@ un_podista: no, niente di preciso che io ricordi, ma basta una veloce googlata per vedere, ad esempio, come vi siano stati vari studi che hanno constatato come il consumo di zucchero influenzi gli stessi centri del piacere di altre sostanze che danno dipendenza (droghe), ed altro...
oltre a questo, mi basta vedere il comportamento di qualunque persona (specie se in sovrappeso) o una qualsiasi testimonianza in rete: l'assuefazione al dolce ne richiede sempre più...
@raptor: concordo

ed a proposito delle vaccate (è proprio il caso di dirlo

) che vengono dette da quelli che demonizzano il latte, consiglio ancora la volta la lettura di qualche info più seria:
http://bressanini-lescienze.blogautore. ... ere-latte/
p.s. per la precisione, la ricotta (di cui io sono un consumatore smodato

non manca mai nella mia colazione o quando mi faccio i panini per il pranzo) non è proprio un formaggio, ma più genericamente un latticino.
anche qui, occorre stare attenti: vi sono ricotte magre, ricotte normali e ricotte con aggiunta di panna (che quindi delle qualità della ricotta hanno ben poco): ovviamente le ultime sono più appetitose, ma anche qui occorre quindi dare un'occhio agli ingredienti.
