Calcolo del corretto fabbisogno calorico e dieta
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 1 set 2012, 20:22
Re: Calcolo del corretto fabbisogno calorico e dieta
Hai mai provato a pesare un prodotto da forno prima e dopo per affermare ciò? Non è detto che la differenza sia sempre significativa.
Nella pasta frolla la frazione di acqua è minima e la cottura è molto veloce rispetto a una torta.
Vorrei inoltre far notare che quando si impasta l'acqua va a formare il glutine con le proteine della farina per cui tecnicamente non hai molecole di acqua libere che a 100°C cominciano a evaporare, ma un composto che perde umidità chissà a quale temperatura.
Ad ogni modo, per quanto mi riguarda i miei conti in genere li faccio sulle porzioni, non sul peso finale per cui prima o dopo non fa differenza. Devo ricordarmi di fare una misurazione del peso iniziale/finale qualche volta.
Nella pasta frolla la frazione di acqua è minima e la cottura è molto veloce rispetto a una torta.
Vorrei inoltre far notare che quando si impasta l'acqua va a formare il glutine con le proteine della farina per cui tecnicamente non hai molecole di acqua libere che a 100°C cominciano a evaporare, ma un composto che perde umidità chissà a quale temperatura.
Ad ogni modo, per quanto mi riguarda i miei conti in genere li faccio sulle porzioni, non sul peso finale per cui prima o dopo non fa differenza. Devo ricordarmi di fare una misurazione del peso iniziale/finale qualche volta.
«My feet are getting tougher, I can run farther every day. I have to trust my body to know what to do.» (Jake Sully, Avatar)
PB | 10k 37'57" 16-07-17 Gara | 14.8k 58'08" 25-11-18 Gara/GPS | Mezza 1h27'46" 22-06-12 All.
PB | 10k 37'57" 16-07-17 Gara | 14.8k 58'08" 25-11-18 Gara/GPS | Mezza 1h27'46" 22-06-12 All.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 572
- Iscritto il: 23 set 2012, 19:47
Re: Calcolo del corretto fabbisogno calorico e dieta
eh?Louis ha scritto:Hai mai provato a pesare un prodotto da forno prima e dopo per affermare ciò? Non è detto che la differenza sia sempre significativa.
Nella pasta frolla la frazione di acqua è minima e la cottura è molto veloce rispetto a una torta.
nella frolla l'acqua e' sul 13-15% dell'impasto totale, non mi pare tanto minima

in teoria nella cottura se ne perde un 40 % o giu' di li'
ovviamente la parte che si lega evaporera' in quantita' molto minore, ma e' una quantita' cmq bassaVorrei inoltre far notare che quando si impasta l'acqua va a formare il glutine con le proteine della farina per cui tecnicamente non hai molecole di acqua libere che a 100°C cominciano a evaporare, ma un composto che perde umidità chissà a quale temperatura.
infatti di solito anche io faccio cosi', divido la torta nelle sue fette e vedo circa quanto ha una fetta per avere un'ideaAd ogni modo, per quanto mi riguarda i miei conti in genere li faccio sulle porzioni, non sul peso finale per cui prima o dopo non fa differenza. Devo ricordarmi di fare una misurazione del peso iniziale/finale qualche volta.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 1 set 2012, 20:22
Re: Calcolo del corretto fabbisogno calorico e dieta
Appunto, 13-15% di acqua contro quasi 50% di farina vuol dire che viene completamente assorbita. Anche 25% di acqua si legherebbe completamente alla farina. Dunque, per quanto riguarda la pasta frolla, tutta la parte di acqua evapora in maniera significativamente bassa.
E in ogni caso hai tirato su questa discussione per una differenza di soli 30gr di acqua che provengono dal burro al posto dell'olio (trattandosi delle 2 ricette che ho menzionato), andrebbero bene pure i valori a crudo per fare un confronto. Quello che cambia con la cottura in sostanza è la densità dei nutrienti, non il rapporto calorico degli stessi.
E in ogni caso hai tirato su questa discussione per una differenza di soli 30gr di acqua che provengono dal burro al posto dell'olio (trattandosi delle 2 ricette che ho menzionato), andrebbero bene pure i valori a crudo per fare un confronto. Quello che cambia con la cottura in sostanza è la densità dei nutrienti, non il rapporto calorico degli stessi.
«My feet are getting tougher, I can run farther every day. I have to trust my body to know what to do.» (Jake Sully, Avatar)
PB | 10k 37'57" 16-07-17 Gara | 14.8k 58'08" 25-11-18 Gara/GPS | Mezza 1h27'46" 22-06-12 All.
PB | 10k 37'57" 16-07-17 Gara | 14.8k 58'08" 25-11-18 Gara/GPS | Mezza 1h27'46" 22-06-12 All.
-
- Top Runner
- Messaggi: 13898
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Colazione sana e nutriente
Una domanda non collegata alla produzione dei dolci casarecci. Perché in Italia cosi poche persone (anche tra gli sportivi) mangiano il porridge a colazione? Io invece di farlo "alla Scozese" i fiocchi preparo in latte di soia. Una sporcata di miele e sono saziosissimo, pieno di energie. Si puó aggiungere la frutta secca tipo uvetta, mandorle o pinoli...
-
- Top Runner
- Messaggi: 13898
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Colazione sana e nutriente
Ei, ho appena digitato "porridge" nel motore di ricerca del forum. Allora ci sono le persone che colazionano col porridge! Ci sono anche validi suggerimenti come prepararlo. Cercate nei altri 3D
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 6 ago 2009, 16:45
Re: Calcolo del corretto fabbisogno calorico e dieta
a me non piace chiamarlo porridge perchè il nome mi fa cagare
però in sostanza lo mangio ogni mattina: fiocchi di avena, uvetta, albicocca, nocciole, semi di lino e anche un pò di fiocchi di mais e/o frumento, ammollati nel latte freddo per il tempo necessario a sbafarmi un paio di fette biscottate e/o gallette di farro con ricotta, miele, burro d'arachidi, marmellata e crema novi.
la differenza è che non li cucino nel latte caldo perchè la sbobba che ne risulterebbe è oscena.

