yogurt

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
Miro 69
Top Runner
Messaggi: 14085
Iscritto il: 15 nov 2010, 11:12
Località: Fidenza (PR)

Re: yogurt

Messaggio da Miro 69 »

runningmamy ha scritto:Questo è il mamy-home-made! Volete assaggiare? :mrgreen: :slurp:

Immagine Immagine
magari :D :slurp:
21,097 Km -1h56'07"-Garda Trentino HM 2013
29 Km -2h57'18"- Corsa del Principe 2017
42,195 Km - 4h29'36"- XXI Maratona di Ravenna 2019


Ho letto di cose già vissute e pensato di cose già scritte.
Miro
Avatar utente
runningmamy Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 9545
Iscritto il: 23 set 2008, 22:27
Località: Torino, vicino al Valentino

Re: yogurt

Messaggio da runningmamy »

Miro, sapessi che gelato stupendo faccio col mio joghurt! :slurp:
Puoi diventare grande, sai? E' tutto qui, nella tua testa! (J.K.Rowling, Harry Potter I )
Fai correre anche tu il porcellino :pig:
di Running Forum, scopri come!

viewtopic.php?t=46765
Avatar utente
gab_spencer Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 5562
Iscritto il: 11 ott 2011, 14:08
Località: Borgomanero (NO)

Re: yogurt

Messaggio da gab_spencer »

voglio assaggiare anche io!!!!!! :pig:
"I'll never be the best, I'll never be the quikiest! It doesn't matter"
Avatar utente
simpep
Guru
Messaggi: 4273
Iscritto il: 22 apr 2012, 19:35
Località: Monserrato - Cagliari

Re: yogurt

Messaggio da simpep »

Una bustina di fermenti lattici (http://www.kefir.it - 20buste circa 22 euro + spedizione)
Un litro di latte intero (o parzialmente scremato) LAND commercializzato dalla catena Eurospin.
(Latte selezionato dopo mesi di tentativi fatti con tutte le marche reperibili nell'area di Cagliari)
Sciogliere i fermenti nel latte e portarlo lentamente in temperatura fino a 42-45 gradi massimi.
(controllare con un termometro digitale per cucina)
Versare in un thermos e lasciarlo per almeno 8 ore.
Travasare in un barattolo in vetro, lasciarlo riposare un po e poi in frigo.
Per travasare è necessario mescolare lo yogurt con uno spiedino per romperne la compattezza (altrimenti non viene fuori).
Consiglio i thermos classici con pareti in vetro. Si puliscono più facilmente rispetto a quelli con pareti interne in acciaio.
Per 5 o 6 volte di seguito utilizzo 3 cucchiai di yogurt del precedente (al posto della bustina) per produrre il successivo.
Quindi con una bustina di fermenti faccio 5-6 litri di yogurt.
Costo per un litro di yogurt meno di 1 Euro
  • 0,75 per il latte
  • 0,20 per i fermenti
Il consumo a casa mia è di circa 4 litri a settimana

Lo utilizziamo prevalentemente con qualsiasi tipo di frutta a pezzettini e niente zucchero e/o dolcificanti.

:salut:
simone . . . . . corro perché così le mie collinette di emozioni diventano montagne.

My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
Avatar utente
runningmamy Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 9545
Iscritto il: 23 set 2008, 22:27
Località: Torino, vicino al Valentino

Re: yogurt

Messaggio da runningmamy »

Ti puoi risparmiare anche i soldini per i fermenti, basta qualche cucchiaio di yoghurt compatto acquistato :wink:
La LAND la prendevo anch'io, ma dopo le "mozzarelle blu" :shock: della stessa marca non mi son più fidata [-X

Simone, ma non è un pò macchinoso il tuo sistema?
Se metti la miscela latte caldo+ fermenti nel contenitore finale in un luogo caldo è più comodo :asd2:
Puoi diventare grande, sai? E' tutto qui, nella tua testa! (J.K.Rowling, Harry Potter I )
Fai correre anche tu il porcellino :pig:
di Running Forum, scopri come!

viewtopic.php?t=46765
Avatar utente
simpep
Guru
Messaggi: 4273
Iscritto il: 22 apr 2012, 19:35
Località: Monserrato - Cagliari

