PREPARARE LA MARATONA SENZA RIPETUTE SI PUò?

Esperienze, discussioni, consigli per abbattere i nostri limiti sulla maratona

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
mircuz
Guru
Messaggi: 2663
Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
Località: Valdagno (VI)

Re: PREPARARE LA MARATONA SENZA RIPETUTE SI PUò?

Messaggio da mircuz »

madeinjapan ha scritto:La domanda era si può preparare una maratona senza ripetute?
Qui ognuno sta esponendo il proprio punto di vista che ovviamente induce a discutere di ripetute e quant'altro, argomento che ritengo totalmente attinente al topic :wink:

Il mio era un commento ironico!!!! Anche a me non piacciono troppo gli schemi fissi imposti tra ritmi di corsa e recuperi ecc....mi era venuta una gran barba a leggere le vostre dissertazioni! Certo se uno poi vuole progredire, bisogna impegnarsi anche nei calcoli, non solo con le gambe! :hail:
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
Avatar utente
ventilitri
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 509
Iscritto il: 7 apr 2010, 15:31
Località: Mirandola (Modena)

Re: PREPARARE LA MARATONA SENZA RIPETUTE SI PUò?

Messaggio da ventilitri »

Anche a me sembra attinente. :wink:

Vorrei anche aggiungere un aspetto, che ho già postato altrove ma che vorrei ribadire anche qui.

Bisogna tenere in attenta considerazione il passato, sedentario o sportivo (e specialmente quale sport) che sia, e poi tenerne conto nel seguire le tabelle.

Ci sono persone che hanno arti inferiori ben strutturati ma senza alcuna resistenza, persone che dovrebbero perdere qualche chilo, persone magari abituate ottimamente ad attività aerobiche ma che hanno usato pochissimo i piedi/caviglie/polpacci in vita loro;

Valutare e capire i punti deboli, cercare di migliorarli, ma senza "romperli" esagerando :smoked:
Avatar utente
Hoolz
Mezzofondista
Messaggi: 85
Iscritto il: 13 feb 2011, 14:08
Località: Modena

Re: PREPARARE LA MARATONA SENZA RIPETUTE SI PUò?

Messaggio da Hoolz »

Salve a tutti.

Io ho già corso 3 maratone senza fare nessuna ripetuta. Risultati mediocri ma comunque soddisfacenti perche non ero partito per fare il tempone. Addirittura la prima maratona l'ho corsa senza orologio e non ho mai usato gps ecc.

Ora mi sto preparando per NY a novembre e voglio farla sotto le 4 ore. Per questo mi son munito di Garmin, fascia cardio, e sto seguendo un programma di ripetute al campo di atletica che faccio una volta in settmiana, sommando un lungo la domenica e una corsa media di scarico quando ho tempo.

Le ripetute secondo me aiutano molto. Allenano il cuore a recuperare, ti fanno prendere confidenza con ritmi di corsa che prima non avresti mai sognato... esempio... prima io correvo tipo ai 6.00/km.... dopo un po di allenamento piu "tirati" e ripetute medio / lunghe (tipo serie da 5 x 1000 o 4 x 1200 o 3000+2000+3000) ho abbattuto di quasi un minuto quello che per me era il ritmo da corsa domenicale.... ora quando faccio i lunghi dipo 18km o anche di piu... corro tranquillamente ai 5.15 prima stavo sopra i 6.00. In gara mezza maratona di Milano ho fatto i 5.00 al km.

Secondo me questo miglioramento è dovuto ANCHE alle ripetute. Poi oltretutto sono divertenti e sorpattutto se fatte in pista, magari con un piccolo gruppo di appassionati del tuo livello (come faccio io) seguiti da un'allenatore che ti propone settimana dopo settimana allenamenti carini da fare diventano divertenti e stimolanti.

Esempio, ieri abbiamo fatto 15 ripetute da 200mt con 1 minuto di recupero. Le prime 10 tutto bene... le ultime 5 ti assicuro che sono state dure. Tutte corse ai 3.22 / km. Velocità prima ritenute "folli" per uno come me.

PS: A seguire ci hanno fatto fare i mille metri (SONO STATI I 1000 PIU DURI DELLA MIA VITA EHEHEH)

Ultima considerazione, lavorare in pista da atletica oltre che per le ripetute, è comodo sia perchè la schiena non soffre, sia perchè hai sempre un punto di riferimento della distanza per regolare l'intensità della corsa è molto comodo. :salut:
CORRI.

pb: 42.195 - 3h30m
pb: 21.097 - 1h30m
Avatar utente
madeinjapan
Guru
Messaggi: 4658
Iscritto il: 6 nov 2009, 11:50
Località: "Zona" Gallarate (VA)

Re: PREPARARE LA MARATONA SENZA RIPETUTE SI PUò?

