@
Simpep
Grazie per la ricetta. La proverò.
@
emanuelascavasolchi
emanuelascavasolchi ha scritto:Secondo me il miglior modo di mangiare sano è mangiare il meno possibile.
Tutti gli anziani arzilli , vispi e in ottima salute che conoscono sono tutti dei seccacci.
In linea di massima concordo. Forse però sarebbe meglio dire che: di regola non bisogna mangiare più del necessario.
Anch'io ritengo che la frugalità e la moderazione, accompagnate dalla consapevolezza di ciò che si mangia, siano virtù che ci aiutano a vivere più a lungo e meglio.
Aggiungo però che il mangiare non può essere ridotto solo alla stretta assunzione di alimenti indispensabili alla sopravvivenza; se fosse così dovremmo cibarci come gli animali.
L'uomo, nella sua evoluzione e nel suo percorso storico ha elaborato anche una cultura del cibo con tutto quello che ne consegue: la selezione e la trasformazione degli alimenti, la gastronomia e la ricerca del gusto, la convivialità, ecc. .
Ritengo dunque che in certe e limitate occasioni sia del tutto giusto lasciarsi un po' andare. Stare al mondo non è facile e tra i tanti aspetti della vita, quello godereccio non è sempre da mortificare.
Ciao a tutti.
P.S. Scrivendo questa nota mi è ritornata alla mente una commedia del grande
Eduardo De Filippo.
Il titolo non me lo ricordo, ma ricordo la seguente scena.
In una compagnia di poverissimi attori girovaghi c'è una giovane donna che assilla il padre con la frase:
“Papà ho fame... papà ho fame...” .
Il genitore spazientito risponde:
“Figlia mia, tu tieni un brutto vizio. Hai sempre fame!!”
Al che la figlia risponde:
“Si padre, lo so e cerco di togliermelo questo vizio. Ma... Più non mangio e più ho fame!!”