Colazione questa sconosciuta
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Top Runner
- Messaggi: 13886
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Dalla Nokia C201 (si, si puó fa)
Ieri mi hanno regalato le uova fresche e stamattina tre ho fatto strappazzate con latte e peppe. Le ho mangiato in un panino integrale spalmato con burro.
Il mio umore era subito alle stelle!
Il mio umore era subito alle stelle!
-
- Maratoneta
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 28 giu 2013, 14:46
- Località: Trieste
Re: Colazione questa sconosciuta
Carissimi, ho bisogno di qualche consiglio per la colazione.
La faccenda riguarda mia figlia di 11 anni, che pesa 57 chili. Sono tantini, ma visto che è alta 158 cm non sono esagerati (nel senso che crescerà ancora in altezza), ma dovrebbe mantenere questo peso o meglio perdere 1 chilo possibilmente. Infatti fa gare di judo, e sforare i 57 chili vuol dire cambiare categoria di peso, e quindi prenderle da ragazze anche molto più pesanti
!
Ho notato che uno degli errori più grossolani nella sua alimentazione è la colazione. A merenda portava a scuola un numero imprecisato (li preparava da sola) di biscotti al cioccolato. Purtroppo è di gusti piuttosto difficili, e molti tentativi di suggerire alternative cascano nel vuoto. Per un periodo ha portato un panino di prosciutto cotto o crudo, visto che tanto abbiamo la panetteria sotto casa, e il pane è fresco. Si è stufata presto, e adesso non ne vuol sapere. Frutta sì, ma solo poche cose. Al momento sono arrivata al compromesso di darle una pizzetta piccola e un'arancia.
Avrei preferito uno yogurt alla pizzetta, ma non c'è verso. E non voglio neanche esagerare, eh, si tratta di una bambina e non mi voglio accanire.
Però mi servirebbe qualche idea saziante e appetibile.
A casa prima di uscire può mangiare qualche biscotto (3-4) e un bicchiere di latte. Anche qui possiamo cambiare, ovviamente, ma il tempo di mattina è poco. Un'alternativa potrebbe essere un bicchiere di succo di frutto e un pezzo di grana, che dite?
Ho letto qualcosa di queste 42 pagine (non tutto, lo confesso), ma non ho trovato spunti del tutto applicabili nel suo caso.
E vorrei evitare le merendine, non tanto per una mera questione nutrizionale (perché appunto essendo una bambina qualche concessione la farei), ma perché sono troppo poco sazianti, e lei ha un appetito come se non ci fosse un domani
.
La faccenda riguarda mia figlia di 11 anni, che pesa 57 chili. Sono tantini, ma visto che è alta 158 cm non sono esagerati (nel senso che crescerà ancora in altezza), ma dovrebbe mantenere questo peso o meglio perdere 1 chilo possibilmente. Infatti fa gare di judo, e sforare i 57 chili vuol dire cambiare categoria di peso, e quindi prenderle da ragazze anche molto più pesanti

Ho notato che uno degli errori più grossolani nella sua alimentazione è la colazione. A merenda portava a scuola un numero imprecisato (li preparava da sola) di biscotti al cioccolato. Purtroppo è di gusti piuttosto difficili, e molti tentativi di suggerire alternative cascano nel vuoto. Per un periodo ha portato un panino di prosciutto cotto o crudo, visto che tanto abbiamo la panetteria sotto casa, e il pane è fresco. Si è stufata presto, e adesso non ne vuol sapere. Frutta sì, ma solo poche cose. Al momento sono arrivata al compromesso di darle una pizzetta piccola e un'arancia.
Avrei preferito uno yogurt alla pizzetta, ma non c'è verso. E non voglio neanche esagerare, eh, si tratta di una bambina e non mi voglio accanire.
Però mi servirebbe qualche idea saziante e appetibile.
A casa prima di uscire può mangiare qualche biscotto (3-4) e un bicchiere di latte. Anche qui possiamo cambiare, ovviamente, ma il tempo di mattina è poco. Un'alternativa potrebbe essere un bicchiere di succo di frutto e un pezzo di grana, che dite?
Ho letto qualcosa di queste 42 pagine (non tutto, lo confesso), ma non ho trovato spunti del tutto applicabili nel suo caso.
E vorrei evitare le merendine, non tanto per una mera questione nutrizionale (perché appunto essendo una bambina qualche concessione la farei), ma perché sono troppo poco sazianti, e lei ha un appetito come se non ci fosse un domani

