Trans d'Havet ed. 12 - Valdagno (VI) - 22/07/23
Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi
-
- Guru
- Messaggi: 3938
- Iscritto il: 29 gen 2013, 11:14
- Località: -VR-
Re: Trans d'Havet ed. 12 - Valdagno (VI) - 22/07/23
Buona gita sulle Piccole Dolomiti!
"...Se saprai confrontarti con Trionfo e Rovina
E trattare allo stesso modo questi due impostori..."
E trattare allo stesso modo questi due impostori..."
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 9650
- Iscritto il: 15 dic 2011, 10:07
- Località: Mestre
Re: Trans d'Havet ed. 12 - Valdagno (VI) - 22/07/23
@Vaste è passato poco fa al 30° di Passo Xomo direi che ha un buon motore, daiee!!
…”quando l’uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare” … cit. EF
fai correre anche tu il
scopri->qui<-come!
fai correre anche tu il

-
- Guru
- Messaggi: 3938
- Iscritto il: 29 gen 2013, 11:14
- Località: -VR-
Re: Trans d'Havet ed. 12 - Valdagno (VI) - 22/07/23
Complimenti a Vaste che è arrivato direi con buon tempo e buona posizione, ma lascio a lui la descrizione!
Molto bravo, complimenti!
Molto bravo, complimenti!
"...Se saprai confrontarti con Trionfo e Rovina
E trattare allo stesso modo questi due impostori..."
E trattare allo stesso modo questi due impostori..."
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 9650
- Iscritto il: 15 dic 2011, 10:07
- Località: Mestre
Re: Trans d'Havet ed. 12 - Valdagno (VI) - 22/07/23
grande @Vaste
intanto notizie dicono che è stata fermata x grandine
intanto notizie dicono che è stata fermata x grandine
…”quando l’uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare” … cit. EF
fai correre anche tu il
scopri->qui<-come!
fai correre anche tu il

-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 12569
- Iscritto il: 6 apr 2014, 14:11
- Località: Biella
Re: Trans d'Havet ed. 12 - Valdagno (VI) - 22/07/23
Complimenti @vaste.
Grandine? Presa una volta durante un allenamento e non è un esperienza gradevole
Grandine? Presa una volta durante un allenamento e non è un esperienza gradevole

21km 1:33:34 ('18) - 30km 2:45:41 ('16) - 42km 3:27:40 ('19) - 50km 4:57:44 ('19) - 100km 13:20:10 ('19) Finisher: 11 Ultra - 24 Maratone - 50 di Romagna - Pistoia Abetone - Passatore - GTC55 - UMF - LUT
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 1 dic 2022, 22:10
Re: Trans d'Havet ed. 12 - Valdagno (VI) - 22/07/23
Ciao! Grazie a tutti dei complimenti
Devo ancora rendermi conto di cosa ho fatto.
Comunque, partiamo dall'inizio. Arriviamo a Piovene Rocchette con la pioggia e tonno e fulmini in lontananza. Per fortuna il temporale passa via verso la pianura e noi si parte sotto il cielo stellato. I primi viaggiano a ritmi improponibili per una 80K: sono partiti a razzo a 4'/km. Io mi tengo dietro (ovviamente) e salgo con il mio ritmo e arrivo di buon passo alla fine della prima salita e sento che le gambe stanno molto bene. Poi c'è i il primo tratto molto tecnico sulle creste del summano: discesa cattiva con tratti esposti e saluto rocciosi. Però organizzazione impeccabile, con tutto i punti più tacchenti ben presidiati.
Dopo è toccato a Monte Novegno, salita tranquilla ed arrivo in malga con dj set e tanta gente a fare il tifo che scalda l'anima.
Dalla cima sopra il ristoro, discesa di nuovo tecnica con sassi e radici varie, condita dalla salita (muro verticale su per il bosco) al monte Alba.
Arrivato alla Xomo finalmente albeggia e le 52 gallerie sono uno spettacolo puro: panorami fantastici con il sole che spunta dalla montagne. Io le prendo con calma e le faccio in progressione, così riesco a superare un bel po' di persone, partite troppo forte.
Arrivato al rifugio Papa ho avuto la fortissima tentazione di fermarmi a fare colazione in rifugio
Da lì in mezz'ora sono al pian delle fugazze, intorno alle 7 di mattina: Ottimo tempo considerando il buio e 3000m+ e 42km sulle gambe.
Da lì a compogrosso si arriva in un oretta e poi si parte per il boale di fondi. Quello è stato infernale: sole a picco e salita dritta per ghiaie, almeno nella parte finale qualche nuvola ci ha refrigerato. Infatti arrivo a cime carega nelle nuvole. Nel tratto finale della salita sono stato passato dai primi 4-5 della maratona: loro si che andavano su come treni, il primo sembrava non fare la minima fatica.
In discesa verso il rifugio Scalorbi , purtroppo, ho preso una piccola storta che mi ha un po' rallentato. Stranamente mi dava più fastidio in salita che in discesa, per fortuna perché di salita ne rimaneva poca.
Il tratto di creste fino a malga campo (penultimo ristoro ai 68km) è stato molto corribile e infatti l'ho corso quasi tutto a circa 6'/km a parte alcune piccole salitelle. Questo tratto l'ho fatto insieme alla terza donna in classifica e il suo pacer, cosa che mi ha aiutato molto a correre quasi sempre.
Poi al penultimo ristoro ci becca il temporale, che mi accompagna per tutto l'ultimo tratto di creste. In particolare, mi sono cag*ti addosso sulla creste del monte campetto dove pioveva forte, c'era fango a non finire conditi da tuoni in lontananza. Infatti arrivato all'ultimo cancello ho segnalato che non era stato proprio piacevole fare quel tratto in quelle condizioni.
Comunque da lì ultime crestine (nel bosco) e poi discesa finale. Primo tratto molto fangoso (fino all'ultimo ristoro al 74km) e poi varie mulattiere che ci hanno pian piano portato al traguardo.
Che dire: gara veramente tosta, credo ben paragonabile all DXT, con molti tratti tecnici fino alla fine. Organizzazione e ristori Ottimi.
Io, dal canto mio, credo di aver gestito molto bene l'alimentazione, infatti ho avuto solo due crisi molto gestibili (una a Monte Novegno, forse dovuta anche al freddo e ad un po' di sonno, e una dopo Campogrosso, risolta andando per boschi
).
Alla fine chiusa in 14h:22: tempo super per me.

