Differenze VO2max

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
Kappi
Ultramaratoneta
Messaggi: 1537
Iscritto il: 6 mar 2020, 12:53
Località: Cuneo

Re: Differenze VO2max

Messaggio da Kappi »

Bravissimo, prova e tienici aggiornati, ma se fai tanto volume e un po' di qualità soprattutto all'inizio vedrai grandi benefici in un tempo relativamente breve
5 Km: 22'51'' 06/08/2020
10 Km: 44'19'' 05/11/2022
Mezza: 1h37'34'' 26/03/2022 Mezza del Marchesato

Per le tue ricerche utilizza https://www.ecosia.org/ il motore di ricerca che pianta gli ALBERI
Oresti01
Novellino
Messaggi: 9
Iscritto il: 5 ott 2022, 13:03

Re: Differenze VO2max

Messaggio da Oresti01 »

Scusami, quindi per tanto volume intendi dire tanti chilometri, invece per qualità cosa Intendi? Devo tenere d'occhio i battati?
Ultima modifica di grantuking il 10 ott 2022, 6:46, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non è necessario quotare il messaggio precedente. Puoi usare @nomeutente.
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19887
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Differenze VO2max

Messaggio da shaitan »

si con volume si intendono i km...

con qualità le sessioni intense, siano esse come ripetute o intervalli (che ne so 10 volte un minuto forte, uno piano etc) o come corse continue ma più forti (e presumibilmente più brevi) di quelle normali
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
EvaK
Guru
Messaggi: 3816
Iscritto il: 6 feb 2017, 8:56

Re: Differenze VO2max

Messaggio da EvaK »

Scusate se torno su tema vo2 del garmin. Quest’estate ho notato che si è aggiunto qualche parametro come ad es abitudine al caldo e adattamento a quota. Credo dunque che il calcolo del vo2 e dello stato di forma tengano conto di più parametri oltre a velocità e fc. Con questo credo comunque che sia una stima , sarei curiosa di fare un test ma non abbastanza da pagare per farlo. A me da 71 nella corsa e 76 nella bici…. Se fosse veritiero i miei tempi sarebbero altri. Comunque lo tengo come indice dello stato di forma e mi accontento così.
PB Mezza: 1h19’00”” Maratonina di Crema 13/11/2022
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45🥇
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
lentissimo
Guru
Messaggi: 2062
Iscritto il: 22 giu 2014, 0:10

Re: Differenze VO2max

Messaggio da lentissimo »

Rientrano talmente tanti parametri nella rilevazione della VO2Max da starci attenti. Peso, muscolatura sia in termini di utilizzo che di "massa" oltre alle millemila variabili relative alle condizione del test.
PB (Poor Beast): 100m - 9"58 / 42km - 2h01'09"

I never Lose. I either win or learn.

Founder of do not bust my balls.
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19887
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Differenze VO2max

Messaggio da shaitan »

@evak si ma non tutti i modelli hanno adattamento al caldo e altitudine. Oltre che dipende se rileva correttamente i dati durante allenamento (soprattutto temperatura)

@lentissimo mi sa che devi aggiornare uno dei pb in firma 😂😂😂
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
lentissimo
Guru
Messaggi: 2062
Iscritto il: 22 giu 2014, 0:10

Re: Differenze VO2max

Messaggio da lentissimo »

Non volevo umiliarvi ... vabbe' va, poi l'aggiorno.
PB (Poor Beast): 100m - 9"58 / 42km - 2h01'09"

I never Lose. I either win or learn.

Founder of do not bust my balls.
Gert
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 707
Iscritto il: 31 ago 2021, 16:13

Re: Differenze VO2max

Messaggio da Gert »

Ciao cari,

Vi chiedo un consiglio su come interpretare il dato vo2max fornito dal mio garmin 245.
Un anno fa avevo raggiunto i 56. Poi, dopo una sosta per infortunio, sono stabile a quota 52. So che l'affidabilità del dato è relativa in termini assoluti, soprattutto quello rilevato da polso. In termini relativi invece penso possa dare indicazioni utili: registrano i miei dati (ancorché non validi in termini assoluti) nel corso del tempo.

Come leggerli? Effettivamente ho avuto un calo così netto (se valuto la sola relazione tra passo e frequenza cardiaca, direi di no: forse sono un pochino meno allenato di un anno fa ma la differenza è poca.

Grazie
PB Mezza Maratona: 1:40:01, Roma, 2024
Avatar utente
Frenz79
Mezzofondista
Messaggi: 118
Iscritto il: 4 gen 2021, 23:47
Località: Cantù

Re: Differenze VO2max

Messaggio da Frenz79 »

gio91 ha scritto: 7 ott 2022, 10:22 Appunto, aria fritta.

...

Personalmente ho fatto un solo test in laboratorio con un vo2 di 72, Garmin non è mai andato oltre il 69. E quando correvo solo trail era attorno al 62/63, perche non gli piaceva il dislivello. Il che vi fa capire l attendibilità del dato.
Nella mia ignoranza, non è male che un orologio da polso abbia un errore del 4% (72 vs 69) rispetto ad un test fatto in un laboratorio attrezzato!
1km 3:41
5km 21:35
10km 40:50 (Verdi Maraton 2025)
21km 1:27:07 (Verdi Maraton 2025)
Avatar utente
EvaK
Guru
Messaggi: 3816
Iscritto il: 6 feb 2017, 8:56

Re: Differenze VO2max

Messaggio da EvaK »

Come detto sopra, anche se il dato assoluto non è giusto, si può tenere per buono quello relativo e le fluttuazioni nel lungo termine, per farsi un’idea dello stato di forma. Che è poi quello che ci serve sapere.
PB Mezza: 1h19’00”” Maratonina di Crema 13/11/2022
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45🥇
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”