-
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 9545
- Iscritto il: 23 set 2008, 22:27
- Località: Torino, vicino al Valentino
Re: Colazione questa sconosciuta
Una fetta di una bella torta fatta in casa, magari pasticciando e divertendosi assieme? E stesso impasto porzionato in piastra da muffin, che vengono tante merendine buone?
Puoi diventare grande, sai? E' tutto qui, nella tua testa! (J.K.Rowling, Harry Potter I )
Fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri come!
viewtopic.php?t=46765
Fai correre anche tu il porcellino

di Running Forum, scopri come!
viewtopic.php?t=46765
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1417
- Iscritto il: 11 feb 2016, 18:47
Re: Colazione questa sconosciuta
Quando avevo 11 anni mamma mi faceva sempre pane e marmellata con un bicchiere di latte....
She's a maniac, maniac at the show,
And she's dancing like she's never danced before
“Your body can do it. It’s your mind you need to convince.”
And she's dancing like she's never danced before
“Your body can do it. It’s your mind you need to convince.”
-
- Guru
- Messaggi: 4751
- Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
- Località: Bergamo
Re: Colazione questa sconosciuta
Non sono una mamma però io sono stato nutrito male da piccolo fino ai 18 anni (ora cucino io per me.) e mi ha causato un sacco di problemi.
Dato che con i bambini non si scherza sarebbe meglio consultare un nutrizionista come sempre.
@chargebolt
non voglio essere indelicato ma una bambina di 158 cm per 57 kg consultando qualsiasi tabella è a rischi sovrappeso....
Dato che con i bambini non si scherza sarebbe meglio consultare un nutrizionista come sempre.
@chargebolt
non voglio essere indelicato ma una bambina di 158 cm per 57 kg consultando qualsiasi tabella è a rischi sovrappeso....
-
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 25409
- Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
- Località: Roma - Palermo
Re: Colazione questa sconosciuta
La bambina deve sicuramente ancora crescere e sviluppare dai...e poi fa pure judo e magari è pure in forma muscolarmente e non lo sappiamo, quindi per il momento starei attenta a parlare di rischio sovrappeso.
Chargedbolt straquoto runningmumy, provate a fare un bel dolce salutare insieme (magari una cosa bilanciata con frutta secca e poco zucchero) così magari prende quello con del succo d'arancia o frutta
Chargedbolt straquoto runningmumy, provate a fare un bel dolce salutare insieme (magari una cosa bilanciata con frutta secca e poco zucchero) così magari prende quello con del succo d'arancia o frutta

Never complain, never explain.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 28 giu 2013, 14:46
- Località: Trieste
Re: Colazione questa sconosciuta
E' un po' in sovrappeso, sì.
Avevo già contattato un nutrizionista, ma, ecco, non voglio che si crei un problema dove non c'è. A volte si possono fare più danni insistendo in modo sbagliato su un problema che non cercando soluzioni più "soft", anche se magari non risolvono completamente la situazione. Se mantenesse il peso crescendo in altezza andrebbe bene, ma l'approccio sbagliato rischierebbe di innestare problemi di nutrizione che veramente non mi sento di iniziare. Mia sorella soffre di anoressia da quando mi ricordo, e non se ne esce mai completamente.
Purtroppo io non amo cucinare. Anzi, dire che non "amo cucinare" è decisamente eufemistico
E poi fare dolci in casa è un controsenso; vorrei proprio che evitassimo di mangiare molti dolci. Di mio non ne sento l'esigenza; a volte facciamo i biscotti di cioccolata, ma come strategia non mi convince...
Pane e marmellata invece potrebbe andare
Avevo già contattato un nutrizionista, ma, ecco, non voglio che si crei un problema dove non c'è. A volte si possono fare più danni insistendo in modo sbagliato su un problema che non cercando soluzioni più "soft", anche se magari non risolvono completamente la situazione. Se mantenesse il peso crescendo in altezza andrebbe bene, ma l'approccio sbagliato rischierebbe di innestare problemi di nutrizione che veramente non mi sento di iniziare. Mia sorella soffre di anoressia da quando mi ricordo, e non se ne esce mai completamente.
Purtroppo io non amo cucinare. Anzi, dire che non "amo cucinare" è decisamente eufemistico