la differenza è che non li cucino nel latte caldo perchè la sbobba che ne risulterebbe è oscena.
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it
-
- Top Runner
- Messaggi: 13898
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: Calcolo del corretto fabbisogno calorico e dieta
@RICCARDOS In effetti non é molto invitante la forma del porridge (lo stesso con semolino, un'altro alimento valido).
Quello che mangi tu non si puó chiamare porridge che prevede giusto la cottura in acqua salata (the Scottish way).
Invece io preparo "porridge sbagliato" cuocendo i fiocchi nel latte. Anzi é sbagliato due volte che uso latte di soia...
D'estate faccio come tu, peró d'inverno mi ci vole qualcosa caldo e sostanzioso per affrontare una giornata lavorativa all'aperto.
Quello che mangi tu non si puó chiamare porridge che prevede giusto la cottura in acqua salata (the Scottish way).
Invece io preparo "porridge sbagliato" cuocendo i fiocchi nel latte. Anzi é sbagliato due volte che uso latte di soia...
D'estate faccio come tu, peró d'inverno mi ci vole qualcosa caldo e sostanzioso per affrontare una giornata lavorativa all'aperto.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 6 ago 2009, 16:45
Re: Calcolo del corretto fabbisogno calorico e dieta
cavolo una risposta dopo oltre un anno! 
tornando al porridge-non-porridge sì in effetti non posso chiamarlo tale, e manco ci tengo!
nel frattempo ho trovato un modo più veloce di prepararlo: scaldo mezza tazza d'acqua nel microonde, ci ammollo quello che ho scritto sopra per una decina di minuti (come dicevo, il tempo di sbafarmi pane, miele, ricotta, marmellata e cioccolata, perchè altrimenti la colazione non sarebbe abbastanza sostanziosa e avrei fame dopo poco), poi scolo l'acqua e ci metto il latte freddo (spesso + mandorle o noci e yogurt greco o normale yogurt bianco).

tornando al porridge-non-porridge sì in effetti non posso chiamarlo tale, e manco ci tengo!

nel frattempo ho trovato un modo più veloce di prepararlo: scaldo mezza tazza d'acqua nel microonde, ci ammollo quello che ho scritto sopra per una decina di minuti (come dicevo, il tempo di sbafarmi pane, miele, ricotta, marmellata e cioccolata, perchè altrimenti la colazione non sarebbe abbastanza sostanziosa e avrei fame dopo poco), poi scolo l'acqua e ci metto il latte freddo (spesso + mandorle o noci e yogurt greco o normale yogurt bianco).
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it
-
- Top Runner
- Messaggi: 13898
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
¥€$ (nokia C2-01)
Anche mi madre lo fa a modo tuo. Peró senza la micronde.
Mette all'ammollo i fiocchi con un poco d'acqua la sera prima...
Mette all'ammollo i fiocchi con un poco d'acqua la sera prima...
-
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 9547
- Iscritto il: 23 set 2008, 22:27
- Località: Torino, vicino al Valentino
Re: R: Calcolo del corretto fabbisogno calorico e dieta
Riccardo, i semi di lino li metti interi o tritati? Io li metto nel frullatore con i cereali e do' un colpetto, poi li metto nello yoghurt.
In questo periodo vado di crema budwig, é molto fresca e saziante [emoji106]
In questo periodo vado di crema budwig, é molto fresca e saziante [emoji106]
Puoi diventare grande, sai? E' tutto qui, nella tua testa! (J.K.Rowling, Harry Potter I )
Fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri come!
viewtopic.php?t=46765
Fai correre anche tu il porcellino

di Running Forum, scopri come!
viewtopic.php?t=46765