POLAR RS800CX RUN o GARMIN 310XT ??QUALE??
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
Vincenzo
- Novellino
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 23 set 2009, 10:27
Re: POLAR RS800CX RUN o GARMIN 310XT ??QUALE??
ARRIVATO!!!
Eccomi qui, a lasciar ele prime imrpessioni sul nuovo cardio in mio possesso
POLAR RS800CX PTE RUN
Parto dal venditore: affidabile,serio,puntuale,spedito Lunedì in 72 ore era a casa con UPS
Bhe visivamente,bellissimo,anche se è un cardio, lo metterò anche per uscire,molto bella questa versione PTE,cromata,davvero bella.qualitativamente, ottimo,al primo impatto visivo, al tatto.nella scatola, oltre all'orologio in se, la fascia (ottima) e il sensore cardio, cavo usb e Irda per colegamneto infrarossi dell'computerino( in effetti lo è),col Pc e quindi col software Polar Trainer 5 ,anch'esso in dotazione. Inoltre ,importante per un runner come me,che ne sentivo il bisogno, il sensore da scarpa S3,piccolissimo,leggerissimo,con batteria sostituibile (così come lo stesso computerino e sensore cardio).
basta poco per districarsi nel menù,semplice e intuitivo (MENù DISPLAY,MANUALE E GARANZIA ITALIANA,COSA IMPORTANTE!!!!).
Primo passo,loa ccendo e imposto la lingua (italiano) e tutti i miei dati (data di nascita,sesso,peso,altezza,nome ect).
Indossata la fascia, ho eseguito il test OwnIndex che fornisce la stima del consumo massimo di ossigeno,importnate per valutare la capacità aerobica.naturlamente,più si è allenati,più è alto.Naturalmente va ripetuto periodicamente per vedere i miglioramenti. Il risultato,lo memorizza il computerinoe poi attraverso irda,lo si trasferisce nel Pc.
il risultato,va verificato nelle tabelle,presenti nel manuale,dove sono indicati i vari livelli,da scarso a elite...
Col sensore di scarpa,ho provato a correre,ci sono varie modalità di visualizzazione sul display, e semrpe attraverso il software Polar traine 5, si posos impostare a proprio paicimento cos avisualizzare : es. FC,Tempo, velocità al Km( 3 indicazioni per volta) oppure altre come la distanz atotale, l'ora, l'altitudine,la % di salita ect...
Il sensore eprmette di identificare velocità,distanza,passo,cadenza ect,così da permettere di analizzare il nostro tipo di corsa,correggerlo e migliorarsi. naturalmente va settato all'inizio,ma è facile.basta camminare normalmente per 1 Km (meglio se 2), alla fine,verificare se ils ensore rileva realemnte 2 Km o se è diverso. Se è diverso, basta settarlo manualmente , inserendo il gap di errore; es. se misura 1980,basta settare i 10 metri in più per Km e la misurazione sarà precisa. (occorre misurare prima del settaggio i 2 km,precisi e poi effettuarlo). il tutto cmq è scritto sul
manuale del sensore.
uncia nota, ils ensore Irda,va collegato col cavo in dotazione, avviare il software , avviare la connessione sul computerino(orologio) e automaticamente scarica i dati nel Pc (allenamenti,test,valori,ect).importante,ils ensore Irda ,va posizionato vicino (nn troppo al sensore dell'orologio (parte alta display)(sentirete un suono non appena si connette e la barra di caricamento,cercare di nn allontanarlo per nn perdere la connessione.
