siamo tutti affranti:
"Mario Merelli, il famoso alpinista bergamasco, è precipitato nella zona del rifugio Brunone a Valbondione, nel Bergamasco. È successo intorno alle 8 del mattino di mercoledì 18 gennaio.
Merelli è nato a Vertova 50 anni fa e abitava a Lizzola con la moglie. Da sempre la montagna era la sua grande passione, lui l'ha sempre definita «la sua vita», e proprio in montagna, sui suoi monti, è deceduto. L'incidente si è verificato mentre l'alpinista si trovava in compagnia dell'amico di sempre, Paolo Valoti.
Dolore e incredulità dal mondo dell'alpinismo bergamasco, con il presidente del Cai di Bergamo che commenta: «Abbiamo perso un gigante di umiltà, un uomo di grande valore e di grande serietà e professionalità» ha detto Piermario Marcolin, sconvolto da quanto appreso via sms da Paolo Valoti: «È terribile che sia successo proprio sulle montagne di casa sua, che tanto amava e conosceva».
Secondo le prime informazioni pare che Mario Merelli e Paolo Valoti fossero partiti martedì sera intorno alle 23 da Valbondione. La coppia si è fermata al rifugio Coca per una pausa, per poi salire in notturna sul canalino che porta al pizzo Sky, oltre i 3 mila metri. Avrebbero raggiunto la vetta intorno alle 6 del mattino per poi, data la buona visibilità, decidere di raggiungere il rifugio Brunone. In questo tratto sarebbe accaduta la tragedia: Mario Merelli era davanti e un macigno a cui l'alpinista si sarebbe aggrappato per arrampicarsi sarebbe ceduto, facendogli perdere l'equilibrio e facendolo precipitare per trecento metri.
Paolo Valoti avrebbe assistito all'incidente: Valoti è quindi sceso per verificare le condizioni dell'amico, per poi risalire la parete e raggiungere una zona che gli permettesse di chiamare i soccorsi. Immediato l'intervento dell'elisoccorso del 118: il corpo senza vita di Mario Merelli è stato recuperato con il verricello e ora la salma si trova nella base del soccorso alpino di Clusone."
"Ecco le grandi imprese fatte da Mario Merelli, noto per aver scalato moltissimi 8 mila metri.
1) SHISHA PANGMA 8.046 mt (1998) - Raggiunta quota 7800 mt. - Andreino Pasini, Luca Negroni.
2) EVEREST 8.850 mt Parete Nord (1999) - Raggiunta quota mt. 8200 causa maltempo - Ernesto Cocchetti.
3) EVEREST 8.850 mt Parete Nord (2000) - Tentativo sospeso, pessime condizioni atmosferiche. Silvio Mondinelli, Edurne Pasaban.
4) EVEREST 8.850 mt "Via del Colle Sud" - 25 Maggio 2001 - Silvio Mondinelli, Edurne Pasaban.
5) DHAULAGIRI 8.167 mt Parete Nord "Via Diemberger" (2001) - Raggiunta quota mt 8.050, tentativo sospeso causa bufera. - Silvio Mondinelli, Abele Blanc, Adriano Favre, Carlos Pauner, Edurne Pasaban.
6) MAKALU' 8.472 mt "Via de Francesi" - 16 Maggio 2002 - Silvio Mondinelli, Carlos Pauner, Edurne Pasaban.
7) ANNAPURNA 8.091 mt Parete Sud "Via degli Svizzeri" (2002) - Raggiunta quota mt. 6500. .Silvio Mondinelli, Abele Blanc, Carlos Pauner, Edurne Pasaban, Kristian Kuntner.

KANGCHENJUNGA 8.586 mt Aperta nuova via sul versante sud "La luce del Nirvana" - 22 Maggio 2003. Silvio Mondinelli, Carlos Pauner, Kristian Kuntner.
9) SHISHA PANGMA - Cima Middle 8.012 mt. raggiunta per due volte, nel 2003 e nel 2005.
10) EVEREST 8.850 mt Parete Nord (2004) 11) ANNAPURNA 8.091 mt dal versante Nord (2005)
12) BROAD PEAK 8.034 mt - Raggiunta nel 2005 la cima centrale.
13) GASHEMBRUM II 8.035 mt (2006)
14) LHOTSE 8.516 mt. - Vetta raggiunta il 21 Maggio 2008
15) MANASLU 8.163 mt. - Tentativo sospeso a cento metri dalla vetta per le pessime condizioni atmosferiche
16) CHO OYU 8.201 mt. - Vetta raggiunta il 29 Settembre 2009. Mario Merelli - Marco Zaffaroni
17) K2 8.611 mt. - Tentativo sospeso a causa delle avverse condizioni atmosferiche.
18) Dhaulagiri 8.167 mt - It is summit! Vetta raggiunta il 15 maggio 2011."