Assolutamente si. Ho effettuato qualche lungo con un amico che ha il garmin 620 e secondo più secondo meno eravamo li.OmarDV ha scritto:mi sapete dire se la velocità istantanea è attendibile?
grazie
Bryton Amis 630
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 3 apr 2015, 11:20
Re: Bryton Amis 630
-
- Maratoneta
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 6 feb 2014, 10:11
- Località: Alatri
Re: Bryton Amis 630
Sono alla ricerca di un sostituto del Tomtom Multisport e mi sarei volentieri affidato a questo orologio. Però ciò che mi ha fatto desistere è stata la connessione ant+ per il sensore cardio... Non capisco perché la connessione Bluetooth Smart che comunque è presente, è utilizzata solo per interfacciarsi con il telefono.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Iniziato a correre: 25/09/2013
Test del moribondo superato il 24/07/2014 Tempo 58:35 Ritmo 5:47
PB sui 10K: 27/09/2015 Tempo 48:00 Ritmo 4:49 12^ Corri Sotto Le Stelle - Sora
PB Mezza Maratona: 24/04/2016 Tempo 01:57:34 Ritmo 5:37 43^ PEDAGNALONGA - Borgo Hermada
Test del moribondo superato il 24/07/2014 Tempo 58:35 Ritmo 5:47
PB sui 10K: 27/09/2015 Tempo 48:00 Ritmo 4:49 12^ Corri Sotto Le Stelle - Sora
PB Mezza Maratona: 24/04/2016 Tempo 01:57:34 Ritmo 5:37 43^ PEDAGNALONGA - Borgo Hermada
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 3 apr 2015, 11:20
Re: Bryton Amis 630
Credo abbiano puntato sull'ANT+ per avere una gamma maggiore di prodotti compatibili.stramino ha scritto:Sono alla ricerca di un sostituto del Tomtom Multisport e mi sarei volentieri affidato a questo orologio. Però ciò che mi ha fatto desistere è stata la connessione ant+ per il sensore cardio... Non capisco perché la connessione Bluetooth Smart che comunque è presente, è utilizzata solo per interfacciarsi con il telefono.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
La vera prospettiva di innovazione sarebbe avere una fascia che funzioni anche in acqua, purtroppo né il BLE né ANT+ lo riescono a fare.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 6 feb 2014, 10:11
- Località: Alatri
Re: Bryton Amis 630
Credo invece che ci siano fasce se non sbaglio Suunto e Garmin che funzionano anche in acqua. Cmq sto pensando di abbandonare la tecnologia Bluetooth e di vendere quella che ho per passare ad Ant+ visto che la maggior parte dei produttori usa ancora questo standard.
Iniziato a correre: 25/09/2013
Test del moribondo superato il 24/07/2014 Tempo 58:35 Ritmo 5:47
PB sui 10K: 27/09/2015 Tempo 48:00 Ritmo 4:49 12^ Corri Sotto Le Stelle - Sora
PB Mezza Maratona: 24/04/2016 Tempo 01:57:34 Ritmo 5:37 43^ PEDAGNALONGA - Borgo Hermada
Test del moribondo superato il 24/07/2014 Tempo 58:35 Ritmo 5:47
PB sui 10K: 27/09/2015 Tempo 48:00 Ritmo 4:49 12^ Corri Sotto Le Stelle - Sora
PB Mezza Maratona: 24/04/2016 Tempo 01:57:34 Ritmo 5:37 43^ PEDAGNALONGA - Borgo Hermada
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 3 apr 2015, 11:20
Re: Bryton Amis 630
Sapevo della garmin, ma una fascia ti costa una fortuna e devi avere un GPS che ti riconosca quelle frequenze.stramino ha scritto:Credo invece che ci siano fasce se non sbaglio Suunto e Garmin che funzionano anche in acqua. Cmq sto pensando di abbandonare la tecnologia Bluetooth e di vendere quella che ho per passare ad Ant+ visto che la maggior parte dei produttori usa ancora questo standard.
