Preparazione di una "Sei Ore"
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
Connesso
-
shaitan
- Top Runner
- Messaggi: 20450
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Preparazione di una "Sei Ore"
@trevor te lo chiedo qui così magari è utile a molti, tra le cose che hai fatto ultimamente (e meno ultimamente) come le metti in ordine di importanza rispetto a questi ultimi ottimi risultati che hai avuto?
- costanza allenamenti e volumi
- crosstraining
- cambio alimentazione con passaggio a vegan
- garette ogni tanto (quelle che io chiamo gare "storte" distanze ibride, percorsi con salite etc, ossia le gare che io non farei mai nella vita ahahahhaha)
- salite
- allenarsi un po' a tutti gli orari che siano mattino a digiuno, ma anche con temperature più calde etc
- altro che non mi viene in mente
- costanza allenamenti e volumi
- crosstraining
- cambio alimentazione con passaggio a vegan
- garette ogni tanto (quelle che io chiamo gare "storte" distanze ibride, percorsi con salite etc, ossia le gare che io non farei mai nella vita ahahahhaha)
- salite
- allenarsi un po' a tutti gli orari che siano mattino a digiuno, ma anche con temperature più calde etc
- altro che non mi viene in mente
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
KGiga1979
- Guru
- Messaggi: 2772
- Iscritto il: 25 mag 2022, 9:36
Re: Preparazione di una "Sei Ore"
Questo è interessante. Bisogna però vedere ognuno dove può agire dei vari punti elencati .
A Roma al netto delle altre considerazioni già fatte c'erano tante incognite che non avevo potuto sperimentare in allenamento...proprio perché mi era impossibile farlo
Personalmente posso giocare un po sul volume eventualmente provare a inserire qualche garetta ( mica semplice cmq ) capire come la mia unica uscita settimanale in bici possa essere più funzionale a un UltraMaratona e provare alimentazione e integrazione diversa.
Su tutto io resto a partire dagli orari sono stra vincolato
A Roma al netto delle altre considerazioni già fatte c'erano tante incognite che non avevo potuto sperimentare in allenamento...proprio perché mi era impossibile farlo
Personalmente posso giocare un po sul volume eventualmente provare a inserire qualche garetta ( mica semplice cmq ) capire come la mia unica uscita settimanale in bici possa essere più funzionale a un UltraMaratona e provare alimentazione e integrazione diversa.
Su tutto io resto a partire dagli orari sono stra vincolato
10 k 38:43 ( 3:52/ km ) 16/02/25 Acireale
Mezza 1:25:16 ( 4:02/km ) 19/01/25 Ragusa
Maratona 3:03:03 ( 4:20/ km ) 23/02/25 Mdina
6 ORE 66.332 ( 5:25/km ) 20/10/24 Milano
Passatore 11:19 ( 6:47/km) 24/05/25
Mezza 1:25:16 ( 4:02/km ) 19/01/25 Ragusa
Maratona 3:03:03 ( 4:20/ km ) 23/02/25 Mdina
6 ORE 66.332 ( 5:25/km ) 20/10/24 Milano
Passatore 11:19 ( 6:47/km) 24/05/25
-
same
- Guru
- Messaggi: 2645
- Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
- Località: Genova
Re: Preparazione di una "Sei Ore"
potresti invece valutare di farne qualcuna, non solo in ottica preparazione ultra ma anche e soprattutto per mezze e maratone.
Emma Quaglia, che di "garette" ne faceva tante, mi diceva che il miglior allenamento è la gara...
I don't train, just run
https://www.strava.com/athletes/46486411
https://www.strava.com/athletes/46486411
-
trevor
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 502
- Iscritto il: 6 ott 2017, 12:08
Re: Preparazione di una "Sei Ore"
Cerco di rispondere alla domanda.
Prima di tutto chiariamo che il mio obiettivo principale è stare in salute e correre ultramaratone per tutta la vita, quindi il mio approccio non sarà mai quello dei top runners
Ho 51 anni, ho iniziato a correre a 45, senza aver mai fatto sport, non ho particolari doti, ma con il mio stile di vita cerco di avere qualche soddisfazione dalla corsa, senza azzopparmi nella (vicina) vecchiaia
Secondo me il focus è sul volume di allenamento, che deve essere alto, gli imprevisti capitano sempre in gara, devi avere la forza di superarli
L'obiettivo principale minimo è sempre lo stesso, non camminare, secondario, se possibile correre ad un buon ritmo
Ma come fai ad avere un buon volume di allenamento (con spesso salite) per tanto tempo (io dico per sempre)? Senza infortuni (io ho avuto un solo stop, nel 2017, il primo mio anno di corsa)
Bisogna avere uno stile di vita più naturale possibile
La dieta vegetale è fondamentale per mantenere bassa l'infiammazione ed essere in salute
Non credo alle diete per lo sportivo, un corpo in salute performa meglio in tutti i campi.
