@ Francesco: amico mio, io sono una persona che è sempre aperta ai consigli (e anche in questa sede mi sembra di aver dato prova di cambiare idea se riscontro un effettivo miglioramento) ma altresì sono anche l'individuo che mi conosce meglio di chiunque altro

.
In sostanza, fare una colazione molto più abbondante di quella che già faccio (che personalmente non ritengo poi così dietetica...

) da una parte può anche tenere il metabolismo sveglio, dall'altra però mi fa inglobare ancor più calorie...
Se non faccio attività fisica, anche se dovessi mangiare come un canarino, io
INGRASSO!!!
Il mio problema è che debbo bruciare molte più calorie di quanto assimilo e siccome non ho il tempo/capacità fisica di fare 30/40 Km a settimana (la mia media è di circa 85-90 Km mensili) tutto quello che posso fare è di ridurre, per quanto sostenibile da me (fisicamente e mentalmente), le calorie introdotte.
Aumentare notevolmente il carico calorico della colazione vuol dire, da una parte, diminuire quello del pranzo (e mi dispiace ma, mentalmente parlando, è questo il pasto principale, levatemi tutto, dalla carne al pesce, dalla verdura alla frutta, dai dolci alla birra, ma non toccatemi la pasta!!!) e questo non riesco ad accettarlo.
Considera che il mio lavoro si svolge sempre seduto ergo il consumo calorico durante l'attività lavorativa è pressoché inesistente (non faccio lo scaricatore di porto o il manovale); caricarmi inutilmente di calorie la mattina come se dovessi caricare/scaricare pacchi per 6-7 ore consecutive non lo trovo un sistema saggio per dimagrire.
Ecco perché sono restio a sperimentare il sistema consigliatomi da Rosaria e da Casadisp: finora i risultati mi hanno dato ragione anche se so che più mi avvicino al peso ideale più lento sarà il dimagrimento (magari da 1 Kg al mese posso passare a 1 Kg ogni due mesi) ma questo l'ho messo in conto.
Io non ho alcuna fretta di perdere peso (la memoria lipidica è, per me, fonte di puro terrore

perché a me può annientarmi nel giro di 2/3 mesi), mi basta anche perdere 500 gr al mese e sarei contento lo stesso.
Sono convinto della bontà dei consigli che mi hanno dato ma mangiare di più,
per il mio metabolismo, non vuol dire "svegliarlo" ma accumulare ancora più calorie (
che per smaltirle dovrei correre ancora di più di quello che riesco a fare) che non riuscirei, pur con tutta la mia volontà, a riuscire a smaltire.
Intanto procedo così, poi con la Primavera vedrò se sarà necessario fare qualche piccola modifica alimentare