Devo ancora rendermi conto di cosa ho fatto.
Comunque, partiamo dall'inizio. Arriviamo a Piovene Rocchette con la pioggia e tonno e fulmini in lontananza. Per fortuna il temporale passa via verso la pianura e noi si parte sotto il cielo stellato. I primi viaggiano a ritmi improponibili per una 80K: sono partiti a razzo a 4'/km. Io mi tengo dietro (ovviamente) e salgo con il mio ritmo e arrivo di buon passo alla fine della prima salita e sento che le gambe stanno molto bene. Poi c'è i il primo tratto molto tecnico sulle creste del summano: discesa cattiva con tratti esposti e saluto rocciosi. Però organizzazione impeccabile, con tutto i punti più tacchenti ben presidiati.
Dopo è toccato a Monte Novegno, salita tranquilla ed arrivo in malga con dj set e tanta gente a fare il tifo che scalda l'anima.
Dalla cima sopra il ristoro, discesa di nuovo tecnica con sassi e radici varie, condita dalla salita (muro verticale su per il bosco) al monte Alba.
Arrivato alla Xomo finalmente albeggia e le 52 gallerie sono uno spettacolo puro: panorami fantastici con il sole che spunta dalla montagne. Io le prendo con calma e le faccio in progressione, così riesco a superare un bel po' di persone, partite troppo forte.
Arrivato al rifugio Papa ho avuto la fortissima tentazione di fermarmi a fare colazione in rifugio

Da lì in mezz'ora sono al pian delle fugazze, intorno alle 7 di mattina: Ottimo tempo considerando il buio e 3000m+ e 42km sulle gambe.
Da lì a compogrosso si arriva in un oretta e poi si parte per il boale di fondi. Quello è stato infernale: sole a picco e salita dritta per ghiaie, almeno nella parte finale qualche nuvola ci ha refrigerato. Infatti arrivo a cime carega nelle nuvole. Nel tratto finale della salita sono stato passato dai primi 4-5 della maratona: loro si che andavano su come treni, il primo sembrava non fare la minima fatica.
In discesa verso il rifugio Scalorbi , purtroppo, ho preso una piccola storta che mi ha un po' rallentato. Stranamente mi dava più fastidio in salita che in discesa, per fortuna perché di salita ne rimaneva poca.
Il tratto di creste fino a malga campo (penultimo ristoro ai 68km) è stato molto corribile e infatti l'ho corso quasi tutto a circa 6'/km a parte alcune piccole salitelle. Questo tratto l'ho fatto insieme alla terza donna in classifica e il suo pacer, cosa che mi ha aiutato molto a correre quasi sempre.
Poi al penultimo ristoro ci becca il temporale, che mi accompagna per tutto l'ultimo tratto di creste. In particolare, mi sono cag*ti addosso sulla creste del monte campetto dove pioveva forte, c'era fango a non finire conditi da tuoni in lontananza. Infatti arrivato all'ultimo cancello ho segnalato che non era stato proprio piacevole fare quel tratto in quelle condizioni.
Comunque da lì ultime crestine (nel bosco) e poi discesa finale. Primo tratto molto fangoso (fino all'ultimo ristoro al 74km) e poi varie mulattiere che ci hanno pian piano portato al traguardo.
Che dire: gara veramente tosta, credo ben paragonabile all DXT, con molti tratti tecnici fino alla fine. Organizzazione e ristori Ottimi.
Io, dal canto mio, credo di aver gestito molto bene l'alimentazione, infatti ho avuto solo due crisi molto gestibili (una a Monte Novegno, forse dovuta anche al freddo e ad un po' di sonno, e una dopo Campogrosso, risolta andando per boschi

