...io intendo tirar dritto alle tapasciate......alle competitive BISOGNA BERE sennò muori.....Poetica(mente) ha scritto:Dopo aver subito la beffa di non concludere una maratona a causa della mia negligenza (non mi ero fermato a nessun ristoro per fare il tempone - e ci stavo riuscendo) decisi che da lì in poi, in maratona, almeno una volta mi devo bere qualcosa.
Per la mezza tiro dritto.
i ristori... salto o mi fermo?
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
- Guru
- Messaggi: 2714
- Iscritto il: 29 mar 2010, 15:22
- Località: Carmignano di Brenta (PD)
Re: i ristori... salto o mi fermo?
...ora si corre con la mamma nel cuore ...
...e la fatica non si fa sentire...
...10.000 in 38.07... 21097 in 1h24.25...
FB


...10.000 in 38.07... 21097 in 1h24.25...


FB
Re: i ristori... salto o mi fermo?
Sotto i 21km nada de nada, bevo all'arrivo.
Nelle maratone, un sorso d'acqua ad ogni ristoro a partire dal 10°km e saltando l'ultimo: gli spugnaggi invece li faccio tutti.
Nelle tapasciate salto tutto, tapasciate comprese.
Nelle maratone, un sorso d'acqua ad ogni ristoro a partire dal 10°km e saltando l'ultimo: gli spugnaggi invece li faccio tutti.
Nelle tapasciate salto tutto, tapasciate comprese.

-
- Guru
- Messaggi: 2779
- Iscritto il: 19 nov 2008, 13:32
- Località: Trento
Re: i ristori... salto o mi fermo?
Concordo! Mi fermo ai ristori solo per distanze dalla mezza in su. Di solito comunque non riesco a bere molto, qualche sorso e se ci sono i bicchieri mezza della quantità me la verso addosso visto che correre e bere contemporaneamente non mi viene bene 

-
- Novellino
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 16 ago 2010, 14:13
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: i ristori... salto o mi fermo?
concordo pienamente con ROB....
PB:
10k: 44.35 (Sulle Orme di Enea - Pomezia (RM) 05/05/2013);
21K: 01.35.42 (Roma-Ostia 03/03/2013);
33K: 02.52.47 (Allenamento 19/10/2013);
42k: 03:51:00 (Maratona di Firenze 24/11/2013)
http://connect.garmin.com/dashboard?cid=1089373
10k: 44.35 (Sulle Orme di Enea - Pomezia (RM) 05/05/2013);
21K: 01.35.42 (Roma-Ostia 03/03/2013);
33K: 02.52.47 (Allenamento 19/10/2013);
42k: 03:51:00 (Maratona di Firenze 24/11/2013)
http://connect.garmin.com/dashboard?cid=1089373
-
- Top Runner
- Messaggi: 10537
- Iscritto il: 20 giu 2008, 11:48
- Località: Salsomaggiore
Re: i ristori... salto o mi fermo?
Dipende dalla stagione e dalla distanza/tipo di gara.
"Godetevi ogni secondo...perche' il primo fa ingrassare."
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 17 mag 2010, 13:50
- Località: est milanese
Re: i ristori... salto o mi fermo?
Nelle tapasciate i ristori me li faccio tutti ...mi fermo e poi riparto...nelle mezze he ho corso i ristori fatti tutti ma non mi fermo caso mai rallento ...perchè se no riprendere il ritmo è dura!!!
Per la maratona penso di fare come per la mezza ...unica differenza mi prendo il gel.
Meglio le bottigliette da 1/2 litro
Per la maratona penso di fare come per la mezza ...unica differenza mi prendo il gel.
Meglio le bottigliette da 1/2 litro
mezza maratona p.b. 1.33'09''
maratona p.b. 3.28 e rotti
10 km (allen.) 42'05''
maratona p.b. 3.28 e rotti
10 km (allen.) 42'05''
-
- Top Runner
- Messaggi: 8335
- Iscritto il: 5 nov 2008, 10:29
- Località: Bergamo
Re: i ristori... salto o mi fermo?
ricorda che è domenica anche per il runnerzakkis ha scritto:buongiorno a tutti.
premetto che in tutto ho fatto fino ad ora 5/6 garette domenicali non competitive e non oltre i 13 km.
e le faccio naturalmente con lo spirito di allenarmi e allungare piano piano le distanze.
il dubbio è sui punti di ristoro.
è secondo voi meglio tirare dritto e mantenere il proprio ritmo o fermarsi a bere con calo delle pulsazioni e poi riprendere con magari ritmi più alti nel caso di buone sensazioni?
un saluto


Adoro la mia vita. 