E poi fare dolci in casa è un controsenso; vorrei proprio che evitassimo di mangiare molti dolci. Di mio non ne sento l'esigenza; a volte facciamo i biscotti di cioccolata, ma come strategia non mi convince...

Pane e marmellata invece potrebbe andare

-
- Guru
- Messaggi: 4751
- Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
- Località: Bergamo
Re: Colazione questa sconosciuta
capisco la situazione (era come la mia) :
mia mamma non ama cucinare e non ama i primi (la pasta/riso ho inziato a mangiarli abitualmente a 18/19 anni ed in mensa non mi andava) , quindi sono a cresciuto con pane,formaggi,secondi pronti , ecc....tutta roba pronta e/o comoda (povera mamma tocca sopportare due figli per 20 anni e lavorare).
Da piccolo ero asmatico,allergico a tutto,pelle seborroica,ecc ma ero fisicamente in forma perchè facevo quintalate di sport.
Da quando ho inziato a cucinare per me tutti i problemi della pubertà (pelle in primis) e dell'allergia sono svaniti , finalmente mi sono tolto quei miliardi di farmaci che prendevo.
Contattare un nutrizionista NON è UN PROBLEMA !!! Io adesso faccio ultratrail con discreti risultati superando dei problemi genetici che mi porto dietro (morbo di crohn in primis) grazie all'aiuto di persone competenti
Da figlio posso dirti che consultare esperti è utile perchè quello che si fa da bambini si paga per tutta la vita
mia mamma non ama cucinare e non ama i primi (la pasta/riso ho inziato a mangiarli abitualmente a 18/19 anni ed in mensa non mi andava) , quindi sono a cresciuto con pane,formaggi,secondi pronti , ecc....tutta roba pronta e/o comoda (povera mamma tocca sopportare due figli per 20 anni e lavorare).
Da piccolo ero asmatico,allergico a tutto,pelle seborroica,ecc ma ero fisicamente in forma perchè facevo quintalate di sport.
Da quando ho inziato a cucinare per me tutti i problemi della pubertà (pelle in primis) e dell'allergia sono svaniti , finalmente mi sono tolto quei miliardi di farmaci che prendevo.
Contattare un nutrizionista NON è UN PROBLEMA !!! Io adesso faccio ultratrail con discreti risultati superando dei problemi genetici che mi porto dietro (morbo di crohn in primis) grazie all'aiuto di persone competenti
Da figlio posso dirti che consultare esperti è utile perchè quello che si fa da bambini si paga per tutta la vita
Connesso
-
- Top Runner
- Messaggi: 19819
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Colazione questa sconosciuta
Pancake? Non ci vuole molto tempo a farli e se usi farina di avena, poco zucchero e magari un po' di albume e non solo uova sono abbastanza sazianti e bilanciati. Certo poi occhio a quello che ci metti sopra che fa la differenza fra una colazione quotidiana e una che va bene solo una tantum
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3038
- Iscritto il: 22 mag 2013, 18:58
- Località: Milano
Re: Colazione questa sconosciuta
Io ero bambina in leggero sovrappeso con genitori in sovrappeso e fratello scheletrico (ha sempre giocato a calcio in buone categorie), quindi il caso è diverso da quello di tua figlia. Sono riuscita a perdere peso solo da adulta, quando mi sono allontanata dalla famiglia. E questo è tutto un dire...
La mia tipica colazione era un bicchiere di latte e una merendina confezionata. La merenda a scuola prevedeva di nuovo la merendina e un succo di frutta in cartoccio. Qualità magari scarsa, ora non darei queste cose a mio figlio, ma non credo fosse quello il problema.
Di solito a pranzo cucinava mio padre, che da forte sovrappeso, proprio in quegli anni, aveva iniziato a perdere tanti chili curando solo le quantità. In un anno era assolutamente in ottima forma. Avevo un ottimo esempio in casa, quindi avrei potuto seguirlo.
