Sudorazione e termoregolazione

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Alexios87
Novellino
Messaggi: 14
Iscritto il: 22 mar 2014, 19:42

Re: RE: Re: Sudorazione e termoregolazione

Messaggio da Alexios87 »

Chry74 ha scritto:Sauna a zero calorie?
Se è vero quanto riportato dai siti dove il cuore risponde all'aumento di temperatura velocizzando il battito fino 100-130 battiti, si può dire che una determinata energia è stata spesa.
Prometto che alla prossima sauna faccio il test dei battiti, posso però prendere come un dato i 100 per chi corre e tentare di dare un risultato in termine di calorie.
Con 100 battiti si ipotizza una camminata veloce pari a 9'/km e circa a una seduta di sauna (almeno per me).
Con tre sedute si può dire di aver camminato per 3 km e aver bruciato (75 kcal al km) circa 225 kcal.
Non saranno le famose 580 ma una discreta quantità di energia sarà sicuramente utilizzata.
Commenti?
Ma indubbiamento c'é un dispendio di energia, in qualsiasi processo c'é un dispendio di energia...ma di sicuro non pari a 580kcal...quello é solo il cambiamento di stato da liquido a gas del sudore al di fuori del corpo umano...

inviato dal mio Moto g con Tapatalk
Chry74
Ultramaratoneta
Messaggi: 1568
Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
Località: Arzignano (VI)

Re: Sudorazione e termoregolazione

Messaggio da Chry74 »

@Alexios87 Grazie per avermi aperto gli occhi là dove già io avevo molti dubbi, effettivamente speravo in qualche intervento per chiarire il tutto, 580 kcal erano veramente spropositate. Se è vero che un aumento di temperatura ambientale al di sopra di un range porta un aumento di battito cardiaco e quindi un maggior dispendio di energia a parità di prestazione, il risultato finale sarà sempre notevolmente minore di 580.
Mi avrà tratto d'inganno la sauna e i suoi 130 bpm ahah
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: RE: Re: Sudorazione e termoregolazione

Messaggio da enjoyash »

Chry74 ha scritto:Sauna a zero calorie?
Se è vero quanto riportato dai siti dove il cuore risponde all'aumento di temperatura velocizzando il battito fino 100-130 battiti, si può dire che una determinata energia è stata spesa.
Prometto che alla prossima sauna faccio il test dei battiti, posso però prendere come un dato i 100 per chi corre e tentare di dare un risultato in termine di calorie.
Con 100 battiti si ipotizza una camminata veloce pari a 9'/km e circa a una seduta di sauna (almeno per me).
Con tre sedute si può dire di aver camminato per 3 km e aver bruciato (75 kcal al km) circa 225 kcal.
Non saranno le famose 580 ma una discreta quantità di energia sarà sicuramente utilizzata.
Commenti?
Ma camminando usi anche i muscoli per spostarti e stare in posizione eretta, facendo la sauna no...a meno che non ti metti a camminare dentro la sauna :D
Immagine
Chry74
Ultramaratoneta
Messaggi: 1568
Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
Località: Arzignano (VI)

Re: Sudorazione e termoregolazione

Messaggio da Chry74 »

@enjoyash, questo è vero, ma il lavoro fatto dal cuore per controbilanciare il calore della sauna è davvero notevole, penso che sia questo il punto, l'energia spesa con l'aumento dei battiti che è uguale a quella di una camminata...le gambe con tutti i km che facciamo ringrazieranno ahah
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
Chry74
Ultramaratoneta
Messaggi: 1568
Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
Località: Arzignano (VI)

Re: Sudorazione e termoregolazione

Messaggio da Chry74 »

Poi farei anche un'altra domanda, tanto ormai elimino altri bachi, se è vero che l'aumento dei battiti indotto dal calore diminuisce la prestazione a parità di sforzo...prendere il caffè prima della corsa è in un certo qual modo la stessa cosa? Se si tende ad abbassare i battiti per fare meno fatica e avere una miglior prestazione, sarebbe lecito pensare di prendere una camomilla? Questa penso proprio che la proverò.
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
Avatar utente
F-lu
Ultramaratoneta
Messaggi: 1561
Iscritto il: 7 gen 2013, 11:45
Località: Rosà (VI)

