posso assumere pochi carboidrati ,perche sono iperinsulinica (uno dei motivi della mia ciccia).
no non ceno alle 17 ma mi hanno sempre raccomandato di cenare leggera dopo la corsa.
correre per dimagrire
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
Asparaga Bulldozer
- Novellino
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 22 mar 2015, 20:39
- Località: Sorisole
-
zlatan90
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 18 giu 2012, 13:27
Re: correre per dimagrire
Intanto ti ho risposto anche nell'altro topic, comunque la cena è fondamentale e non ti privare di nulla perché in teoria dovresti integrare. L'importante è che non vai a dormire subito dopo, cerca di digerire e di metterti a letto a "stomaco vuoto". E' ovvio che non dovrai mangiare cose pesanti, come potrebbe essere la pasta (ma qui non abbiamo questo tipo di problema), però integrare con pollo/tacchino o il pesce azzurro con verdure cotte è l'ideale.Asparaga Bulldozer ha scritto:posso assumere pochi carboidrati ,perche sono iperinsulinica (uno dei motivi della mia ciccia).
no non ceno alle 17 ma mi hanno sempre raccomandato di cenare leggera dopo la corsa.
PB
10 km - 36:40 Curti (CE) 22/03/2015
21,097 km - 1:26 Agropoli Half Marathon (SA) 12/04/2015
10 km - 36:40 Curti (CE) 22/03/2015
21,097 km - 1:26 Agropoli Half Marathon (SA) 12/04/2015
-
Salve1907
- Guru
- Messaggi: 4758
- Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
- Località: Bergamo
Re: correre per dimagrire
1) Non bruci i grassi senza il fuoco dei carboidratiAsparaga Bulldozer ha scritto:posso assumere pochi carboidrati ,perche sono iperinsulinica (uno dei motivi della mia ciccia).
no non ceno alle 17 ma mi hanno sempre raccomandato di cenare leggera dopo la corsa.
2) la ciccia è dovuta dall'eccesso calorico
3) se soffri di insulina , scegli alimenti a basso indice glicemico (frutta , avena , orzo) e cerca di consumare proteine vegetali come la soia che stimolano molto metabolismo
4) alimenti che stimolano metabolismo con attività fisica asciugano un sacco
-
Matteo R
Re: correre per dimagrire
Ciao..
Vi riporto la mia esperienza visto che, tra le altre cose, è ancora in fase "evolutiva"...
Corro da 8 anni.. Partito da 83 kg, arrivato a 69 kg con dieta e corsa e poi ritornato a 79,5....
Un mese fa , per motivi di salute, ho conosciuto un medico che mi ha guidato sulla strada del vegetarianesimo ma senza impormi sulla di drastico : ho tolto tutta la carne rossa, i latticini , zuccheri e prodotti raffinati (pasta/pane di grano e derivati) e alcool..
In compenso nessuna dose da rispettare e concessione a carne bianca (senza esagerare) , prodotti di farro/Kamut, ovviamente vagonate di frutta e verdura e succhi freschi(sia di frutta che verdura)
Ad oggi sono alla 4 settimana : stamattina ero 75 kg, nessun calo nella corsa e mi sento molto molto meglio..
Questo per dirvi che correre per dimagrire è un valido aiuto ma senza una alimentazione adeguata non si va da nessuna parte...
Infatti prima della mia nuova alimentazione sopra riportata ero a 60/70 km a settimana ma il peso non scendeva di un etto proprio perché mangiavo male e soprattutto troppo..
Circa il discorso bassa/ alta intensità , pur essendo d'accordo con Albanesi e Pizzolato, manca secondo me un tassello fondamentale al ragionamento : anche una persona super allenata (diciamo da tre ore in maratona giusto per avere un paragone) non potrebbe mai sostenere tutti gli allenamenti a "intensità massima per il tempo che ha a disposizione ".. Tempo due/tre settimane e sarebbe finito di fisico e di testa..
