Cefalea e calo di attenzione dopo i lunghi...
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Maratoneta
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04
Re: Cefalea e calo di attenzione dopo i lunghi...
Grazie Alex sei molto gentile per queasti consigli, li mettero' in pratica gia' da domani:-) Grazie anche a emanuela per i coonsigli!!!!! Vi faro' sapere al piu' presto!!!
Re: Cefalea e calo di attenzione dopo i lunghi...
emanuela, il problema non è da ricercare nella levotiroxina in se x se, ma nella patologia stessa, cioè appunto l'ipotiroidismo. Tale patologia incide in modo negativo sul metabolismo basale, abbassandolo e, se non si adegua la dieta, si incorre in un aumento ponderale. L'altro problema che può, indirettamente, collegare l'eutirox ad un aumento di peso è che, come la maggior parte degli ormoni, può altera il senso di sazietà, quindi aumenta l'appetito, specie al mattino dopo la sua ingestione e si tende ad ingerire più calorie.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04
Re: Cefalea e calo di attenzione dopo i lunghi...
Ciao a tutti, devo dire che da quando ho aumentato i carboidrati complessi sto molto meglio mi rimane un lieve mal di testa pero' solo il giorno dopo non nella giornata stessa!
IN piu' la mia fidanzata ha creato un pane con farina lievito pane e un po' di speck che e' una fonte inesauribile di energia!!!! Ad Alex volevo chiedere quanto prende di eutirox in quanto sono un po' rattristito del fatto che l'eutirox brucia zuccheri e quindi devo mangiare piu' carboidrati, spero non sia un handicap per chi vuole correre in quanto a me piace correre non tanto per garreggiare ma perche' mi fa stare bene
IN piu' la mia fidanzata ha creato un pane con farina lievito pane e un po' di speck che e' una fonte inesauribile di energia!!!! Ad Alex volevo chiedere quanto prende di eutirox in quanto sono un po' rattristito del fatto che l'eutirox brucia zuccheri e quindi devo mangiare piu' carboidrati, spero non sia un handicap per chi vuole correre in quanto a me piace correre non tanto per garreggiare ma perche' mi fa stare bene
-
- Maratoneta
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04
Re: Cefalea e calo di attenzione dopo i lunghi...
alex +watt ha scritto:dunque....l'eutirox è un farmaco indispensabile per chi, come noi, soffre di ipotir ma è una MER..![]()
ho conosciuto ciclisti prof che una volta ammalati di ipotir, hanno praticamente dovuto smettere.
Il discorso è lungo e articolato, cerco di farla breve.
La produzione endogena dell'ormone tiroideo ha un ritmo circadiano, cioè c'è una produzione che dura tutto il giorno sotto la spinta di un ormone pulsatile, tutto ciò regolato da meccanismi di feedback negativo (azz no sto già andando nel difficile)
In poche parole noi prendiamo una sbombardata di levotiroxina al mattino, tutta insieme e non è molto fisiologico.
Tra gli effetti collaterali dell'eutirox, occupandoci di quelli inerenti al nostro amato sport, ci sono principalmente due: disaccoppiamento della catena respiratoria (molto probabilmente la tua asma non è asma ma acidosi indotta) e soprattutto riduce la glicogenosintesi, detto volgarmente...brucia li zuccheri. Ecco perchè: sei magro e non recuperi i giorni dopo con conseguente confusione mentale.
Che si fa ?
Due cose, cosi a spanne, sennò poi ne parliamo meglio in pvt: aumenta i carboidrati nella tua dieta e assumi l'eutirox DOPO la corsa e non prima. Prova e fammi sapere. Poi ci sarebbe anche da andare a scandagliare tutto il discorso dei bioritmi (un ipotiroidismo subclinico, magari con anti TPO negativi, in un uomo, mi da da pensare)
Altra cosa: il dosaggio di eutirox deve essere tale da compensare e non sostituire, un eccesso di ormone esogeno blocca la riconversione di t4 in t3 annullanso quello che è poi la parte attiva dell'ormone sulla cellula. COme sono gli ultimi valori di TSH e FT4 ?
Ciao Alwx, rieccomi qua. dopo tanto sono riuscito a fare 3 allenamenti da 8 km a settimana, dove poi uno l'ho trasformato in medio, l'altro in corsa lenta, ed in uno le ripetute...tutto ok per qualche mese fino a quando mi e' tornato il mal di testa. Naturalmente ho corretto l'alimentazione, eccola:
colazione due toast integrali con prosciutto cotto e formaggio
un po' di yogurt bianco con frutta secca
meta' mattina o yogurt bianco con cereali o una fetta integrale con miele ed un frutto
pranzo pasta integrale cercando di mangiare anche delleproteine
meta' pomeriggio yogurt e ceereali
ore 19 corsa di un'oretta (solo tre volte alla settimana)
cena proteine patate verdura e frutta e pane
Sembra l'alimentazione di Rambo rd invece faccio solo 24 kilometri scarsi la settimana e vado ancora piano...


