Corsa in zona 2

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19839
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Corsa in zona 2

Messaggio da shaitan »

Almeno sono bravo in qualcosa ahahahahah

Peccato non in quella che conta ai fini della gara 😬😅🤣
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Connesso
Avatar utente
andang76 Utente donatore Donatore
Maratoneta
Messaggi: 256
Iscritto il: 19 nov 2024, 19:17

Re: Corsa in zona 2

Messaggio da andang76 »

Ho notato questa discussione su Reddit



Premessa: non ho letto manco una parola ancora, nè dell'articolo nè dei commenti. Non so minimamente quindi se è completamente fuffa, se è qualcosa di rilevante o una via di mezzo.
Me la sono accodata nella lista delle cose da leggere
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19839
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Corsa in zona 2

Messaggio da shaitan »

beh qualcosa da salvare c'è nell'articolo (anche se è stato scritto da fautori dell'hiit), non nell'interpretazione che ne fa il tipo su reddit... soprattutto questa sua conclusione è sbagliata e molto pericolosa:

my takeaway is this: There is no reason to focus on zone 2. In order to get better at running in the most efficient way, you need to run the largest amount of time in the highest intensity you can without getting injured.

Che sia sbagliata senza entrare nella fisiologia lo vediamo anche aneddoticamente. Nessuno degli elite, degli amatori forti etc si allena così

E il motivo è che se corri praticamente solo forte e non vuoi spaccarti il volume che farai sarà poco. E il volume nello sport di endurance è la chiave principale (non la sola) per migliorare. Poi se uno corre max 2h a settimana 3 uscite è probabilmente meglio farle in z3-z5 che fare solo quei 20km in z2 (ammesso e non concesso che uno con quell'allenamento riesca a correre in z2, per molti che hanno un volume basso anche solo correre vuol dire già andare in z3)

Poi se sei Zatopek allora sì, puoi fare km e km settimanali di solo hiit... ma di zatopek ce n'è stato uno e anche lì non abbiamo la controprova se sarebbe stato ancora meglio o più longevo se si fosse allenato con lo stile "moderno"
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
Rogerwat
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 716
Iscritto il: 15 feb 2017, 18:58

Re: Corsa in zona 2

Messaggio da Rogerwat »

io che ho sempre corso relativamente "poco" , fino a poco piu' di un anno fa facevo 2 sole corse a settimana, ho visto comunque che i miglioramenti li ho ottenuti lavorando sulla parte aerobica , magari non proprio zona 2 perche' non ci arrivavo manco avendo battiti piu' alti nei lenti. Pero' comunque facendo dei bei lenti un po' lunghi e qualche medio sono migliorato. Prima con un coach facevamo molta piu' qualità, ma sono migliorato facendo da solo e cambiando approccio. Come dice Shaitan, noi stiamo "provando" a migliorare nella corsa di resistenza, e quindi ci serve un bel motore aerobico prima di tutto.
Ste teorie mi sembrano un po' assurde onestamente.
Anche ora che esco 3 volte e al max faccio 40km a settimana, metto sempre un paio di lentissimi piu' o meno in zona 2, e mi sento in forma e soprattutto non mi sento troppo provato/Stressato in generale dall'allenamento.
1 km 3' 28 4/6/22 allen
1500m 5'30 18/11/20
3000m 11' 44 14/8/25 allen
5 km 19' 58 30/01/25 allen
10 km 41' 29 15/05/25 allen
21,1km 1h48' 2/11/24 allen
-Nike Vomero 17 Adidas Boston 12
https://www.strava.com/athletes/29949472

Torna a “Allenamento e Tecnica”