Io fino ad oggi sia in bici che per la corsa ho sempre usato fasce ant+ e non ho motivo per lamentarmi.
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 11 ott 2010, 9:46
- Località: Cesena
Re: Bryton Amis 630
Ciao, ho installato il firmware beta ma a parte risolvere qualche baco dovrei vedere qualche funzionalitá in più ? perchè ad un primo sguardo mi sembra del tutto uguale all'altrorunnerita ha scritto:Domani provo dal PC e ti aggiorno. Io ho usato quella procedura con il cardio 40 ma era troppo complessa, preferivo settare dall'orologio.gabe ha scritto:Purtroppo non ho android ma IOS
In ogni caso ti consiglio di provare il firmware nuovo dell'amis, quei pochi difetti che c'erano sono stati sistemati
10/10/10 Lake Gard Marathon:03:47:58
19/05/13 StraRimini 2013 (21K): 01:41:00
09/03/14 Attraverso Cesenatico (10K): 00:45:45
19/05/13 StraRimini 2013 (21K): 01:41:00
09/03/14 Attraverso Cesenatico (10K): 00:45:45
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 3 apr 2015, 11:20
Re: Bryton Amis 630
Graficamente cambia ben poco.gabe ha scritto:Ciao, ho installato il firmware beta ma a parte risolvere qualche baco dovrei vedere qualche funzionalitá in più ? perchè ad un primo sguardo mi sembra del tutto uguale all'altrorunnerita ha scritto: Domani provo dal PC e ti aggiorno. Io ho usato quella procedura con il cardio 40 ma era troppo complessa, preferivo settare dall'orologio.
In ogni caso ti consiglio di provare il firmware nuovo dell'amis, quei pochi difetti che c'erano sono stati sistemati
Nella sostanza c'è una gestione diversa del fix GPS, delle registrazioni dei file FIT e qualche protocollo per migliorare la comunicazione con android per la gestione degli allenamenti.
Oggi ho mandato un messaggio alla pagina di supporto per chiedere lumi su aggiornamenti dell'app IOS e mi hanno detto che per certo entro i primi mesi del 2016 ci sarà un'app totalmente nuova per entrambi i SO.
Stiamo a vedere
-
- Novellino
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 25 set 2015, 12:26
Re: Bryton Amis 630
Io ho installato la nuova app e il firmware aggiornato; la cosa ha portato un miglioramento, apprezzabile anche se parziale (a proposito: grazie runnerita!)
Ora riesco a creare un allenamento via app e a trasferirlo al Bryton, e questo è un ottimo risultato. Certo vi sono ancora cose da sistemare: a parte l'inserimento macchinoso dei dati (le opzioni sono molte, inserirle via telefono può essere scomodo), ho notato che il trasferimento "sballa" i dati degli allenamenti. L'allenamento che avevo fatto ad esempio era: 10 minuti di riscaldamento, 20 minuti di variazioni (20 secondi veloce + 40 secondi lento), 10 minuti di defaticamento. Una volta fatto il trasferimento, però, i 20 secondi diventano 33 secondi, e i 40 secondi diventano 67 secondi. Forse ho capito il motivo dell'errore: l'aumento segue un coefficiente di circa 1,66, che è lo stesso rapporto fra 100 e 60. In pratica è come se il minuto venisse considerato di 100 secondi anziché di 60 secondi, immagino sia un problema risolvibile con poco sforzo.
Resta poi - e questo per me è un difetto rilevante - l'impossibilità di trasferire gli allenamenti dal pc tramite il portale. Immagino che per gli altri modelli Bryton il trasferimento sia possibile; per l'Amis 630 invece questa funzione - pure teoricamente presente - non è di fatto attiva, ed è un vero peccato. Speriamo che il problema venga risolto in fretta: mi pare già piuttosto grave che ad oggi permanga, nonostante il dispositivo sia in commercio già da molti mesi.
