Ma per la sete come fate?

Discussioni su cardiofrequenzimetri, GPS, orologi sportivi, smartwatch

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
mircuz
Guru
Messaggi: 2663
Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
Località: Valdagno (VI)

Re: Ma per la sete come fate?

Messaggio da mircuz »

baresedoc85 ha scritto:io dopo più di 10 anni di nuoto in cui puoi solo respirare con la bocca non riesco proprio a respirare col naso a prescindere dallo sforzo
Non conosco nessun runner che a ritmi intensi respiri solo con il naso. Comunque la disidratazione avviene per la maggior parte con la sudorazione, quindi respirando con la bocca o il naso non cambia molto.
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
plucci
Novellino
Messaggi: 39
Iscritto il: 28 apr 2016, 9:35

Re: Ma per la sete come fate?

Messaggio da plucci »

Stavo valutando di riprovare lo zainetto da trail kalenji... alla fine bevo durante la giornata ma quando esco sudo a spruzzo e mi viene una sete infernale
baresedoc85
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 871
Iscritto il: 17 mag 2012, 22:20

Re: Ma per la sete come fate?

Messaggio da baresedoc85 »

@mircuz
io infatti parlavo che a prescindere dallo sforzo respiro con la bocca e credo che tutti gli anni di nuoto abbiano influito su questo
Ultima modifica di fujiko il 8 lug 2016, 14:25, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: quote non necessario: usare @+nome per comunicare e rispondere nella stessa pagina.
Avatar utente
mircuz
Guru
Messaggi: 2663
Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
Località: Valdagno (VI)

Re: Ma per la sete come fate?

Messaggio da mircuz »

Infatti Baresedoc, il mio appunto casomai era riferito a quelli che dicono di correre respirando solo con il naso... :shock: :mrgreen:
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
Avatar utente
monzarun
Guru
Messaggi: 3096
Iscritto il: 8 set 2014, 11:00

Re: Ma per la sete come fate?

Messaggio da monzarun »

quoto, direi qualunque sport, forse il curling puoi respirare col naso
------
fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
Avatar utente
F.Pessoa
Ultramaratoneta
Messaggi: 1896
Iscritto il: 12 mar 2014, 19:03
Località: Un napoletano a Roma

Re: Ma per la sete come fate?

Messaggio da F.Pessoa »

Normalmente fino ai 10K non bevo (di solito neanche in gara mi fermo al ristoro intermedio su questa distanza). Per gli allenamneti più lunghi cerco di percorrere tratti dove ci sono fontanelle (la qual cosa su Roma è abbastanza semplice). Per i lunghissimi ho provato anche a portarmi la borraccia di deca da 500ml fissata alla vita.
105,5Kg--->77,0Kg correndo
10K: 48'17" Roma Urbs 2024
21,097K: 1h45'25" Roma Ostia 2025
42,195K 4h08'06"" Maratona di Roma 2025
14 Maratone, 3 Trenta e tante Mezze
"Fin dove il cuore mi resse, arditamente mi spinsi"
Avatar utente
Omarino78
Ultramaratoneta
Messaggi: 1863
Iscritto il: 21 set 2015, 8:44
Località: Provincia di Bg

Re: Ma per la sete come fate?

Messaggio da Omarino78 »

Io sono uno che beve tantissimo. Per uscite brevi (5-6 Km) bevo una bottiglietta d'acqua e più durante la mezzora prima dell'usicita e cosi sono apposto.
Gia passando i 5-6 Km ho bisogno di bere durante l'allenamento. Nel percorso abituale ho le fontanelle posizionate in maniera tattica (una ogni 3-4 km circa) e quindi non mi porto appresso nulla. X i percorsi che non conosco invece ne ho provate parecchie: zaino idrico: mi da fastidio lo sballonzolare dell'acqua sulla schiena. Cintura con borraccette: sarò stato sfigato, ma il modello che ho preso (decathlon) tende a perdere: sia acqua dalle borraccette, che le borraccette dalla cintura. Alla fine esco con la bottiglietta/borraccia da mezzo litro in mano, che riempio alla prima fontanella utile. Soluzione (quella della bottiglietta in mano) che adotto anche durante le gare più lunghe: Bevo prima della partenza, al ristoro mi fermo, bevo, raccatto una bottiglietta e mi idrato fino al prossimo ristoro.
Lo so, sono un cammello...
Avatar utente
Running_Wild
Guru
Messaggi: 2336
Iscritto il: 18 set 2013, 8:21
Località: Savona

Re: Ma per la sete come fate?

Messaggio da Running_Wild »

Anch'io bevo tantissimo, quando fa caldo bevo anche se esco per 10 km di lento. Io ho provato di tutto ma alla fine anch'io mi trovo bene con la bottiglietta a mano, soluzione che uso anche nei trail medio/lunghi che a volte corro.
Ultima modifica di Running_Wild il 14 lug 2016, 10:17, modificato 1 volta in totale.
PB
strada: 5 km: 19'10''; 10 km: 39'10''; mezza maratona: 1h29'33''
trail: 42 km 3000d+: 7h35'; ecomaratona (800 d+): 3h42'

OBIETTIVO: Sanremo Marathon 5/12/2021
Avatar utente
Running_Wild
Guru
Messaggi: 2336
Iscritto il: 18 set 2013, 8:21
Località: Savona

Re: Ma per la sete come fate?

Messaggio da Running_Wild »

monzarun ha scritto:quoto, direi qualunque sport, forse il curling puoi respirare col naso
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
PB
strada: 5 km: 19'10''; 10 km: 39'10''; mezza maratona: 1h29'33''
trail: 42 km 3000d+: 7h35'; ecomaratona (800 d+): 3h42'

OBIETTIVO: Sanremo Marathon 5/12/2021
Avatar utente
74GIO
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 171
Iscritto il: 3 feb 2015, 15:26
Località: Biella

Re: Ma per la sete come fate?

Messaggio da 74GIO »

Ciao, io per le uscite inferiori all'ora o ai 10 km non bevo nulla, mentre quando faccio una uscita piu' lunga mi porto le boraccie della decathlon quelle piccoline, penso che in alcuni casi (esclusi i mesi caldi dove la disidratazione e' maggiore) sia un discorso mentale controllare l'istinto di bere.
Per ovviare al problema mi sono appunto munito delle boraccie le piu' piccole e cosi meno ingombranti che pero' fanno da ristoro...

Torna a “Accessori”