http://www.runlovers.it/2015/bryton-ami ... per-tutti/
video-recensione:
https://www.youtube.com/watch?v=bV7PZpjrkUA
MODDING: procedure e file che mi sono stati forniti dalla pagina ufficiale di supporto Bryton "A&S Sports Italy".
Non mi assumo responsabilità per malfunzionamenti del device.
https://mega.nz/#F!powQwJSA!fArC9AnaZfkrf4EwvyVdmA
CARICAMENTO TRACCE SU ALTRE PIATTAFORME (come garmin ed endomondo):
guida a pagina 6 di questo theread.
canali d'acquisto: Amazon.it al momento la versione E (senza fascia cardio) costa 146,33, la versione H (con fascia) 186,75.
Salve a tutti colleghi runner,
voglio condividere con voi la mia esperienza con il Bryton AMIS 630, che ho acquistato ai primi di marzo per avere uno strumento per la mia sfida da runner e ciclista al mondo del triathlon (vediamo che succede a nuoto ora)

Il fartello minore dell'AMIS 630 è l'AMIS 430 con le funzioni per il solo running.
Amis S630 è un orologio GPS multisport dedicato a runners, ciclisti e triatleti dalle dimensioni molto compatte: 46.6 x 36.6 x 13.0mm con display LCD di 1.28" con i tasti presenti sulla sinistra touch screen e dal peso contenutissimo soli 47 g.
Inutile dire che è un dispositivo resistente all'acqua essendo progettato anche per il nuoto

In maniera molto semplice si può decidere di utilizzare l'orologio per un solo sport (running, bici o nuoto) o per la frazione di triathlon con l'input manuale per le varie frazioni.
Le registrazioni sono molto precise e di immediata visualizzazione sul display. Il fix dei satelliti è pressoché immediato e la batteria ha una durata dichiarata di ben 16 ore in modalità allenamento (180 giorni in modalità orologio). Nel mio uso quasi quotidiano posso dire che la durata della batteria è uno dei punti forti del dispositivo, nonostante abbia impostato la modalità GPS ad alta precisione.
Le pagine del display per ogni singolo sport sono personalizzabili con un massimo di 4 informazioni. Lo switch tra una pagina e l'altra è immediato grazie ai due pulsanti touch presenti sulla sinistra dello schermo.
Per il running sono molto interessanti le funzioni del calcolo dell’andatura che prevede il tempo per terminare una gara e fornisce suggerimenti su come gestire l’andatura ed il calcolo di ritmo che aiuta tantissimo per la gestione degli allenamenti ed anche nelle gare.
Per il ciclismo, invece, per avere le informazioni sulla cadenza (dato molto importante per gli allenamenti su bdc) è necessario utilizzare il sensore della serie rider. La configurazione è immediata.
Le pagine di lap permettono, durante lo sforzo, di osservare e confrontare le prestazioni sul giro - frazione, che è facilmente impostabile (ad esempio io ho impostato un avviso ad ogni km).
La vibrazione, una delle più belle novità rispetto alla serie Cardio 40/60, e il suono di notifica permettono di avere sempre a portata di mano delle informazione personalizzate durante la gara o l’allenamento.
Uno dei punti di forza dell'AMIS è la gestione degli intervalli di allenamenti, totalmente personalizzabili e programmabili.
Un esempio sono le prove ripetute in cui si possono impostare le varie frazioni di lavoro (distanza o tempo) a determinate andature o zone cardiache (naturalmente con fascia cardio ANT+), stessa identica cosa per le fasi di recupero. Con questo orologio ci si potrà sbizzarrire ad elaborare piani di alllenamento!
Interessante anche la sezione degli allenamenti “Bryton workout” dove sono inseriti dei piani di allenamento già impostati.
Per quanto riguarda le funzioni “smart” si segnala la possibilità di abilitare la visualizzazione meteo e la notifica delle chiamate in arrivo, però per queste funzioni è necessario un cellulare con Bluetooth (LE) Android 4.3 e superiori.
Molto bella la gestione della Bryton Sports APP, che permette alla fine dell'allenamento o della gara di caricare le sessione direttamente sulla piattaforma Bryton.
Al momento è possibile scaricare le proprie sessioni di workout su STRAVA solo dal sito brytonsport.com accedendo alla propria sezione personale.
Spero che nei prossimi aggiornamenti dell'APP venga permessa un'interazione diretta tra bryton e strava in modo da caricare direttamente dal cellulare gli allenamenti su strava.
Per chi non fosse ancora in possesso di uno smartphone con il bluetooth 4.0 (LE) è possibile scaricare le proprie sessioni di allenamento in maniera manuale, collegando il dispositivo al pc come periferica di massa e prelevando i file (estensione .fit) e caricandoli sul sito brytonsports.com
Per maggiori info vi do il link del sito: http://corp.brytonsport.com/products/amiss630?lang=it