Mangiare sano. Ma quanto mi costi?!

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
simpep
Guru
Messaggi: 4273
Iscritto il: 22 apr 2012, 19:35
Località: Monserrato - Cagliari

Re: Mangiare sano. Ma quanto mi costi?!

Messaggio da simpep »

Sempre a proposito di marmellata.
Io preferisco una proporzione frutta/zucchero di 60/40, con il peso della frutta inteso al netto.
Per me questo rapporto garantisce il bilanciamento migliore fra sapore e consistenza.
La densità comunque si riesce a regolare con il tempo di cottura.
Ma è anche una questione di gusti individuali.
:salut:
simone . . . . . corro perché così le mie collinette di emozioni diventano montagne.

My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
zivago

Re: Mangiare sano. Ma quanto mi costi?!

Messaggio da zivago »

A proposito di panettoni.
In famiglia io ho un fratello pasticciere (da noi in dialetto si dice: “ufelee”) con laboratorio artigianale specializzato nelle produzione di panettoni.
Posso dire, ma il mio è certamente un giudizio di parte, che produce degli ottimi panettoni rinomati nelle nostra zona.
Per quanto riguarda gli ingredienti confermo quello che ha detto RiccardoS : sono quelli stabiliti dalla legge e da un apposito disciplinare. Pressappoco sono gli stessi di quei panettoni, delle primarie marche, che troviamo sugli scaffali dei super-market.
La differenza è data soprattutto: dalla scelta delle farine, dalla qualità del burro, dalla esclusività del lievito-madre (ogni artigiano pasticcere ne è gelosissimo), dalla accurata lavorazione artigianale (giusti tempi di lievitazione e cottura) e dalla freschezza del prodotto finale. Questi elementi incidono sicuramente sul prezzo di vendita.
Anche nei panettoni artigianali vengono impiegate uova pastorizzate e latte UHT: questo a garanzia di igiene e sicurezza per il consumatore.
Naturalmente non basta la definizione di “artigianale” per stabilire che sia in ogni caso migliore del prodotto industriale.
Confermo che sotto Natale si trovano dappertutto (anche nei super-market) panettoni artigianali in accattivante confezione che, malgrado il prezzo a volte osceno, non sono molto diversi da quelli industriali. Personalmente ho avuto modo di assaggiare degli artigianali francamente peggiori degli ordinari Motta-Alemagna. C'è poi la cronaca che ci informa del ripetersi di truffe come il camuffare da prodotto artigianale interi stock di panettoni industriali e per giunta scaduti.
Il fatto è che questa nostra povera Italia è piena di cialtroni che si credono furbi e che ci stanno rovinando tutti. Quelli che più ne soffrono sono le tante persone oneste che ancora lavorano con coscienzioso scrupolo. Del resto gli esempi che ci vengono dall'alto non sono certo edificanti.
La mancanza di adeguati controlli accompagnata dalla diffusa insofferenza verso le regole lascia spesso il consumatore del tutto esposto ad ogni tipo di raggiro; vale per i panettoni come per le marmellate, le paste biologiche, le marmellate e via dicendo...
A volte mi domando se non sia più sicuro fidarsi di un noto prodotto industriale, quindi più controllato ed esposto, per prestigio e immagine, all'attenzione dei media; piuttosto che fidarsi ciecamente di incerte: "produzioni artigianali", "della fattoria", "del contadino", "della nonna" o di chissà quale "antica bottega".
Ciao a tutti.

P.S. Per me che il modo migliore per godersi il panettone si quello di mangiarlo SOLO A NATALE. Io in quel giorno ne mangio con gran gusto anche tre o quattro fettone... poi basta fino all'anno sucessivo.
Ultima modifica di zivago il 31 ott 2013, 17:54, modificato 1 volta in totale.
zivago

Re: Mangiare sano. Ma quanto mi costi?!

Messaggio da zivago »

Ciao Simpep,
sono attratto dalla tua confettura fatta con le banane.
Devo dire che la banana non è un frutto che mi attira. In casa mia se ne usano ma io non ricordo nemmeno quando ho mangiato l'ultima (forse anni fa?). Poi con mia moglie c'è a tutt'oggi, dopo 35 anni di matrimonio, aperta la diatriba su da che parte si debbano aprire le banane.
Probabilmente la mia lontananza da questo esotico frutto è anche da ricondursi a reminiscenze di gioventù. In anni lontani noi giovani ribelli attribuivamo alla multinazionale “United Fruit Company” la responsabilità delle sanguinarie dittature in America Latina (le famose “Repubbliche delle Banane”). A questo proposito ricordo commoventi pagine di Gabriel Garcia Marquez in “Cent'anni di solitudine” e le poesie di Pablo Neruda.
Ma torniamo alla marmellata...
Sento per ogni dove che le banane farebbero un gran bene ai muscoli di noi podisti e mi sono detto che, magari sotto forma di marmellata, ne potrei mangiare anch'io.
Ti chiedo quindi, gentile Simpep, di specificarci dettagliatamente: ingredienti, dosi e modo di preparazione della tua marmellata di banane.
In anticipo ti ringrazio.
Ciao a tutti.
Avatar utente
aroldo74
Top Runner
Messaggi: 12115
Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
Località: Parma

Re: Mangiare sano. Ma quanto mi costi?!

Messaggio da aroldo74 »

Io sto mangiando marmellata di ciliegie artigianale fatta in casa da mia zia in Sardegna.