Re: yogurt

Messaggio da simpep »

runningmamy ha scritto: . . . . . Simone, ma non è un pò macchinoso il tuo sistema?
Se metti la miscela latte caldo+ fermenti nel contenitore finale in un luogo caldo è più comodo :asd2:
Credo tu abbia ragione. Ma l'alternativa sarebbe stata una yogurtiera elettrica (20-40 euro).
E fra un consumo di energia seppur minimo e un thermos in vetro solo da lavare, ho preferito il thermos.
Quando il risultato che ottengo è anche soddisfacente, nella mia testa prevale la curiosità di sperimentare su altro.
Per il costo dei fermenti, di 20 centesimi a litro di yogurt, non l'ho considerato esagerato, visto che è il latte che incide in misura determinante.
Poi, sai, ognuno ha le sue piccole fisime :D
simone :salut:
simone . . . . . corro perché così le mie collinette di emozioni diventano montagne.

My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
unalieno

Re: yogurt

Messaggio da unalieno »

simpep ha scritto:
runningmamy ha scritto: . . . . . Simone, ma non è un pò macchinoso il tuo sistema?
Se metti la miscela latte caldo+ fermenti nel contenitore finale in un luogo caldo è più comodo :asd2:
Credo tu abbia ragione. Ma l'alternativa sarebbe stata una yogurtiera elettrica (20-40 euro).
E fra un consumo di energia seppur minimo e un thermos in vetro solo da lavare, ho preferito il thermos.
Quando il risultato che ottengo è anche soddisfacente, nella mia testa prevale la curiosità di sperimentare su altro.
Per il costo dei fermenti, di 20 centesimi a litro di yogurt, non l'ho considerato esagerato, visto che è il latte che incide in misura determinante.
Poi, sai, ognuno ha le sue piccole fisime :D
simone :salut:

non sembra complesso prepararlo così... quanto si mantiene una volta invasettato?
Avatar utente
simpep
Guru
Messaggi: 4273
Iscritto il: 22 apr 2012, 19:35
Località: Monserrato - Cagliari

Re: yogurt

Messaggio da simpep »

unalieno ha scritto: . . . . non sembra complesso prepararlo così... quanto si mantiene una volta invasettato?
Lo travaso dopo 8-10 ore dal thermos da 1 litro a un vaso di vetro con tappo ad avvitare tipo "da conserva".
Aspetto un'oretta per far abbassare la temperatura che è ancora intorno ai 30 gradi e poi lo metto in frigo.
In tre persone lo consumiamo in uno-due giorni ma ne porto anche a mia suocera che vive sola e un chilo lo consuma in 6-7 giorni.
Ovviamente sempre tenuto in frigo.
:salut:
simone . . . . . corro perché così le mie collinette di emozioni diventano montagne.

My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
Avatar utente
runningmamy Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 9545
Iscritto il: 23 set 2008, 22:27
Località: Torino, vicino al Valentino

Re: yogurt

Messaggio da runningmamy »

simpep ha scritto: Credo tu abbia ragione. Ma l'alternativa sarebbe stata una yogurtiera elettrica (20-40 euro).
No, se ne può fare a meno: basta mettere il contenitore sul termosifone, oppure dare una scaldata al forno :thumleft:
unalieno ha scritto: non sembra complesso prepararlo così... quanto si mantiene una volta invasettato?
Una settimana, tutta: io però faccio bollire il latte e sterilizzo i contenitori nel microonde :asd2:
Puoi diventare grande, sai? E' tutto qui, nella tua testa! (J.K.Rowling, Harry Potter I )
Fai correre anche tu il porcellino :pig:
di Running Forum, scopri come!

viewtopic.php?t=46765
Avatar utente
passofelpato
Ultramaratoneta
Messaggi: 1966
Iscritto il: 15 gen 2013, 19:44
Località: Rimini

Re: yogurt

Messaggio da passofelpato »

runningmamy ha scritto:Questo è il mamy-home-made! Volete assaggiare? :mrgreen: :slurp:

Immagine Immagine
Oh siiiii :sbav: :sbav: :sbav:
Mia moglie mi ha proibito di farlo in casa, gli fanno schifo i verdetti :cry:

Torna a “Alimentazione e Integrazione”