Andavo anche in palestra, facevo quelle danze da ragazzina con il saggio finale. Due volte a settimana per un paio d'ore.
Ora tutto questo papiro è per dire che all'apparenza non c'era niente che non andasse...A volte pero' le cose sono meno visibili di quel che sembra.
Ripensandoci ora, nonostante il comprare vestiti fosse un pianto continuo (trovare un paio di pantaloni che mi piacessero e mi entrassero non era facile), mi ricordo perfettamente che le quantità del pranzo e della cena erano assolutamente eccessive per una bambina di 11-12 anni.
Inoltre a volte stavo in casa da sola, come credo capiti a tutti. Mia madre comprava certi cibi confezionati, ovviamente, ed erano riposti in cucina. Cose che la piu' parte delle volte non servivano necessariamente. Ora, mi ricordo che nella solitudine, sapendo che nessuno mi vedeva, mangiavo per merenda doppie o triple porzioni di quello che avrei dovuto consumare. A volte mangiavo sottilette che erano li' in frigor...cosi', come spezza fame. Tante piccole cose che alla lunga mi hanno fatto diventare una giovane adulta di piu' di 90 chili.
Non ho figli, quindi quello che dico sicuramente non tiene conto di cose importanti. Pero' inizierei solo a diminuire le dosi a tutti i pasti, piano piano senza che lei se ne accorga, senza lasciarle preparare da sola le varie merende. Eliminerei anche da casa tutte le cose che non servono davvero. Non le direi direttamente che dovrebbe stare attenta.
Ah, quando a volte cucinavo con mia mamma, assaggiavo talmente tanto spesso che alla fine ero sazia...
La mia tipica colazione era un bicchiere di latte e una merendina confezionata. La merenda a scuola prevedeva di nuovo la merendina e un succo di frutta in cartoccio. Qualità magari scarsa, ora non darei queste cose a mio figlio, ma non credo fosse quello il problema.
Di solito a pranzo cucinava mio padre, che da forte sovrappeso, proprio in quegli anni, aveva iniziato a perdere tanti chili curando solo le quantità. In un anno era assolutamente in ottima forma. Avevo un ottimo esempio in casa, quindi avrei potuto seguirlo.
Andavo anche in palestra, facevo quelle danze da ragazzina con il saggio finale. Due volte a settimana per un paio d'ore.
Ora tutto questo papiro è per dire che all'apparenza non c'era niente che non andasse...A volte pero' le cose sono meno visibili di quel che sembra.
Ripensandoci ora, nonostante il comprare vestiti fosse un pianto continuo (trovare un paio di pantaloni che mi piacessero e mi entrassero non era facile), mi ricordo perfettamente che le quantità del pranzo e della cena erano assolutamente eccessive per una bambina di 11-12 anni.
Inoltre a volte stavo in casa da sola, come credo capiti a tutti. Mia madre comprava certi cibi confezionati, ovviamente, ed erano riposti in cucina. Cose che la piu' parte delle volte non servivano necessariamente. Ora, mi ricordo che nella solitudine, sapendo che nessuno mi vedeva, mangiavo per merenda doppie o triple porzioni di quello che avrei dovuto consumare. A volte mangiavo sottilette che erano li' in frigor...cosi', come spezza fame. Tante piccole cose che alla lunga mi hanno fatto diventare una giovane adulta di piu' di 90 chili.
Non ho figli, quindi quello che dico sicuramente non tiene conto di cose importanti. Pero' inizierei solo a diminuire le dosi a tutti i pasti, piano piano senza che lei se ne accorga, senza lasciarle preparare da sola le varie merende. Eliminerei anche da casa tutte le cose che non servono davvero. Non le direi direttamente che dovrebbe stare attenta.
Ah, quando a volte cucinavo con mia mamma, assaggiavo talmente tanto spesso che alla fine ero sazia...