E da qui il senso della corsa a bassa intensità : la puoi fare anche tutti i giorni .. È proprio perché a bassa intensità, il giorno dopo sei pronto a ripartire e bruciare altre calorie..
Oltretutto la corsa troppo intensa se si è in restrizione calorica è impossibile da eseguire per la mancanza di forze e porta , spesso, a infortuni e problemi vari..
Piuttosto ha senso, ogni tanto, inserire delle ripetute e dei progressivi.. Ma per chi vuole dimagrire ha mille volte più valore correre un ora al giorno a ritmi blandi che non il contrario.. Così facendo bruciare millanta più calorie che lo "sprinter" improvvisato..
Vi riporto la mia esperienza visto che, tra le altre cose, è ancora in fase "evolutiva"...
Corro da 8 anni.. Partito da 83 kg, arrivato a 69 kg con dieta e corsa e poi ritornato a 79,5....
Un mese fa , per motivi di salute, ho conosciuto un medico che mi ha guidato sulla strada del vegetarianesimo ma senza impormi sulla di drastico : ho tolto tutta la carne rossa, i latticini , zuccheri e prodotti raffinati (pasta/pane di grano e derivati) e alcool..
In compenso nessuna dose da rispettare e concessione a carne bianca (senza esagerare) , prodotti di farro/Kamut, ovviamente vagonate di frutta e verdura e succhi freschi(sia di frutta che verdura)
Ad oggi sono alla 4 settimana : stamattina ero 75 kg, nessun calo nella corsa e mi sento molto molto meglio..
Questo per dirvi che correre per dimagrire è un valido aiuto ma senza una alimentazione adeguata non si va da nessuna parte...
Infatti prima della mia nuova alimentazione sopra riportata ero a 60/70 km a settimana ma il peso non scendeva di un etto proprio perché mangiavo male e soprattutto troppo..
Circa il discorso bassa/ alta intensità , pur essendo d'accordo con Albanesi e Pizzolato, manca secondo me un tassello fondamentale al ragionamento : anche una persona super allenata (diciamo da tre ore in maratona giusto per avere un paragone) non potrebbe mai sostenere tutti gli allenamenti a "intensità massima per il tempo che ha a disposizione ".. Tempo due/tre settimane e sarebbe finito di fisico e di testa..
E da qui il senso della corsa a bassa intensità : la puoi fare anche tutti i giorni .. È proprio perché a bassa intensità, il giorno dopo sei pronto a ripartire e bruciare altre calorie..
Oltretutto la corsa troppo intensa se si è in restrizione calorica è impossibile da eseguire per la mancanza di forze e porta , spesso, a infortuni e problemi vari..
Piuttosto ha senso, ogni tanto, inserire delle ripetute e dei progressivi.. Ma per chi vuole dimagrire ha mille volte più valore correre un ora al giorno a ritmi blandi che non il contrario.. Così facendo bruciare millanta più calorie che lo "sprinter" improvvisato..
Ultima modifica di Matteo R il 29 mar 2015, 21:31, modificato 1 volta in totale.
-
Asparaga Bulldozer
- Novellino
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 22 mar 2015, 20:39
- Località: Sorisole
Re: correre per dimagrire
1) Non bruci i grassi senza il fuoco dei carboidrati
2) la ciccia è dovuta dall'eccesso calorico
3) se soffri di insulina , scegli alimenti a basso indice glicemico (frutta , avena , orzo) e cerca di consumare proteine vegetali come la soia che stimolano molto metabolismo
4) alimenti che stimolano metabolismo con attività fisica asciugano un sacco
[/quote]
Sul punto 2 non sono molto d'accordo.
quali sono i cibi che stimolano il metabolismo ?
2) la ciccia è dovuta dall'eccesso calorico
3) se soffri di insulina , scegli alimenti a basso indice glicemico (frutta , avena , orzo) e cerca di consumare proteine vegetali come la soia che stimolano molto metabolismo
4) alimenti che stimolano metabolismo con attività fisica asciugano un sacco
Sul punto 2 non sono molto d'accordo.
quali sono i cibi che stimolano il metabolismo ?