comunque volevo chiederti se miu spiegavi cosa e' l'acidosi indotta che sdoppia la respirazione
(e poi da quando mangio cosi' molto spesso ho piu' caldo del solito, mi sento caldissimo a volte

-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 26 nov 2013, 14:53
- Località: Roma
Re: Cefalea e calo di attenzione dopo i lunghi...
Ma davvero l'Eutirox brucia gli zuccheri?!
Io di solito corro la mattina appena sveglia e prendo la pastiglia appena 10 minuti prima di uscire! Conviene che l'assumo dopo tanto lascio passare una mezz'oretta prima di fare colazione? Non me l'aspettavo, che brutta cosa! 


"La fatica non è mai sprecata: soffri ma sogni!"
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 15 ott 2012, 0:02
- Località: San Vincenzo
Re: Cefalea e calo di attenzione dopo i lunghi...
Quei rari casi in cui accuso cefalea dopo i lunghi l'unico rimedio è un aulin ,ho visto che generalmente accade in concomitanze con lunghi in cui non ho gestito bene l'alimentazione ,magari prendendo un gel in ritardo (cioè quando ormai sentivo la fame) ,non bevendo a cadenza regolare oppure non avendo fatto una colazione adeguata.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
-
- Maratoneta
- Messaggi: 473
- Iscritto il: 6 mag 2013, 15:20
- Località: Montevarchi (AR)
Re: R: Cefalea e calo di attenzione dopo i lunghi...
Ciao a tutti, anxh'io da ipotiroideo prendo eutirox tutti i giorni (compressa da 100). Solitamente mi alzo presto (5.30), inizio a correre alle 6.00 (12km), alle 7.00 appena finito prendo la pastiglia e dopo 1 ora faccio colazione.
Ho notato però che se prendo la pastiglia PRIMA della corsa, tendo a durare meno fatica. Adesso ad esempio sto preparando una mezza e se prendo eutirox prima dei 20km di allenamento le gambe vanno senza fatica fino ai 16, poi ho un crollo. Sarà solo un'impressione o c'è qualche correlazione?
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Ho notato però che se prendo la pastiglia PRIMA della corsa, tendo a durare meno fatica. Adesso ad esempio sto preparando una mezza e se prendo eutirox prima dei 20km di allenamento le gambe vanno senza fatica fino ai 16, poi ho un crollo. Sarà solo un'impressione o c'è qualche correlazione?
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
------- * Francesco * ---------
Ripreso a correre Marzo 2013
5k - 23'30" Mugello GP Run - Scarperia (FI) 25/01/2015
10k - 47'49" Mugello GP Run - Scarperia (FI) 25/01/2015
21k - 1h48'33" Maratonina di Arezzo - Arezzo 26/10/2014
Ripreso a correre Marzo 2013
5k - 23'30" Mugello GP Run - Scarperia (FI) 25/01/2015
10k - 47'49" Mugello GP Run - Scarperia (FI) 25/01/2015
21k - 1h48'33" Maratonina di Arezzo - Arezzo 26/10/2014
-
- Maratoneta
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04
Re: Cefalea e calo di attenzione dopo i lunghi...
MI piacerebbe tanto saperlo!!!! Anche perche' io che corro di sera l'eutirox l'ho gia' preso sicuramente!!!!
Per quanto riguarda correre la mattina qui sul forum mi hanno gia' detto di prenderlo dopo la corsa e non prima!!
Aprofitto per chiederti ma correre la mattina cosi' presto d'inverno non causa sinusiti con l'aria fredda che sbatte sulla fronte e poi sapevo che la mattina presto si devono fare dei lenti, quindi non ripetute medi stacchi ecc.
ho forse capito male?

