magari


Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
Credo tu abbia ragione. Ma l'alternativa sarebbe stata una yogurtiera elettrica (20-40 euro).runningmamy ha scritto: . . . . . Simone, ma non è un pò macchinoso il tuo sistema?
Se metti la miscela latte caldo+ fermenti nel contenitore finale in un luogo caldo è più comodo
simpep ha scritto:Credo tu abbia ragione. Ma l'alternativa sarebbe stata una yogurtiera elettrica (20-40 euro).runningmamy ha scritto: . . . . . Simone, ma non è un pò macchinoso il tuo sistema?
Se metti la miscela latte caldo+ fermenti nel contenitore finale in un luogo caldo è più comodo
E fra un consumo di energia seppur minimo e un thermos in vetro solo da lavare, ho preferito il thermos.
Quando il risultato che ottengo è anche soddisfacente, nella mia testa prevale la curiosità di sperimentare su altro.
Per il costo dei fermenti, di 20 centesimi a litro di yogurt, non l'ho considerato esagerato, visto che è il latte che incide in misura determinante.
Poi, sai, ognuno ha le sue piccole fisime![]()
simone
Lo travaso dopo 8-10 ore dal thermos da 1 litro a un vaso di vetro con tappo ad avvitare tipo "da conserva".unalieno ha scritto: . . . . non sembra complesso prepararlo così... quanto si mantiene una volta invasettato?
No, se ne può fare a meno: basta mettere il contenitore sul termosifone, oppure dare una scaldata al fornosimpep ha scritto: Credo tu abbia ragione. Ma l'alternativa sarebbe stata una yogurtiera elettrica (20-40 euro).
Una settimana, tutta: io però faccio bollire il latte e sterilizzo i contenitori nel microondeunalieno ha scritto: non sembra complesso prepararlo così... quanto si mantiene una volta invasettato?
Oh siiiii