Bryton Amis 630

Discussioni su cardiofrequenzimetri, GPS, orologi sportivi, smartwatch

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
runnerita
Mezzofondista
Messaggi: 56
Iscritto il: 3 apr 2015, 11:20

Bryton Amis 630

Messaggio da runnerita »

review del prodotto:
http://www.runlovers.it/2015/bryton-ami ... per-tutti/

video-recensione:
https://www.youtube.com/watch?v=bV7PZpjrkUA

MODDING: procedure e file che mi sono stati forniti dalla pagina ufficiale di supporto Bryton "A&S Sports Italy".
Non mi assumo responsabilità per malfunzionamenti del device.
https://mega.nz/#F!powQwJSA!fArC9AnaZfkrf4EwvyVdmA

CARICAMENTO TRACCE SU ALTRE PIATTAFORME (come garmin ed endomondo):
guida a pagina 6 di questo theread.

canali d'acquisto: Amazon.it al momento la versione E (senza fascia cardio) costa 146,33, la versione H (con fascia) 186,75.


Salve a tutti colleghi runner,
voglio condividere con voi la mia esperienza con il Bryton AMIS 630, che ho acquistato ai primi di marzo per avere uno strumento per la mia sfida da runner e ciclista al mondo del triathlon (vediamo che succede a nuoto ora) ;-)
Il fartello minore dell'AMIS 630 è l'AMIS 430 con le funzioni per il solo running.

Amis S630 è un orologio GPS multisport dedicato a runners, ciclisti e triatleti dalle dimensioni molto compatte: 46.6 x 36.6 x 13.0mm con display LCD di 1.28" con i tasti presenti sulla sinistra touch screen e dal peso contenutissimo soli 47 g.
Inutile dire che è un dispositivo resistente all'acqua essendo progettato anche per il nuoto :)

In maniera molto semplice si può decidere di utilizzare l'orologio per un solo sport (running, bici o nuoto) o per la frazione di triathlon con l'input manuale per le varie frazioni.

Le registrazioni sono molto precise e di immediata visualizzazione sul display. Il fix dei satelliti è pressoché immediato e la batteria ha una durata dichiarata di ben 16 ore in modalità allenamento (180 giorni in modalità orologio). Nel mio uso quasi quotidiano posso dire che la durata della batteria è uno dei punti forti del dispositivo, nonostante abbia impostato la modalità GPS ad alta precisione.

Le pagine del display per ogni singolo sport sono personalizzabili con un massimo di 4 informazioni. Lo switch tra una pagina e l'altra è immediato grazie ai due pulsanti touch presenti sulla sinistra dello schermo.

Per il running sono molto interessanti le funzioni del calcolo dell’andatura che prevede il tempo per terminare una gara e fornisce suggerimenti su come gestire l’andatura ed il calcolo di ritmo che aiuta tantissimo per la gestione degli allenamenti ed anche nelle gare.
Per il ciclismo, invece, per avere le informazioni sulla cadenza (dato molto importante per gli allenamenti su bdc) è necessario utilizzare il sensore della serie rider. La configurazione è immediata.

Le pagine di lap permettono, durante lo sforzo, di osservare e confrontare le prestazioni sul giro - frazione, che è facilmente impostabile (ad esempio io ho impostato un avviso ad ogni km).
La vibrazione, una delle più belle novità rispetto alla serie Cardio 40/60, e il suono di notifica permettono di avere sempre a portata di mano delle informazione personalizzate durante la gara o l’allenamento.

Uno dei punti di forza dell'AMIS è la gestione degli intervalli di allenamenti, totalmente personalizzabili e programmabili.
Un esempio sono le prove ripetute in cui si possono impostare le varie frazioni di lavoro (distanza o tempo) a determinate andature o zone cardiache (naturalmente con fascia cardio ANT+), stessa identica cosa per le fasi di recupero. Con questo orologio ci si potrà sbizzarrire ad elaborare piani di alllenamento!

Interessante anche la sezione degli allenamenti “Bryton workout” dove sono inseriti dei piani di allenamento già impostati.

Per quanto riguarda le funzioni “smart” si segnala la possibilità di abilitare la visualizzazione meteo e la notifica delle chiamate in arrivo, però per queste funzioni è necessario un cellulare con Bluetooth (LE) Android 4.3 e superiori.
Molto bella la gestione della Bryton Sports APP, che permette alla fine dell'allenamento o della gara di caricare le sessione direttamente sulla piattaforma Bryton.