Per quanto riguarda correre la mattina qui sul forum mi hanno gia' detto di prenderlo dopo la corsa e non prima!!
Aprofitto per chiederti ma correre la mattina cosi' presto d'inverno non causa sinusiti con l'aria fredda che sbatte sulla fronte e poi sapevo che la mattina presto si devono fare dei lenti, quindi non ripetute medi stacchi ecc.
ho forse capito male?
-
- Maratoneta
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04
Re: Cefalea e calo di attenzione dopo i lunghi...
Volevo anche chiedervi una cosa.
Io ho notato che la corsa mi stanca più mentalmente che fisicamente.
Se preparassi una maratona potrei capire ma cavolo faccio come già detto tante volte 3 allenamenti settimanali 2 da 6 km e uno lento di 8km seguendo la frequenza cardiaca (75% lenti ecc ecc)
Siccome sono 2 settimane che non corro causa influenza ho proprio notato che mentalmente sto proprio meglio, come dire più sveglio, più rilassato e tranquillo.
Che sia colpa della tiroide? (Come già detto sono ipotiroideo subclinico) quindi come dire troppo aumento del Tsh nel giorno subito dopo l'allenamento che infatti potrebbe causare sonnolenza (infatti non bisogna fare le analisi il giorno dopo che si ha corso perché sono sballate)
Ho tra l'altro notato che se invece faccio marcia, o il sacco non ho di questi problemi.
Forse invece la fase di volo che porta allo "sballottamento" del cervello dentro la scatola cranica in alcune persone può causare questi sintomi?
O più semplicemente dovrei correre a battiti più alti? (Ho 39 anni e sto seguendo la formula 220- età per le varie frequenze che so che non e' precisa e quindi corro il lento a 138)
Se mi faccio una corsa sui 160 se non addirittura 170 il giorno dopo sto meglio di quando il giorno prima sono andato a 138!!
Qualcuno mi sa dare un consiglio?
Non per niente mi chiamo bradipo...
Io ho notato che la corsa mi stanca più mentalmente che fisicamente.
Se preparassi una maratona potrei capire ma cavolo faccio come già detto tante volte 3 allenamenti settimanali 2 da 6 km e uno lento di 8km seguendo la frequenza cardiaca (75% lenti ecc ecc)
Siccome sono 2 settimane che non corro causa influenza ho proprio notato che mentalmente sto proprio meglio, come dire più sveglio, più rilassato e tranquillo.
Che sia colpa della tiroide? (Come già detto sono ipotiroideo subclinico) quindi come dire troppo aumento del Tsh nel giorno subito dopo l'allenamento che infatti potrebbe causare sonnolenza (infatti non bisogna fare le analisi il giorno dopo che si ha corso perché sono sballate)
Ho tra l'altro notato che se invece faccio marcia, o il sacco non ho di questi problemi.
Forse invece la fase di volo che porta allo "sballottamento" del cervello dentro la scatola cranica in alcune persone può causare questi sintomi?
O più semplicemente dovrei correre a battiti più alti? (Ho 39 anni e sto seguendo la formula 220- età per le varie frequenze che so che non e' precisa e quindi corro il lento a 138)
Se mi faccio una corsa sui 160 se non addirittura 170 il giorno dopo sto meglio di quando il giorno prima sono andato a 138!!
Qualcuno mi sa dare un consiglio?
Non per niente mi chiamo bradipo...

-
- Mezzofondista
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 4 giu 2014, 10:53
Re: Cefalea e calo di attenzione dopo i lunghi...
(infatti non bisogna fare le analisi il giorno dopo che si ha corso perché sono sballate)
Sei sicurissimo di questa tua affermazione???
Sei sicurissimo di questa tua affermazione???