Diciamo che qst è l'unica nota stonata,na sciocchezza cmq, potevano trovare un sistema di traferimento wireless,senza l'obbligo di"mirare" all'orologio.
cmq,concludo col dire che sono estremamente soddisfatto,prodotto davvero valido,adatto per tutti gli sport (io lo uso solo pe ril running e la bici ogni tanto).semplice,intuitivo,professionale. Naturalmente, si potrà in futuro acquistare altri accessori quali:
-trasmettitore windlink che serve come trasmettitore,quando si corre sul tapis roulant, registra le Performance in tmepo reale ,serve maggiormente per i laboratori sportivi
-GPS utile per chi,come i ciclisti,percorrono molti Km e vogliono sapere alla fine del percorso,i km fatti,altitudine,velocità ect...(velocità,pedalata,ci sono altris ensori,quale quello di cadenza ect)
POLAR RS800CX PTE RUN .... CHE DIRE, PROFESSIONAL!!!! VERY VERY GOOD!!!!
Eccomi qui, a lasciar ele prime imrpessioni sul nuovo cardio in mio possesso
POLAR RS800CX PTE RUN
Parto dal venditore: affidabile,serio,puntuale,spedito Lunedì in 72 ore era a casa con UPS
Bhe visivamente,bellissimo,anche se è un cardio, lo metterò anche per uscire,molto bella questa versione PTE,cromata,davvero bella.qualitativamente, ottimo,al primo impatto visivo, al tatto.nella scatola, oltre all'orologio in se, la fascia (ottima) e il sensore cardio, cavo usb e Irda per colegamneto infrarossi dell'computerino( in effetti lo è),col Pc e quindi col software Polar Trainer 5 ,anch'esso in dotazione. Inoltre ,importante per un runner come me,che ne sentivo il bisogno, il sensore da scarpa S3,piccolissimo,leggerissimo,con batteria sostituibile (così come lo stesso computerino e sensore cardio).
basta poco per districarsi nel menù,semplice e intuitivo (MENù DISPLAY,MANUALE E GARANZIA ITALIANA,COSA IMPORTANTE!!!!).
Primo passo,loa ccendo e imposto la lingua (italiano) e tutti i miei dati (data di nascita,sesso,peso,altezza,nome ect).
Indossata la fascia, ho eseguito il test OwnIndex che fornisce la stima del consumo massimo di ossigeno,importnate per valutare la capacità aerobica.naturlamente,più si è allenati,più è alto.Naturalmente va ripetuto periodicamente per vedere i miglioramenti. Il risultato,lo memorizza il computerinoe poi attraverso irda,lo si trasferisce nel Pc.
il risultato,va verificato nelle tabelle,presenti nel manuale,dove sono indicati i vari livelli,da scarso a elite...
Col sensore di scarpa,ho provato a correre,ci sono varie modalità di visualizzazione sul display, e semrpe attraverso il software Polar traine 5, si posos impostare a proprio paicimento cos avisualizzare : es. FC,Tempo, velocità al Km( 3 indicazioni per volta) oppure altre come la distanz atotale, l'ora, l'altitudine,la % di salita ect...
Il sensore eprmette di identificare velocità,distanza,passo,cadenza ect,così da permettere di analizzare il nostro tipo di corsa,correggerlo e migliorarsi. naturalmente va settato all'inizio,ma è facile.basta camminare normalmente per 1 Km (meglio se 2), alla fine,verificare se ils ensore rileva realemnte 2 Km o se è diverso. Se è diverso, basta settarlo manualmente , inserendo il gap di errore; es. se misura 1980,basta settare i 10 metri in più per Km e la misurazione sarà precisa. (occorre misurare prima del settaggio i 2 km,precisi e poi effettuarlo). il tutto cmq è scritto sul
manuale del sensore.
uncia nota, ils ensore Irda,va collegato col cavo in dotazione, avviare il software , avviare la connessione sul computerino(orologio) e automaticamente scarica i dati nel Pc (allenamenti,test,valori,ect).importante,ils ensore Irda ,va posizionato vicino (nn troppo al sensore dell'orologio (parte alta display)(sentirete un suono non appena si connette e la barra di caricamento,cercare di nn allontanarlo per nn perdere la connessione.