Aggiungo anche cercare di "pensare bene", quindi meno stress (non sempre facile..ma almeno ci provo)
Avete mai sentito parlare del "triangolo della salute"?
Il multisport credo possa aiutare a stimolare altri gruppi muscolari che nel running vengono usati poco, ma in ultramaratona, il fisico, essendo portato all'estremo, li userà poi tutti i muscoli
Un 75% corsa + 25% di altro credo sia l'ideale
Alle gare sono contrario, secondo me sono deleterie
Io le faccio per la compagnia, poi ci si diverte sempre, questo è molto importante in un hobby
Come sapete sono contrario alla velocità, se volete correre 75km in una 6 ore, probabilmente servono (perché avete un fisico davvero forte), ma fino a 70km non servono, anzi, sono dannose
Se ti infortuni, soffri, non ti diverti e manchi l'obiettivo
Non credo che gli orari siano importanti
Prima di tutto chiariamo che il mio obiettivo principale è stare in salute e correre ultramaratone per tutta la vita, quindi il mio approccio non sarà mai quello dei top runners
Ho 51 anni, ho iniziato a correre a 45, senza aver mai fatto sport, non ho particolari doti, ma con il mio stile di vita cerco di avere qualche soddisfazione dalla corsa, senza azzopparmi nella (vicina) vecchiaia
Secondo me il focus è sul volume di allenamento, che deve essere alto, gli imprevisti capitano sempre in gara, devi avere la forza di superarli
L'obiettivo principale minimo è sempre lo stesso, non camminare, secondario, se possibile correre ad un buon ritmo
Ma come fai ad avere un buon volume di allenamento (con spesso salite) per tanto tempo (io dico per sempre)? Senza infortuni (io ho avuto un solo stop, nel 2017, il primo mio anno di corsa)
Bisogna avere uno stile di vita più naturale possibile
La dieta vegetale è fondamentale per mantenere bassa l'infiammazione ed essere in salute
Non credo alle diete per lo sportivo, un corpo in salute performa meglio in tutti i campi.
Aggiungo anche cercare di "pensare bene", quindi meno stress (non sempre facile..ma almeno ci provo)
Avete mai sentito parlare del "triangolo della salute"?
Il multisport credo possa aiutare a stimolare altri gruppi muscolari che nel running vengono usati poco, ma in ultramaratona, il fisico, essendo portato all'estremo, li userà poi tutti i muscoli
Un 75% corsa + 25% di altro credo sia l'ideale
Alle gare sono contrario, secondo me sono deleterie
Io le faccio per la compagnia, poi ci si diverte sempre, questo è molto importante in un hobby
Come sapete sono contrario alla velocità, se volete correre 75km in una 6 ore, probabilmente servono (perché avete un fisico davvero forte), ma fino a 70km non servono, anzi, sono dannose
Se ti infortuni, soffri, non ti diverti e manchi l'obiettivo
Non credo che gli orari siano importanti
21km 1:33:42 Savona 19
42.195 3:17:24 Sanremo21
50km 4h32' Gozzano25
6h 70.935 Grosseto24
8h 93.738 Fano24
100km 8:55:05 Recanati22 - Passatore22 9h43
12h 124.265 Biella22
100mi 17:34:40 passaggio 24hTo 25
24h 205.213 Verona24
Backyard 35h Monselice 25
42.195 3:17:24 Sanremo21
50km 4h32' Gozzano25
6h 70.935 Grosseto24
8h 93.738 Fano24
100km 8:55:05 Recanati22 - Passatore22 9h43
12h 124.265 Biella22
100mi 17:34:40 passaggio 24hTo 25
24h 205.213 Verona24
Backyard 35h Monselice 25
Connesso
-
shaitan
- Top Runner
- Messaggi: 20450
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Preparazione di una "Sei Ore"
Grazie mille Davide, tanti punti su cui riflettere anche su ciò che si può fare extra corsa (dieta a bassa infiammazione, salute generale, stress).
L'unica curiosità che mi rimane è sulle salite che dalla preparazione passatore 2023 mi pare hai messo di più: le vedi ovviamente importanti e specifiche per quelle gare lì o pensi ti abbiano aiutato molto anche per i risultati "in piano"?
L'unica curiosità che mi rimane è sulle salite che dalla preparazione passatore 2023 mi pare hai messo di più: le vedi ovviamente importanti e specifiche per quelle gare lì o pensi ti abbiano aiutato molto anche per i risultati "in piano"?
