[DIARIO] L'obenner

Racconta le tue storie di passione e sudore

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
iocorroebasta
Mezzofondista
Messaggi: 102
Iscritto il: 6 nov 2014, 10:28

Re: [DIARIO] L'obenner

Messaggio da iocorroebasta »

E' opinione diffusa (ho parlato anche con un ingegnere in Telecomunicazioni) che i sistemi gps sono soprattutto utili per misurare distanze e non per misurare tempi: in teoria (cosa che quasi nessuno fa) si dovrebbe usare il gps per misurare accuratamente un determinato percorso (ripetendo più volte la misurazione, in vari giorni e orari, in entrambi i sensi di percorrenza) e poi misurare il tempo di percorrenza con un cronometro alla mano.


Ciao Rael,
non capisco perché ti ostini a verificare la corretta misurazione della distanza dei tuoi dispositivi GPS, che a te è risultato già dare risultati sovrapponibili a conferma di quanto sopra...semmai si doveva capire come mai tanta differenza nel rilievo dei tempi...
io ho trovato la spiegazione...guarda questo breve filmato...
http://youtu.be/ULStUIcubqA
...ma come abbiamo fatto a non pensarci prima????...l'interruzione del continuum temporale! :mrgreen:
We have no choice but to carry on ( Crosby, Stills,Nash,Young )

Paolo
PB 6,5 KM 28'24" 4'22"/km ( 2000 )
PB 10 KM 44'50" 4'29"/km ( 1996 )
PB 15 km 1h 10'29" 4'42"/km ( 1995 )
Avatar utente
CarloR Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 2959
Iscritto il: 14 mar 2014, 15:49
Località: Milano, Lomellina e Valtidone

Re: [DIARIO] L'obenner

Messaggio da CarloR »

@rael70
Per misurare le distanze il modo migliore è farlo con la rotella metrica (se disponibile) o con una bici con contachilometri ben calibrato (come hanno sempre fatto tantissime persone nel modo prima dell'invenzione del gps.
Usare pedometer et similia non darà mai una distanza precisa.
Avatar utente
RAEL70
Ultramaratoneta
Messaggi: 1112
Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
Località: Palermo

Re: [DIARIO] L'obenner

Messaggio da RAEL70 »

@ Paolo: Amico mio, ma a te pare normale una situazione in cui:

A) la distanza rilevata da due dispositivi indossati da me e fatti partire praticamente contemporaneamente (solo 5 secondi di sfasamento) dopo 500 metri hanno una differenza di 30 mt?

B) al procedere della sessione la differenza tra i due dispositivi diminuisce in termini di spazio e aumenta in termini di tempo?

Forse non è chiara una cosa: il TEMPO scorre inesorabilmente uguale sulla Terra ed invece, nel mio caso, non è così. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Il tempo, nei gps, è una grandezza calcolata, non può essere altro che così e faccio un esempio per farmi capire.

Mettiamo il caso che siamo in pista, un corridore pronto a partire e un altro fermo con il cronometro in mano; il corridore fa il primo giro (400 mt) e il cronometrista stacca un tempo poniamo di 01:30, nello stesso preciso momento il corridore guarda l'orologio gps che porta al polso e scopre che la distanza percorsa è di 400 mt e il tempo è di 01:15!!! :azz:

Cosa è accaduto, il corridore è entrato in una dimensione parallela oppure corre alla velocità della luce e quindi il Tempo, per lui, si è distorto???

Io mi alleno da solo e non posso, contemporaneamente, misurare Tempo e Spazio (avrei bisogno di un altra persona); siccome, per quanto riguarda lo Spazio, ho un percorso certificato (la pista dello stadio), preferisco usare questa dimensione come fissa e vedere come si comportano i dispositivi.

Tutto qua, come ho detto è semplicemente fare di necessità virtù. :asd2:

@ Carlo: non ho una rotella metrica (non è precisa per nulla, parola di svariati geometri ed ingegneri che conosco) e non ho un contachilometri per bici, come la mettiamo?

Il più preciso strumento di misurazione per rilievi topografici è la Stazione Totale ma, sfortunatamente, stiamo parlando di dispositivi nell'ordine di 4.000-8.000 Euro, una spesa pò esagerata per verificare la bontà di un orologio gps da 150 Euro! :mrgreen:

Ricordati che il mio obiettivo non è stabilire la precisione del Polar bensì chi tra Polar e Huawei è il meno impreciso e per raggiungere questo scopo credo che un paio di giri di pista potrebbero chiarirmi tutta una serie d'interrogativi.

