[DISCUSSIONE UFFICIALE] Appoggio

Discussioni sui vari tipi di appoggio e stile di corsa

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

gianluca72
Maratoneta
Messaggi: 280
Iscritto il: 24 nov 2009, 15:34

Re: appoggio statico o dinamico?

Messaggio da gianluca72 »

grazie per avermi risposto, ma allora secondo te tutte quelle menate delle aziende che propongono scarpe con differenti sistemi di intersuole o sistemi antipronazione sono solo delle mere azioni commerciali oppure esiste realmente un rapporto tra infortunio e tipologia di scarpa/appoggio?
Avatar utente
fisioandrea
Guru
Messaggi: 2746
Iscritto il: 14 feb 2010, 17:48

Re: appoggio statico o dinamico?

Messaggio da fisioandrea »

gianluca72 ha scritto:grazie per avermi risposto, ma allora secondo te tutte quelle menate delle aziende che propongono scarpe con differenti sistemi di intersuole o sistemi antipronazione sono solo delle mere azioni commerciali oppure esiste realmente un rapporto tra infortunio e tipologia di scarpa/appoggio?
è una bella domanda

personalmente ritengo che il 99% sia marketing, per pochissimi casi invece il supporto, ad esempio, è necessario. fondamentalmente si dovrebbe uscire dal segmento A3 solo in casi di infortunio strettamente legato al tipo di appoggio
Avatar utente
dade
Top Runner
Messaggi: 6043
Iscritto il: 10 set 2009, 17:43
Località: La Loggia, Torino

Re: appoggio statico o dinamico?

Messaggio da dade »

Mi interessa molto il tuo parere... quindi fisio per te le A4 non avrebbero senso? o meglio per chi normopeso ha problemi lievi di pronazione o supinazione (non cronici intendo)?
gianluca72
Maratoneta
Messaggi: 280
Iscritto il: 24 nov 2009, 15:34

Re: appoggio statico o dinamico?

Messaggio da gianluca72 »

Comunque ho fatto un paio di video correndo sul tapis la prima volta con una a3 neutra e la seconda con una stabile e devo dire che facendo vedere il video a una persona scevra di fisiologia, questa ha notato la diversità di appoggio,come avevo scorto io, ergo i dubbi rimangono...
Avatar utente
fisioandrea
Guru
Messaggi: 2746
Iscritto il: 14 feb 2010, 17:48

Re: appoggio statico o dinamico?

Messaggio da fisioandrea »

dade ha scritto:Mi interessa molto il tuo parere... quindi fisio per te le A4 non avrebbero senso? o meglio per chi normopeso ha problemi lievi di pronazione o supinazione (non cronici intendo)?
hanno senso le A4, alcuni runners necessitano di un sostegno antipronazione ma in linea di massima la gran parte delle persone potrebbe correre con una A3 senza problemi. Un piede struttura nel corso degli anni un equilibrio che andare ad alterare non sempre è positivo. Ai miei pazienti consiglio senpre una A3 come prima scarpa, se poi escono fuori problemi ci ragioniamo sopra (ovviamente devono avvisarmi al primo problemino e non aspettare che si ingigantisca) e vediamo cosa fare.
Avatar utente
Alberto Bianchi
Ultramaratoneta
Messaggi: 1099
Iscritto il: 4 nov 2010, 12:08
Località: tra Lecco e Monza

Re: appoggio statico o dinamico?

Messaggio da Alberto Bianchi »

Quando si guarda il video relativo all'appoggio dinamico (ripresa da dietro mentre si corre sul tapis) bisogna stare attenti a non confondere la pronazione (che è naturale, il piede inizia l'appoggio sull'esterno e poi chiude verso l'interno) dall'iperpronazione (chiusura eccessiva verso l'interno).
Per diretta esperienza, provando delle A4 "decise" (Mizuno Nirvana, Asics Kayano) la ripresa video mostra un piede che appoggia "dritto", in realtà non riuscendo a chiudere bene l'appoggio verso l'interno la corsa dopo un pò mi risultava sbilanciata, incompleta come spinta (oltre al fatto che le A4 sono in genere meno ammortizzate e reattive delle A3, soprattutto sul tallone).
:salut:
44 anni, in poltrona fino al 2008, sceso da 100 a 87 kg
20 maratone, 36 mezze, 4 trail 10K:57' 21K:2h13' 42K:4h56'
last: VeronaHM, next: MilanoMar, RminiMar

Sostienici! legadelfilodoro.it e fb\rolloverliveband
gianluca72
Maratoneta
Messaggi: 280
Iscritto il: 24 nov 2009, 15:34

Re: appoggio statico o dinamico?

Messaggio da gianluca72 »

questo è vero però la prova l'ho fatta con le adrenaline di brooks che da quanto dicono gli esperti possiede un sistema graduale e delicato per evitare l'eccessiva pronazione , cosa che mi sembra avvenga quando corro con delle scarpe non stabili. Inoltre le adrenaline non pesano oltre i 315ge e mi sembrano ammortizzate con una buona spinta.

Altro dubbio : Non sarebbe forse meglio fare la prova di corsa sul tapis roulant a piedi scalzi?
p.s
appena le mie scarse competenze informatiche lo permettono vorrei postare i due video dove corro con scarpe diverse.
Avatar utente
dade
Top Runner
Messaggi: 6043
Iscritto il: 10 set 2009, 17:43
Località: La Loggia, Torino

Re: appoggio statico o dinamico?

Messaggio da dade »

teoricamente sì, alcuni negozi (a trovarli però) ti fanno fare le prove scalzo e con delle neutre prima di sentenziare cosa sei :)

l'ideale sarebbe avere i filmati scalzo, con neutre e con supporto per vedere come cambia :asd2:
gianluca72
Maratoneta
Messaggi: 280
Iscritto il: 24 nov 2009, 15:34

alternare appoggio

Messaggio da gianluca72 »

Per risolvere gli annosi dubbi su appoggio iper pronatore o supinatore per chi come me o la maggior parte dei runner pesa meno di 70kg e corre 3/4 alla settimana, potrebbe l'alternanza di modelli tra a2 per ripeture a3per medi e a4 per lunghi , essere una soluzione valida?
Avatar utente
LiberoStile
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 229
Iscritto il: 11 giu 2010, 13:07
Località: Finale Ligure (SV)

Re: alternare appoggio

Messaggio da LiberoStile »

gianluca72 ha scritto:Per risolvere gli annosi dubbi su appoggio iper pronatore o supinatore per chi come me o la maggior parte dei runner pesa meno di 70kg e corre 3/4 alla settimana, potrebbe l'alternanza di modelli tra a2 per ripeture a3per medi e a4 per lunghi , essere una soluzione valida?
Direi di no. le a4 sono scarpe con supporti antipronazione, se non hai questa caratteristica perchè usarle? Rischieresti anche di farti male.
Con le a3 e le a2, invece, potresti giocarci un po', io lo trovo inutile, soprattutto per pesi leggeri e piuttosti efficienti meccanicamente, però c'è chi, in effetti, si trova bene.
Dig On

Torna a “Biomeccanica”