Rilancio questo 3d perche` l`argomento mi interessa assai
Premetto che:
- ho sempre avuto una certa avversione per le tabelle ma ultimamente, entrato nel mio 18 mo anno di "carriera" podistica, mi e` venuta la curiosita` di provare ad organizzare i miei allenamenti - fino ad ora non proprio casuali, ma "autogestiti" - in modo piu` organico, allo scopo di dare una botta di vita a prestazioni sostanzialmente stabili.
- gareggio prevalentemente sulle mezze, con l`idea di puntare su un paio di maratone all`anno (una primaverile, una autunnale-invernale).
- correndo da ormai molti anni non mi aspetto miglioramenti continui e quasi automatici su tutte le distanze come puo` accadere ai "neofiti".
Dopo avervi tediato con il preambolo, come da titolo (ma cercando di essere piu` specifico): e` possibile, secondo voi, strutturare l`allenamento per migliorare contemporaneamente le proprie prestazioni SIA sulla mezza SIA sulla maratona?
a) assolutamente no, meglio riservare periodi differenti dell`anno alla preparazione delle due distanze (facendo riferimento a tabelle "dedicate")
b) si, utilizzando tabelle di preparazione per la mezza ed aggiungendo "lunghi" in previsione della maratona
c) si, utilizzando tabelle di preparazione per la maratona inserendo lavori di qualita` per mantenere e/o migliorare la velocita`.
d) si, ed esistono tabelle appositamente pensate per questo

!!! (quali????)
Postilla: il mio attuale allenamento, salvo per l`assenza di una tabelle di riferimento, potrebbe spannometricamente somigliare ad una versione casereccia dell'opzione b)...ma ho la vaga (neanche troppo) sensazione che limiti di molto le mie prestazioni sulla maratona senza aiutarmi piu` di tanto nel migliorare quelle sulla mezza...
Come vedete poche idee, ma molto confuse

...quindi attendo fiducioso i vostri consigli!!!