IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 13)

Esperienze, discussioni, consigli per abbattere i nostri limiti sulla maratona

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Alpi17
Maratoneta
Messaggi: 273
Iscritto il: 13 mar 2021, 11:37
Località: TORINO

Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 13)

Messaggio da Alpi17 »

Allora, sabato ho cenato con un amico che fa l'allenatore di pallavolo femminile a livelli alti, e che prepara alcuni ciclisti professionisti, e gli ho chiesto come la vede lui con l'allenamento per la maratona, e devo dire che mi ha completamente spiazzato.
Secondo lui, ferma restando l'importanza assoluta della pesistica, i lunghissimi dovrebbero sempre arrivare a superare la distanza della maratona.
Quindi secondo lui l'ultimo lunghissimo va fatto a -4 settimane e deve essere di 46/48 km e deve essere corso a ritmo maratona :afraid: :afraid:
Tali distanze devono essere replicate più volte durante la preparazione (almeno 6/7), sia in specifica sia sopratutto nel periodo precedente di costruzione di base aerobica e fondo lento.
Il principio, a suo dire, è quello di abituare il corpo a distanze ben maggiori di modo che poi, in gara, il fisico e la testa dicano: bhe...? tutto qua?
Gli ho fatto presente che la mia idea (peraltro suffragata da tutte le tabelle proposte solitamente) è quella di un allenamento crescente che porti ad avere il picco al momento della gara, mentre con la sua formula, mi sembra che la finalità sia differente.
Non ho trovato una sola tabella in rete che preveda questo modello, il che mi fa pensare che forse per la bici può avere un senso, ma per la corsa sia impraticabile. :nonzo:
Che ne dite?
In linea teorica ci può anche stare, non trovate?
Avatar utente
alemercuzio
Ultramaratoneta
Messaggi: 1298
Iscritto il: 8 ott 2018, 14:21
Località: Piedmont

Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 13)

Messaggio da alemercuzio »

ho preparato 2 maratone, ne ho corsa una, ho letto oltre una decina di libri e centinaia di interventi qui sul forum: il tuo amico può rimanere nel mondo della pallavolo e del ciclismo ;-) (con tutto il rispetto per il suo lavoro)
se hai dubbi vai a vedere cosa propone la tua biblioteca di riferimento o una libreria ben fornita
3x maratona: best Torino '24: 2h56'
4x ultra best Passatore '25: 9h55' - 8h Torino '25: 93k primo classificato
bio: 1980 - 170cm x 55kg

Quali scarpe usiamo nel forum?
strava
Avatar utente
lorevo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1729
Iscritto il: 23 mag 2013, 16:14
Località: Cinisi (PA)

Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 13)

Messaggio da lorevo »

O un rivoluzionario/visionario o non ha capito la tua domanda, a mio modestissimo parere
10km 37:20 Trapani 2019
Mezza 1:20:30 Marsala 2024
Maratona 2:52:06 Ragusa 2020
ImmagineImmagine
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20200
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 13)

Messaggio da shaitan »

Alpi17 ha scritto: 12 giu 2023, 10:28 Quindi secondo lui l'ultimo lunghissimo va fatto a -4 settimane e deve essere di 46/48 km e deve essere corso a ritmo maratona :afraid: :afraid:
mi pare giusto... per fare una maratona in 3h perché non farsi un lungo di 48km con 42km a 4.15 :-D :-D :-D

A parte gli scherzi, i lunghissimi(issimi) over 42 andavano di moda un po' di decenni fa.

Nulla vieta di riproporli (su un amatore che peraltro fa un chilometraggio limitato ho grossissimi dubbi, eufemismo) ma sicuramente non andrebbero fatti forti
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
KGiga1979
Guru
Messaggi: 2744
Iscritto il: 25 mag 2022, 9:36

Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 13)

Messaggio da KGiga1979 »

@Alpi17

Se puoi in privato mi dici il nome sono curioso...non tanto per il metodo ( se ne leggono talmente tante che non mi stupisco di nulla ) ma è la prima volta che sento di un preparatore di ciclismo e pallavolo ad alto livello contemporaneamente.

