Scuole di pensiero differenti evidentemente..ma la vera domanda da 1 milione di dollari è: chi avrà ragione? Senza polemica come sempremaarco72 ha scritto:La parte aerobica non la alleni andando cosi pianoFriz ha scritto:@filo hai tempi sulla mara che qui quasi tutti ci sognamo nei 10km. sarà uno scherzo per te allenare un po' la parte aerobica e poi ci saluterai![]()
** CHIUSO ** (6)
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
filorun
- Guru
- Messaggi: 4312
- Iscritto il: 2 nov 2011, 12:52
- Località: Livorno
Re: Dalle elementari all'università del running (6)
-
maarco72
- Top Runner
- Messaggi: 9797
- Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
- Località: Fino Mornasco
Re: Dalle elementari all'università del running (6)
Non centra scuola di pensiero...la capacità aerobica la alleni a qualsiasi ritmo(,ovviamente a percentuale diverse)la corsa lentissima allena pochissimo la capacità aerobica come la allena pochissimo la velocità(intesa per noi fondisti)...la cl sviluppa la capacità aerobica..un.collinare(moderato)...
-
Lukone88
- Mezzofondista
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 9 gen 2017, 10:23
Re: Dalle elementari all'università del running (6)
Oggi 1h di FL1, tot 6.96km, obiettivo 136 - media 137 (anche oggi licenza poetica di un battito sui cinque permessi) - tempo km 8.38.
Il FL1 della settimana scorsa era stato a 9.17 al km per un totale di 6.46km, anche se oggi ero in pista. Pare che abbia in ogni caso rosicchiato... 39 secondi al km?!?!
Il FL1 della settimana scorsa era stato a 9.17 al km per un totale di 6.46km, anche se oggi ero in pista. Pare che abbia in ogni caso rosicchiato... 39 secondi al km?!?!
-
daniloge
- Top Runner
- Messaggi: 14482
- Iscritto il: 18 feb 2013, 21:50
- Località: Genova
Re: Dalle elementari all'università del running (6)
So che mi attirerò le ire di diverse persone e prima che iniziate a dire: è arrivato lui adesso, vi ricordo che seguo sempre anche se non scrivo e qualcuno di voi lo sa, visto che commento anche su Strava (tifando per molti di voi).
Ma stavolta ne vedo davvero troppe.
@Lukone88
Non hai rosicchiato 39" a km, hai rosicchiato 39" su 9'17".
Se il numero 88 è il tuo anno di nascita hai 29 anni, a meno che tu non abbia problemi di salute dovresti volare altro che 9'17"/km.
Che poi vorrei vedere la precisione del garmin a quelle "velocità", un errore del 5% vuol dire quasi 40"/km.
Possiamo argomentare che a 7'/km sia corsa e non camminata veloce, ma a 9'17"/km si cammina. Sono 6,4km/h. Quando trascino mio figlio di 3 anni che non vuole camminare o quando vado in stazione a prendere il treno, vado più veloce.
@Filorun
Dici di esser migliorato. In cosa? In una corsa lentissima che non avevi mai provato prima e che hai iniziato in un tuo periodo di overtraining e di scazzo post maratone? O hai fatto dei nuovi PB nelle distanze classiche?
Ma su tutto questo so bene che si può argomentare ma su questo proprio non si può:
Ha ragione Marcos quando dice che su un thread tecnico ste cose non si dovrebbero leggere, ma perché manco al bar.
Ma stavolta ne vedo davvero troppe.
@Lukone88
Non hai rosicchiato 39" a km, hai rosicchiato 39" su 9'17".
Se il numero 88 è il tuo anno di nascita hai 29 anni, a meno che tu non abbia problemi di salute dovresti volare altro che 9'17"/km.
Che poi vorrei vedere la precisione del garmin a quelle "velocità", un errore del 5% vuol dire quasi 40"/km.
Possiamo argomentare che a 7'/km sia corsa e non camminata veloce, ma a 9'17"/km si cammina. Sono 6,4km/h. Quando trascino mio figlio di 3 anni che non vuole camminare o quando vado in stazione a prendere il treno, vado più veloce.
@Filorun
Dici di esser migliorato. In cosa? In una corsa lentissima che non avevi mai provato prima e che hai iniziato in un tuo periodo di overtraining e di scazzo post maratone? O hai fatto dei nuovi PB nelle distanze classiche?
Ma su tutto questo so bene che si può argomentare ma su questo proprio non si può:
Scuole di pensiero????? Io pensavo fossi un medico, quindi uno scienziato, dovresti insegnarcele tu queste cose. Come fai a parlarmi di scuole di pensiero sulla fisiologia? Allora io dico che anche le scie chimiche sono scuole di pensiero.filorun ha scritto:Scuole di pensiero differenti evidentemente..maarco72 ha scritto: La parte aerobica non la alleni andando cosi piano
Ha ragione Marcos quando dice che su un thread tecnico ste cose non si dovrebbero leggere, ma perché manco al bar.
PBs:880yd 2.24-1km 3.03-1500m 4.54-1mi 5.14-3km 10.36-5km 18.32-10km 41.03-21km 1.27.52-42km 4.24.57
-
Lukone88
- Mezzofondista
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 9 gen 2017, 10:23
Re: Dalle elementari all'università del running (6)
Certo, tenendo in considerazione che corro da ottobre, che ho seguito la tabella di Albanesi "Iniziare a Correre" e che non ho mai fatto una costruzione aerobica, per me, a FL1, quindi al 70% costante della mia FC max, è un risultato decente e che ovviamente andrà migliorando.
Ho battuto il test del moribondo, posso correre i 10km in meno di un'ora, ma questa è un'altra storia.