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Connesso
-
filattiera
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 2856
- Iscritto il: 12 dic 2016, 17:22
Re: Preparazione di una "Sei Ore"
Le salite sono divertentissime, io correrei solo in salita. Penso che siano fondamentali per il tono muscolare. Io non facendo altro, ne beneficio molto. Ma aspettiamo @trevor
Ultra
Pistoia-Abetone 2022 4h49m09s
Marathon
Pisa 2021 2h55m13s
Half-Marathon
Morfelden 2019 1h21m37s
10 km
Rogdau 2017 37'22"
5 km
San Miniato 2022 17'50"
Pistoia-Abetone 2022 4h49m09s
Marathon
Pisa 2021 2h55m13s
Half-Marathon
Morfelden 2019 1h21m37s
10 km
Rogdau 2017 37'22"
5 km
San Miniato 2022 17'50"
-
trevor
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 502
- Iscritto il: 6 ott 2017, 12:08
Re: Preparazione di una "Sei Ore"
Le salite ovviamente aiutano molto in generale in qualsiasi piano di allenamento.shaitan ha scritto: ↑3 ott 2023, 13:20 Grazie mille Davide, tanti punti su cui riflettere anche su ciò che si può fare extra corsa (dieta a bassa infiammazione, salute generale, stress).
L'unica curiosità che mi rimane è sulle salite che dalla preparazione passatore 2023 mi pare hai messo di più: le vedi ovviamente importanti e specifiche per quelle gare lì o pensi ti abbiano aiutato molto anche per i risultati "in piano"?
Secondo me per una gara pianeggiante non sono indispensabili, ho preparato in passato gare di 12h senza dislivello e poi ho corso per 12 ore
Io ho sempre faticato a sommare volume kilometrico e dislivello, spesso sono stato costretto a correre solo in piano
In conclusione penso che per un neofita della 6h sia meglio puntare tutto sui km e pensare poco al dislivello
Chi invece già riesce a correre per 6 ore consecutive, sicuramente può/deve inserire le salite
Torniamo sempre a quel punto, correre a 5'10"/5'20"/5'30"/5'40" per 6 ore non è per nulla facile, usiamo tutte le energie che abbiamo per evitare di camminare, quindi allenamento base, tanti km, corsa lenta + corsa lenta + corsa lenta
21km 1:33:42 Savona 19
42.195 3:17:24 Sanremo21
50km 4h32' Gozzano25
6h 70.935 Grosseto24
8h 93.738 Fano24
100km 8:55:05 Recanati22 - Passatore22 9h43
12h 124.265 Biella22
100mi 17:34:40 passaggio 24hTo 25
24h 205.213 Verona24
Backyard 35h Monselice 25
42.195 3:17:24 Sanremo21
50km 4h32' Gozzano25
6h 70.935 Grosseto24
8h 93.738 Fano24
100km 8:55:05 Recanati22 - Passatore22 9h43
12h 124.265 Biella22
100mi 17:34:40 passaggio 24hTo 25
24h 205.213 Verona24
Backyard 35h Monselice 25
Connesso
-
shaitan
- Top Runner
- Messaggi: 20450
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Preparazione di una "Sei Ore"
Grazie ancora Davide!
Spero primo o poi di riuscire a fare una gara con te. Sia nel senso della stessa gara sia nel senso di starti dietro
Spero primo o poi di riuscire a fare una gara con te. Sia nel senso della stessa gara sia nel senso di starti dietro
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
trevor
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 502
- Iscritto il: 6 ott 2017, 12:08
Re: Preparazione di una "Sei Ore"
@shaitan probabilmente succederà a gennaio, alla 6 ore di Grosseto (tra l'altro io penso che tu sia più forte di me)
Ma forse qui non è la discussione adatta, perché credo che sarà solo un passaggio in ottica 100km
Ma forse qui non è la discussione adatta, perché credo che sarà solo un passaggio in ottica 100km
21km 1:33:42 Savona 19
42.195 3:17:24 Sanremo21
50km 4h32' Gozzano25
6h 70.935 Grosseto24
8h 93.738 Fano24
100km 8:55:05 Recanati22 - Passatore22 9h43
12h 124.265 Biella22
100mi 17:34:40 passaggio 24hTo 25
24h 205.213 Verona24
Backyard 35h Monselice 25
42.195 3:17:24 Sanremo21
50km 4h32' Gozzano25
6h 70.935 Grosseto24
8h 93.738 Fano24
100km 8:55:05 Recanati22 - Passatore22 9h43
12h 124.265 Biella22
100mi 17:34:40 passaggio 24hTo 25
24h 205.213 Verona24
Backyard 35h Monselice 25
Connesso
-
shaitan
- Top Runner
- Messaggi: 20450
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Preparazione di una "Sei Ore"
@trevor la fai?
potrebbe essere un buon motivo per iscrivermi!
Al massimo anche se accetto l'idea di prendermi 1 anno solo per le 10k potrebbe essere l'ultimo canto del cigno... maratona il 17 dicembre, lunghetto giusto per vedere se riesco a correre più di 42km il 31 dicembre a favore di cenone e poi si va
potrebbe essere un buon motivo per iscrivermi!
Al massimo anche se accetto l'idea di prendermi 1 anno solo per le 10k potrebbe essere l'ultimo canto del cigno... maratona il 17 dicembre, lunghetto giusto per vedere se riesco a correre più di 42km il 31 dicembre a favore di cenone e poi si va
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