Messaggio da madeinjapan »

Grazie Hoolz :D
Nel tuo intervento hai condensato quello che abbiamo detto in diverse pagine.
Ovvero si può benissimo correre una maratona senza ripetute, ma se le fai aiutano sicuramente :thumleft: per di più in un contesto come il tuo con un allenatore ed un gruppo al tuo livello... ancora meglio sarebbe allenarsi con atleti che vanno leggermente più veloci di te, io lo sto facendo da qualche mese ed ho ottenuto degli ottimi risultati (per il mio livello :wink: ).


P.S. In bocca al lupo per New York :thumleft:
Il dolore è il modo con cui il corpo si sbarazza della debolezza (Dean Karnazes)
Avatar utente
mircuz
Guru
Messaggi: 2663
Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
Località: Valdagno (VI)

Re: PREPARARE LA MARATONA SENZA RIPETUTE SI PUò?

Messaggio da mircuz »

Fare le ripetute in pista con un allenatore che detta i tempi, sono capaci tutti! Qua si parlava di arrangiarsi.... :wink:
Il fatto poi che la pista da atletica sia migliore della strada, non credo proprio! La pista è dannosissima, soprattutto per gli atleti della domenica. Oltre ad esperienze personali di amici infortunati, lo dicono anche molti esperti.
Buon allenamento!
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
Avatar utente
Hoolz
Mezzofondista
Messaggi: 85
Iscritto il: 13 feb 2011, 14:08
Località: Modena

Re: PREPARARE LA MARATONA SENZA RIPETUTE SI PUò?

Messaggio da Hoolz »

mircuz ha scritto:Fare le ripetute in pista con un allenatore che detta i tempi, sono capaci tutti! Qua si parlava di arrangiarsi.... :wink:
Il fatto poi che la pista da atletica sia migliore della strada, non credo proprio! La pista è dannosissima, soprattutto per gli atleti della domenica. Oltre ad esperienze personali di amici infortunati, lo dicono anche molti esperti.
Buon allenamento!
Ciao mircuz. Io ho iniziato a fare le ripetute da solo contando sui tempi impostati sul mio garmin. Diciamo che farle in pista con un'allenatore che ti segue è più "comodo" nel senso che non stai li a programmarti da solo, non devi cercarti i posti per farle, non hai bici/altripedoni/macchine che possono intralciarti. Non vedo dove sia il problema nel fare una cosa in modo migliore e più comodo visto che il risultato è lo stesso.

Sulla pericolosità della pista invece mi piacerebbe che tu mi spiegassi i motivi della tua affermazione perchè io ancora non l'ho capito, così almeno saprò a cosa vado in contro
CORRI.

pb: 42.195 - 3h30m
pb: 21.097 - 1h30m
Avatar utente
madeinjapan
Guru
Messaggi: 4658
Iscritto il: 6 nov 2009, 11:50
Località: "Zona" Gallarate (VA)

Re: PREPARARE LA MARATONA SENZA RIPETUTE SI PUò?

Messaggio da madeinjapan »

mircuz ha scritto:Fare le ripetute in pista con un allenatore che detta i tempi, sono capaci tutti! Qua si parlava di arrangiarsi.... :wink:
E infatti chiunque lo può fare, come chiunque può correre le ripetute in strada insieme ad un gruppo (come il sottoscritto) oppure in solitaria (come il sottoscritto fino a 6 mesi fa :wink: ) . Sempre ripetute sono certo che se uno si fa seguire da un allenatore competente sicuramente otterrà risultati migliori :thumleft:

Sicuramente la pista sollecita di più tendini e articolazioni ma basta non abusarne. Tu conosci podisti che in pista si sono infortunati (poi bisogna capire davvero a cosa è dovuto l'infortunio) io conosco gente che ci macina km e km con ottimi risultati :asd2: Jean per esempio :hail: :hail: :hail:
Il dolore è il modo con cui il corpo si sbarazza della debolezza (Dean Karnazes)
Avatar utente
Hoolz
Mezzofondista
Messaggi: 85
Iscritto il: 13 feb 2011, 14:08
Località: Modena

Re: PREPARARE LA MARATONA SENZA RIPETUTE SI PUò?

Messaggio da Hoolz »

madeinjapan ha scritto:
mircuz ha scritto:Fare le ripetute in pista con un allenatore che detta i tempi, sono capaci tutti! Qua si parlava di arrangiarsi.... :wink:
E infatti chiunque lo può fare, come chiunque può correre le ripetute in strada insieme ad un gruppo (come il sottoscritto) oppure in solitaria (come il sottoscritto fino a 6 mesi fa :wink: ) . Sempre ripetute sono certo che se uno si fa seguire da un allenatore competente sicuramente otterrà risultati migliori :thumleft:

Sicuramente la pista sollecita di più tendini e articolazioni ma basta non abusarne. Tu conosci podisti che in pista si sono infortunati (poi bisogna capire davvero a cosa è dovuto l'infortunio) io conosco gente che ci macina km e km con ottimi risultati :asd2: Jean per esempio :hail: :hail: :hail:
Aggiungo un dettaglio, sia io che mia moglie (ci alleniamo insieme) abbiamo la schiena un po' "debole" (lei usa anche una fascia per la schiena) e abbiamo notato che la pista, anche se magari sollecita di più i legamenti, affatica meno la colonna, e questo per noi è un beneficio non da poco
CORRI.

pb: 42.195 - 3h30m
pb: 21.097 - 1h30m
Avatar utente
mircuz
Guru
Messaggi: 2663
Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
Località: Valdagno (VI)

Re: PREPARARE LA MARATONA SENZA RIPETUTE SI PUò?