Al momento è possibile scaricare le proprie sessioni di workout su STRAVA solo dal sito brytonsport.com accedendo alla propria sezione personale.
Spero che nei prossimi aggiornamenti dell'APP venga permessa un'interazione diretta tra bryton e strava in modo da caricare direttamente dal cellulare gli allenamenti su strava.
Per chi non fosse ancora in possesso di uno smartphone con il bluetooth 4.0 (LE) è possibile scaricare le proprie sessioni di allenamento in maniera manuale, collegando il dispositivo al pc come periferica di massa e prelevando i file (estensione .fit) e caricandoli sul sito brytonsports.com

Per maggiori info vi do il link del sito: http://corp.brytonsport.com/products/amiss630?lang=it
Ultima modifica di runnerita il 1 nov 2015, 11:09, modificato 5 volte in totale.
Avatar utente
runnerita
Mezzofondista
Messaggi: 56
Iscritto il: 3 apr 2015, 11:20

Re: Bryton Amis 630

Messaggio da runnerita »

nessun altro runner usa il bryton amis? sarebbe bello condividere le esperienze di utilizzo :D
maustie
Novellino
Messaggi: 1
Iscritto il: 2 nov 2011, 14:26

Re: Bryton Amis 630

Messaggio da maustie »

Ciao, grazie per l'interessante recensione, sto osservando questo GPS da qualche giorno, ho un Garmin 310XT da un paio d'anni, ma non sono contento e lo volevo cambiare. Vorrei continuare ad usare Garmin, ma per avere le stesse prestazioni del bryton, bisogna spendere quasi il doppio. come ti trovi?

grazie ciao
Avatar utente
a.ChS01
Novellino
Messaggi: 14
Iscritto il: 4 set 2015, 9:58

Re: Bryton Amis 630

Messaggio da a.ChS01 »

Per quanto riguarda il gps è più preciso del garmin? E rispetto al polar?
Avatar utente
gabe
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 189
Iscritto il: 11 ott 2010, 9:46
Località: Cesena

Re: Bryton Amis 630

Messaggio da gabe »

In effetti sono interessato anche io al prodotto. Mi sa che però lo usano in pochi
10/10/10 Lake Gard Marathon:03:47:58
19/05/13 StraRimini 2013 (21K): 01:41:00
09/03/14 Attraverso Cesenatico (10K): 00:45:45
Avatar utente
gabe
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 189
Iscritto il: 11 ott 2010, 9:46
Località: Cesena

Re: Bryton Amis 630

Messaggio da gabe »

Ciao a tutti,

ordinato ieri e arrivato questa mattina.
Appena arrivato l'ho messo in carica e subito mi è piaciuto il sistema di ricarica ( vengo dal polar M400 in cui il sistema di carica è il tallone di achille ) . Non vi è un alimentatore ma come sempre più spesso accade solo il cavetto usb da collegare ad un alimentatore già in proprio possesso oppure direttamente al PC. Il cavo usb termnina con una piccola presa che si aggancia con due piccole calamite sul lato sx del cardio.
Terminata la carica ho impostato le classiche configurazioni ( lingua, età, altezza, ecc ,ecc ) e al contrario di quello che altri lamentavano la modalità di spostamento tra le videate non è male
Ci sono in tutto 4 tasti. Il primo in alto destra per entrare nei sottomenu e confermare le scelte e quello in basso a dx per tornare indietro
ci sono poi due tasti a sfioramento sulla sinistra che al contrario di quelli a destra sono posizionati a fianco del quadrante
Vi saprò dire come si comporteranno durante una allenamento o una gara, fermi e con le mani bene asciutte i comandi mi sembrano precisi

Io ho ordinato il modello E cioè quello senza fascia perchè prima del polar ho posseduto due Garmin dei quali ho conservato le relative fasce. Confidavo che urtilizzando lo stesso protocollo ANT+ potessero andare bene ed in effetti così è stato. Anche in questo caso , come da molti confermato, la fascia del vecchio garmin 305 seppur più scomoda risulta più precisa rispetto a quella del 310xt ( infatti io correvo con il 310 ma con la fasca del 305 )

Segnali GPS: per ora non male. sono dovuto uscire all'esterno dell'ufficio ma i satelliti sono stati agganciati in un minuti circa

Ad una prima percezione, il riscontro visivo delle schermate è piuttosto simile a quello del garmin con il quadrante diviso in riquadri. Il polar m400 è sicuramente più moderno da questo punto di vista ( mi piaceva molto l'indicazione del battito cardiaco rappresentato da un cuoricino che si spostava graficamente dentro una linea divisa nelle 5 fasce

