**In corso di revisione** 2
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: R: Dalle elementari all'università del running 2
ciao a tutti, oggi 2 ore di fl2 + 30 di fm1 + 4x100 allunghi..
totale 25.75 km in 2:36:00
non so come e perché man oggi giravo a 1000...sarà stata la cena luculliana di pesce di ieri sera?
in buona sostanza, partito alle 9.45 a stomaco vuoto e son venuti 2 ore a fl2 a 6.10 di media (dopo aver toccato i 6.03/km!!), 10/15 secondi a km più veloce del solito!!! parto per i 30 a fm1 e a tratti vedo i 5.35, poi chiuso 5.44 di media...di solito ero sui 6/km ...
sensazioni ottime, soprattutto a fm1, le gambe giravano bene e avrei potuto continuare ancora per 20/30' senza problemi...
e cosi ho ritoccato di un km la mia distanza max percorsa, nonostante 10 minuti di tempo in meno...
molto contento!
dite che fa bene abbuffarsi a cena la sera prima? XD
totale 25.75 km in 2:36:00
non so come e perché man oggi giravo a 1000...sarà stata la cena luculliana di pesce di ieri sera?
in buona sostanza, partito alle 9.45 a stomaco vuoto e son venuti 2 ore a fl2 a 6.10 di media (dopo aver toccato i 6.03/km!!), 10/15 secondi a km più veloce del solito!!! parto per i 30 a fm1 e a tratti vedo i 5.35, poi chiuso 5.44 di media...di solito ero sui 6/km ...
sensazioni ottime, soprattutto a fm1, le gambe giravano bene e avrei potuto continuare ancora per 20/30' senza problemi...
e cosi ho ritoccato di un km la mia distanza max percorsa, nonostante 10 minuti di tempo in meno...
molto contento!
dite che fa bene abbuffarsi a cena la sera prima? XD
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1876
- Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57
Re: Dalle elementari all'università del running 2
Ricominciato oggi, dopo 9 gg 9 di stop. 10 km facili, limite BPM a 160, passo medio 5'30". Nemmeno malaccio.
Estremamente felice della rinnivata "core stability". 15 gg di addominali e dorsali hanno fatto un gran servizio! Lo stile di corsa e' migliorato di brutto.
Rimane il grave problema (e devo fare un monumento alla fisio per avermelo fatto notare) della gamba destra che spinge molto meno della sinistra. Andremo anche qui con la terapia di impatto, con circuit training suggerito da MM ogni giorno (lo so che non si fa, ma lo faccio lo stesso) con un 50% di ripetizioni in piu' per la gamba destra.
Vediamo se sistemiamo anche questa
Estremamente felice della rinnivata "core stability". 15 gg di addominali e dorsali hanno fatto un gran servizio! Lo stile di corsa e' migliorato di brutto.
Rimane il grave problema (e devo fare un monumento alla fisio per avermelo fatto notare) della gamba destra che spinge molto meno della sinistra. Andremo anche qui con la terapia di impatto, con circuit training suggerito da MM ogni giorno (lo so che non si fa, ma lo faccio lo stesso) con un 50% di ripetizioni in piu' per la gamba destra.
Vediamo se sistemiamo anche questa
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg
Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me
https://twitter.com/RonnieDellaF
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg
Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me
https://twitter.com/RonnieDellaF
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1726
- Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54
Re: Dalle elementari all'università del running 2
Bene lore, vedrai che in poco tempo torni sui ritmi pre-choco
Anche io (ma penso un po' tutti) spingo "asimmetrico".
Me ne sono accorto in seguito al piccolo risentimento al retro coscia.
Gli esercizi, anche senza "caricare" di più la gamba pigra, aiutano un sacco.
Ad avere tempo e voglia bisognerebbe farne a sfinimento...
Anche io (ma penso un po' tutti) spingo "asimmetrico".
Me ne sono accorto in seguito al piccolo risentimento al retro coscia.
Gli esercizi, anche senza "caricare" di più la gamba pigra, aiutano un sacco.
Ad avere tempo e voglia bisognerebbe farne a sfinimento...