Diciamo che qst è l'unica nota stonata,na sciocchezza cmq, potevano trovare un sistema di traferimento wireless,senza l'obbligo di"mirare" all'orologio.
cmq,concludo col dire che sono estremamente soddisfatto,prodotto davvero valido,adatto per tutti gli sport (io lo uso solo pe ril running e la bici ogni tanto).semplice,intuitivo,professionale. Naturalmente, si potrà in futuro acquistare altri accessori quali:
-trasmettitore windlink che serve come trasmettitore,quando si corre sul tapis roulant, registra le Performance in tmepo reale ,serve maggiormente per i laboratori sportivi
-GPS utile per chi,come i ciclisti,percorrono molti Km e vogliono sapere alla fine del percorso,i km fatti,altitudine,velocità ect...(velocità,pedalata,ci sono altris ensori,quale quello di cadenza ect)
POLAR RS800CX PTE RUN .... CHE DIRE, PROFESSIONAL!!!! VERY VERY GOOD!!!!
-
Krily
- Moderatore
- Messaggi: 4169
- Iscritto il: 3 feb 2009, 12:53
- Località: Lavinio
Re: POLAR RS800CX RUN o GARMIN 310XT ??QUALE??
Vincenzo, sono contento del tuo acquisto!
Sono però anche logorroico e ripetitivo, ma quando mi scrivi:
Sono però anche logorroico e ripetitivo, ma quando mi scrivi:
mi viene da ripeterti: perchè utile per i ciclisti e non per i runner? Ribadisco, il GPS non serve solo per sapere solo alla fine quel che hai fatto, bensì in tempo reale!-GPS utile per chi,come i ciclisti,percorrono molti Km e vogliono sapere alla fine del percorso,i km fatti,altitudine,velocità ect...(velocità,pedalata,ci sono altris ensori,quale quello di cadenza ect)
Ultima gara:11/04/10-Vivicittà Latina (12k):50'14''
Prossima gara:25/04/10-Mezza di Rieti (21k)
PB 10k:40'07''(08/11/09)
PB Mezza:1.31'33''(Cisterna 15/11/09)
Km 2008:1511
Km 2009:2622
Km 2010:618
Prossima gara:25/04/10-Mezza di Rieti (21k)
PB 10k:40'07''(08/11/09)
PB Mezza:1.31'33''(Cisterna 15/11/09)
Km 2008:1511
Km 2009:2622
Km 2010:618
-
Vincenzo
- Novellino
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 23 set 2009, 10:27
Re: POLAR RS800CX RUN o GARMIN 310XT ??QUALE??
ok,allora diciamo che io non ho sentito l esigenza,così va bene?io ho solo espresso una mia opinione,e ho parlato con persone che mi hanno consigliato il sensore da scarpa x me,che corro.questo non preclude che in futuro,acquisti anche il gps.ciao
-
Krily
- Moderatore
- Messaggi: 4169
- Iscritto il: 3 feb 2009, 12:53
- Località: Lavinio
Re: POLAR RS800CX RUN o GARMIN 310XT ??QUALE??
Ma hai fatto realmente bene, il tuo è stato certamente un ottimo acquisto ed è probabile che non avrai mai l'esigenza di un GPS! Il mio intervento era solo per ribadire che un conto è dire "non mi serve/non mi interessa", un altro è dire "è roba da ciclisti"! 
Ultima gara:11/04/10-Vivicittà Latina (12k):50'14''
Prossima gara:25/04/10-Mezza di Rieti (21k)
PB 10k:40'07''(08/11/09)
PB Mezza:1.31'33''(Cisterna 15/11/09)
Km 2008:1511
Km 2009:2622
Km 2010:618
Prossima gara:25/04/10-Mezza di Rieti (21k)
PB 10k:40'07''(08/11/09)
PB Mezza:1.31'33''(Cisterna 15/11/09)
Km 2008:1511
Km 2009:2622
Km 2010:618
-
fuoconero
- Mezzofondista
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 26 ago 2009, 14:00
Re: POLAR RS800CX RUN o GARMIN 310XT ??QUALE??