Posso dire però una cosa essendo in contatto con uno dei più bravi in Italia e non solo preparatori di ciclismo ( ha scoperto e allenato da zero gente con Tour de France in bacheca ) meglio che ognuno resti nel suo campo e nel suo sport. Le dinamiche sono completamente diverse...io potevo tranquillamente fare 180 km il mercoledì ( certo non tirati) e Domenica presentarmi fresco per lottare per vincere una Granfondo di 150 km. Mente un lunghissimo tirato te lo mettono 3 settimane prima e di 36 km non 48
10 k 38:43 ( 3:52/ km ) 16/02/25 Acireale
Mezza 1:25:16 ( 4:02/km ) 19/01/25 Ragusa
Maratona 3:03:03 ( 4:20/ km ) 23/02/25 Mdina
6 ORE 66.332 ( 5:25/km ) 20/10/24 Milano
Passatore 11:19 ( 6:47/km) 24/05/25
KGiga1979
Guru
Messaggi: 2744
Iscritto il: 25 mag 2022, 9:36

Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 13)

Messaggio da KGiga1979 »

@shaitan però dai Bordin chi faceva 2:08 h in Maratona così anche fumando e bevendo da quello che si racconta.
Magari siamo noi che sbagliamo tutto eh eh eh.

La cosa che mi lascia perplesso però è un altra...se in allenamento fai 48 km a un ritmo...perché poi dovresti farne 42 in gara allo stesso ritmo e non 15/20 secondi al km più veloci ?
10 k 38:43 ( 3:52/ km ) 16/02/25 Acireale
Mezza 1:25:16 ( 4:02/km ) 19/01/25 Ragusa
Maratona 3:03:03 ( 4:20/ km ) 23/02/25 Mdina
6 ORE 66.332 ( 5:25/km ) 20/10/24 Milano
Passatore 11:19 ( 6:47/km) 24/05/25
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20200
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 13)

Messaggio da shaitan »

@KGiga1979 infatti mi riferivo proprio ai tempi di Bordin come stile di allenamento... e non dico che sia sbagliato tout court (anche se ora non ci sono elite che lo fanno) ma con alcuni caveat: Bordin faceva 200km (e oltre a volte) a settimana per cui un lungo da 50km era 1/4 del chilometraggio... vale lo stesso per l'amatore di turno? Direi di no.
Bordin anche se li faceva tutti lenti quei 50k erano cmq meno di 3h di allenamento, vale lo stesso per un amatore o lo sta trasformando dal punto di vista organico in un allenamento da ultra?

Ecco perché tenderei a reputarli una sciocchezza. Sugli elite sono aperto a discussioni. Su un amatore un po' meno :-D
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
nanny
Maratoneta
Messaggi: 447
Iscritto il: 2 dic 2015, 16:02

Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 13)

Messaggio da nanny »

sono d'accordo con entrambi, @KGiga1979 e @shaitan ...per buttarla un po' in ironia, direi che questo metodo è l'ideale e praticato per chi cerca alibi per gara andata male
5k 19'19'' (Trofeo Lolli BO 27/09/2025 10k 39'19'' (Sesto F. 20/11/2022); Mezza 1h24'44'' (Scandicci 19/02/2023) Mezza FIDAL 1h25'36" (San Miniato 08/12/2022); 42k 3h11'02'' (Lamone 2023)
Alpi17
Maratoneta
Messaggi: 273
Iscritto il: 13 mar 2021, 11:37
Località: TORINO

Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 13)

