Metto un asterisco davanti e dietro le mie risposte, il resto lo ha scritto Fartleko.
1- Aprire gli occhi : Pensi che chi fuma lo fa perchè non conosce gli effetti del fumo o solo perchè ha gli occhi chiusi ? Da quest'esempio ti volevo fare capire che se parliamo di una delle cause maggiori di morte, molti scelgono liberamente di addottare quella strada, medici in primis.
*Francamente non ho capito perchè hai scritto quelle frasi,sembra che non ci sia un collegamento con l'argomento alimentazione, comunque cerco di analizzarle: il voler liberamente adottare una strada, un comportamento di cui si sa la probabile
pericolosità è un atto ....intelligente? Furbo? O il punto è che la propria libertà di scelta trascende tutto e non è accettabile limitarla? Non sarebbe preferibile adottare un altro comportamento se possibile? A volte mi chiedo quanto la libertà di scelta sia veramente libera e quanto non lo sia essendo stata imposta, magari inconsapevolmente. Comunque, liberi di fumare
e anche di prendersi una sbornia quando si è in equilibrio su un filo sospeso su un burrone.*
2 - Alimentazione in ospedale : Cosa danno da mangiare a chi può alimentarsi, cioè al 90+% dei pazienti ricoverati ? Cibo solido. In pediatria, in oncologia, in geriatria, in "malattie del metabolismo" ecc...
* E' chiaro che stavo parlando dell'altro 10%, mica ho detto tutti....*
3- "Gente che non può cibarsi" : non è singolare volerci fare aprire gli occhi con l'alimentazione di gente che "gli occhi" ce li ha chiusi ? Siamo messi così male ?
* No, non è singolare. Se vuoi puoi trasformare la frase "aprire gli occhi"(che mi sembra
ti dia tanto fastidio) in "usate gli esempi che riporto per portate fino alla soglia della consapevolezza dei fatti che forse vi sono sfuggiti o che non sono inquadrati nei vostri schemi mentali".*
4 - "avete bisogno degli articoli per credere che questo sia vero ed effettivo non so che dirvi" : Non si tratta di credere o meno, per fare aprire gli occhi ci vogliono argomenti seri su cui riflettere e non a cui credere.
* L'argomento serio su cui riflettere( e da prendere come assodato visto che lo fanno) è : l'alimentazione artificiale esiste. Se non sei daccordo è inutile che continui a leggere.
L'alimentazione artificiale è effettiva, i pazienti morirebbero per malnutrizione se non fosse così( e vengono anche monitorati per controllarne lo stato nutrizionale).*
La nutrizione è scienza... una scienza in costanza crescita da cui l'interesse di capire cosa dici in più rispetto a ciò che si sà gia, cosa?
*Mi sembra di capire che tu supponga che io abbia detto che da qualche parte che l'alimentazione artificiale dia dei vantaggi in termini di performance rispetto a quella tradizionale, è giusto? Mai detto una cosa simile, l'alimentazione artificiale può al massimo
dare gli stessi risultati che ne da una tradizionale, ammesso che entrambe siano fatte correttamente. Il punto che vorrei chiarire una volta per tutte è che lo scopo accessorio
dell'alimentazione artificiale è quello di cercare di eliminare i rischi collegati
con la tradizionale, rischi al riguardo dei quali ho già postato link, che penso nessuno abbia
neppure guardato.*
5- "chiedete al vostro medico o fate una ricerca su nutrizione orale o enterale" : chiunque ha mai usato PubMed (per citare solo quello) sà bene che è impossibile trovarci informazione come su google e spesso bisogna spendere settimane se non mesi per trovare un'informazione parziale.
*Secondo me il problema più grosso è rinunciare a cercare.... *
Io ho la fortuna oltre a studiare nel campo ad aver fatto svariate ricerche per ampliare le mie conoscienze nel campo dell'integrazione e ma anche per quante quante buffale c'erano nel mondo del bodybuilding nel quale c'è davvero di tutto e mi fermo qui...
* Bene, approvo.*
6- "Il tutto si può applicare a maggior ragione anche a persone sane, infatti li ho provati personalmente e sono ancora qui

" Il punto è perché preferirlo a quello che facciamo già visto che anche noi siamo qui

