Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
Zeitgeist
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 881
Iscritto il: 23 nov 2010, 17:54
Località: Dublin

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da Zeitgeist »

E consigliabile fare una cena a base di carboidrati la sera prima di una gara, anche di fondo come i 10km. E la tua in fondo era una gara contro te stesso.

Detto questo, quello che un po' ti stanno dicendo tutti è che sei ben lontano dal tuo limite potenziale e di non guardare i dettagli ora, piuttosto pensa a fare tanta capacità aerobica ed innalzare la tua soglia anaerobica: in parole povere macina chilometri senza paranoie ;)


Tra 2 mesi potresti fare 53' a digiuno della sera prima senza grossi problemi
Strava
Garmin Connect
10km: 47'21'' (4'44''/km) 21,1km: 1h46'35s (5'01''/km)
Chry74
Ultramaratoneta
Messaggi: 1568
Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
Località: Arzignano (VI)

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da Chry74 »

Concordo, penso proprio che quei 53' in due mesi sia il mio target, domani farò un bel 18 km a Camisano, e in confronto all'anno scorso c'è pure il sole, dai, non male.
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
Chry74
Ultramaratoneta
Messaggi: 1568
Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
Località: Arzignano (VI)

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da Chry74 »

Fatti 17 km a Camisano a 06'42" e stamattina fatti altri 10 a 06'11", devo dire nessun dolore alle gambe, nessuna stanchezza e sensazioni ottime.
Il mio corpo riesce a recuperare molto bene dormendo almeno 8 ore e mangiando correttamente, non posso dire altrettanto quando ne dormo 4/5 per almeno due giorni consecutivi, in questo caso la stanchezza, il mancato recupero mi induce a dubitare che un allenamento seppur lento possa avere benefici.
Mi organizzerò in maniera di potermi allenare dopo aver dormito regolarmente, non vedo altre soluzioni.
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
Chry74
Ultramaratoneta
Messaggi: 1568
Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
Località: Arzignano (VI)

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da Chry74 »

Riposo martedì: 3 ore. ( bpm appena svegliato 55)
Riposo mercoledì: 5 ore. ( bpm appena svegliato 54)
I miei battiti dopo aver dormito 8 ore sono di 45 bpm, ma quelli degli ultimi due giorni vanno di pari passo con le poche ore dormite e con la sensazione di stanchezza...risultato: allenamento saltato.
Non so se faccio bene o male, ma i risultati in termini di miglioramento sono stati pessimi quando mi sono allenato in queste condizioni, cortisolo o no correrò domani mattina con la sicurezza di aver regolarmente dormito.
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
Avatar utente
Zeitgeist
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 881
Iscritto il: 23 nov 2010, 17:54
Località: Dublin

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da Zeitgeist »

Anche io non rendo al massimo se dormo poco e male, posso però consigliarti di non cercare il miglioramento continuo apprezzabile di allenamento in allenamento perché non è cosi che avviene. La fase di super compensazione non dura sempre lo stesso tempo, a volte lo scatto é repentino e magari proprio dopo una giornata no.

Ah spesso la stanchezza muscolare raggiunge i picchi 36-48 ore dopo un determinato sforzo tra l'altro. Allenarsi quando non ci si sente al top é uno stimolo allenante importante, tanto quando il giusto riposo. Bisogna trovare un equilibrio non facile da individuare ;) nel dubbio aggiungi kilometri facili che fanno volume e tieni i lavori in soglia quando sei "fresco"
Strava
Garmin Connect
10km: 47'21'' (4'44''/km) 21,1km: 1h46'35s (5'01''/km)
Chry74
Ultramaratoneta
Messaggi: 1568
Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
Località: Arzignano (VI)

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da Chry74 »

. Allenarsi quando non ci si sente al top é uno stimolo allenante importante, tanto quando il giusto riposo. Bisogna trovare un equilibrio non facile da individuare  nel dubbio aggiungi kilometri facili che fanno volume e tieni i lavori in soglia quando sei "fresco"