Messaggio da Alpi17 »

shaitan ha scritto: 12 giu 2023, 11:39 A parte gli scherzi, i lunghissimi(issimi) over 42 andavano di moda un po' di decenni fa.
Nulla vieta di riproporli (su un amatore che peraltro fa un chilometraggio limitato ho grossissimi dubbi, eufemismo) ma sicuramente non andrebbero fatti forti
@shaitan infatti, quello che pensavo mentre mi parlava lui che, difatti, non è un pivellino ma ho i suoi 30 e passa anni di esperienza nel settore della pallavolo.
@KGiga1979 rettifico: è un allenatore di pallavolo che segue anche alcuni ragazzi che fanno ciclismo nella transizione da amatori a professionisti, ma non li segue nel professionismo. Ti mando comunque in MP il suo nome, magari lo conosci.
Vedo che comunque il tema ha sollevato reazioni, quindi contestualizzo meglio il dialogo che abbiamo avuto.
@lorevo credo né l'uno né l'altro :mrgreen: la mia domanda è stata: alla maratona di Roma di quest'anno, che dovevo chiudere in 3h30" ho avuto un crollo inaspettato, nonostante un allenamento a mio avviso buono, con un volume di circa 70/80km settimanali, ecc... (e gli ho un po' raccontato quello che su questo forum tutti conosciamo e che va per la maggiore come strategia di allenamento per una maratona).
Prima reazione: se vuoi fare una maratona in 3,30 devi correre non meno di 100km a settimana, non esistono altre soluzioni.
Seconda cosa che mi chiede: quando hai fatto l'ultimo lunghissimo e a che ritmo: risposta a -2, da 39 km di cui 21 a ritmo mara e il resto a circa + 15/20sec.
Seconda reazione: lunghissimo troppo vicino alla gara, e sopratutto troppo corto.
Da lì inizia a spiegarmi la sua teoria dei lunghissimi da 48/52 km, dell'abituare la mente a percorrere distanze maggiori così che la gara risulti una "passeggiata", del fatto che per lui tutti gli allenamenti devono essere tirati psicologicamente alla morte (non come ritmo eh, come impegno complessivo) che se fai un lunghissimo da 38 km, arrivato al 37esimo devi dire: ne ho ancora? si. Allora arrivo a 40. Arrivato a 40 devi chiederti: ne ho ancora? Si. Allora a arrivo a 44.... e così via fino a quando non ne hai più.
Gli obbietto: ok, ma io sono un amatore, non un professionista.
C'entra un ca@@o, mi dice.
A qualunque livello, l'allenamento deve spingerti sempre un po' più in là. Se ne hai ancora hai sbagliato qualcosa.
Per finire un allenamento riposato, lascia perdere e stattene a casa a dormire.
La gara la devi dominare in scioltezza, senza pensieri, senza timore di non farcela. La gara deve diventare una cosa matematica, poi per carità il minuto in più o in meno ci sta sempre e non è prevedibile.
Nella pallavolo, mi dice, allena le sue atlete a ritmi assurdi che in partita non si verificano quasi mai, perchè vuole portare a dire: coach la partita è stata una passeggiata rispetto all'allenamento!
Come pensi di correre una maratona a 4'30" se non sei mai riuscito prima a fare 42km a 4'30'"???
Tu per chiudere 42km a 4'30" devi abituare il corpo a fare 50 km a 4'35", 4'40" massimo.
Io lo ho ascoltato con estrema umiltà tenendo per me le mie perplessità, che sono quelle che avete immediatamente individuato tutti voi prima.
Mi sembrano in effetti concettii un po' datati e superati, ma devo dire che mi incuriosiscono parecchio. Ci intravedo qualcosa di buono....
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20200
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 13)

Messaggio da shaitan »

il discorso che fa lui può aver senso su distanze distanze fino alla mezza (anche se non a ritmi così vicini a ritmo gara). Ad esempio per "sostenere" una mezza può aver senso 25/28km di CLS etc
E in effetti per noi amatori spesso le migliori mezze vengono quando si è in preparazione maratona, dove il "sostegno" è dato proprio dai lavori specifici per la mara

Però quando vai a toccare la maratona è più pericoloso perché sono sforzi che non recuperi. In particolare se ti vanno a coprire quasi il 50% del chilometraggio settimanale oltre a non recuperarli il rischio di spaccarti è alto.

Peraltro con una maratona a 4.30 dubito uno possa chiudere i 50k con differenziale di 5/10". Anche a farli in gara, non in allenamento.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)

Torna a “Maratona - Allenamento”