La configurazione dei dati sul display va effettuata da software pc o si può anche dall'orologio?
Sono memorizzabili diverse configurazioni di visualizzazione, ovvero una per la bici, una per la corsa e via dicendo?
In effetti il trasferimento dati via irda è discutibile. Alla fine sarebbe più comodo un semplice cavetto anche senza scomodare il wireless.
Sono memorizzabili diverse configurazioni di visualizzazione, ovvero una per la bici, una per la corsa e via dicendo?
In effetti il trasferimento dati via irda è discutibile. Alla fine sarebbe più comodo un semplice cavetto anche senza scomodare il wireless.
-
Vincenzo
- Novellino
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 23 set 2009, 10:27
Re: POLAR RS800CX RUN o GARMIN 310XT ??QUALE??
I dati te li chiede inizialmente e le inserisci da orologio,ma puoi anche attraverso il software,inserirli o modificarli (ad es. la variazione di peso).
Per la visualizzazione,scegli tu cosa vuoi avere nel display,qst sempre impostabile o dallìorologio o dal software. naturlamente, cambia in base agli accessori che ci emtti vicino (gps,s3,sensore cadenza ect)
Per la visualizzazione,scegli tu cosa vuoi avere nel display,qst sempre impostabile o dallìorologio o dal software. naturlamente, cambia in base agli accessori che ci emtti vicino (gps,s3,sensore cadenza ect)
-
nick2101
- Novellino
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 2 ott 2009, 16:25
- Località: Pavia / Oltrepò pavese
Re: POLAR RS800CX RUN o GARMIN 310XT ??QUALE??
ciao a tutti, scusate se posto dove magari non dovrei, non ho visto se ci sono dei post dedicati nel forum.
La mia domanda è sul suunto t3c. questo cardio contiene già nella confezione il cavo per il pc ed il software o vanno comprati a parte?
a chi vorrà rispondermi!
La mia domanda è sul suunto t3c. questo cardio contiene già nella confezione il cavo per il pc ed il software o vanno comprati a parte?
-
fuoconero
- Mezzofondista
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 26 ago 2009, 14:00
Re: POLAR RS800CX RUN o GARMIN 310XT ??QUALE??
Come procede l'esperienza con questo cardio?
in settimana farò l'acquisto anche io ma sono ancora a barcamenarmi tra il polar e il garmin.
in settimana farò l'acquisto anche io ma sono ancora a barcamenarmi tra il polar e il garmin.
-
Vincenzo
- Novellino
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 23 set 2009, 10:27
Re: POLAR RS800CX RUN o GARMIN 310XT ??QUALE??
Bhe va benissimo, ti da un infinità di indicazioni,dopo un pò di pratica, vedrai che ti diverti.
Polar sono anni che è leader nella costruzione di Cardio, garmin,ottima leader nel campo del GPS. Credo di sicuro che il Gps garmin sia migliore del Poalr,anche perchè integrato, ma io col,s ensore da scarpa già sono contento,per le indicazioni che mi da di velocità,passo, min/Km ect...
Polar sono anni che è leader nella costruzione di Cardio, garmin,ottima leader nel campo del GPS. Credo di sicuro che il Gps garmin sia migliore del Poalr,anche perchè integrato, ma io col,s ensore da scarpa già sono contento,per le indicazioni che mi da di velocità,passo, min/Km ect...
-
szanellas
- Novellino
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 9 ott 2009, 21:05
Re: POLAR RS800CX RUN o GARMIN 310XT ??QUALE??
ciao a tutti, posseggo un polar rs800 +gpsG3) ( 400 e fischia € 1 anno fa)e fra una settimana mi arriva un garmin 405 (231 € con fascia).
