**In corso di revisione** 2

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
lore75auh
Ultramaratoneta
Messaggi: 1876
Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da lore75auh »

@HR
Direi di si. Ma assicurati che sia sempre lo stesso.
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg

Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me

https://twitter.com/RonnieDellaF
Avatar utente
Heavyrunner72
Guru
Messaggi: 2810
Iscritto il: 18 ott 2011, 6:54
Località: Mirandola

Messaggio da Heavyrunner72 »

Il percorso sono 15 anni che è sempre quello!:-D

P.B. Maratona 3.43.27
P.B. Mezza 1.37.40
Obiettivo=Maratona in 3.30
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Messaggio da enjoyash »

Anche io non uso un percorso misurato, ma è costante di sicuro perché il punto di lap è sempre lo stesso...peraltro il nuovo GPS (tomtom) mi segna sempre 1,76 - 1,77 km a differenza del vecchio garmin che dava anche 40 metri in più o in meno.
Se usi un tratto fisso anche se non sai quanto misura va bene uguale,basta sapere il tempo impiegato per vedere se è costante ad ogni giro o decade
Avatar utente
paavo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 976
Iscritto il: 7 giu 2013, 13:56

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da paavo »

Sto seguendo il metodo Maffetone, che mi pare sia simile a quello discusso in questo thread, e ho voluto fare anch`io il test:

Test 10/01/2015 - percorso 2 km - FMC 202 - temperatura 8 gradi

FL1 BPM 142 (target 142) @07:25 min/km
FL3 BPM 153 (target 152) @06:45 min/km
FM2 BPM 166 (target 167) @05:47 min/km
FM4 BPM 177 (target 177) @05:07 min/km
FV1 BPM 183 (target 187) @04:21 min/km

Per il FL1 avevo gia i dati e quindi l`ho saltato, il FV1 ho deciso di fare solo 1.5km, di piu` credo non avrei retto.
Come si fanno a valutare i risultati? In particolare, nell`ultimo tratto, non sono riuscito a fare salire abbastanza i battiti (ho raggiunto il target di pulsazioni solo intorno ai 500m) altrimenti sarei scoppiato entro il primo km.
PB 21.5km 2h31'30" @70% fcmax
--
Profesar el amor del alemán y la nostalgia del latín
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da enjoyash »

Sicuro si avere una fcmax così alta? Running jo comunque consiglia di considerare 195 come FC max a chi ne ha una superiore, anche se non so perché.
Comunque era meglio se facevi anche l'fl1 perché da un giorno all'altro può cambiare...

Per il resto ha anche tu una forbice esagerata tra ritmi blandi e veloci, addirittura quasi 3' a km... Per dire io nell'ultimo test ho segnato tempi dal 6.15 del fl1 al 4.25 dell'fv1...
Avatar utente
paavo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 976
Iscritto il: 7 giu 2013, 13:56

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da paavo »

Credo addirittura sia ancora piu` alta. Piu` di 200 l`ho misurata varie volte in vari sport e con verie tecniche quindi sono abbastanza sicuro.

Ma l`FV1 che ritmo sarebbe, quello dei 10km? Io piu` di 2km non credo di poter fare al 93% medio. Praticamente sono gia` impiccatissimo.
PB 21.5km 2h31'30" @70% fcmax
--
Profesar el amor del alemán y la nostalgia del latín
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da enjoyash »

Per quello chiedevo se eri sicuro della tua fcmax...
Si 93% corrisponde alla fc media in una gara di 10 km, però per quanto mi riguarda è molto arduo correre 10 km al 93%...magari in gara cambia (non ne ho mai fatte) ma nel test gara fatto un mese fa son partito al 90% e solo dopo i 5 km son salito al 92/93 e oltre nell'ultimo...e già così è stata dura...un km sembravano 3, non finivano mai...
Avatar utente
Mad Mat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1726
Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da Mad Mat »

Ciao a tutti ragazzi, nuove leve e veterani!
Complimenti a chi persevera (enjoy in particolare). Mi sento di dire: fate bene!
Infatti io mi cospargo il capo di cenere e torno a Canossa...:wink:
Mi sono reso conto che gli allenamenti che avevo pianificato hanno troppa qualità.
Con i cross e le garette, non riesco a fare sufficiente FL, non recupero e sono entrato in una spirale involutiva.

Magari non sarò pedissequo in tutto e per tutto, perché qualcosa, in questi 2 mesi, l'ho trovato molto utile.
Per cui...specifica mezzofondo.

Impegni permettendo, questa settimana farò il test (così intabello me,Persus e Paavo), così vedo un po' come son messo.
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Messaggio da enjoyash »

Bravo figliuolo, torna nel gregge :)
Avatar utente
Mad Mat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1726
Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da Mad Mat »

Eh sì, devo proprio.
Malsopporto troppi allenamenti "qualificati".
Il metodo di RJo è l'unico che mi permette buoni miglioramenti con solo 4 allenamenti a settimana.
Adesso farò la "specifica mezzofondo" così avrò testato su me stesso tutte le "macrofasi".
A seguire proverò a fare una personale "summa" tra RJo e Hudson, perchè secondo me ci sono alcuni punti che potrebbero benissimo convivere ed essere integrati. Modulandoli al meglio (sulle mie carateristiche e obiettivi) potrei evitarmi periodizzazioni "spinte" ed avere un po' più di varietà.

Torna a “Allenamento e Tecnica”