Stasera faccio un primo allenamento e poi vi dico come va
10/10/10 Lake Gard Marathon:03:47:58
19/05/13 StraRimini 2013 (21K): 01:41:00
09/03/14 Attraverso Cesenatico (10K): 00:45:45
Avatar utente
gabe
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 189
Iscritto il: 11 ott 2010, 9:46
Località: Cesena

Re: Bryton Amis 630

Messaggio da gabe »

Nel 3d "consigli per l'acquisto GPS/Cardio " ho scritto un po' di impressioni dopo il primo utilizzo sul campo
10/10/10 Lake Gard Marathon:03:47:58
19/05/13 StraRimini 2013 (21K): 01:41:00
09/03/14 Attraverso Cesenatico (10K): 00:45:45
Avatar utente
gabe
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 189
Iscritto il: 11 ott 2010, 9:46
Località: Cesena

Re: Bryton Amis 630

Messaggio da gabe »

Aggiungo un'altro paio di considerazioni ora che ho fatto l'upload del mio primo allenamento su bryton sport
Il sito è fatto molto bene, ci sono tutti i dettaglie forse anche qualcosa in più che sono presenti su garmin connect o polar flow
A me piace ad esempio la rilevazione della falcata che è risulata essere mediamente 84 falcata/minuto il che fa 168 passi/minuti che è esattamente quella che rilevavo io con il classico conteggio manuale
Vediamo se , ora che ho questa ulteriore indicazione, arrivo alle tanto raccomandate 180 passi/minuto

Molto comoda, per me , la possibilità con un semplice click di trasportare l'attività su strava. Il sito permette l'upload anche verso fittrack e TrainigPeack
10/10/10 Lake Gard Marathon:03:47:58
19/05/13 StraRimini 2013 (21K): 01:41:00
09/03/14 Attraverso Cesenatico (10K): 00:45:45
hetan
Novellino
Messaggi: 5
Iscritto il: 11 set 2015, 8:45

Re: Bryton Amis 630

Messaggio da hetan »

gabe ha scritto:Aggiungo un'altro paio di considerazioni ora che ho fatto l'upload del mio primo allenamento su bryton sport
Il sito è fatto molto bene, ci sono tutti i dettaglie forse anche qualcosa in più che sono presenti su garmin connect o polar flow
A me piace ad esempio la rilevazione della falcata che è risulata essere mediamente 84 falcata/minuto il che fa 168 passi/minuti che è esattamente quella che rilevavo io con il classico conteggio manuale
Vediamo se , ora che ho questa ulteriore indicazione, arrivo alle tanto raccomandate 180 passi/minuto

Molto comoda, per me , la possibilità con un semplice click di trasportare l'attività su strava. Il sito permette l'upload anche verso fittrack e TrainigPeack
Hai avuto modo di testarne la precisione confrontandolo con altri gps?
Avatar utente
gabe
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 189
Iscritto il: 11 ott 2010, 9:46
Località: Cesena

Re: Bryton Amis 630

Messaggio da gabe »

hetan ha scritto:
Hai avuto modo di testarne la precisione confrontandolo con altri gps?
intendi la traccia ?

Per quanto riguarda il gps, premesso che ci ho corso una volta sola, la rilevazione è in linea con quanto rilevavano garmin e polar. I km sono quelli e la traccia è pressoché identica. C'è da dire che il percorso è interamente privo di problematiche essendo in campagna.
Quello che ho notato è che con il polar M400 quando passavo attraverso il sottopassaggio autostradale ( 50 m ) il polar subito segnalava l'assenza di segnale per poi riagganrli subito appena uscito.
ieri invece il bryton mi sembra che non se ne sia accorto
Credo che dipenda dalla frequenza di "campionamento" che per il Polar ho letto essere ogni secondo. Appena mi è possibile confronto i due file gpx ( polar e bryton ) e ti so dire ogni quanto campiona il Bryton.
A livello di impostazioni si possono impostare due livelli di "sensibilitá" ( piena potenza o risparmio energetico ) di ricezione GPS. Il manuale dice che nelle zone coperte da palazzi o in zone particolari è bene settare la piena potenza GPS
Domenica corro una 10 miglia certificata per cui avrò modo di verificare meglio la precisione
10/10/10 Lake Gard Marathon:03:47:58
19/05/13 StraRimini 2013 (21K): 01:41:00
09/03/14 Attraverso Cesenatico (10K): 00:45:45

Torna a “Accessori”