Il punto è questo. Ho la scoliosi che mi crea blocchi miofasciali alle gambe e in particolare modo alla dx.
I sintomi sono:
Soleo e polpaccio perennemente contratti,
Sollecitazione del Tendine e della fascia plantare
Scarsa mobilità della caviglia.
Ci sto lavorando con un fisio esperto di atletica (referente Fidel e Iaaf), ma se non risolvo addio corsa
@bixio68...mio consenso consiglio per quello che vale..oltre esercizi che sicuramente ti dirà il.fisioterapista che ti segue..segui un programma equilibrato..non troppo esasperato ne troppo moscio in tutte e due i casi avrai troppe sollecitazioni negative
Grazie Spartan, seguirò i tuoi consigli. Non pensavo di partire troppo forte a 7.30 , davo la colpa al fatto di dover spezzare il fiato e poi i battiti pian piano un po scendono. Scusate la mia ignoranza in fatto di running
Eccomi di nuovo qui, ho continuato a correre mettendo in pratica i vostri consigli.
Prima di tutto domani ritiro gli esami del sangue x vedere un po la situazione, ma nel frattempo sto facendo una cura omeopatica x tirarmi un po su visto che sono proprio scarica!!!
Per quanto riguarda gli allenamenti, ho iniziato un corso base di corsa per vedere di correre senza farmi del male e migliorare la postura.
C'è gente che non ha mai corso quindi si parte piano piano e ......miracolo riesco anche a parlare!
Non pensavo di poter correre ancora più piano di quel che facevo, ma in realtà non è così!
@ Spartan è normale che se adottò il metodo da te consigliato vado più forte ma sento ancora di più l'esigenza di camminare?
Intanto aspetto domani x vedere se è solo la mia testa che non vuole far fatica o è il mio fisico che mi manda dei segnali.
A proposito di non farmi male, proprio ieri alla fine dell'allenamento per cui bella calda , nel fare Skip ho sentito un male boia all'altezza del legamento dell'anca dx,speriamo in bene!
Grazie mille a tutti x i preziosi consigli
@stella66 devi cercare di andare piano nelle sedute di corsa perché è normale che se recuperi camminando hai più energie quando corri ma non è quello lo scopo ossia devi cercare di moderare il ritmo per evitare appunto di andare in affanno.
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Come suggerito da qualcuno ho fatto gli esami del sangue, risultato, una grave anemia.
Per fortuna dopo aver fatto altri controlli e esami sono state escluse malattie importanti.
Ho iniziato una cura di ferro e mi e stato consigliato di non correre x un po.
Io in realtà mi sono tenuta un'uscita di gruppo a ritmo molto lento e con pochi km( 4/5)
Lo so che di sicuro sbaglio ma è la mia valvola di sfogo , mi serve x non pensare almeno x un oretta!
Poi ci dirò, a quel ritmo non ho mai fatto veramente fatica!
Ora toccato il fondo non posso che risalire, ho imparato che posso correre ancora più piano di quel che facevo e da li quando potrò , iniziare a costruire di nuovo qualcosa!
Scusate l'OT
Buona giornata a tutti
Forza Stella, io ho scoperto di avere B12 e B9 con i globuli rossi ai minimi termini per una mutazione genetica di un gene (non mi faccio mancare niente), da quattro mesi integro e la mia vita è cambiata. Non ho più dolore alle gambe, dormo bene, recupero bene dopo ogni attività fisica e i ritmi di corsa iniziano ad essere decenti e bpm scendono.
Direi che dobbiamo ringraziare la passione per la corsa. !!
stella66 ha scritto:
A proposito ho appena fatto un controllo dall'osteopata e mi ha detto che non uso il diaframma x respirare, molto probabilmente anche questo incide .
Anche a me l'osteopata ha detto di respirare con il diaframma. Gonfiare la pancia inspirando e stringere con gli addominali espirando. Non è facile perchè non viene naturale.
Lei sostiene che il diaframma è molto forte e non si stanca facilmente. Mentre altri muscoli che si utilizzano per la respirazione tradizionale, quella toracica, sono molto sollecitati durante la corsa (es collo e spalle) e aggiungono stanchezza a quella che devi già gestire.
I termini non sono tecnici, ma il concetto credo che sia comprensibile.
10km a 44'56'' - PolimiRun 2019 - Milano - 19 Mag '19 21,097km a 1:39'48'' - 37' Berliner Halbmarathon - 2 Apr '17 42,195km a 3:40'43'' - Maratona Reggio Emilia 2019 - 8 Dic '19 prossimo obiettivo - MarciaGranParadiso 2020 - 2 Feb '20