Messaggio da mircuz »

Hoolz ha scritto:
mircuz ha scritto:Fare le ripetute in pista con un allenatore che detta i tempi, sono capaci tutti! Qua si parlava di arrangiarsi.... :wink:
Il fatto poi che la pista da atletica sia migliore della strada, non credo proprio! La pista è dannosissima, soprattutto per gli atleti della domenica. Oltre ad esperienze personali di amici infortunati, lo dicono anche molti esperti.
Buon allenamento!
Ciao mircuz. Io ho iniziato a fare le ripetute da solo contando sui tempi impostati sul mio garmin. Diciamo che farle in pista con un'allenatore che ti segue è più "comodo" nel senso che non stai li a programmarti da solo, non devi cercarti i posti per farle, non hai bici/altripedoni/macchine che possono intralciarti. Non vedo dove sia il problema nel fare una cosa in modo migliore e più comodo visto che il risultato è lo stesso.

Sulla pericolosità della pista invece mi piacerebbe che tu mi spiegassi i motivi della tua affermazione perchè io ancora non l'ho capito, così almeno saprò a cosa vado in contro
Scusa, non volevo criticarti perchè fai le ripetute con l'allenatore, beato te!
Riguardo la pista, mi hanno detto che l'effetto elastico del tartan o simili crea una sollecitazione alle articolazioni se l'atleta non è abbastanza muscolato e con una tecnica di corsa buona. Ho avuto amici che sono stati in pista per fare dei test sul calcolo dei tempi da tenere in maratona e si sono fatti male! Diciamo che non bisogna dare per scontato che la pista sia il meglio, ed essere prudenti, anche perchè il tipo di lavori che si svolgono sono già di per sè rischiosi! Ciao O:)
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
Avatar utente
Hoolz
Mezzofondista
Messaggi: 85
Iscritto il: 13 feb 2011, 14:08
Località: Modena

Re: PREPARARE LA MARATONA SENZA RIPETUTE SI PUò?

Messaggio da Hoolz »

mircuz ha scritto:
Hoolz ha scritto: Ciao mircuz. Io ho iniziato a fare le ripetute da solo contando sui tempi impostati sul mio garmin. Diciamo che farle in pista con un'allenatore che ti segue è più "comodo" nel senso che non stai li a programmarti da solo, non devi cercarti i posti per farle, non hai bici/altripedoni/macchine che possono intralciarti. Non vedo dove sia il problema nel fare una cosa in modo migliore e più comodo visto che il risultato è lo stesso.

Sulla pericolosità della pista invece mi piacerebbe che tu mi spiegassi i motivi della tua affermazione perchè io ancora non l'ho capito, così almeno saprò a cosa vado in contro
Scusa, non volevo criticarti perchè fai le ripetute con l'allenatore, beato te!
Riguardo la pista, mi hanno detto che l'effetto elastico del tartan o simili crea una sollecitazione alle articolazioni se l'atleta non è abbastanza muscolato e con una tecnica di corsa buona. Ho avuto amici che sono stati in pista per fare dei test sul calcolo dei tempi da tenere in maratona e si sono fatti male! Diciamo che non bisogna dare per scontato che la pista sia il meglio, ed essere prudenti, anche perchè il tipo di lavori che si svolgono sono già di per sè rischiosi! Ciao O:)
Speriamo in bene. Sinceramente (anche se in questo momento sto facendo gli scongiuri utilizzando l'inequivocabile segno universalmente riconosciuto di "antisfiga"...) ho le gambe buone, muscolose. Anzi la mia corsa è molto di "gamba/muscolo" piuttosto che di tecnica. Sto comunque iniziando a fare attenzione al discorso dell'appoggio, dell'ampiezza della falcata ecc... Poi hai ragione, i lavori in pista sono cose un po' al limite, diciamo lavori che sono anche sotto la soglia, ma che secondo me aiutano a spostare un pochino il proprio potenziale e a migliorare. E' chiaro che è solo una componente della preparazione della maratona. I lunghi e i lunghissimi non si possono escludere anzi... sono altrettanto se non maggiormente importanti.
Ma una cosa non esclude l'altra quindi... :wink:
CORRI.

pb: 42.195 - 3h30m
pb: 21.097 - 1h30m

Torna a “Maratona - Allenamento”