Ovviamente, a livello statistico, occorrerebbero decine di prove in pista per giungere a delle conclusioni ancor più rilevanti ma io non ho alcuna intenzione di spingermi fino a quel punto (anche perché se riuscissi ad entrare in pista e correre per una volta sarebbe già grasso che cola).

GMap e Pedometer non saranno precisissimi ma una cosa l'hanno dimostrata: coerenza nei dati (se sbagliano, la percentuale d'errore è uguale per entrambi).

Tra Polar e ST c'è l'incoerenza più assoluta...
Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
Avatar utente
RAEL70
Ultramaratoneta
Messaggi: 1112
Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
Località: Palermo

Re: [DIARIO] L'obenner

Messaggio da RAEL70 »

Se poi scopro che l'M400 è anche il peggiore degli orologi a livello di accuratezza il quadro è completo: http://fellrnr.com/wiki/GPS_Accuracy :cry:
Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
Avatar utente
CarloR Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 2959
Iscritto il: 14 mar 2014, 15:49
Località: Milano, Lomellina e Valtidone

Re: [DIARIO] L'obenner

Messaggio da CarloR »

La rotella metrica va benissimo ma mi sembra di capire che non ti interessa molto il confronto, per cui buona fortuna con le tue prove del gps in pista :beer:
Avatar utente
RAEL70
Ultramaratoneta
Messaggi: 1112
Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
Località: Palermo

Re: [DIARIO] L'obenner

Messaggio da RAEL70 »

Come non m'interessa il confronto?

E' proprio quello che ho intenzione di fare e l'ho scritto più volte. Io non ho una rotella metrica (chiunque acquisti un orologio gps deve dotarsi anche di questo accessorio? :mrgreen:) e anche se l'avessi non faccio ridere i polli della mia città stendendo cento metri di nastro (per dieci volte), munendomi di gessetto, per misurare un rettilineo (che dovrei anche individuare), manco fossi uno di quei operai addetti alla segnaletica stradale!!! :mrgreen:

Andare in pista misurando la distanza che percorre l'orologio prima e il telefono poi è troppo banale? :nonzo:
Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
Avatar utente
CarloR Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 2959
Iscritto il: 14 mar 2014, 15:49
Località: Milano, Lomellina e Valtidone

Re: [DIARIO] L'obenner

Messaggio da CarloR »

http://www.amazon.it/ODOMETRO-MISURATOR ... B00J7OSBEC
Intendevo una cosa simile ovviamente ;)
Ma va bene anche una bicicletta con contachilometri .
Dicendo che non mi sembri interessato al confronto intendo che la mia impressione è che qualsiasi cosa ti venga detta la scarti e vai comuque per la tua strada (che non è necessariamente una cosa negativa :) )
Avatar utente
fujiko Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 25531
Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
Località: Roma - Palermo

Re: [DIARIO] L'obenner

Messaggio da fujiko »

Picciotti, iò mi cunfunnivu.....
Never complain, never explain.
Avatar utente
RAEL70
Ultramaratoneta
Messaggi: 1112
Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
Località: Palermo

Re: [DIARIO] L'obenner

Messaggio da RAEL70 »

@ Fujiko: Tranquilla, non c'è nulla di complicato o di astruso :wink:
Cercherò di fare le mie prove e posterò i risultati appena possibile (debbo trovare la giornata adatta per infiltrarmi allo Stadio :emb:); fino a quel momento effettuerò le mie sessioni con entrambi i dispositivi tanto ormai mi sto divertendo con questi paradossi spazio-temporali :mrgreen:
Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
Avatar utente
mircuz
Guru
Messaggi: 2663
Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
Località: Valdagno (VI)

Re: [DIARIO] L'obenner

Messaggio da mircuz »

Scusa non so se ho capito bene, ho letto un po' in fretta....quello che volevo dire è che non è possibile controllare l'attendibilità dei gps su una pista di atletica perché la natura del percorso ad anello in uno spazio ristretto crea delle anomalie nei dati, in pratica il dispositivo non legge correttamente il percorso. I gps sono tarati apposta per non misurare in maniera troppo precisa per motivi di sicurezza militare. Invece su percorsi rettilinei e distanze lunghe sono più precisi. Il sistema più corretto è misurare il percorso con una rotella metrica per esempio in una ciclabile e poi fare la comparazione con il gps.
Itadakimasu (con umiltà ricevo).

Torna a “Storie di Corsa”