Prima uscita con le ripetute
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 30 apr 2016, 9:27
Re: Prima uscita con le ripetute
SI comunque, 400 o 200, si tratta di piccole variazioni di velocità, non di ripetute per come le intendo io. Secondo me le ripetute hanno una loro importanza anche in chi si avvicina alla corsa: migliorano in tempi rapidi il Vo2 alla soglia AN e di conseguenza danno benefici importanti (se non maggiori) anche nella corsa aerobica (essendo sia migliorato lo smaltimento del lattato, sia efficacia ed efficienza del metabolismo aerobico...vedi http://www.my-personaltrainer.it/alimen ... obica.html). Esperimenti scientifici hanno dimostrato che allenamenti brevi ad alta insensità (ovvero oltre la soglia AN) davano benefici (in termini di vascolarizzazione, gittata sistolica, oltre che smaltimento del lattato, incremento della Vo2 max etc) anche maggiori di corsa in Steady Training di durata molto maggiore. Non vedo perchè considerare le ripetute solo come eventualità, visto che è conosciuta, sperimentata e dimostrata la loro efficacia, e che questa è decisamente maggiore della corsa costante.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 4 mag 2012, 7:30
Re: Prima uscita con le ripetute
@braccobaldo Spero proprio tu abbia ragione guarda. Cmq mi sono andato a vedere anch'io un po di articoli su High Intensity Training. Sembra che questo tipo di esercizio innalzi molto il metabolismo basale tra l'altro. Cosa senz'altro utile a chi ha superato una certa eta.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 30 apr 2016, 9:27
Re: .
beh consigliare di correre sotto la soglia AEROBICA ad uno che da poco ha iniziato a fare attività fisica non mi sembra molto sensato... in pratica gli stai dicendo di non correre, ma di camminare veloce al massimo, perchè probabilmente la sua soglia aerobica sarà quella. Se fosse così, come mai vedo ovunque gente che corre, e va forte? sbagliano tutti? tra l'altro incontro sempre gente di gruppi sportivi e parecchi atleti (li riconosco perchè vanno ad una velocità assurda) e tutti corrono e parecchio veloce. Poi se vogliamo dire che anche correre molto piano serva, sono d'accordo, tutto serve, pure farsi una passeggiatina in bici, ma se vogliamo metterla sul piano dell'efficienza e dell'efficacia, anche soltanto per logica, un lavoro intenso e di qualità, in qualsiasi campo umano, è sempre meglio di un lavoro protratto e a bassa intensità.
http://www.nonsolofitness.it/allenament ... nsita.html
A quanto pare l'effetto stimolante del metabolismo e dimagrante è molto maggiore per l'allenamneto ad alta intensità e su questo concordano un po' tutti. per non parlare di tutti gli altri effetti benefici menzionati nell'articolo.
Non vorrei che alcuni più che cercare l'allenamento migliore cerchino inconsciamente di giustificare la tecnica da loro adottata fino a quel momento, come migliore.
http://www.nonsolofitness.it/allenament ... nsita.html
A quanto pare l'effetto stimolante del metabolismo e dimagrante è molto maggiore per l'allenamneto ad alta intensità e su questo concordano un po' tutti. per non parlare di tutti gli altri effetti benefici menzionati nell'articolo.
Non vorrei che alcuni più che cercare l'allenamento migliore cerchino inconsciamente di giustificare la tecnica da loro adottata fino a quel momento, come migliore.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 4 mag 2012, 7:30
Re: Prima uscita con le ripetute
Eppure @bracco c'é qui sul forum gente che ha ottenuto risultati sorprendenti con un lavoro prevalentemente o esclusivamente aerobico. Vedi ad esempio @steva che costretto dai medici a non oltrepassare soglie del 70% della fc max ora, dopo un anno di allenamento, corre agli stessi ritmi di quando andava a cannone.
È una metodologia diversa, un approccio meno stressante alla corsa e se vuoi piu zen e meno competitivo. Mi sembra che pero non calza molto con le mie attuali condizioni, é un duro lavoro di pazienza e costanza, almeno per me che in questo momento vorrei vedere risultati piu immediati.
Comunque staremo a vedere, mi sono dato questo periodo di due mesi con la tabella endomondo, vediamo cosa succede. Probabilmente a luglio tornero ad un lavoro di costruzione aerobica ma spero potendo avere ritmi un pochino piu sostenuti di adesso.
È una metodologia diversa, un approccio meno stressante alla corsa e se vuoi piu zen e meno competitivo. Mi sembra che pero non calza molto con le mie attuali condizioni, é un duro lavoro di pazienza e costanza, almeno per me che in questo momento vorrei vedere risultati piu immediati.