Ultima modifica di Mad Mat il 10 nov 2014, 7:23, modificato 2 volte in totale.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1170
- Iscritto il: 7 nov 2012, 15:33
Re: Dalle elementari all'università del running 2
In giornata arriva il resoconto di ieri. Anticipo che è stato un disastro totale!
PB's
5k 21'49" Intermedio Albarace 01/06/16
10k 44'15" CorriRoma 18/06/16
15k 1h09'48" Intermedio RomaOstia 13/03/16
21k 1h37'59" RomaOstia - 13/03/16
42k 3h32'16" Maratona di Roma - 10/04/16
5k 21'49" Intermedio Albarace 01/06/16
10k 44'15" CorriRoma 18/06/16
15k 1h09'48" Intermedio RomaOstia 13/03/16
21k 1h37'59" RomaOstia - 13/03/16
42k 3h32'16" Maratona di Roma - 10/04/16
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1726
- Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54
Re: Dalle elementari all'università del running 2
Ho sentito amici che si sono lamentati dei ristori e dei pacer (mi hanno detto che nel gruppo dei 4/km ci sono state accese discussioni, e un pacer ha scoppiato il palloncino)
In una giornata calda ed in una mezza considerata "duretta"...potrei anche immaginare cosa può essere successo.
In una giornata calda ed in una mezza considerata "duretta"...potrei anche immaginare cosa può essere successo.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1876
- Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57
Re: Dalle elementari all'università del running 2
il palloncino scoppiato mi mancava....
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg
Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me
https://twitter.com/RonnieDellaF
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg
Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me
https://twitter.com/RonnieDellaF
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1170
- Iscritto il: 7 nov 2012, 15:33
Re: Dalle elementari all'università del running 2
Buongiorno a tutti,
prima di iniziare il racconto della mia sunday bloody sunday permettetemi di dire due cose.
La prima:
Ho cercato come un matto Rjo, avevo tutti i suoi riferimenti sia di cognome che nome e di società che però pare non abbia posizionato il Gazebo per dei non meglio specificati problemi, perlomeno questo a detta di alcuni appartenenti alla società che ho incrociato lungo il riscaldamento e che ahimé non conoscevano Rjo il quale però ha partecipato alla gara facendo, almeno per quello che è il suo riscontro cronografico, un ottimo tempo. Ora però non mi scappa e lo braccherò ovunque tanto ho notato che le gare che fa in genere sono le stesse a cui partecipo anche io quindi tempo al tempo! Magari già da domenica prossima per il Corriamo al Tiburtino! E li non mi scappa perché gioco in casa visto che la gara è organizzata dalla società podistica con il quale gareggio
Seconda cosa:
Ho iniziato a correre quasi per scherzo circa 3 anni fa, da quel momento in poi ho scoperto il "movimento" del running inteso come società, gare, forum di discussione e quant'altro faccia pare di questo mondo fantastico. Ebbene, le prime gare a cui ho iniziato a partecipare avevano tutte le stesse caratteristiche:
- Quote di partecipazione giuste;
- Organizzazione ai limiti della perfezione;
- Ottimi ristori durante la gara;
- Ottimi ristori finali (da sagra di paese);
- Ricchi pacchi gara.
A distanza di tre anni e nelle stesse gare ho assistito ad un crescente declino:
- Quote di partecipazione pressocché raddoppiate;
- Organizzazioni che definire tali è di per se un insulto all'intelligenza umana;
- Ristori senza acqua se non per i primi 150 su 1500 persone che nel frattempo dietro arrancano;
- Ritori finali costituiti da una bottiglietta d'acqua;
- Morte dei pacchi gara, pettorale col chip e buonanotte.
Ora, io capisco tutto, incomprensioni organizzative, disguidi, ecc ma non tollero che un movimento che cresce e non è figlio della crisi visto che quote e partecipanti a parità di evento aumentano, possa far mancare l'acqua ai ristori intermedi in una mezza maratona soprattutto in giornate in cui è previsto da tutti i meteo un sole primaverile! Tra l'altro nella fattispecie della gara di ieri la cosa che più imbarazza è la quantità di sponsor (mai come quest'anno) a campeggiare ovunque! Praticamente le bottigliette che prima erano sempre presenti e sono comode per sorseggiare durante il tragitto sono state sostituite da quel mezzo bicchiere di acqua che ci si versa praticamente tutto addosso e che a metà gara va per giunta litigato!
Premesso questo, e scusatemi se vi ho annoiato, faccio il resoconto della gara di ieri:
Fiumicino Half Marathon una classica del circuito romano, è una gara pressocché piatta e molto veloce, i partecipanti di questa edizione erano circa 2500 che da quest'anno hanno potuto scegliere durante il tragitto se terminare a 10km o proseguire per la 21km. Insieme al mio amico di corse/società/lavoro avevamo impostato la gara come da suggerimento di Rjo, primi due terzi a ritmo maratona (5'20") e ultimo terzo in progressione. Ci siamo quindi agganciati ai pacer del 1h50' che tra l'altro sono stati dei ragazzi simpaticissimi che ritroveremo anche in quel di Firenze ma con altre ambizioni ( loro sotto le 3h
).
Sole primaverile, partenza a 19° e assenza di vento (evento più unico che raro per Fiumicino) umidità tra partenza e arrivo tra il 56 e l'81%. Si parte, un po di trambusto iniziale per posizionare i top runner da tutti gli altri e via, tutto sommato bene, i pacer parlottano tra loro cercando di impostare un passo più allegro iniziale (niente di che solo un paio di secondi sotto) per poi arrivare pian iano al passo stabilito. La prima ottima sorpresa arriva al 2km, c'è un ristoro! Insieme al mio amico prendiamo l'acqua e ce la ridiamo "eh eh, questi si che hanno imparato la lezione di Ostia! Si vede che non vogliono farsi dire nulla da nessuno...", arriviamo cosi al 6km, il passo rimane assolutamente fluido tant'è che stando a quasi un terzo della gara quasi iniziamo ad assaporare il gusto di un arrivo in scioltezza dialogando come vecchi amici con i pacer di fianco. Ma la prima nota stonata arriva al 7km, lo stesso banchetto del 2km dove eravamo passati prima è praticamente senza acqua, la gente quasi litiga per prendere un bicchiere che man mano veniva riempito uno x volta, incredibile! Per non perdere il ritmo con i pacer lo saltiamo, dopotutto siamo ancora all'inizio e nulla lascia presagire alla catastrofe che è dietro l'angolo. Proseguiamo lasciando la parte di tracciato ombrata con il lungomare di Fiumicino in cui il sole a picco e senza vento inizia a darci noia, arriviamo quindi al traguardo dei 10km in perfetto orario secondo la tabella di marcia, 52' addirittura avanti i nostri pacer che sono un centinaio di metri dietro, dopo poco ci prendiamo un gel per compensare il ristoro saltato al 7km consapevoli che al 12km ce ne sarà un altro pertanto nonostante la sete che inizia a farsi sentire proseguiamo senza grossi intoppi. Giriamo l'angolo, siamo al 12km abbondante e vediamo due banchetti per il ristoro assaltati senza bicchieri pronti e con dei volontari che riempono uno ad uno i bicchieri, hanno un cassone con l'acqua e più di cosi non riescono a fare, salto il primo banchetto e passo al successivo, riesco ad accaparrarmi mezzo bicchiere e nel frattempo i pacer ci superano (alla fine non avranno fatto nemmeno un ristoro
) li riprendiamo non sensa qualche difficoltà dal momento che avevano già guadagnato un centinaio di metri ed entriamo quindi nell'ultimo terzo di gara, il passo medio è ancora buono 5'13" mancano circa 6km al termine ma io inizio a cedere, il mio amico invece prosegue, sento troppo caldo, ho sete, tanta, faccio di tutto per non perdere troppo terreno tenendomi a tiro amico e pacer, mi prendo un altro gel ma i 3 km che mi separano dal successivo ristoro sono lontani, troppo, ed io non riesco a mantenere il passo che gradualmente sale inesorabile, 5'14" - 5'15" - 5'16" fino al 18km dove arrivo stremato a 5'20", riesco a bere 4 mezzi bicchieri d'acqua ma è ancora troppo poco, mi accorgo che sto andando sempre peggio non tanto dall'orologio che ormai non guardo più per via della frustrazione di vedere la mia frequenza cardiaca oltre il 100% quanto dalle persone che mi superano. Mancano 2km, faticosissimi, ormai mi tiene in piedi solo la forza di volontà che mai mi avrebbe permesso di fermarmi e la promessa che faccio tutte le volte a mia figlia in cui gli prometto che non mollerò. Al 20km ormai sopraffatto dalla stanchezza quasi non credo di vedere l'arco di arrivo, quest'anno hanno cambiato il percorso, mi aspettavo di trovarlo molto più in fondo invece ormai lo vedo e questo mi rincuora, do uno sguardo al cronometro 1h54' spaccato 5'24" abbondante di media. Sono incazzato come le bestie, con me stesso, con l'organizzazione, con il mondo intero. Il mio amico chiude in 1h50' insieme ai pacer ma per sua stessa ammissione non avrebbe mai e poi mai potuto fare altrettanto qualora avessimo affrontato una maratona, men che meno io. Sensazioni: fino al 14km tutto ok poi una volta artrivata la disidratazione è arrivato il buio più totale, la frequenza cardiaca è stata quasi intorno al 98% medio, pazzesco, e poi cosa strana è arrivare ed avere giramenti di testa e conati di vomito ma nulla legato ad un fattore prettamente fisico ai polpacci o alle cosce insomma strutturale, semplicemente a livello fisiologico ero completamente in riserva.
