Recupero con alimentazione

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
claudio__1966
Mezzofondista
Messaggi: 60
Iscritto il: 29 mag 2009, 17:27

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da claudio__1966 »

gio89 ha scritto:Io ho cercato ancora ma non trovato scritto da nessuna parte che assumendo una grande quantità di carboidrati con conseguente secrezione di insulina il nostro corpo tende ad abituarsi e quindi a causarne una resistenza. Non è come con la caffeina, che se mi bevo 10 caffè al giorno per un anno, poi se ne prendo uno solo non sento niente
Non serve cercare tanto:

"Un'alimentazione troppo ricca di energia, infatti, e soprattutto di alimenti raffinati e di zuccheri semplici induce livelli elevati di glicemia nell'immediato dopo-pasto. Tali livelli saranno tanto più elevati quanto più elevata e rapida è l'immissione in circolo del glucosio. Questo comporta un parallelo aumento dell'insulina che a lungo andare porta a quella condizione definita “insulino resistenza" che è responsabile prima di diminuita tolleranza ai carboidrati, di aumento di peso con deposizione di tessuto adiposo in determinati punti (obesità androide) successivamente e, in individui con predisposizione genetica, vera e propria malattia diabetica."

Fonte: http://www.inran.it/servizi_cittadino/s ... etemellito

Chi afferma queste cose è l'Istituto Nazionale di Ricerca degli Alimenti e la Nutrizione, ossia circa 120 studiosi, non io. Chi ha predisposizione genetica, come tu giustamente affermi, arriva anche al diabete di tipo II.
Avatar utente
claudio__1966
Mezzofondista
Messaggi: 60
Iscritto il: 29 mag 2009, 17:27

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da claudio__1966 »

gio63 ha scritto:Mi inserisco di soppiatto nella discussione e vi dico la mia: oggi tornato da un medio di 14 km percorso in buona progressione ho trovato la tavola imbandita con: polenta, spiedino al forno, salsicce e crauti. Morale della favola: ho fatto il bis il tutto innaffiato da 1/2 litro di teroldego... :mrgreen:
...come dice il nostro mazzi, mica ci voglio arrivare malato alle corse.... :smoked:
Con tutto quel ben di Dio... spero almeno ci sia scappata la "pennichella".... come la chiamiamo noi qui a Roma :smoked:
gio89
Maratoneta
Messaggi: 387
Iscritto il: 8 nov 2009, 11:31
Località: Milano

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da gio89 »

claudio__1966 ha scritto:
gio89 ha scritto:Io ho cercato ancora ma non trovato scritto da nessuna parte che assumendo una grande quantità di carboidrati con conseguente secrezione di insulina il nostro corpo tende ad abituarsi e quindi a causarne una resistenza. Non è come con la caffeina, che se mi bevo 10 caffè al giorno per un anno, poi se ne prendo uno solo non sento niente
Non serve cercare tanto:

"Un'alimentazione troppo ricca di energia, infatti, e soprattutto di alimenti raffinati e di zuccheri semplici induce livelli elevati di glicemia nell'immediato dopo-pasto. Tali livelli saranno tanto più elevati quanto più elevata e rapida è l'immissione in circolo del glucosio. Questo comporta un parallelo aumento dell'insulina che a lungo andare porta a quella condizione definita “insulino resistenza" che è responsabile prima di diminuita tolleranza ai carboidrati, di aumento di peso con deposizione di tessuto adiposo in determinati punti (obesità androide) successivamente e, in individui con predisposizione genetica, vera e propria malattia diabetica."

Fonte: http://www.inran.it/servizi_cittadino/s ... etemellito

Chi afferma queste cose è l'Istituto Nazionale di Ricerca degli Alimenti e la Nutrizione, ossia circa 120 studiosi, non io. Chi ha predisposizione genetica, come tu giustamente affermi, arriva anche al diabete di tipo II.
Ok :beer:
Solo non mi è ancora chiaro (leggendo anche altre pagine che sostengono lo stesso) se la causa sia un uso abbondande di cibi ad alto IG oppure un uso continuo di questi. Io propendo per la seconda.
Tornando alla domanda originaria: durante l'attività l'insulina cala, e subito dopo c'è una maggiore sensibilità ad essa, quindi non dovrebbe essere pericoloso assumere cibi ad alto IG proprio perchè il processo glicemia/insulina/glucagone è assai funzionale in questo momento, ovvero c'è un picco glicemico e insulinico che però viene annullato molto brevemente. Per questo penso che la causa di una resistenza all'insulina non sia un picco giornaliero, ma sia invece un suo livello costantemente alto durante tutto il giorno. Che ne pensi?
Se mi mangio un pacchetto di biscotti a merenda avendo passato tutto il giorno in ufficio allora è tutta un'altra cosa.

ps: si cerca di ragionare assieme :)
10km 35:50 (10/2024)
21km 1:16:08 (10/2024)
42km 2:47:37 (04/2023)
Avatar utente
claudio__1966
Mezzofondista
Messaggi: 60
Iscritto il: 29 mag 2009, 17:27

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da claudio__1966 »

Ho capito cosa intendi, e sinceramente non ho una risposta. Credo che neanche nell'ambito scientifico ci siano opinioni del tutto concordi. Nell'ambito dei body-builders noto che le varie diete iperproteiche tanto osannate e tutt'ora incriticabili, hanno lasciato sul campo svariati problemi di salute. Mi viene quindi da pensare che un approccio equilibrato verso l'alimentazione, anche nel mondo sportivo, non possa
che essere un fatto positivo. Il fare sport non è, secondo me, una giustificazione per farci carichi di glucidi o protidi (a seconda della disciplina sportiva).