Re: RE: Re: Sudorazione e termoregolazione

Messaggio da F-lu »

enjoyash ha scritto:
Chry74 ha scritto:Sauna a zero calorie?
Se è vero quanto riportato dai siti dove il cuore risponde all'aumento di temperatura velocizzando il battito fino 100-130 battiti, si può dire che una determinata energia è stata spesa.
Prometto che alla prossima sauna faccio il test dei battiti, posso però prendere come un dato i 100 per chi corre e tentare di dare un risultato in termine di calorie.
Con 100 battiti si ipotizza una camminata veloce pari a 9'/km e circa a una seduta di sauna (almeno per me).
Con tre sedute si può dire di aver camminato per 3 km e aver bruciato (75 kcal al km) circa 225 kcal.
Non saranno le famose 580 ma una discreta quantità di energia sarà sicuramente utilizzata.
Commenti?
Ma camminando usi anche i muscoli per spostarti e stare in posizione eretta, facendo la sauna no...a meno che non ti metti a camminare dentro la sauna :D
Da saunofilo volevo precisare il mio punto di vista sulle saune.
In sauna non fai MAI sessioni oltre i 15 minuti e in base all'umidità si hanno reazioni diverse.
15 minuti è un tempo abbastanza "limite". Di solito la media è 8 - 12 min.
L'affaticamento non subentra nei primi minuti.. quindi, dati i tempi fulminei, non penso che la sauna sia una situazione da tenere in considerazione come daot reale.. ma solo al massimo teorico.
Considerate che in sauna si può benissimo stare ad occhi chiusi, silenti, sdraiati e molli: riducendo al minimo l'attività "di mantenimento della postura".

Oltretutto, prendendo le due tipologie "suanistiche" agli antipodi si noti che:
- sauna alte temperature (90 gradi) e umidità bassa (10 , 15%) (es. finlandese)>>> cuore e polmoni sono mediamente sollecitati. La resistenza che si prova a restare dentro è dovuta all'aria rovente che si respira. E' più un fatto sensoriale.
- sauna alta umidità (90%) e medie temperatura (50 gradi) >>> si respira con affanno e il cuore batte come stessimo correndo per quanto si sia rilassati. è una situazione di effettivo affaticamento.

Per cui .. se volessimo al massimo usare l'esempio della sauna a livello teorico, bisognerebbe considerare dal bagno turco "in su" (come umidità)
fai correre anche tu il :pig: di RF, scopri--> qui <--come!

Next: UB100 - TuscanyCrossing100Miglia (nel 2021..)
Brevetto M.Grappa Trail Running: 1|2|3|v|v|v|v|v|v|10|

GC - Strava
Chry74
Ultramaratoneta
Messaggi: 1568
Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
Località: Arzignano (VI)

Re: Sudorazione e termoregolazione

Messaggio da Chry74 »

Doverosa precisazione Luca, io avevo analizzato un dato preso da un articolo sulla sauna finlandese, e non ho analizzato invece l'intero pacchetto centro benessere.
Dipendendo dove e quanto si rimane in queste spa, centri benessere o come si vuol chiamare, abbiamo tre tipologie ambientali per il trattamento cutaneo e cardiovascolare,la sauna finlandese o simili dove la temperatura arriva anche a 90 gradi con umidità bassissima (appena entrato pareva di morire, e solo dopo ho capito che tra la panca alta e quella media preferivo stare buttato per terra), il secondo ambiente è misto Con temperature sui 50-60 gradi e umidità media (la mia preferita) e il bagno turco con temperature sui 40-60 gradi e umidità massima (per me la peggiore perché si fa veramente difficoltà a respirare.)

Come dice Luca la sensazione di aver il battito accelerato lo si ha proprio nel bagno turco dove si tende ad aumentare la respirazione,comunque sia se si dovesse calcolare il dispendio energetico di una persona che entra in un centro benessere avendo a disposizione due ore il risultato sarebbe notevolmente più alto da quello da me calcolato in precedenza, tra un'ora di sedute nei vari ambienti e gli spostamenti nelle varie docce, piscine idromassaggio ecc, si può toccare anche le 500 kcal.
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso

Torna a “Alimentazione e Integrazione”