Questo è vero ma non implica che la cosa sia ininfluente. Supponiamo che la precisione sia di 3 m. Possiamo dire che la misura cadrà un buon numero di volte in un cerchio di raggio 3 m centrato sulla posizione dell'orologio. Sulla singola misura non si puo' dire granché, la probabilità che quella effettuata con orologio su braccio esterno venga piu' "interna" di quella effettuata con orologio su braccio interno è abbastanza alta (ma comunque minore del 50%). Su tante misure invece (giro di pista con campionamento ad 1" sono varie decine di misure, diciamo un centinaio per il podista medio) è abbastanza improbabile invece che il numero (totale) di misure piu' "interne" sia superiore quando l'orologio è sul braccio esterno. Quindi in questo caso l'orologio misurerà (mediamente) una distanza maggiore.Andybike ha scritto:La distanza tra braccio destro e braccio sinistro durante un percorso ad anello, che siano o meno ben aderenti al corpo, è sempre ben inferiore all'approssimazione tipica della misura mediante GPS civile.
Precisione traccia gps
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 28 giu 2010, 14:52
- Località: Berna, Svizzera
Re: Precisione traccia gps
Le mie maratone:
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Best: Terre Verdiane 3h09'31"
Strava
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Best: Terre Verdiane 3h09'31"
Strava
-
- Guru
- Messaggi: 4592
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- Località: Forse dovrei decidermi...
Re: Precisione traccia gps
se è così, gnr, la conclusione che hai tratto non è del tutto affidabile.
Tra l'altro mi sono ricordato che alcuni anni fa notai che facendo uno stesso percorso in due direzioni opposte (non un anello chiuso ma un andata/ritorno) gli errori sistematici erano completamente diversi. La cosa che mi sorprese era che questi errori sembravano ripetibili tra corse fatte sullo stesso percorso in giorni diversi, il che sembrava escludere errori sistematici dovuti alla posizione e al vettore velocità dei satelliti in vista in quel momento.
Ai tempi attribuii questo fatto alle interpolazioni fatte dal software. Feci anche vari esperimenti cambiando la posizione dell'orologio sul braccio e/o "invertendolo" (digit al contrario in modo da orientare l'antenna nella stessa maniera), ma non ne sono mai venuto a capo realmente.
Tra l'altro mi sono ricordato che alcuni anni fa notai che facendo uno stesso percorso in due direzioni opposte (non un anello chiuso ma un andata/ritorno) gli errori sistematici erano completamente diversi. La cosa che mi sorprese era che questi errori sembravano ripetibili tra corse fatte sullo stesso percorso in giorni diversi, il che sembrava escludere errori sistematici dovuti alla posizione e al vettore velocità dei satelliti in vista in quel momento.
Ai tempi attribuii questo fatto alle interpolazioni fatte dal software. Feci anche vari esperimenti cambiando la posizione dell'orologio sul braccio e/o "invertendolo" (digit al contrario in modo da orientare l'antenna nella stessa maniera), ma non ne sono mai venuto a capo realmente.
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Precisione traccia gps
L'esperimento sarebbe da ripetere piu' volte ed in modo piu' controllato questo si sicuramente, anche se i miei pochi dati sono confortanti.The Observer ha scritto:se è così, gnr, la conclusione che hai tratto non è del tutto affidabile.
Pensando bene non occorre andare contromano, basterebbe spostare l'orologio da un polso all'altro


Le diverse distanze percorrendo fuori dalla linea nominale invece sono puri calcoli del tutto affidabili.
Certo che non si puo' dire che il gps e' preciso perche' la distanza misurata corresponde alla distanza nominale della pista, se e' questo che intendi, ma questo non l'ho detto ne volevo suggerire. Essendo il gps sul polso interno e non al centro del corpo ha percorso realmente una distanza inferiore.
Il punto e' invece che correndo con il gps sul polso interno si registra una distanza significativamente inferiore a quella registrata con il gps verso l'esterno. E in modo secondario che lo scostamento fra distanza nominale e distanza registrata (che e' quanto interessa ad un podista) e' nettamente inferiore quando l'orologio lo si porte al polso interno (cosi' rispondendo alla domanda originale).
Questo e' piu' curioso, ma un scostamento piccolo potrebbe avere una spiegazione simile a quella della pista. Percorrendo curvi con il gps su un polso si misurano distanze diverse che non si compensano del tutto fra andata e ritorno. Per estremizzare e rendere chiaro il concetto, immagina un percorso in semi-cerchio, andata e ritorno. In un senso il gps sara' sempre all'esterno, nell'altro sempre all'interno.The Observer ha scritto: Tra l'altro mi sono ricordato che alcuni anni fa notai che facendo uno stesso percorso in due direzioni opposte (non un anello chiuso ma un andata/ritorno) gli errori sistematici erano completamente diversi. La cosa che mi sorprese era che questi errori sembravano ripetibili tra corse fatte sullo stesso percorso in giorni diversi, il che sembrava escludere errori sistematici dovuti alla posizione e al vettore velocità dei satelliti in vista in quel momento.
Adesso devo scappare per correre una gara in circuito

-
- Guru
- Messaggi: 4592
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- Località: Forse dovrei decidermi...
Re: Precisione traccia gps
gnr,
ma hai visualizzato le tracce? Corrispondono al percorso?
ma hai visualizzato le tracce? Corrispondono al percorso?
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Precisione traccia gps
Della gara siThe Observer ha scritto:gnr,
ma hai visualizzato le tracce? Corrispondono al percorso?

