Homebrewing

Non sono ammessi temi politici, religiosi, volgari e offensivi. Leggere il REGOLAMENTO prima di scrivere

Moderatori: runningmamy, Hystrix, Evuelledi, victor76

Avatar utente
Wordcrasher
Ultramaratoneta
Messaggi: 1025
Iscritto il: 26 ott 2009, 12:34
Località: Vicenza

Re: Homebrewing

Messaggio da Wordcrasher »

Anch'io sono un homebrewer !
Mia moglie mi ha regalato il kit della CooperS 10 anni fa, pochi mesi dopo che ci eravamo conosciuti. Da lì ho capito che era la donna per me :mrgreen:
Dopo qualche produzione avevo accantonato il tutto perché mi portava ad un consumo eccessivo :smoked:
Ho ripreso quest'estate, sempre con malti luppolati e i risultati sono piacevoli. Adesso sono fermo perché devo smaltire le riserve :beer:
"Io intanto, quando corro o quando suono, dò un contorno chiaro a quel che sono"
Avatar utente
SAVIO75
Guru
Messaggi: 2139
Iscritto il: 8 dic 2011, 16:24
Località: Bari Sud

Re: Homebrewing

Messaggio da SAVIO75 »

unalieno ha scritto: OG a 1060 vuol dire anche abbastanza forte vero?
con una buona fermentazione si può arrivare ad un volume alcoolico del 6%
unalieno ha scritto: Come lievito c'è qualche precauzione che devo tenere per queste temperature o riescono a lavorare ancora bene?
in linea di massima un lievito ad alta fermentazione funziona a dovere dai 18° ai 23°C... quello che ti ho consigliato ad una temperatura anche più alta.
unalieno ha scritto: Il luppolo che dici l'ho sentito nominare anche dal Maestro :hail:
il Saaz è uno dei più nobili luppoli da aroma. Un classico per le pilsner ma che si sposa bene anche con altri stili... Come si chiama il tuo Maestro?
unalieno ha scritto: Per filtratura cosa intendi, quando andrebbe fatta? Si filtra tutto prima di imbottigliare?
parlo di una filtrazione da fare a mosto freddo per togliere i residui di luppoli e coriandolo (prima dell'innoculo dei lieviti)... poi chiaramente c'è quella più grossolana dopo la prima fermentazione e prima dell'imbottigliamento.
"è importante lavorare assaporando il gusto di ciò che fai... il sacrificio passa inosservato se fai le cose con slancio ed entusiasmo.” (Alex Zanardi)

NEXT: ...
martinaina60
Guru
Messaggi: 2591
Iscritto il: 19 nov 2011, 17:46

Re: Homebrewing

Messaggio da martinaina60 »

Caspita è un mondo che non conoscevo..interessante vi seguo :D
unalieno

Re: Homebrewing

Messaggio da unalieno »

Sono andato a fare spese e ho preso una english bitter da fare nel fine settimana.
Chiedo agli esperti, ci sta bene il Saaz con quel tipo di birra? Pensavo di mettere meno acqua per fare una densità un po' più alta e farla venire un po' più corposa, altri suggerimenti?
Come preparo un buon starter?
Avatar utente
SAVIO75
Guru
Messaggi: 2139
Iscritto il: 8 dic 2011, 16:24
Località: Bari Sud

Re: Homebrewing

Messaggio da SAVIO75 »

se hai preso un estratto per english bitter, il prodotto è già luppolato. Il Saaz certamente non è da stile inglese: le birre in UK sono estremamente luppolata e principalmente non da luppoli da aroma come il citato Saaz. Puoi provare con al massimo 5g. negli ultimi 5 minuti di bollitura, giusto per dare un spicco di aroma non molto invasivo. Per la corposità di basta usare l'estratto di malto al posto dello zucchero.
Per lo starter dipende da che lievito usi. I migliori sono quelli liquidi. Comunque in linea di massima si utilizza un contenitore sanificabile della capienza di almeno 500 ml. Una bella soluzione (che ho adottato perché sono sempre stato un piccolo chimico) è la beuta da laboratorio in pirex.
Lo starter ideale vede un mix di acqua ed estratto di malto a densità di 1050 finale dopo una leggera bollitura. Arrivato questo mosto a temperatura di 18-20°C inoculi il lievito (occhio alla massima pulizia e sanificazione di tutto) e tappi tutto con in cima un gorgogliatore. Una bella agitata vigorosa e si compie il "miracolo" della propagazione dei lieviti. Dopo una giornata abbondante lo starter è pronto per essere messo nel mosto della birra per avviare la fermentazione principale.
"è importante lavorare assaporando il gusto di ciò che fai... il sacrificio passa inosservato se fai le cose con slancio ed entusiasmo.” (Alex Zanardi)

NEXT: ...

Torna a “Bar del Forum”