@lucaliffo: ti riferisci a me nei tuoi attacchi? se facessi i nomi sarebbe più facile per il diretto interessato risponderti invece di sparare nel mucchio... evabbè, pazienza, ti rispondo comunque.
Il video che ho postato è di Mark Cucuzzella ed stato è per me fonte di grande ispirazione e lo è tuttora. Lui non è nessuno, è un Liutenant Colonnel del US Air Force ed è coach del loro running team. E' uno da 2h24' sulla maratona, quindi nessun risultato di livello internazionale ed è professore universitario di medicina in non mi ricordo più quale università americana. Chissenefrega, in sostanza, chi sia. A me ha ispirato e nella mia risposta a Tomasz gli ho premesso la mia view cosicchè potesse dare il giusto valore alle mie parole (sono un tapascione che legge, si interessa, studia e mette in pratica le idee del minimalismo), valore che è quindi molto molto relativo.
Ho inoltre citato la fonte (un noto coach americano) di ciò che ho scritto, Steve Magness, che sosteneva una idea abbastanza diversa da quel che ho sempre creduto, ovvero che i drills servono a migliorare la tecnica di corsa (io stesso quando da ragazzino ero nella squadra di atletica della Snam S. Donato e facevo mezzofondo allenandomi di fianco a mostri sacri come Jenny Di Napoli e Giuseppe Maffei, facevo tante sedute tecniche basate su drills). Chi sia sto Steve Magness è semplice, ho citato il link, uno va a vedersi chi è e si fa una sua idea personale. Al momento è il coach di Sara Hall, una pro di buon livello, Tommy Schmitz (3:56.45 sul miglio), Josh McDougal (campione nazionale usa del mezzofondo), Jake Edwards (3:58.20 sul miglio) e la All-American Kaylyn Christopher, insomma tutti atleti di discreto livello in america. Ha poi recentemente allenato Lindsay Allen, Ciaran O'Lionaird (olimpiadi a londra 2012, 1500 metri e terzo agli ultimi europei indoor sui 3000), Jackie Areson (undicesima agli ultimi mondiali indoor sui 5000 e tredicesime aai mondiali 2013 all'aperto). Questo per dire chi sia, ma sticazzi... chissenefrega, dico io.
Come ha detto Marcos uno che allena certi campioni non è detto che sia in grado di allenare un 45enne bancario che tre volte alla settimana va a farsi una corsetta al parco per stare in forma, chissà.
Non è detto, però se ne può discutere, questo si, visto che siamo in un forum *di discussione*. L'atteggiamento
VIOLAZIONE ART 1 R.F. non serve a nessuno, visto che non ho letto qui attacchi alla tua professione di coach di atletica leggera, professione che personalmente stimo moltissimo, dato che abitando a 50 metri da una pista di atletica vedo tutti i santi giorni il lavoro prezioso che queste persone fanno con i ragazzi.
L'utilità di un forum di discussione è proprio questa, da alcuni thread ho tratto un sacco di info utili anche per i miei allenamenti: il "Doriano1" ad esempio lo reputo molto utile come allenamento anche se il suo creatore è un utente del forum che fa fatica a scendere sotto 1h38' sulla mezza.
Nel mio post precedente ho citato le fonti e chiarito il mio punto di vista (minimalista) perchè molto molto soggettivo, quindi relativo. Una posizione limpida: chiarisco chi sono, che idee ho e ti dico cosa ne penso citando le idee di un coach che sto seguendo. Stop. E' l'abc di qualunque discussione. Se invece deve essere il luogo in cui si distribuiscono le patenti di chi può esprimere idee e chi deve solo leggere, allora chiamiamolo forum di istruzione, ma così non è

Fortunatamente qui si può discutere anche senza aver fatto 1h10' sulla mezza, perchè è un forum di discussione aperto a tutti (spero!

) e scrivere una cosa citando la fonte è sempre una cosa accettabile, soprattutto se la fonte ha una sua dignità e prestigio.
@Bisa: ok, ma quale è l'obiettivo di questi lavori? rinforzare le caviglie? Albanesi, Massini e Arcelli consigliano agli "over" come me di fare almeno una (meglio due) sedute settimanali in palestra durante il periodo di costruzione per lavorare sulla forza, che nella nostra fase di età è in calo naturale. Drills per aumentare la forza sarebbero sicuramente utili anche a noi over, imho
Oppure l'obiettivo è migliorare il gesto tecnico?
Sullo stretching: leggo di dubbi sulla effettiva utilità dello stesso, ma io non riesco a non farlo soprattutto al termine dell'allenamento. Sarà suggestione ma mi pare anche di avere meno DOMS inh seguito ad una buona sessione di stretching