Come proseguire? Boh, da quando ho abbracciato il metodo Rjo ho fatto 900km circa mi sto preparando per affrontare la maratona di firenze a 3h45' sebbene oggi sono meno fiducioso di portare a casa quel risultato.
Accetto consigli.
prima di iniziare il racconto della mia sunday bloody sunday permettetemi di dire due cose.
La prima:
Ho cercato come un matto Rjo, avevo tutti i suoi riferimenti sia di cognome che nome e di società che però pare non abbia posizionato il Gazebo per dei non meglio specificati problemi, perlomeno questo a detta di alcuni appartenenti alla società che ho incrociato lungo il riscaldamento e che ahimé non conoscevano Rjo il quale però ha partecipato alla gara facendo, almeno per quello che è il suo riscontro cronografico, un ottimo tempo. Ora però non mi scappa e lo braccherò ovunque tanto ho notato che le gare che fa in genere sono le stesse a cui partecipo anche io quindi tempo al tempo! Magari già da domenica prossima per il Corriamo al Tiburtino! E li non mi scappa perché gioco in casa visto che la gara è organizzata dalla società podistica con il quale gareggio



Seconda cosa:
Ho iniziato a correre quasi per scherzo circa 3 anni fa, da quel momento in poi ho scoperto il "movimento" del running inteso come società, gare, forum di discussione e quant'altro faccia pare di questo mondo fantastico. Ebbene, le prime gare a cui ho iniziato a partecipare avevano tutte le stesse caratteristiche:
- Quote di partecipazione giuste;
- Organizzazione ai limiti della perfezione;
- Ottimi ristori durante la gara;
- Ottimi ristori finali (da sagra di paese);
- Ricchi pacchi gara.
A distanza di tre anni e nelle stesse gare ho assistito ad un crescente declino:
- Quote di partecipazione pressocché raddoppiate;
- Organizzazioni che definire tali è di per se un insulto all'intelligenza umana;
- Ristori senza acqua se non per i primi 150 su 1500 persone che nel frattempo dietro arrancano;
- Ritori finali costituiti da una bottiglietta d'acqua;
- Morte dei pacchi gara, pettorale col chip e buonanotte.
Ora, io capisco tutto, incomprensioni organizzative, disguidi, ecc ma non tollero che un movimento che cresce e non è figlio della crisi visto che quote e partecipanti a parità di evento aumentano, possa far mancare l'acqua ai ristori intermedi in una mezza maratona soprattutto in giornate in cui è previsto da tutti i meteo un sole primaverile! Tra l'altro nella fattispecie della gara di ieri la cosa che più imbarazza è la quantità di sponsor (mai come quest'anno) a campeggiare ovunque! Praticamente le bottigliette che prima erano sempre presenti e sono comode per sorseggiare durante il tragitto sono state sostituite da quel mezzo bicchiere di acqua che ci si versa praticamente tutto addosso e che a metà gara va per giunta litigato!
