ugolino ha scritto:Volevo dire che dopo aver dato retta ad alcuni di voi ,e iniziare a mettere le ripetute in allenamento,ho partecipato ad una 6 KM,in circuito cittadino ho finito in 23,50.Cosa ne dite per un 51 ENNE,che inizia adesso ad allenarsi con un po di logica.Ringrazio e accetto altri insegnamenti.UGO.
è vero Ugo;

si è persa di vista la parte principale!
Il tuo tempo è molto interessante, complimenti! Non solo per l'età, ma soprattutto perchè hai iniziato da poco.
Visto il tempo molto incoraggiante, se ti stimola e hai voglia di darci dentro, sicuramente puoi provare a migliorare e qualificare il tuo allenamento: senza buttarti a capofitto, ma con impegno e razionalità, puoi migliorare parecchio!
Inserire allenamenti di qualità ben programmati ti porta a migliorare. Facendo le dovute distinzioni di sforzo, credo che siano positive per chiunque si alleni con costanza: inserire variazioni, medi, variare percorsi, distanze e ritmi di allenamento è una cosa utile per il fine allenante, quanto per dare varietà e gusto ai nostri allenamenti. ... Perchè sono importanti le nostre piccole e grandi soddisfazioni, ma soprattutto è importante che l'allenamento sia divertente e piacevole.
madeinjapan ha scritto:....Non dico che la pista sia da sfigati, solo che ....

Tornando qui, sebbene condivida in gran parte quanto detto da Jean e soprattutto la sua visione del mondo della corsa, non mi trovo d'accordo sul termine usato. Magari ci pensa direttamente lui a spiegarlo, se ha voglia, anche se adesso ha di meglio da fare

. Però non penso assolutamente che la pista sia cosa da sfigati, mentre potrebbe esserlo una concezione della competizione troppo legata al risultato e al confronto diretto e documentabile con tanto di guerra anagrafica, senza rendersi conto che si sta parlando di un nostro livello di prestazione apprezzabile per l'impegno, ma che in senso assoluto è pur sempre modesto.
Troppo puntiglio per una
guerra tra poveri.
