Salve a tutti.
Io ho già corso 3 maratone senza fare nessuna ripetuta. Risultati mediocri ma comunque soddisfacenti perche non ero partito per fare il tempone. Addirittura la prima maratona l'ho corsa senza orologio e non ho mai usato gps ecc.
Ora mi sto preparando per NY a novembre e voglio farla sotto le 4 ore. Per questo mi son munito di Garmin, fascia cardio, e sto seguendo un programma di ripetute al campo di atletica che faccio una volta in settmiana, sommando un lungo la domenica e una corsa media di scarico quando ho tempo.
Le ripetute secondo me aiutano molto. Allenano il cuore a recuperare, ti fanno prendere confidenza con ritmi di corsa che prima non avresti mai sognato... esempio... prima io correvo tipo ai 6.00/km.... dopo un po di allenamento piu "tirati" e ripetute medio / lunghe (tipo serie da 5 x 1000 o 4 x 1200 o 3000+2000+3000) ho abbattuto di quasi un minuto quello che per me era il ritmo da corsa domenicale.... ora quando faccio i lunghi dipo 18km o anche di piu... corro tranquillamente ai 5.15 prima stavo sopra i 6.00. In gara mezza maratona di Milano ho fatto i 5.00 al km.
Secondo me questo miglioramento è dovuto ANCHE alle ripetute. Poi oltretutto sono divertenti e sorpattutto se fatte in pista, magari con un piccolo gruppo di appassionati del tuo livello (come faccio io) seguiti da un'allenatore che ti propone settimana dopo settimana allenamenti carini da fare diventano divertenti e stimolanti.
Esempio, ieri abbiamo fatto 15 ripetute da 200mt con 1 minuto di recupero. Le prime 10 tutto bene... le ultime 5 ti assicuro che sono state dure. Tutte corse ai 3.22 / km. Velocità prima ritenute "folli" per uno come me.
PS: A seguire ci hanno fatto fare i mille metri (SONO STATI I 1000 PIU DURI DELLA MIA VITA EHEHEH)
Ultima considerazione, lavorare in pista da atletica oltre che per le ripetute, è comodo sia perchè la schiena non soffre, sia perchè hai sempre un punto di riferimento della distanza per regolare l'intensità della corsa è molto comodo.