Comunque staremo a vedere, mi sono dato questo periodo di due mesi con la tabella endomondo, vediamo cosa succede. Probabilmente a luglio tornero ad un lavoro di costruzione aerobica ma spero potendo avere ritmi un pochino piu sostenuti di adesso.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 768
- Iscritto il: 18 gen 2015, 19:44
Re: Prima uscita con le ripetute
Tutte le persone che conosco fanno un lavoro prevalentemente aerobico. E tutte parlano di anni di lavoro paziente e costante per ottenere risultati e per arrivare a conoscere il proprio corpo cosi bene da riuscire a fare una variazione di velocità di pochi secondi solo 'pensandola', senza gps o crono o cardio. Sono davvero basito che si promuova una prevalenza di lavoro anaerobico per calare di peso e avere immediati risultati in termini di velocità assoluta e di prestazioni, spero di aver capito male.
PB 10k (unofficial): San Gavino 2016: 41'10" (4'07" a km)
PB 12k: CA -Vivicittà 2016: 50m 21s (4'11'' a km)
PB Half Marathon: OR :1h 33m 20s (4'25'' a km)
Il mio diario: viewtopic.php?t=41962
PB 12k: CA -Vivicittà 2016: 50m 21s (4'11'' a km)
PB Half Marathon: OR :1h 33m 20s (4'25'' a km)
Il mio diario: viewtopic.php?t=41962
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 30 apr 2016, 9:27
Re: Prima uscita con le ripetute
io non promuovo niente, basta fare un giro su google per vedere articoli che promuovono i benefici sulla SALUTE dell'allenamento anaerobico, molto maggiori di quello aerobico. Per quanto riguarda le prestazioni, penso siano scuole di pensiero diverse, e soprattutto bisogna vedere lo scopo che uno si dà: migliorare gradualmente in mesi o anni; fare una maratona; prepararsi a correre 10 km in tempi rapidi; migliorare la velocità, la resistenza, etc, quindi non penso si possa parlare di allenamento anaerobico come migliore in assoluto. Certo è che tutto ciò che ho letto di articoli scientifici degli ultimi anni sottolineano l'efficacia di allenamenti brevi ed intensi, quindi se uno ha poco tempo, e non gli interessa correre maratone o mezze maratone, secondo me dovrebbe puntare su quello. Io parlo per la mia esperienza ed ho notato miglioramenti netti da quando, 3 o 4 volte a settimana, faccio 40-45 minuti a casa di esercizi di lavoro muscolare/anaerobico continui a corpo libero o con piccoli pesi. Oltre ad avere tonificato i muscoli e perso massa grassa, noto che nella corsa riesco a fare allunghi (di 1 o 1,5 km anche) belli tirati sentendomi leggero e con poco sforzo. Non dico che l'allenamento anaerobico basti da solo, sicuramente è solo una parte di un percorso completo, ma penso sia una parte essenziale e non trascurabile.
Giusto come termine di paragone, mio padre è un ciclista e per anni si è allenato tutti i giorni con allenamenti di tipo aerobico, risultato è andato a fare dei controlli sportivi ed è emerso che era molto buono se non ottimo in termini di potenza aerobica (Vo2max), era decisamente carente sul piano anaerobico e lo stesso medico sportivo gli ha consigliato di fare degli allenamenti con intervalli anaerobici (anche in vista di gare che doveva fare). Sono aspetti complementari che si completano a vicenda, fare solo una cosa e trascurare completamente l'altra non ha molto senso anche solo dal punto di vista logico.
Giusto come termine di paragone, mio padre è un ciclista e per anni si è allenato tutti i giorni con allenamenti di tipo aerobico, risultato è andato a fare dei controlli sportivi ed è emerso che era molto buono se non ottimo in termini di potenza aerobica (Vo2max), era decisamente carente sul piano anaerobico e lo stesso medico sportivo gli ha consigliato di fare degli allenamenti con intervalli anaerobici (anche in vista di gare che doveva fare). Sono aspetti complementari che si completano a vicenda, fare solo una cosa e trascurare completamente l'altra non ha molto senso anche solo dal punto di vista logico.
Ultima modifica di braccobaldo il 14 mag 2016, 9:35, modificato 1 volta in totale.
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25446
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: Prima uscita con le ripetute
secondo questa impostazione, fatto 100 il volume di lavoro settimanale, a tuo parere quanto dovrebbe essere la quota svolta a livello anaerobico?
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino

-
- Mezzofondista
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 30 apr 2016, 9:27
Re: Prima uscita con le ripetute
Come ho detto, non credo ci sia una percentuale valida in assoluto, dipende da un sacco di variabili: chiaramente se uno vuole prepararsi per una maratona, la percentuale non sarà la stessa di uno che si prepara per 5 km. Se parliamo dei 10 km, non sono uno specialista, però nei vari piani di allenamento che ho trovato, c'era un fondo lungo (o anche due), un medio sostenuto, una seduta di ripetute da 400 ed una di ripetute da 1 km. Non penso si possa trovare una percentuale esatta, ma come allenamenti, secondo me 2 su 4.
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25446
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: Prima uscita con le ripetute
in fase di carico, ci può stare.
importante è recuperare con CL (o anche CLR)
importante è recuperare con CL (o anche CLR)
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