Alla fine chiusa in 14h:22: tempo super per me.

2025:
Aim trail 36k
Ultrabericus 65K
Malcesine Baldo Trail 55
DXT100
Trans d'Havet 80k
Lessinia Legend Run 50k
Fiemme Ultra Sky 120K
Aim trail 36k
Ultrabericus 65K
Malcesine Baldo Trail 55
DXT100
Trans d'Havet 80k
Lessinia Legend Run 50k
Fiemme Ultra Sky 120K
-
- Maratoneta
- Messaggi: 413
- Iscritto il: 19 gen 2022, 10:36
- Località: San Donà di Piave
Re: Trans d'Havet ed. 12 - Valdagno (VI) - 22/07/23
Bravo @Vaste92 .
Hai fatto una gran gara, altro che. Parecchi amici che l'hanno fatta hanno avuto la tendenza a sottovalutare questa corsa. Vuoi perché le Piccole Dolomiti suscitano meno timore rispetto alle Alpi vere e proprie, vuoi perché i km sono meno di 100, e questo tranquillizza un po'...
Ma questo è un percorso tostissimo, tecnico, con molto dislivello, e dove il meteo spesso gioca brutti scherzi.
Complimenti a tutti i finisher e non, tutta esperienza accumulata
Hai fatto una gran gara, altro che. Parecchi amici che l'hanno fatta hanno avuto la tendenza a sottovalutare questa corsa. Vuoi perché le Piccole Dolomiti suscitano meno timore rispetto alle Alpi vere e proprie, vuoi perché i km sono meno di 100, e questo tranquillizza un po'...
Ma questo è un percorso tostissimo, tecnico, con molto dislivello, e dove il meteo spesso gioca brutti scherzi.
Complimenti a tutti i finisher e non, tutta esperienza accumulata
2025:
- Bora 84 Finisher
- UB 65 Finisher
- Istria 168 Finisher
- Madruk 27 Finisher
- DXT 103 Finisher
- LUT120 DNF
- TOR 330 Finisher
- Bora 84 Finisher
- UB 65 Finisher
- Istria 168 Finisher
- Madruk 27 Finisher
- DXT 103 Finisher
- LUT120 DNF
- TOR 330 Finisher
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 1 dic 2022, 22:10
Re: Trans d'Havet ed. 12 - Valdagno (VI) - 22/07/23
Esatto! Anch'io dopo ogni salita pensavo: "va beh, dai. Da qua in poi è tutto sterrato corribile". E invece...
L'unico tratto effettivamente tranquillo e "rilassante" è stato il tratto di creste tra il rifugio Scalorbi e il penultimo ristoro, dal km 57 al 68.

L'unico tratto effettivamente tranquillo e "rilassante" è stato il tratto di creste tra il rifugio Scalorbi e il penultimo ristoro, dal km 57 al 68.
2025:
Aim trail 36k
Ultrabericus 65K
Malcesine Baldo Trail 55
DXT100
Trans d'Havet 80k
Lessinia Legend Run 50k
Fiemme Ultra Sky 120K
Aim trail 36k
Ultrabericus 65K
Malcesine Baldo Trail 55
DXT100
Trans d'Havet 80k
Lessinia Legend Run 50k
Fiemme Ultra Sky 120K
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 13492
- Iscritto il: 5 mag 2010, 17:57
- Località: Cosenza
Re: Trans d'Havet ed. 12 - Valdagno (VI) - 22/07/23
Complimenti a @Vaste92, ma anche a @Mastr8


