madeinjapan ha scritto:
Sempre ripetute sono brevi o lunghe
Il fartlek è un altra cosa...
Il fartlek io lo classifico nel lavoro intervallato come le ripetute e l'unica differenza è che si va a tempo anzichè a distanza e ciò comporta anche meno assillo del tempo da tenere..
Questo non è del tutto vero, la differenza sostanziale tra fartlek e ripetute è il recupero.
Nelle ripetute il recupero si corre a ritmo della corsa lenta, in souplesse o da fermo. Mentre nel fartlek la cosa importante è la media finale dell'allenamento, quindi il recupero si corre sempre ad una buona andatura corsa lenta oppure, meglio ancora, corsa media.
Infatti, su consiglio dell'allenatore, dopo una sessione di fartlek più che controllare sul garmin il ritmo dei tratti veloci verifico sempre qual'è la media totale della sessione di allenamento; cosa che invece non ha alcun senso se fai delle ripetute.[/quote]
mircuz ha scritto:Fare le ripetute in pista con un allenatore che detta i tempi, sono capaci tutti! Qua si parlava di arrangiarsi....
Il fatto poi che la pista da atletica sia migliore della strada, non credo proprio! La pista è dannosissima, soprattutto per gli atleti della domenica. Oltre ad esperienze personali di amici infortunati, lo dicono anche molti esperti.
Buon allenamento!
Di cosa siano esperti non riesco a capirlo,anche correre su asfalto e su sterrato,in salita o in discesa può portare all'infortunio,anche non correre.....
La pista è per me molto educativa,sono arrivato a fare dei medi di 21 km col risultato di avere gambe perfette il giorno successivo.Se uno poi ha la fortuna di avere qualcuno che lo segue meglio ancora,in fondo in pista si va per afre del lavoro,per le passeggiate solitamente si opta per posti decisamente più suggestivi
mircuz ha scritto:Fare le ripetute in pista con un allenatore che detta i tempi, sono capaci tutti! Qua si parlava di arrangiarsi....
Il fatto poi che la pista da atletica sia migliore della strada, non credo proprio! La pista è dannosissima, soprattutto per gli atleti della domenica. Oltre ad esperienze personali di amici infortunati, lo dicono anche molti esperti.
Buon allenamento!
Di cosa siano esperti non riesco a capirlo,anche correre su asfalto e su sterrato,in salita o in discesa può portare all'infortunio,anche non correre.....
La pista è per me molto educativa,sono arrivato a fare dei medi di 21 km col risultato di avere gambe perfette il giorno successivo.Se uno poi ha la fortuna di avere qualcuno che lo segue meglio ancora,in fondo in pista si va per afre del lavoro,per le passeggiate solitamente si opta per posti decisamente più suggestivi
Intendevo dire che anche se parrebbe logico definire la pista la miglior superficie per correre, in effetti anche qui bisogna stare attenti perchè ci sono insidie nascoste! Io 21 km in pista non li farei neanche se mi pagano un tanto al metro, mi ucciderebbe la noia!
jean ha scritto:
Di cosa siano esperti non riesco a capirlo,anche correre su asfalto e su sterrato,in salita o in discesa può portare all'infortunio,anche non correre.....
La pista è per me molto educativa,sono arrivato a fare dei medi di 21 km col risultato di avere gambe perfette il giorno successivo.Se uno poi ha la fortuna di avere qualcuno che lo segue meglio ancora,in fondo in pista si va per afre del lavoro,per le passeggiate solitamente si opta per posti decisamente più suggestivi
Intendevo dire che anche se parrebbe logico definire la pista la miglior superficie per correre, in effetti anche qui bisogna stare attenti perchè ci sono insidie nascoste! Io 21 km in pista non li farei neanche se mi pagano un tanto al metro, mi ucciderebbe la noia!
Secondo me lui non ha corso 21km in pista... dice che grazie al lavoro in pista ha raggiunto una forma tale da consentirgli 21km senza dolori post - corsa. Non che sia poi chissacchè bisogna vedere il ritmo, ma il messaggio è chiaro. Le ripetute in pista lo hanno aiutato molto, e anche io ne sto traendo beneficio
madeinjapan ha scritto:
E' che va piano quindi non sollecita più di tanto
Io nel mio piccolo sono arrivato al massimo ad una decina di km in pista, certo che è sempre meglio che spararseli sul tapis
Ma 10km di lavoro con ripetute o corsa normale? 10km cosi di corsa senza un lavoro dietro secondo me è un po monotono...
La pista a mio parere va usata quando serve e quindi non per corsa "normale" se con normale intendi corsa lenta.
Io quando la uso lo faccio per fare ripetute/interval training o lavori veloci. In alcuni casi tra riscaldamento e defaticamento sono arrivato a 10 km circa...
Il dolore è il modo con cui il corpo si sbarazza della debolezza (Dean Karnazes)
Hoolz ha scritto:
Secondo me lui non ha corso 21km in pista... dice che grazie al lavoro in pista ha raggiunto una forma tale da consentirgli 21km senza dolori post - corsa. Non che sia poi chissacchè bisogna vedere il ritmo, ma il messaggio è chiaro. Le ripetute in pista lo hanno aiutato molto, e anche io ne sto traendo beneficio
Secondo me invece ha corso proprio 21km in pista.
E dubito che abbia male alle gambe dopo 21 km su qualsiasi terreno li faccia!
Non occorre guardare per vedere lontano.
Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo...
Hoolz ha scritto:
Secondo me lui non ha corso 21km in pista... dice che grazie al lavoro in pista ha raggiunto una forma tale da consentirgli 21km senza dolori post - corsa. Non che sia poi chissacchè bisogna vedere il ritmo, ma il messaggio è chiaro. Le ripetute in pista lo hanno aiutato molto, e anche io ne sto traendo beneficio
Secondo me invece ha corso proprio 21km in pista.
E dubito che abbia male alle gambe dopo 21 km su qualsiasi terreno li faccia!
Ed, aggiungo, anche con una gamba "bucata".
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
Per me la corsa è soprattutto un piacere, quindi preferisco correre in un bosco che in pista.....e non so cosa sia il mal di gambe! Domenica mattina fatto 20 km di collinare misto sterrato e asfalto, pomeriggio solo una trentina di km con la bici da corsa per sciogliere la muscolatura. Non sarò mai molto veloce, ma almeno mi diverto!