sensore cardio Mio Link ANT+/Bluetooth
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Maratoneta
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 3 giu 2010, 23:06
- Località: Venezia
Re: sensore cardio Mio Link ANT+/Bluetooth
Mi è appena arrivato. Ieri l'ho provato ma non riesco a scaricare i dati sull'i pad. Ho scaricato l'applicazione mio go, sono andato a correre ma poi come si fa a scaricare i dati?
-
- Novellino
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 7 apr 2011, 11:23
Re: sensore cardio Mio Link ANT+/Bluetooth
I dati non si scaricano perché il bracciale non li registra. Vengono trasmessi in tempo reale a un cellulare o un orologio da polso compatibili. Più che miogo utile per configurare servirebbe un'app per registrare... micoach è sicuramente compatibile. Runtastic endomondo dovrebbero ma non le ho provate!
-
- Maratoneta
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 3 giu 2010, 23:06
- Località: Venezia
Re: sensore cardio Mio Link ANT+/Bluetooth
Ho capito grazie yupa. Ma devi correre con tutti e due, col cellulare e con il bracciale? Non riesco a configurarlo con il mio Garmin forerunner 220 ma solo con l' ipad.
-
- Novellino
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 7 apr 2011, 11:23
Re: sensore cardio Mio Link ANT+/Bluetooth
Si, entrambi. Io esco con il 910 a sx e il mio a dx. Ho provato anche a metterli sullo stesso braccio ma non è comodissimo. L'attendibilità del segnale cardio è appena accettabile... capita soprattutto negli allenamenti più lunghi che a un certo punto dia valori troppo bassi. Non so se è il sudore o il fatto che avendo l'osso abbastanza pronunciato con i movimenti alla fine si sposta ...
-
- Novellino
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 7 apr 2011, 11:23
Re: sensore cardio Mio Link ANT+/Bluetooth
L'associazione tra i dispositivi non ha creato nessun problema. L'orologio riconosce il mio come fascia cardio e chiede di accoppiare. Gli dai l'ok e comincia a ricevere i dati. L'ho accoppiato facilmente anche con un cellulare Android con l'applicazione micoach. ..
-
- Maratoneta
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 3 giu 2010, 23:06
- Località: Venezia
Re: sensore cardio Mio Link ANT+/Bluetooth
Non so io non riesco associarlo al mio Garmin foterunner 220. Forse perché è senza fascia cardio? Il cellulare so GIa che ho una versione di Bluetooth vecchia. Dovrò correre con li pad?
-
- Top Runner
- Messaggi: 8820
- Iscritto il: 24 feb 2012, 19:49
- Località: BG
Re: sensore cardio Mio Link ANT+/Bluetooth
Io corro con il 910xt e il mio sullo stesso braccio a pochi mm l'uno dall'altro: è la mia configurazione ideale, ormai non perdo praticamente mai il segnale. Ho notato che i primi minuti spesso non è molto attendibile.
Il FR220 dovrebbe riconoscerlo, essendo ANT+, verifica di avere impostato la fascia cardio presente.
Dovrebbe essere:
menu->impostazioni->sensori->aggiungi sensore
Il FR220 dovrebbe riconoscerlo, essendo ANT+, verifica di avere impostato la fascia cardio presente.
Dovrebbe essere:
menu->impostazioni->sensori->aggiungi sensore
-
- Maratoneta
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 3 giu 2010, 23:06
- Località: Venezia
Re: sensore cardio Mio Link ANT+/Bluetooth
Si ora funziona. Era proprio quello il passaggio che mi mancava...grazie
-
- Novellino
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 28 feb 2014, 22:53
Cardiofrequenzimetro da polso tecnologia ant+
salve da un pò che osssrvo questo cardiofrequenzimetro da polso della mio
il modello e 56p-gry ha la tecnologia ant+ e il bluetooth 4.0 quindi si puô associare sia al mio forerunner 610 essendo amt + che a molti altri dispisitivi tramite bluetooth a mol avviso molto piú comodo della fascia cardio
la sua scheda tecnica é la seguente
http://youtu.be/vGmmOuUULM8
http://www.amazon.it/Mio-56P-GRY-Cardio ... B00IVF04LQ
voi che ne pensate?
il modello e 56p-gry ha la tecnologia ant+ e il bluetooth 4.0 quindi si puô associare sia al mio forerunner 610 essendo amt + che a molti altri dispisitivi tramite bluetooth a mol avviso molto piú comodo della fascia cardio
la sua scheda tecnica é la seguente
http://youtu.be/vGmmOuUULM8
http://www.amazon.it/Mio-56P-GRY-Cardio ... B00IVF04LQ
voi che ne pensate?
-
- Maratoneta
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 24 mag 2012, 5:34
- Località: Roma
Re: Cardiofrequenzimetro da polso tecnologia ant+
Ciao
Io l'ho appena comprato ed è ottimo. L'unico consiglio che do è che contrariamente a quanto fanno vedere nelle immagini se volete avere sempre una lettura precisa senza buchi dovete orientali verso l'ingegno del braccio ovvero la chiusura verso l'esterno. La parte interna del braccio ha bene e capillari più superficiali della parte esterna pertanto anche quando siete 'freddi' il basito viene perfettamente rilevato.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Io l'ho appena comprato ed è ottimo. L'unico consiglio che do è che contrariamente a quanto fanno vedere nelle immagini se volete avere sempre una lettura precisa senza buchi dovete orientali verso l'ingegno del braccio ovvero la chiusura verso l'esterno. La parte interna del braccio ha bene e capillari più superficiali della parte esterna pertanto anche quando siete 'freddi' il basito viene perfettamente rilevato.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk


