Ultra autogestita da 155km.. ce la faccio?

Esperienze, discussioni, consigli per distanze oltre la maratona

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

darioedante
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 514
Iscritto il: 31 ott 2016, 13:09

Re: Ultra autogestita da 155km.. ce la faccio?

Messaggio da darioedante »

@grantuking, posto che non ho esperienza e non so nulla di ultra, soprattutto in un forum c'è questo che pullula di super esperti... perché non consideri l'esperienza Trail? A parte che non so ancora quanto sarebbe la strada e quanto l'off-road, come tipo di sforzo, considerando che in un tipo di prestazione simile si corricchia poco e si va di speed-hiking per la maggior parte del tempo, non si avvicina molto all'ultra Trail? Dove comunque sono arrivato solo a 55km, cioè ad un terzo del percorso :oops:
Avatar utente
Malnat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1207
Iscritto il: 5 giu 2015, 10:05

Re: Ultra autogestita da 155km.. ce la faccio?

Messaggio da Malnat »

Non so.. anche secondo me il trail è "più facile". Io al massimo ne ho fatti 145 con un amico (e un "pacer" aggiuntivo dal 100esimo circa), su strada non sono mai andato oltre i 50.

Mi stuzzica molto provare una ultra su strada, ma "correrla" è sicuramente più complicato per me.
PB
10k 0:39:51 - Stramagenta 2018
21k 1:24:14 - Maratonina Busto Arsizio 2018
42k 3:16:53 - Verdi Marathon 2020

TRI
Olimpico: MilanoTRI 23, MilanoTRI 24
Mezzo: Elbaman73 23, Candia 24
Full: IM Thun 24

FKT - Via Verde Varesina
Connesso
Avatar utente
dragonady
Guru
Messaggi: 3974
Iscritto il: 29 gen 2013, 11:14
Località: -VR-

Re: Ultra autogestita da 155km.. ce la faccio?

Messaggio da dragonady »

La penso come @Malnat e @Grantuking, anche se non ho la loro esperienza. Nei trail si riesce a fare più km perché c'è molta alternanza corsa/cammino (già dall'inizio solitamente), ma forse anche perché gli appoggi non sono ripetitivi come la corsa. C'è il rischio che senza allenamenti da ultra, e quindi un considerevole aumento dei km settimanali e di molti lunghi, non si riesca più a correre già prima di metà percorso (secondo me ovviamente). Inoltre i 1300d+ su 155km sono abbastanza trascurabili.
"...Se saprai confrontarti con Trionfo e Rovina
E trattare allo stesso modo questi due impostori..."
darioedante
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 514
Iscritto il: 31 ott 2016, 13:09

Re: Ultra autogestita da 155km.. ce la faccio?

Messaggio da darioedante »

Stavo giusto pensando, così per fare. Poi mi diranno i 24oristi più esperti. Divido il percorso il sezioni da 10km, posso metterci 1h e mezza ogni sezione. Magari corricchio/cammino per 75min e mi riposo 15. A questo ritmo, cioè 9 Min/km potrei arrivare in 23ore e 25min avendo accumulato quindici soste da 10/15 minuti alle spalle nell'arco delle 24 ore. Mi avanzerebbero 35min di margine per gestire le emergenze.. un po' tirato, certo, ma fattibile forse? Alla fine é il passo che ho tenuto sulla ultra da 55 km.. ok era parecchio più corta, ma aveva pure 3600metri d+ da fare. Potendo partire all'ora che voglio, andrei a dormire prestissimo per svegliarmi alle 4 e partire.. così forse minimizzerei l'impatto della notte insonne. Se la sera prima dormo dalle 8 di sera alle 4 partirei ben riposato e la questione sonno mi toccherebbe molto poco, e mi pare che sia uno dei problemi che nelle ultra nomali, quelle dove il luogo e l'orario della partenza non te li scegli, sia uno dei problemi maggiori. Capisco che il margine d'errore sarebbe minimo e basterebbe un piccolo imprevisto per fare saltare tutto, ma altrimenti che sfida sarebbe?
Avatar utente
offriends Utente donatore Donatore
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 635
Iscritto il: 1 set 2009, 15:28
Località: Courmayeur (Ao)

Re: Ultra autogestita da 155km.. ce la faccio?

Messaggio da offriends »

darioedante ha scritto: 23 mar 2021, 21:31 Ma questo è colpa della zona rossa e delle gare sospese..non si può parlare d'altro!
Ho la speranza che viene dai resoconti di quelli che hanno fatto il passatore con 40km a settimana in 16 ore, gente che ha chiuso il tor con 20km a settimana..
Per quanto mi riguarda non ho mai corso più della mezza in gara su asfalto, 28 in allenamento. E come ho detto prima, un paio di 50km trail con parecchio d+
Diffida di chi ti dice che ha finito il Tor allenandosi 20 km a settimana...
...molti runners tendono a raccontare che si allenano poco in modo da far sembrare normale quello che normale non è!!!
---------
Aloha
Avatar utente
MarcelloS. Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 23116
Iscritto il: 26 mag 2010, 22:45
Località: Arezzo proveniente da Erba (CO)

Re: Ultra autogestita da 155km.. ce la faccio?