Non sai quanto quello che dici tu sia stato il mio credo da sempre, purtroppo le forze fisiche quando dormo per oltre due giorni sotto le cinque ore diventano inesistenti e l'allenamento diventa una crociata anche se a passo lento.
Il discorso rimane aperto, perché sono privo di forze mangiando regolarmente quando dormo per oltre due giorni consecutivi sotto le 5 ore?
Comunque ho fatto un progressivo ieri sera, ed è andato tutto perfettamente bene, la media è stata di 06'10" con l'ultimo km quasi al massimo, correre così oltre la sensazione di sentirsi carico a fine allenamento, è anche esaltante.
I dolori alle gambe invece sono veramente minimi, il cambio di scarpe è stato determinante (nimbus 16) e il pasto post workout è ricco di vitamine e antiossidanti che eliminano quei radicali liberi sospettati di "far danni", la mia stanchezza era proprio la mancanza di energia in tutte le parti del corpo.
Per quanto riguarda il miglioramento che intendevo, è dato del paragone delle prestazioni degli altri anni (dove l'unica differenza è proprio il riposo) rispetto a quello di quest'anno, nel 2012 dopo tre mesi e mezzo avevo già fatto il mio pb, mentre l'anno scorso dopo poco più di un mese d'allenamento avevo lo stesso ritmo che tengo adesso dopo ben tre mesi...ecco, l'imputato è l'allenamento che credo diventa deallenante se fatto in condizioni fisiche veramente precarie.
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
Chry74
Ultramaratoneta
Messaggi: 1568
Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
Località: Arzignano (VI)

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da Chry74 »

Lunedì: sveglia alle 02:00, finisco il lavoro, prendo i bimbi, mangio e gli faccio fare i compiti, dalle 17 alle 19 riposo, poi preparo da mangiare, e se tutto va bene per le 21:30 sono a letto
Martedi: sveglia alle 01:00, finisco il lavoro, mangio doccia e letto per le 15:30, sveglia alle 19 quando arriva la mia compagna, ritorno a letto per le 23
Mercoledì sveglia alle 01:00 finisco il lavoro, mangio da mio papà, ritorno a casa per le 17 e se tutto va bene vado a letto alle 18, puntualmente invece mi sveglio dopo un ciclo rem per poi aver difficoltà nel riaddormentarmi.
Giovedi: sveglia alle 01:00, finisco il lavoro, prendo il piccolo alle 14:30, torno a casa mangio e poi prendo il grande dal doposcuola alle 16, gli faccio fare i compiti e se riesco faccio un sonnellino di un'ora altrimenti vado a letto per le 21:30
Venerdi: sveglia alle 01:00 ritorno a casa alle 15 e sono privo di impegni...e di forze ahah
Sabato e domenica anche se impegnato trovo lo stesso il tempo per dormire e andare a correre.

Ho eliminato il pranzo con mio papà, al limite posso spostare l'impegno per farlo coincidere con il giorno della compagna, ma in questo caso dormirei solo due ore e non è il massimo poi guidare il camion.

Un'ottima opzione è di poter anche correre a udine mentre scaricano le casse alle 6 di mattina per un'ora, l'alternativa è un riposo.

Direi che è difficile ritagliarmi un altro allenamento, ma tagliando il pranzo di mercoledì, potrei correre riposato il giovedì mattina a udine.

Opzioni?
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
Avatar utente
runningmamy Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 9542
Iscritto il: 23 set 2008, 22:27
Località: Torino, vicino al Valentino

Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da runningmamy »

Ammirazione! Che tu trovi anche il tempo per correre. ...
Chry74
Ultramaratoneta
Messaggi: 1568
Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
Località: Arzignano (VI)

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da Chry74 »

Devo dire che sono fortunato ad avere un giro che mi permette di essere a casa per seguire i miei piccoli, i loro voti sono altissimi e posso ritenermi super soddisfatto.
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
Avatar utente
ste72 Utente donatore Donatore
Ultramaratoneta
Messaggi: 1754
Iscritto il: 13 set 2013, 9:19
Località: Latisana (Ud)

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da ste72 »

Non rendi perché hai orari abbastanza sballati, l'organismo fatica già di suo con l'arrivo della primavera, poi a dare un'occhiata al tuo programma settimanale sinceramente mi sono perso...
Prova a rilassarti, dedica il giusto tempo al riposo e poi cerca di fare 3/4 uscite a settimana, senza avere addosso l'assillo di obiettivi cronometrici. Butta su un po' di km nelle gambe e con il tempo i risultati arriveranno. Non avere fretta e non pretendere troppo subito, sennò rischi di demotivarti e smettere.
10 km: 38'50'' (gennaio 2021 allenamento)
21,1 km: 1h23'10'' (07.03.2021 Brugnera - PN)
42,2 km: 3h00'54'' (24.10.2021 Venezia)
Cormorultra 2016: 6h38'
Cormorultra 2017: 6h22'
2024: DBT 54 km - Prosecco Marathon
GC: sdl72

Torna a “Alimentazione e Integrazione”