@ tutti (in special modo all'amico Patrizio

):
Si, è vero che per gli obesi i differenti livelli di BMI stanno ad indicare livelli differenti di obesità ma è anche vero (credimi sulla parola) che i vari livelli di obesità sono strettamente relazionati al piacere di correre.
Stefano pesa meno di me ed è più alto e nonostante abbia ancora da perdere per rientrare nei parametri normali, sicuramente la sua corsa è più piacevole (o diciamo meno faticosa) della mia (
i tempi che fa sono solo la punta dell'iceberg, sono solo effetti e non cause, dietro c'è sicuramente un rapporto altezza/peso meno invalidante del mio).
Voglio insistere su questo fatto e sul significato della mia affermazione (cito testualmente "Che m****ia di piacere posso provare a correre con ancora 25 Kg sopra le spalle?") che assume un valore ancor più importante se si pensa che quando ho iniziato a Maggio, i chili in più erano 43 (se consideriamo accettabile un peso di 75 Kg per la mia corporatura).
Non voglio citare nuovamente i miei trascorsi agonistici ma, credetemi, so bene cosa vuol dire fare attività sportiva in modo piacevole ed io, da quando ho iniziato, sono ben lontano da quello status e, forse, mai lo raggiungerò.
Basta fare esempi banali, semplici, ovvi eppure così significativi: facile è fare 50 addominali con soli 10 chili in più, provateli a farli con 30/45 Kg in più e poi mi direte; facile è lamentarsi (per i runner che adottano tranquillamente una andatura sotto i 4/Km) di non riuscire ad andare a 3:30/Km perché si hanno quei 3 maledetti chili in più, gli suggerirei di mettersi 40 Kg addosso e vedere se riescono a tenere i 5/Km ridendo e scherzando al telefono.
Non ci può essere piacere nello svolgere attività fisica se il fisico, in primis, non rispetta quel minimo di parametri (li vogliamo chiamare ergonomici? Oddio, mi viene in mente l'Uomo Vitruviano di Leonardo) che ti permettono di affrontare, muscolarmente e cardiologicamente, lo sforzo fisico intenso e per un periodo di tempo prolungato.
C'è un detto, in Sicilia, che recita "Stai bene? Lamentati!" che, tradotto in soldoni significa che ci si lamenta sempre del proprio status (fisico, economico, sociale, lavorativo, etc.) anche quando, OGGETTIVAMENTE, non sussistono motivi che giustifichino l'insoddisfazione; chi è benestante si lamenta che non arriva a fine mese e chi viaggia tranquillamente a 4/Km s'incazza se non arriva a 3:30
Il massimo lo si raggiunge quando il normopeso pretende di spiegare all'obeso quanti problemi possono creare 3 Kg in più: praticamente il ricco che spiega al povero cosa sia la povertà

.
Sono andato in OT?
No, semplicemente cerco di mettere in evidenza che la maggior parte delle persone, istintivamente, analizza le situazioni altrui basandosi su parametri ed esperienze personali e questa distorsione di fondo non può garantire una opinione neutra ed oggettiva.
Se io non sono un normopeso non posso mai pensare di capire che stress o insoddisfazione può creare il fatto di non riuscire a tenere i 3:30/Km ergo pretendo che un normopeso non si metta a pontificare sull'obesità dando per scontato e facile l'avverarsi di tutto un insieme di meccanismi e relazioni fisiologiche e psicologiche (quest'ultime più importanti delle prime) che interagiscono fortemente tra loro.
Facile per un non fumatore dire ad un fumatore "Ma che cavolo di piacere provi a fumare? Perché non smetti, non vedi che ti vai uccidendo anno per anno?" e altrettanto spesso accade che il fumatore incallito vorrebbe smettere veramente ma non ci riesce (conosco la storia di alcuni colleghi che confermano questa teoria) anche sapendo che sta andando incontro alla sua morte.
Si tratta d'incoscienza, di menefreghismo, di non dare valore alla vita?
No, spesso si tratta di essere vittime di se stessi, di non riuscire a trovare una via d'uscita se non tramite l'aiuto di altri...
@ Fujiko: sono anch'io convinto che questa volta il sistema potrebbe funzionare

; proprio in questa settimana ho "festeggiato" il I anno di cambiamento di stile di vita e, all'appello, mancano 22 Kg; 22 Kg in 1 anno non sono i 37 in 9 mesi o i 30 in 7 mesi, che sia la volta buona che riesco a prendere per il culo l'LPL?