Messaggio da MarcelloS. »

darioedante ha scritto: 24 mar 2021, 10:38 Stavo giusto pensando, così per fare. Poi mi diranno i 24oristi più esperti. Divido il percorso il sezioni da 10km, posso metterci 1h e mezza ogni sezione. Magari corricchio/cammino per 75min e mi riposo 15. A questo ritmo, cioè 9 Min/km potrei arrivare in 23ore e 25min avendo accumulato quindici soste da 10/15 minuti alle spalle nell'arco delle 24 ore.
A mio parere, la cosa difficile in queste gare/allenamenti così lunghi è quella di programmare un ritmo quasi costante, mi è capitato spesso, e spesso non è andata come pensavo.
In queste gare lunghe ho sempre il lap al GPS sui 5 km, ricordo che inizio sempre regolarissimo intorno ai 30', poi passo ai 40' dopo qualche ora e poi si sale... purtroppo qualche volta ho anche visto il GPS poco sopra l'ora per fare 5 km. Alla nove colli, per esempio, il primo anno dopo 170 km non sono più riuscito a correre e 32 km camminando dopo un giorno di gara sono lunghi. Oppure alla 24h di Biella del 2019, partenza pomeridiana, forma ottima, calcoli fatti sulla notte dicendo "Sono fresco, arriva dopo 7/8h di gara, andrò sicuramente meglio di altre gare, devo raggiungere i 200 km ed è fattibile...". e invece la notte fu la solita per me (non la amo particolarmente, non riesco a correre) e a Biella feci 175 km nonostante tutti i calcoli della vigilia.
Poi occorre tenere conto del meteo (può fare molto caldo e non aiuta, ma può anche fare molto freddo e esserci tanta escursione termica, se sei in montagna, e anche qui bisogna fare molta attenzione). Insomma, le variabili sono tante, basta poco per scompaginare i piani. :rambo: :thumleft:
PB:
21K:1:22:50('11) - 42K:2:59:49('12)
100K:8:57:38('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km('17)
Backyard:31h - 207,8 km('23)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:115 (2 ritiri)
Connesso
Avatar utente
dragonady
Guru
Messaggi: 3974
Iscritto il: 29 gen 2013, 11:14
Località: -VR-

Re: Ultra autogestita da 155km.. ce la faccio?

Messaggio da dragonady »

@dario l'idea di suddividere credo sia buona, consiglio però di considerare già da subito una progressione negativa e non costante, quindi non lo stesso tempo tra i primi tratti e gli ultimi, nel tuo esempio per dire 60/70min nelle prime sezioni fino ad arrivare a 110/120 nelle ultime. E' solo un parere personale, chiaro, ma trovo sia più realistico e magari avrai un margine maggiore per gestire eventuali difficoltà.
Per quanto riguarda il sonno, cerca di dormire bene la notte precedente perché è molto importante, poi non so se sia meglio affrontare la notte immediatamente (e quindi partire di sera), o arrivare ad affrontarla nel finale con la pesantezza di 20h sul groppone, qui non saprei sinceramente.
"...Se saprai confrontarti con Trionfo e Rovina
E trattare allo stesso modo questi due impostori..."
Avatar utente
grantuking Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 12728
Iscritto il: 6 apr 2014, 14:11
Località: Biella

Re: Ultra autogestita da 155km.. ce la faccio?

Messaggio da grantuking »

E come dice il saggio: se stai correndo un ultra e ti senti bene, tranquillo, passerà!!!
Ti hanno in parte già risposto per la strada vs trail, poi è soggettivo e sono due sport diversi, non è detto che se vai bene in uno vai bene anche nell'altro.
21km 1:33:34 ('18) - 30km 2:45:41 ('16) - 42km 3:27:40 ('19) - 50km 4:57:44 ('19) - 100km 13:20:10 ('19) Finisher: 11 Ultra - 24 Maratone - 50 di Romagna - Pistoia Abetone - Passatore - GTC55 - UMF - LUT
Avatar utente
Malnat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1207
Iscritto il: 5 giu 2015, 10:05

Re: Ultra autogestita da 155km.. ce la faccio?

Messaggio da Malnat »

Un altro consiglio dettato dalla mia, poca, esperienza è di tenersi molto larghi coi calcoli in generale.

Nell'allenamento di cui vi dicevo eravamo SICURI di arrivare in fondo entro le 24h, quindi siamo partiti alle 18 pensando: "se anche andiamo lunghi non rientriamo nella notte". Errorissimo! Siamo andati molto più lunghi e la seconda notte ci ha investiti! Tornassi indietro partirei alle 10 del mattino.
PB
10k 0:39:51 - Stramagenta 2018
21k 1:24:14 - Maratonina Busto Arsizio 2018
42k 3:16:53 - Verdi Marathon 2020

TRI
Olimpico: MilanoTRI 23, MilanoTRI 24
Mezzo: Elbaman73 23, Candia 24
Full: IM Thun 24

FKT - Via Verde Varesina
darioedante
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 514
Iscritto il: 31 ott 2016, 13:09

Re: Ultra autogestita da 155km.. ce la faccio?

Messaggio da darioedante »

Per una roba come l'ho in mente io, a che ora partiresti? L'idea del mattino prestissimo come la vedi? Partire già dormito mi sembra il minimo, e partendo alle 4 si dovrebbe minimizzare l'impatto della seconda notte. Comunque si, nella suddivisione in blocchi farei una media, magari i primi 30km corsi a 6,30 e ci si riposa un po' meno, per pareggiare gli ultimi km in cui le gambe non vanno e si cammina a 5 al km. Anche se, credo, convenga riposarsi quando si è ancora freschi anche se non sembra di averne voglia, per non patire poi troppo alla fine

Torna a “Ultramaratona - Allenamento”