 2011, 14:45
Re: Un parere sul mezzofondo
PS: se la bici è così incompatibile col mezzofondo per via dell'elasticità probabilmente continuerò a correre ma preferirò distanze più lunghe dove devo necessariamente andare più lento. ma attualmente ho 22 e vengo da 15 anni di arti marziali, faccio quasi sempre stretching, cerco di non perdere troppa elasticità (in confronto a molti miei compagni di squadra sono una molla umana
)[/quote]
Un conto è la flessibilita (stretching), un'altra cosa è l'elasticità .....
la flessibilità si riferisce alle articolazioni, l'elasticità ai muscoli

Un conto è la flessibilita (stretching), un'altra cosa è l'elasticità .....
la flessibilità si riferisce alle articolazioni, l'elasticità ai muscoli
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: 4 feb 2011, 13:49
- Località: Voghera
Re: Un parere sul mezzofondo
Mah essendo amatore io non mi pongo il problema; certo che già se si è maratoneti, correre la gara più corta del mezzofondo a buon livello è davvero dura; sono diverse le grandezze impegnate, la dinamica della corsa...
Se poi invece si è soliti passare dal 1500 al 10000 la situazione mi sembra già più omogenea; poi è ovvio se per esempio l'anno prossimo decido di fare tutte le tappe proposte dal Club del Miglio e i 1500 provinciali, imposterò un allenamento dedicato ad ottimizzare tali distanze per poi fare in modo decoroso i 10000
Se invece voglio fare una stagione di livello assoluto sui 10000, può darsi che avrò meno potenza su un miglio...
Il mio allenatore mi dice sempre che per poter andar forte nei 10000, il 1500 o il miglio aiutano molto, soprattutto perchè interessano la corsa in modalità anaerobica...
Se poi invece si è soliti passare dal 1500 al 10000 la situazione mi sembra già più omogenea; poi è ovvio se per esempio l'anno prossimo decido di fare tutte le tappe proposte dal Club del Miglio e i 1500 provinciali, imposterò un allenamento dedicato ad ottimizzare tali distanze per poi fare in modo decoroso i 10000
Se invece voglio fare una stagione di livello assoluto sui 10000, può darsi che avrò meno potenza su un miglio...
Il mio allenatore mi dice sempre che per poter andar forte nei 10000, il 1500 o il miglio aiutano molto, soprattutto perchè interessano la corsa in modalità anaerobica...
-
- Maratoneta
- Messaggi: 401
- Iscritto il: 16 mag 2011, 14:45
Re: Un parere sul mezzofondo
A mio parere per te e Mario88 visto l'età sarebbe più opportuno concentarsi e velocizzarsi sulle gare più brevi per poi passare gradualmente con l'età alla maratona.Mancio82 ha scritto:Mah essendo amatore io non mi pongo il problema; certo che già se si è maratoneti, correre la gara più corta del mezzofondo a buon livello è davvero dura; sono diverse le grandezze impegnate, la dinamica della corsa...
Se poi invece si è soliti passare dal 1500 al 10000 la situazione mi sembra già più omogenea; poi è ovvio se per esempio l'anno prossimo decido di fare tutte le tappe proposte dal Club del Miglio e i 1500 provinciali, imposterò un allenamento dedicato ad ottimizzare tali distanze per poi fare in modo decoroso i 10000
Se invece voglio fare una stagione di livello assoluto sui 10000, può darsi che avrò meno potenza su un miglio...
Il mio allenatore mi dice sempre che per poter andar forte nei 10000, il 1500 o il miglio aiutano molto, soprattutto perchè interessano la corsa in modalità anaerobica...
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: 4 feb 2011, 13:49
- Località: Voghera
Re: Un parere sul mezzofondo
Mah infatti dalla prossima stagione volevo provare a dedicarmi ai 1500/miglio con escursioni sui 10000... 

-
- Maratoneta
- Messaggi: 401
- Iscritto il: 16 mag 2011, 14:45
Re: Un parere sul mezzofondo
mancio, a che tempi punti nella prossima stagione?Mancio82 ha scritto:Mah infatti dalla prossima stagione volevo provare a dedicarmi ai 1500/miglio con escursioni sui 10000...