Spero che almeno su questo siamo tutti d'accordo :D
Avatar utente
POD4PASSION
Guru
Messaggi: 4030
Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
Località: GESSATE (MI)

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da POD4PASSION »

claudio__1966 ha scritto:Ho capito cosa intendi, e sinceramente non ho una risposta. Credo che neanche nell'ambito scientifico ci siano opinioni del tutto concordi. Nell'ambito dei body-builders noto che le varie diete iperproteiche tanto osannate e tutt'ora incriticabili, hanno lasciato sul campo svariati problemi di salute. Mi viene quindi da pensare che un approccio equilibrato verso l'alimentazione, anche nel mondo sportivo, non possa che essere un fatto positivo. Il fare sport non è, secondo me, una giustificazione per farci carichi di glucidi o protidi (a seconda della disciplina sportiva).

Spero che almeno su questo siamo tutti d'accordo :D
:thumleft:
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
Avatar utente
Wordcrasher
Ultramaratoneta
Messaggi: 1025
Iscritto il: 26 ott 2009, 12:34
Località: Vicenza

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da Wordcrasher »

claudio__1966 ha scritto:Ho capito cosa intendi, e sinceramente non ho una risposta. Credo che neanche nell'ambito scientifico ci siano opinioni del tutto concordi. Nell'ambito dei body-builders noto che le varie diete iperproteiche tanto osannate e tutt'ora incriticabili, hanno lasciato sul campo svariati problemi di salute. Mi viene quindi da pensare che un approccio equilibrato verso l'alimentazione, anche nel mondo sportivo, non possa che essere un fatto positivo. Il fare sport non è, secondo me, una giustificazione per farci carichi di glucidi o protidi (a seconda della disciplina sportiva).

Spero che almeno su questo siamo tutti d'accordo :D
:thumleft: Q8 in pieno !
"Io intanto, quando corro o quando suono, dò un contorno chiaro a quel che sono"
gio89
Maratoneta
Messaggi: 387
Iscritto il: 8 nov 2009, 11:31
Località: Milano

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da gio89 »

D'accordissimo :beer:
10km 35:50 (10/2024)
21km 1:16:08 (10/2024)
42km 2:47:37 (04/2023)
Avatar utente
claudio__1966
Mezzofondista
Messaggi: 60
Iscritto il: 29 mag 2009, 17:27

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da claudio__1966 »

claudio__1966 ha scritto:...Nell'ambito dei body-builders noto che le varie diete iperproteiche tanto osannate e tutt'ora incriticabili, hanno lasciato sul campo svariati problemi di salute. ...
Ho appena saputo di una ragazza che ha seguito per mesi la dieta metabolica durante gli allenamenti in palestra (pesi). Risultato: ha la amenorrea. La dieta metabolica prevede 12 giorni di "scarico" (senza glucidi, solo lipidi), poi 2 giorni di "carico" (glucidi senza limite). Tutto questo, secondo le intenzioni dell'inventore, per stimolare il metabolismo dei grassi a discapito di quello dei carboidrati.

Ora, per cercare di far tornare il ciclo mestruale, sta iniziando l'alimentazione a Zona. Gli auguro di riuscirci...
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13920
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da tomaszrunning »

annarella65 ha scritto:...per me i ristori alla fine delle gare sono inutili,ho lo stomaco pieno di catecolamine :mrgreen: che girano e rigirano fino al pomeriggio.Poi si apre la cloaca...
Prendo in considerazione soltanto il cocomero nelle gare estive :caldo: :slurp:
Idem per me, e poi da quando ho scoperto le cose sull'anguria...
:study:
http://www.netintegratori.it/articoli/? ... citrullina
http://www.abcallenamento.it/it/aliment ... .4258.html
http://m.my-personaltrainer.it/benesser ... si_chimica__
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Avatar utente
Jack87!
Ultramaratoneta
Messaggi: 1248
Iscritto il: 21 lug 2010, 18:12
Località: Nizza Monferrato(AT)

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da Jack87! »

Ciao ragazzi :D Vi espongo il mio problema:
E' da un mese e mezzo che ho iniziato la preparazione per i trail e in particolar modo per una gara per me decisamente tosta (43km con 3000m D+) e che quindi richiede carichi di allenamento notevoli... Mentre sulla strada da inizio anno non ho mai avuto problemi nel recupero tra gare e allenamenti (anche grazie al fatto che non ho mai fatto distanze lunghe se non 1 sola gara da 30km) ora che ho iniziato a fare lunghi con dislivelli e di durate dalle 2 alle 4 ore sto facendo molta fatica a recuperare muscolarmente... al punto che ora, proprio perchè la muscolatura non recupera ed è quindi meno efficiente, inizio ad avere anche qualche problema articolare...
Considerando che la gara sarà il 31 agosto, cosa mi consigliate di fare sia dal punto di vista alimentare che (anche se non è proprio questa la sezione) di allenamento?
Grazie :beer:
3k (Alba 15'): 10'30''55
5k (Saluzzo 15'): 18'28"
10k (Tuttadritta 14'): 38'08"
21k (Valencia WHM 18'): 1h25'08"
30k (Cortina-Dobbiaco 14'): 2h10'48''
Maratona (Turin Marathon 10'): 4h00'18"

Torna a “Alimentazione e Integrazione”