No, non posso volare perché non ho mai corso e ho fatto sempre sport basati sull'esplosività, e dunque sto approcciando ora alla corsa, con l'intenzione di farlo bene e con calma.
Se c'è chi corre da due, cinque, dieci, venti o trent'anni mi fa piacere, ma io che muovo il sedere correndo da poco più di un paio di mesi sono soddisfatto anche di andare a 6km/h, a questa frequenza. Tra due anni ne riparleremo, e magari a Fl1 farò 6' e qualcosa al km, con anche qualche chilo in meno addosso.
Ho battuto il test del moribondo, posso correre i 10km in meno di un'ora, ma questa è un'altra storia.
No, non posso volare perché non ho mai corso e ho fatto sempre sport basati sull'esplosività, e dunque sto approcciando ora alla corsa, con l'intenzione di farlo bene e con calma.
Se c'è chi corre da due, cinque, dieci, venti o trent'anni mi fa piacere, ma io che muovo il sedere correndo da poco più di un paio di mesi sono soddisfatto anche di andare a 6km/h, a questa frequenza. Tra due anni ne riparleremo, e magari a Fl1 farò 6' e qualcosa al km, con anche qualche chilo in meno addosso.
-
francescone
- Guru
- Messaggi: 4731
- Iscritto il: 16 apr 2014, 12:25
- Località: Salento-Chiavenna
Re: Dalle elementari all'università del running (6)
Lukone ma se riesci a battere il moribondo a che cosa ti serve andare a 9' ? Secondo me nn migliori una cippa ma rischi di farti solo male alle giunture.. soprattutto se ti alleni in pista
PB 10k: 39'44" (Parabita 22.08.2015)
PB 21.1k: 1h 28'28'' (Sentiero Valtellina 27.09.2015)
PB 42.2k: 3h 24'03'' (Lucca Marathon 25/10/2015)
PB 21.1k: 1h 28'28'' (Sentiero Valtellina 27.09.2015)
PB 42.2k: 3h 24'03'' (Lucca Marathon 25/10/2015)
-
Lukone88
- Mezzofondista
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 9 gen 2017, 10:23
Re: Dalle elementari all'università del running (6)
@francescone perché sto provando questo metodo, quindi sto seguendo le indicazioni di questo tipo di allenamento. Se tenendo determinate frequenze, mi trovo ad andare a determinate velocità, continuo ad andare a quella velocità. Credo non ci sia niente di controproducente, mi sbaglio?
-
enjoyash
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: Dalle elementari all'università del running (6)
@lukone, complimenti per lo spirito con cui approcci il mondo della corsa.
Come detto varie volte, non si possono confrontare allenamenti singoli ravvicinati, ma solo il test è una indicazione di eventuali miglioramenti.
E' vero anche che nel medio-lungo periodo gli allenamenti vengono sempre più veloci se si sta migliorando, anche se non si fa il test.
Nel breve però non è molto indicativo, soprattutto alle frequenze più basse perché tante variabili possono influenzare la FC.
Lo dico perché magari settimana prossima fai un'altro FL1 al ritmo del primo e ti deprimi per niente.
Quanto al ritmo, in l'estate 2015 causa caldone delle ore 17:00 / 20:00 sono arrivato a correre l'ultima mezz'ora dei lunghissimi a FL2 a 8:15/km, quando 3 mesi prima avevo chiuso la mezza dei Dogi a 4:41/km di media senza problemi.
Io non ci ho trovato niente di deleterio o dannoso, e comunque non mi sono infortunato, però magari sbaglio io.
Ci sono anche altri esempi nel topic di persone che hanno iniziato con FL1 a 8/9' al km e ora l'hanno portato a 6/7 e non si sono infortunati, come mai?
Come detto varie volte, non si possono confrontare allenamenti singoli ravvicinati, ma solo il test è una indicazione di eventuali miglioramenti.
E' vero anche che nel medio-lungo periodo gli allenamenti vengono sempre più veloci se si sta migliorando, anche se non si fa il test.
Nel breve però non è molto indicativo, soprattutto alle frequenze più basse perché tante variabili possono influenzare la FC.
Lo dico perché magari settimana prossima fai un'altro FL1 al ritmo del primo e ti deprimi per niente.
Quanto al ritmo, in l'estate 2015 causa caldone delle ore 17:00 / 20:00 sono arrivato a correre l'ultima mezz'ora dei lunghissimi a FL2 a 8:15/km, quando 3 mesi prima avevo chiuso la mezza dei Dogi a 4:41/km di media senza problemi.
Io non ci ho trovato niente di deleterio o dannoso, e comunque non mi sono infortunato, però magari sbaglio io.
Ci sono anche altri esempi nel topic di persone che hanno iniziato con FL1 a 8/9' al km e ora l'hanno portato a 6/7 e non si sono infortunati, come mai?
Ultima modifica di enjoyash il 25 gen 2017, 15:57, modificato 2 volte in totale.
-
Marcos
- Top Runner
- Messaggi: 9456
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
- Località: BG
Re: Dalle elementari all'università del running (6)
Considerando che a quelle "velocità" in pratica rimbalzi sul posto direi che a livello meccanico bene non fa.Lukone88 ha scritto:@francescone perché sto provando questo metodo, quindi sto seguendo le indicazioni di questo tipo di allenamento. Se tenendo determinate frequenze, mi trovo ad andare a determinate velocità, continuo ad andare a quella velocità. Credo non ci sia niente di controproducente, mi sbaglio?
E' un po' come fare 7-8 ore di drills alla settimana: ti spacchi.
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
-
ventofresco
- Maratoneta
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 30 lug 2016, 22:20
Re: Dalle elementari all'università del running (6)
@lukone, prenditeli tutti quei 5 battiti che son gratis!!
A meno che non senti di fare troppa fatica, ma non credo.