Innanzi tutto resterei fra questi 2....
perchè Polar? perche all'inizio attira di piu'.
e' bello, ha un buon software, forse il migliore fornito di default.
durante la corsa presenta fino a 6 schermate sequenziali ciascuna con tre informazioni configurabili.
altitudine, battito, velocità, range cardio, distanza, tempo. assoluti e parziali etc etc
permette di avere dati parziali a richiesta, e predeterminati.
ad esempio posso impostare ilparziale ad ogni km.
allo scadere del km il beep e vedo i dati di quel km
quando scarico i dati ritrovo le stesse info. sul grafico.
calcolo calorie indici di sforzo e programmi preimpostati per i test conhconi cooper etc.
posso creare programmi di allenamento darichiamarealla partenza . il coso di dice di cambiare passo etc per le ripetute. posso caricare programmi di allenamento dispo nibili in rete per 10 km 21 km maratona etc.
precisone del gps, buona all'aperto scarsa in un bosco
sul tapis roulant ovviamente non funziona
altimetro barometrico preciso dopo averlo tarato alla partenza (garmin usa il gps)
Perchè passo al garmin?
perchè quando ti abitui al gps ti intriga vedere le tracce. (il mio modello, polar non è cx, non registra il tracciato ma solo la distanza, )
perchè il garmin non ti fa appendere al braccio il sensore gps, che durante le gare tutti ti guardano come un albero di natale con le lucette.
esiste un softawre di pubblico domnio sporttrack in continua evoluzione ( ad esempio è uscita la path che corregge l'altitudine).
negativo del garmin.
lo devi ricaricare come un telefono perchè, avendo i sensori integrati consuma di più (8 ore) .
il polar ha il sensore gps interno con pila stilo.
appena arriva il garmin dico di p0iu' sulle funzioanlità ma alla fine credo che ladifferenza col polar sia la gestione del Gps e l'estetica in quanto, quando si corre , i parametri fondamentali sono gli stessi e sono 3 o 4, fine
Innanzi tutto resterei fra questi 2....
perchè Polar? perche all'inizio attira di piu'.
e' bello, ha un buon software, forse il migliore fornito di default.
durante la corsa presenta fino a 6 schermate sequenziali ciascuna con tre informazioni configurabili.
altitudine, battito, velocità, range cardio, distanza, tempo. assoluti e parziali etc etc
permette di avere dati parziali a richiesta, e predeterminati.
ad esempio posso impostare ilparziale ad ogni km.
allo scadere del km il beep e vedo i dati di quel km
quando scarico i dati ritrovo le stesse info. sul grafico.
calcolo calorie indici di sforzo e programmi preimpostati per i test conhconi cooper etc.
posso creare programmi di allenamento darichiamarealla partenza . il coso di dice di cambiare passo etc per le ripetute. posso caricare programmi di allenamento dispo nibili in rete per 10 km 21 km maratona etc.
precisone del gps, buona all'aperto scarsa in un bosco
sul tapis roulant ovviamente non funziona
altimetro barometrico preciso dopo averlo tarato alla partenza (garmin usa il gps)
Perchè passo al garmin?
perchè quando ti abitui al gps ti intriga vedere le tracce. (il mio modello, polar non è cx, non registra il tracciato ma solo la distanza, )
perchè il garmin non ti fa appendere al braccio il sensore gps, che durante le gare tutti ti guardano come un albero di natale con le lucette.
esiste un softawre di pubblico domnio sporttrack in continua evoluzione ( ad esempio è uscita la path che corregge l'altitudine).
negativo del garmin.
lo devi ricaricare come un telefono perchè, avendo i sensori integrati consuma di più (8 ore) .
il polar ha il sensore gps interno con pila stilo.
appena arriva il garmin dico di p0iu' sulle funzioanlità ma alla fine credo che ladifferenza col polar sia la gestione del Gps e l'estetica in quanto, quando si corre , i parametri fondamentali sono gli stessi e sono 3 o 4, fine