? (punto 7 anche) Fa correre più veloce (visto che siamo su RF) ? fà metter su massa muscolare ? Abbassa la massa grassa ? Aumenta il metabolismo basale ?
* Ti ho risposto sopra.*
7- "Che sai quello che stai mangiando, sopratutto se gli ingredienti li metti tu ( le precauzioni sono solo di omogenizzare il tutto al massimo e separare sostanze che diminuirebbero la biodisponibilità di altre, quindi occorre un minimo di conoscenze di chimica)" : Uno che mangia la torta della zia fatta in casa con prodotti dell'orto dietro casa sà quello che sta mangiando ? (L'esempio di frutta verdura, legumi ecc mi sembrava troppo ovvio.).
* Che si stia mangiando anche qualcosa non proprio ben voluto? A seconda di come l'orto
lo coltivi.... Ma il punto è sempre quello: sicuri di sapere tutto quello che c'è in
verdura, frutta, legumi coltivati nella migliore delle ipotesi? Io non sono sicuro,
anzi sono sicuro di non poterlo sapere, per cui vorrei evitare, se possibile. *
Mi fa ridere sentire parlare di biodisponibilità associata al fai da te. Saprai bene che la biodisponibiltà di A e B singolarmente è diversa dalla biodisponibiltà di A+B. Quindi su quale base il comune mortale pure volendo fequentare un corso accellerato di chimica (che secondo neanche aiuta quanto qualche nozione di biochimica e/o fisiologia) saprà ottimizzare i suoi mix ?
* Per questo c'è (o dovrebbe esserci) la condivisione delle informazioni e delle idee, se
siamo interessati tutti ad un stesso bene comune, il fatto di condividere poi ti ritorna indietro con gli interessi. Purtroppo mi sembra di essere ancora in una era pre-Internet.*
8- "risparmiando parecchio. Penso che si possa arrivare ad una alimentazione giornaliera completa con 3 euro." Quanto costa anilizzare i singoli ingredienti che si devono usare ? La base di questo approccio è saper sempre quello che si mangia alla virgola quindi giustamente ripetere spessissimo questi esami è il minimo perché scandali su fornitori o materie prime non mancano mai nel agroalimentare vero ? Lascio stare il metodo di analisi usato in laboratorio per non perderci in cose più complesse e dispendiose.
*La maniera di ovviare a questo è di nuovo nella condivisione, questa volta materiale:
nell'ipotesi peregrina di una comunità interessata le spese per l'analisi di prodotti in
bulk acquistati da produttori quanto più possibile vicini ai fornitori farmaceutici( e non
certo da chi vende supplementi) vengono suddivise procapite. Ma visto l'andazzo penso
di essermi mosso almeno con dieci anni di anticipo.*
9- "
http://diy.soylent.me/recipes" : ancora sto soylent. Pensato da uno che senza voglia/tempo e che voleva il pronto subito. Nel 2014 Rosa Labs proprietaria del "marchio" la metterà "casualmente sul mercato" per venderci, o meglio toglierci la necessità di pensare alla nostra alimentazione. God Bless America !
*e che vendano pure, il mio obiettivo è farmelo da me, come vuoi che creda a cosa ci mettano
dentro?*
10- "Per chi non ha idea di cosa si dovrebbe mangiare ( e nient'altro) può vedere" , magari rivolgersi al proprio medico che oltre ha suggerire un bravo nutrizionista può fargli fare analisi per valutare il suo atuale stato di salute, le sue carenze e quindi decidere saggiamente cosa gli serve piusttosto che affidarsi a un calcolatore made in USA. Anyway, quel giocatolino per il mio 185/88kg dice che dovrei assumere 3907 kcal/die , 439 - 635gr di carboidrati, solo 70gr di proteine, 87 - 152 gr di grassi... Lascio perder il resto e dico che neanche quando pesavo 110kg al 12% di massa grassa dovevo assumer così tanti carboidrati e in massa(bodybuilding). Quindi per favore siamo seri quando vogliamo suggerire tramite internet tale o tale link/approccio. Altro che aprire gli occhi.
*Sono serissimo, quello è il sito per i medici americani promosso dalla USDA, per cui scrivigli dicendogli che sono degli incompetenti, poi ci fai sapere cosa ti hanno risposto.
Ecco a questo sarebbe proprio interessante se rispondessi: a quanto pare ti sembra strana una
ripartizione dei carboidrati che va dal 45% minimo fino ad un 65% di massimo e quindi tiro ad
indovinare: zonista? Ma anche se non lo sei sarebbe interessante sapere la tua alimentazione...
Presumo tu adesso sia un pò più grasso ,mettiamo 14% di massa grassa cioè 88x0.14= 12,3 kg di massa grassa:
eri 110 al 12% che fanno 13,2 kg , cioè hai perso 900g di grasso e 110-88-0.9 = 21.1 kg di massa magra e acqua?
In quanti anni??!!!! Voglio sperare che il taglio sia stato volontario! Altrimenti non ti voglio come nutrizionista

*
Ragazzi, qui ogni volta per rispondervi si fa notte e dato che il discorso è completamente sterile quindi inutile vi saluto tutti, augurandovi di trovarvi sempre bene come adesso.