Premesso questo, e scusatemi se vi ho annoiato, faccio il resoconto della gara di ieri:
Fiumicino Half Marathon una classica del circuito romano, è una gara pressocché piatta e molto veloce, i partecipanti di questa edizione erano circa 2500 che da quest'anno hanno potuto scegliere durante il tragitto se terminare a 10km o proseguire per la 21km. Insieme al mio amico di corse/società/lavoro avevamo impostato la gara come da suggerimento di Rjo, primi due terzi a ritmo maratona (5'20") e ultimo terzo in progressione. Ci siamo quindi agganciati ai pacer del 1h50' che tra l'altro sono stati dei ragazzi simpaticissimi che ritroveremo anche in quel di Firenze ma con altre ambizioni ( loro sotto le 3h


Sole primaverile, partenza a 19° e assenza di vento (evento più unico che raro per Fiumicino) umidità tra partenza e arrivo tra il 56 e l'81%. Si parte, un po di trambusto iniziale per posizionare i top runner da tutti gli altri e via, tutto sommato bene, i pacer parlottano tra loro cercando di impostare un passo più allegro iniziale (niente di che solo un paio di secondi sotto) per poi arrivare pian iano al passo stabilito. La prima ottima sorpresa arriva al 2km, c'è un ristoro! Insieme al mio amico prendiamo l'acqua e ce la ridiamo "eh eh, questi si che hanno imparato la lezione di Ostia! Si vede che non vogliono farsi dire nulla da nessuno...", arriviamo cosi al 6km, il passo rimane assolutamente fluido tant'è che stando a quasi un terzo della gara quasi iniziamo ad assaporare il gusto di un arrivo in scioltezza dialogando come vecchi amici con i pacer di fianco. Ma la prima nota stonata arriva al 7km, lo stesso banchetto del 2km dove eravamo passati prima è praticamente senza acqua, la gente quasi litiga per prendere un bicchiere che man mano veniva riempito uno x volta, incredibile! Per non perdere il ritmo con i pacer lo saltiamo, dopotutto siamo ancora all'inizio e nulla lascia presagire alla catastrofe che è dietro l'angolo. Proseguiamo lasciando la parte di tracciato ombrata con il lungomare di Fiumicino in cui il sole a picco e senza vento inizia a darci noia, arriviamo quindi al traguardo dei 10km in perfetto orario secondo la tabella di marcia, 52' addirittura avanti i nostri pacer che sono un centinaio di metri dietro, dopo poco ci prendiamo un gel per compensare il ristoro saltato al 7km consapevoli che al 12km ce ne sarà un altro pertanto nonostante la sete che inizia a farsi sentire proseguiamo senza grossi intoppi. Giriamo l'angolo, siamo al 12km abbondante e vediamo due banchetti per il ristoro assaltati senza bicchieri pronti e con dei volontari che riempono uno ad uno i bicchieri, hanno un cassone con l'acqua e più di cosi non riescono a fare, salto il primo banchetto e passo al successivo, riesco ad accaparrarmi mezzo bicchiere e nel frattempo i pacer ci superano (alla fine non avranno fatto nemmeno un ristoro


Come proseguire? Boh, da quando ho abbracciato il metodo Rjo ho fatto 900km circa mi sto preparando per affrontare la maratona di firenze a 3h45' sebbene oggi sono meno fiducioso di portare a casa quel risultato.
Accetto consigli.
PB's
5k 21'49" Intermedio Albarace 01/06/16
10k 44'15" CorriRoma 18/06/16
15k 1h09'48" Intermedio RomaOstia 13/03/16
21k 1h37'59" RomaOstia - 13/03/16
42k 3h32'16" Maratona di Roma - 10/04/16
5k 21'49" Intermedio Albarace 01/06/16
10k 44'15" CorriRoma 18/06/16
15k 1h09'48" Intermedio RomaOstia 13/03/16
21k 1h37'59" RomaOstia - 13/03/16
42k 3h32'16" Maratona di Roma - 10/04/16
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1876
- Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57
Re: Dalle elementari all'università del running 2
@Igio
io mi alleno spesso al sole a 25 gradi. Fare 15 km senz'acqua (2 mezzi bicchieri?) e' un suicidio. Io avrei camminato dal km 12 in poi.