Non ho speso nulla. :mrgreen:

Quelle con vasetti a parvenza casalinga.... con tappo stile tovagliuolo, costano anche circa 5-6€ a barattolo.
Ok che se ne mangia poca ma alla fine ci sarà un salasso.....
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Avatar utente
giokaos
Top Runner
Messaggi: 9041
Iscritto il: 9 set 2012, 14:53
Località: Chiavenna

Re: Mangiare sano. Ma quanto mi costi?!

Messaggio da giokaos »

P.S. Per me che il modo migliore per godersi il panettone si quello di mangiarlo SOLO A NATALE. Io in quel giorno ne mangio con gran gusto anche tre o quattro fettone... poi basta fino all'anno sucessivo.[/quote]
Parole sante :thumleft:
Dai a ogni giornata la possibilità di essere la più bella della tua vita.
https://www.strava.com/athletes/9496294
Avatar utente
emanuelascavasolchi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 969
Iscritto il: 30 set 2013, 19:50
Località: Roma

Re: Mangiare sano. Ma quanto mi costi?!

Messaggio da emanuelascavasolchi »

Secondo me il miglior modo di mangiare sano è mangiare il meno possibile.
Tutti gli anziani arzilli , vispi e in ottima salute che conoscono sono tutti dei seccacci. :cheerleader:
Avatar utente
giokaos
Top Runner
Messaggi: 9041
Iscritto il: 9 set 2012, 14:53
Località: Chiavenna

Re: Mangiare sano. Ma quanto mi costi?!

Messaggio da giokaos »

Vero, certo che però la fame è una brutta bestia :sbav:
Dai a ogni giornata la possibilità di essere la più bella della tua vita.
https://www.strava.com/athletes/9496294
Avatar utente
simpep
Guru
Messaggi: 4273
Iscritto il: 22 apr 2012, 19:35
Località: Monserrato - Cagliari

Re: Mangiare sano. Ma quanto mi costi?!

Messaggio da simpep »

@zivago
Faccio anche io la scorta fisiologica di panettone (industriale) nei giorni 24 e 25.
Però uso il periodo di fine anno per i miei esperimenti di pasticceria casalinga. Il parentado allargato si presta (volentieri) a fare da cavia.

@per chi volesse provare:
Avevo già pubblicato le dosi e la mini-ricetta che uso per la marmellata di banane.
- - - - - > http://www.runningforum.it/viewtopic.ph ... 10#p878938

Comunque ogni volta, sia per le banane che per l'altra frutta, verifico partendo dal 30% di zucchero e ne aggiungo "assaggiando".
Mi regolo fino a trovare un livello di dolce soddisfacente ma non esagerato.
Questo è il periodo (e anche il paese) dei cachi.
La marmellata di cachi ha necessità di meno zucchero. La proporzione frutta/zucchero 3/1 è sufficiente. A casa mia va a ruba.

Secondo me è anche salutare il fatto di riutilizzare i barattoli di vetro.
Ne ho 6 da 1/2 litro, di quelli classici con guarnizione per conserve, che ciclicamente contengono la produzione home-made delle marmellate.
simone . . . . . corro perché così le mie collinette di emozioni diventano montagne.

My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
zivago

Re: Mangiare sano. Ma quanto mi costi?!

Messaggio da zivago »

@Simpep
Grazie per la ricetta. La proverò.

@emanuelascavasolchi
emanuelascavasolchi ha scritto:Secondo me il miglior modo di mangiare sano è mangiare il meno possibile.
Tutti gli anziani arzilli , vispi e in ottima salute che conoscono sono tutti dei seccacci.
In linea di massima concordo. Forse però sarebbe meglio dire che: di regola non bisogna mangiare più del necessario.
Anch'io ritengo che la frugalità e la moderazione, accompagnate dalla consapevolezza di ciò che si mangia, siano virtù che ci aiutano a vivere più a lungo e meglio.
Aggiungo però che il mangiare non può essere ridotto solo alla stretta assunzione di alimenti indispensabili alla sopravvivenza; se fosse così dovremmo cibarci come gli animali.
L'uomo, nella sua evoluzione e nel suo percorso storico ha elaborato anche una cultura del cibo con tutto quello che ne consegue: la selezione e la trasformazione degli alimenti, la gastronomia e la ricerca del gusto, la convivialità, ecc. .
Ritengo dunque che in certe e limitate occasioni sia del tutto giusto lasciarsi un po' andare. Stare al mondo non è facile e tra i tanti aspetti della vita, quello godereccio non è sempre da mortificare.
Ciao a tutti.

P.S. Scrivendo questa nota mi è ritornata alla mente una commedia del grande Eduardo De Filippo.
Il titolo non me lo ricordo, ma ricordo la seguente scena.
In una compagnia di poverissimi attori girovaghi c'è una giovane donna che assilla il padre con la frase:
“Papà ho fame... papà ho fame...” .
Il genitore spazientito risponde:
“Figlia mia, tu tieni un brutto vizio. Hai sempre fame!!”
Al che la figlia risponde:
“Si padre, lo so e cerco di togliermelo questo vizio. Ma... Più non mangio e più ho fame!!
Avatar utente
simpep
Guru
Messaggi: 4273
Iscritto il: 22 apr 2012, 19:35
Località: Monserrato - Cagliari

Re: Mangiare sano. Ma quanto mi costi?!

Messaggio da simpep »

.
"Verrò, ma deve essere una cena seria.
Odio le persone che prendono i pasti alla leggera"

(Oscar Wilde)

:salut:
simone . . . . . corro perché così le mie collinette di emozioni diventano montagne.

My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950

Torna a “Alimentazione e Integrazione”