Ora riesco a creare un allenamento via app e a trasferirlo al Bryton, e questo è un ottimo risultato. Certo vi sono ancora cose da sistemare: a parte l'inserimento macchinoso dei dati (le opzioni sono molte, inserirle via telefono può essere scomodo), ho notato che il trasferimento "sballa" i dati degli allenamenti. L'allenamento che avevo fatto ad esempio era: 10 minuti di riscaldamento, 20 minuti di variazioni (20 secondi veloce + 40 secondi lento), 10 minuti di defaticamento. Una volta fatto il trasferimento, però, i 20 secondi diventano 33 secondi, e i 40 secondi diventano 67 secondi. Forse ho capito il motivo dell'errore: l'aumento segue un coefficiente di circa 1,66, che è lo stesso rapporto fra 100 e 60. In pratica è come se il minuto venisse considerato di 100 secondi anziché di 60 secondi, immagino sia un problema risolvibile con poco sforzo.
Resta poi - e questo per me è un difetto rilevante - l'impossibilità di trasferire gli allenamenti dal pc tramite il portale. Immagino che per gli altri modelli Bryton il trasferimento sia possibile; per l'Amis 630 invece questa funzione - pure teoricamente presente - non è di fatto attiva, ed è un vero peccato. Speriamo che il problema venga risolto in fretta: mi pare già piuttosto grave che ad oggi permanga, nonostante il dispositivo sia in commercio già da molti mesi.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 3 apr 2015, 11:20
Re: Bryton Amis 630
Ho provato ad impostare un allenamento con le frazioni dei secondi.Fiandri ha scritto:Io ho installato la nuova app e il firmware aggiornato; la cosa ha portato un miglioramento, apprezzabile anche se parziale (a proposito: grazie runnerita!)
Ora riesco a creare un allenamento via app e a trasferirlo al Bryton, e questo è un ottimo risultato. Certo vi sono ancora cose da sistemare: a parte l'inserimento macchinoso dei dati (le opzioni sono molte, inserirle via telefono può essere scomodo), ho notato che il trasferimento "sballa" i dati degli allenamenti. L'allenamento che avevo fatto ad esempio era: 10 minuti di riscaldamento, 20 minuti di variazioni (20 secondi veloce + 40 secondi lento), 10 minuti di defaticamento. Una volta fatto il trasferimento, però, i 20 secondi diventano 33 secondi, e i 40 secondi diventano 67 secondi. Forse ho capito il motivo dell'errore: l'aumento segue un coefficiente di circa 1,66, che è lo stesso rapporto fra 100 e 60. In pratica è come se il minuto venisse considerato di 100 secondi anziché di 60 secondi, immagino sia un problema risolvibile con poco sforzo.
Resta poi - e questo per me è un difetto rilevante - l'impossibilità di trasferire gli allenamenti dal pc tramite il portale. Immagino che per gli altri modelli Bryton il trasferimento sia possibile; per l'Amis 630 invece questa funzione - pure teoricamente presente - non è di fatto attiva, ed è un vero peccato. Speriamo che il problema venga risolto in fretta: mi pare già piuttosto grave che ad oggi permanga, nonostante il dispositivo sia in commercio già da molti mesi.
Effettivamente nel riepilogo iniziale l'orologio ti da i dati con frazioni strane, se però fai avviare l'allenamento le frazioni sono perfette.
Un piccolo bug che segnalerò sulla loro pagina FB.

-
- Novellino
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 25 set 2015, 12:26
Re: Bryton Amis 630
Ottimo! 
Il problema del trasferimento da pc però rimane, ed è notevole.
La questione dell'allenamento si può aggirare con l'app, ma se voglio scaricare sul dispositivo un percorso - un qualsiasi file gpx ad esempio - come faccio?

Il problema del trasferimento da pc però rimane, ed è notevole.
La questione dell'allenamento si può aggirare con l'app, ma se voglio scaricare sul dispositivo un percorso - un qualsiasi file gpx ad esempio - come faccio?