Considerala un brutto sogno, svegliati domani e riparti.
io mi alleno spesso al sole a 25 gradi. Fare 15 km senz'acqua (2 mezzi bicchieri?) e' un suicidio. Io avrei camminato dal km 12 in poi.
Considerala un brutto sogno, svegliati domani e riparti.
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg
Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me
https://twitter.com/RonnieDellaF
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg
Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me
https://twitter.com/RonnieDellaF
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: Dalle elementari all'università del running 2
che dire, penso che con dei ristori normali non avresti avuto alcun problema...la cosa poi è soggettiva, io per un anno e mezzo ho corso, in allenamento, senza mai bere nulla, anche per 16-18 km, anche in estate e con 30°...l'anno scorso di questi tempi ho fatto un 20 km in allenamento a 5.32/km in progressione e senza forzare (ben sotto il RME) senza mai bere nulla...certo non c'era il clima che hai trovato tu oggi (coperto e più freddo), però...da quando invece seguo RJO, mi fermo a tutte le fontanelle possibili, anche con clima autunnale e senza sole, visto che giocoforza la FC sale parecchio quando si perdono liquidi...sul libro di Massini si parla di 8 bpm in più ogni litro di liquidi persi...
quanto alla disorganizzazione...io non ho mai gareggiato, e corro da poco più di due anni, ma ho notato anche io, spulciando il forum e i siti delle gare, che le quote d'iscrizione sono aumentate notevolmente in certi casi.....e poi cominciano ad essere un po' troppo frequenti questi "disguidi"...che non credo siano tali, perché si fa presto a ordinare l'acqua sufficiente al numero di persone iscritte, no? allora, in questi casi, al limite della malafede a mio avviso, la fidal fa qualcosa o incassa i cartellini giornalieri e le quote annuali senza dire nulla? è una vergogna che a una gara manchi l'acqua...e al primo ristoro dopo soli 2 km c'era solo perché credo che molti dopo appena 2 km lo avranno saltato...pensa per chi l'ha saltato cosa dev'essere stato il resto della gara...
quanto alla disorganizzazione...io non ho mai gareggiato, e corro da poco più di due anni, ma ho notato anche io, spulciando il forum e i siti delle gare, che le quote d'iscrizione sono aumentate notevolmente in certi casi.....e poi cominciano ad essere un po' troppo frequenti questi "disguidi"...che non credo siano tali, perché si fa presto a ordinare l'acqua sufficiente al numero di persone iscritte, no? allora, in questi casi, al limite della malafede a mio avviso, la fidal fa qualcosa o incassa i cartellini giornalieri e le quote annuali senza dire nulla? è una vergogna che a una gara manchi l'acqua...e al primo ristoro dopo soli 2 km c'era solo perché credo che molti dopo appena 2 km lo avranno saltato...pensa per chi l'ha saltato cosa dev'essere stato il resto della gara...
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1726
- Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54
Re: Dalle elementari all'università del running 2
lgio: sottoscrivo la sintetica analisi di Lore (e relativo incitamento a resettare e ripartire).
Sull'altro tema: corro da quasi 3 anni ed ho incominciato a selezionare la gare che faccio. Alcune, anche se storiche e di nome non mi vedranno più.
Purtroppo non credo abbiamo altre armi, noi podisti amatoriali.
La fidal? E' piena di cariatidi che scaldano la poltrona, proni ai poteri "forti" (economici e politici).
Presente i risultati dei nazionali?
Oppure la figura ridicola fatta con la Deejay Ten?
O ancora il caso Schwazer?
Sono solo alcuni esempi sull'incapacità della federazione di governare e controllare il movimento.
Sull'altro tema: corro da quasi 3 anni ed ho incominciato a selezionare la gare che faccio. Alcune, anche se storiche e di nome non mi vedranno più.
Purtroppo non credo abbiamo altre armi, noi podisti amatoriali.
La fidal? E' piena di cariatidi che scaldano la poltrona, proni ai poteri "forti" (economici e politici).
Presente i risultati dei nazionali?
Oppure la figura ridicola fatta con la Deejay Ten?
O ancora il caso Schwazer?
Sono solo alcuni esempi sull'incapacità della federazione di governare e controllare il movimento.