Correspondono si nel senso che sono sulla pista... non sono granche' come precisione, ben sotto la media per questo orologio.
Era una serata di maltempo, non so se ha influito.
Ecco un link:
https://www.polarpersonaltrainer.com/sh ... 095fb0b3c7
La traccia non e' di facile comprensione, comprende riscaldamento a bordo pista ed alcuni ma non tutti i recuperi.
I lap manuali comunque parlano chiari.
-
- Novellino
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 26 feb 2020, 13:14
chi sbaglia tra garmin e polar nel rilevamento?
ciao a tutti, inizio con il primo quesito:
sono un (felice) possessore di Garmin 3 con fascia cardio da parecchio e fin qui nessun problema perchè non avevo dei riferimenti per essere infelice...
nel mio iter di corse (mai fatto gare, premetto) mi sembrava che però il mio Garmin mi desse dei valori di velocità un pò lenti (parlo sia del ritmo medio sia di quello istantaneo) però non avevo dati oggettivi a mio supporto, solo appunto come dicevo una sensazione.
Ho comprato l'altro giorno un Polar vantage V anche lui con fascia cardio e questa mattina li ho messi entrambi per fare un test. Bene, sono rimasto basito: mi sono fatto 5k e mentre il garmin mi ha dato un ritmo medio finale di 5.24 il polar mi ha dato un 5.04 con dati ancora più sballati in due distinti lap (km 2 e km 4) in cui il polar mi dava 4.39 e 4.41 e il garmin intorno ai 5.10 /5.11 al chilometro. Ovviamente la distanza finale è stata di 5.02 km per polar e 4.77 per garmin. Premetto che entrambi hanno il gps settato sulla massima precisione possibile quindi con rilevazione ogni secondo e glonass attivato.
Qui il gap è davvero notevole e non so più a chi dare ragione. Ripeto, a sensazione la darei a Polar, ma siamo sicuri?
Qualcuno di voi ha esperienza in merito e saprebbe consigliarmi quale dei due è affidabile? Grazie a tutti!
sono un (felice) possessore di Garmin 3 con fascia cardio da parecchio e fin qui nessun problema perchè non avevo dei riferimenti per essere infelice...

nel mio iter di corse (mai fatto gare, premetto) mi sembrava che però il mio Garmin mi desse dei valori di velocità un pò lenti (parlo sia del ritmo medio sia di quello istantaneo) però non avevo dati oggettivi a mio supporto, solo appunto come dicevo una sensazione.
Ho comprato l'altro giorno un Polar vantage V anche lui con fascia cardio e questa mattina li ho messi entrambi per fare un test. Bene, sono rimasto basito: mi sono fatto 5k e mentre il garmin mi ha dato un ritmo medio finale di 5.24 il polar mi ha dato un 5.04 con dati ancora più sballati in due distinti lap (km 2 e km 4) in cui il polar mi dava 4.39 e 4.41 e il garmin intorno ai 5.10 /5.11 al chilometro. Ovviamente la distanza finale è stata di 5.02 km per polar e 4.77 per garmin. Premetto che entrambi hanno il gps settato sulla massima precisione possibile quindi con rilevazione ogni secondo e glonass attivato.
Qui il gap è davvero notevole e non so più a chi dare ragione. Ripeto, a sensazione la darei a Polar, ma siamo sicuri?
Qualcuno di voi ha esperienza in merito e saprebbe consigliarmi quale dei due è affidabile? Grazie a tutti!
-
- Top Runner
- Messaggi: 19738
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: chi sbaglia tra garmin e polar nel rilevamento?
a sensazione io invece la darei al garmin, perché è più facile che un gps sovrastimi del contrario.
Però fai presto a levarti il dubbio: disegna il tuo percorso su https://www.mappedometer.com/ e vedi chi ci si avvicina di più... non è una rotella metrica ma è abbastanza preciso
ps glonass da noi non serve a nulla, magari galileo se lo hai
Però fai presto a levarti il dubbio: disegna il tuo percorso su https://www.mappedometer.com/ e vedi chi ci si avvicina di più... non è una rotella metrica ma è abbastanza preciso
ps glonass da noi non serve a nulla, magari galileo se lo hai
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Novellino
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 26 feb 2020, 13:14
Re: chi sbaglia tra garmin e polar nel rilevamento?
shaitan ha scritto: ↑26 feb 2020, 14:18 a sensazione io invece la darei al garmin, perché è più facile che un gps sovrastimi del contrario.
Però fai presto a levarti il dubbio: disegna il tuo percorso su https://www.mappedometer.com/ e vedi chi ci si avvicina di più... non è una rotella metrica ma è abbastanza preciso
ps glonass da noi non serve a nulla, magari galileo se lo hai
grazie per la preziosa risposta: una piccola correzione: nel Polar ho attivato galileo che spero sia preciso, nel Garmin il Glonass...
vedo poi "mappedometer" appena riesco

-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 9650
- Iscritto il: 15 dic 2011, 10:07
- Località: Mestre
Re: Precisione traccia gps
@borabora, per non disperdere troppo gli argomenti ho unito il tuo messaggio a questa discussione
…”quando l’uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare” … cit. EF
fai correre anche tu il
scopri->qui<-come!
fai correre anche tu il

-
- Top Runner
- Messaggi: 19738
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Precisione traccia gps
si galileo può essere utile qui in europa... glonass invece se vai in russia.
Quindi qualche chanche al polar gliela do ahahahah
Anche se se dovessi scommettere rimarrei con il garmin
Quindi qualche chanche al polar gliela do ahahahah
Anche se se dovessi scommettere rimarrei con il garmin
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)