Oggi uscita di 18 km con media complessiva di 4'30" al km.
In settimana ho fatto anche qualche singolo km tirando sotto i 4'.
Il fastidio che avevo al collo del piede si è finalmente ridotto, adesso lo avverto solo all'inizio ma dopo qualche centinaio di metri passa.
Ho sempre un arrossamento a metà collo del piede sx mentre quello dx mi duole leggermente per 1-2 giorni. Certamente io e altri come me avrebbero bisogno della versione pianta larga per non avere questo problema, e sicuramente bisogna sempre stare attenti a non stringere troppo, i cavi fly-wire sono efficacissimi ma micidiali.
Ma per fortuna riesco comunque a usarle.
Che dire, a parte ciò? Dico che questa è certamente la Vomero più veloce che sia mai stata fatta, e probabilmente anche una delle A3 più brillanti in circolazione.
Spingere è un vero piacere, e nonostante abbia il drop 12 sembra fatta per correre d'avampiede... dopo 116 km fatti ho guardato l'usura della suola e dal tallone al mesopiede la suola è quasi vergine, mentre il consumo ce l'ho solo nei quadretti al centro dell'avampiede (la zigrinatura è quasi andata) e un pochino in punta.
Con le Nimbus 17 il consumo che ho è ben diverso, probabilmente il peso maggiore e il tipo di carrozzeria apportano qualche piccola modifica alla mia falcata, e il resto lo fa la conformazione di suola e intersuola Asics.
Dicevo che spingere con la Vomero 10 è un vero piacere perché la scarpa risponde alla grande grazie alla leggerezza e all'indovinatissimo "avantreno" (identico a quello della Elite8, non a caso una A2), ma comunque l'impatto non è secco e quindi anche dopo 18-21k di asfalto anche chi come me è abbastanza sensibile ai doloretti al metatarso non si trova la pianta dei piedi che smadonna.
Sicuramente il ground feel di una bella A2 è superiore, ma a parte il fatto che questa non è una mia esigenza (l'asfalto è necessario ma lo sento volentieri un pizzico distante, un po' come i colleghi d'ufficio!

) , non sono poi tanto convinto che a livello di prestazione pura la Vomero 10 perda qualcosa.
L'impressione che ho è che se uno ha le gambe per andare a 3'30" al km per molti km, beh, le Vomero 10 lo seguiranno senza problemi.
Paradossalmente (perché di scarpe anzitutto confortevoli si trattava) questa ultima versione di Vomero è meno adatta a chi corre piano (intendo sotto i 6'/km) in quanto l'impatto sicuramente più duro rispetto alla tradizione del modello e una calzata generale più "agonistica" potrebbe non piacere o lasciare comunque perplesso chi pensava di indossare la scarpa Nike più morbidosa.
Ciao!

58 anni, 1.77x68 kg. Scarpe: Nike Vaporfly 3, Alphafly 3 e Vomero 18, Asics Novablast 5, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen, Nike Zegama 2.
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"